MODICA - SABATO 20 MAGGIO DONATELLA PIRAS OSPITE DEL CAFFE´ " QUASIMODO ".

La livornese Donatella Piras ospite del Caffè Letterario Quasimodo di Modica il 20 maggio. Presenterà "Il respiro del volo", un libro tra poesia e narrativa sulla violenza contro le donne
La livornese Donatella Piras chiuderà la XI stagione 2016-2017 dei sabati letterari del Caffè Quasimodo di Modica il prossimo 20 maggio. L´incontro, diversamente dagli altri appuntamenti tenutisi a Palazzo della Cultura, si svolgerà all´Auditorium "P. Floridia" di Modica, in piazza Matteotti, alle ore 18,00. L´autrice presenterà il suo terzo libro dal titolo "Il respiro del volo", che è un testo tra poesia e narrativa su un argomento purtroppo sempre presente nelle cronache di vita: la violenza silenziosa sulle donne secondo la nuova visione dell´attuale rapporto tra i generi, ma anche i conflitti interiori ed i turbamenti che appartengono, incondizionatamente, ai due sessi.
Elia Scionti, componente del Caffè Quasimodo, coordinerà la serata, che vedrà anche i saluti di Lucia Guzzardo dell´Inner Wheell Club di Ragusa, di Santina Amato dell´Associazione Ipso facto, di Anita Portelli, Presidente dell´Inner Wheell Contea di Modica, e di Lucia Trombadore, Presidente della Fidapa di Modica, tutte associazioni che hanno dato la loro collaborazione all´iniziativa.
Il Presidente del Caffè Quasimodo, Domenico Pisana, terrà una conversazione con l´autrice sugli aspetti centrali del volume, mentre Giovanna Drago, della Compagnia teatrale "I Caturru" di Scicli leggerà alcuni brani del libro.
"Il saggio di Donatella Piras, afferma Pisana, è molto interessante perché , diversamente da tanti altri libri sul tema della violenza sulle donne che si limitano a descrivere il fenomeno, invita il lettore a porsi domande, a intraprendere un viaggio introspettivo dentro di sé per fare autocritica; è un libro – come afferma anche Vanessa Marini - non ´contro i maschi´, ma ´per i maschi´ e finalizzato ad aprire orizzonti nuovi in ordine alla comprensione del fenomeno della violenza sulle donne".
La serata sarà arricchita dagli intermezzi musicali del "Duo Entr´Acte", composto dal M° Lino Gatto, alla chitarra, e dal M° Giovanni Giaquinta, al flauto.
Donatella Piras, appassionata di poesia , musica e scrittura, ha esordito in pubblico vincendo, a 16 anni, il suo primo premio letterario: "AIDO città di Livorno". A 23 ha pubblicato il volume "Sensazioni" per i tipi della Nuova Fortezza Editrice, con il quale si è aggiudicata i favori della critica ed il primo premio internazionale opere edite "Anfora D´Oro "di Ragusa nel 1978.
Il libro è corredato di foto di Salvatore Gioia, un artista che sa cogliere con l´obiettivo l´essenza delle persone ed il senso della vita. Life coach e fotografo, è da sempre in prima linea come difensore della donna abusata, maltrattata, offesa.
La livornese Donatella Piras chiuderà la XI stagione 2016-2017 dei sabati letterari del Caffè Quasimodo di Modica il prossimo 20 maggio. L´incontro, diversamente dagli altri appuntamenti tenutisi a Palazzo della Cultura, si svolgerà all´Auditorium "P. Floridia" di Modica, in piazza Matteotti, alle ore 18,00. L´autrice presenterà il suo terzo libro dal titolo "Il respiro del volo", che è un testo tra poesia e narrativa su un argomento purtroppo sempre presente nelle cronache di vita: la violenza silenziosa sulle donne secondo la nuova visione dell´attuale rapporto tra i generi, ma anche i conflitti interiori ed i turbamenti che appartengono, incondizionatamente, ai due sessi.
Elia Scionti, componente del Caffè Quasimodo, coordinerà la serata, che vedrà anche i saluti di Lucia Guzzardo dell´Inner Wheell Club di Ragusa, di Santina Amato dell´Associazione Ipso facto, di Anita Portelli, Presidente dell´Inner Wheell Contea di Modica, e di Lucia Trombadore, Presidente della Fidapa di Modica, tutte associazioni che hanno dato la loro collaborazione all´iniziativa.
Il Presidente del Caffè Quasimodo, Domenico Pisana, terrà una conversazione con l´autrice sugli aspetti centrali del volume, mentre Giovanna Drago, della Compagnia teatrale "I Caturru" di Scicli leggerà alcuni brani del libro.
"Il saggio di Donatella Piras, afferma Pisana, è molto interessante perché , diversamente da tanti altri libri sul tema della violenza sulle donne che si limitano a descrivere il fenomeno, invita il lettore a porsi domande, a intraprendere un viaggio introspettivo dentro di sé per fare autocritica; è un libro – come afferma anche Vanessa Marini - non ´contro i maschi´, ma ´per i maschi´ e finalizzato ad aprire orizzonti nuovi in ordine alla comprensione del fenomeno della violenza sulle donne".
La serata sarà arricchita dagli intermezzi musicali del "Duo Entr´Acte", composto dal M° Lino Gatto, alla chitarra, e dal M° Giovanni Giaquinta, al flauto.
Donatella Piras, appassionata di poesia , musica e scrittura, ha esordito in pubblico vincendo, a 16 anni, il suo primo premio letterario: "AIDO città di Livorno". A 23 ha pubblicato il volume "Sensazioni" per i tipi della Nuova Fortezza Editrice, con il quale si è aggiudicata i favori della critica ed il primo premio internazionale opere edite "Anfora D´Oro "di Ragusa nel 1978.
Il libro è corredato di foto di Salvatore Gioia, un artista che sa cogliere con l´obiettivo l´essenza delle persone ed il senso della vita. Life coach e fotografo, è da sempre in prima linea come difensore della donna abusata, maltrattata, offesa.