MODICA-SCICLI-SIRACUSA: IL CONTRIBUTO DEI SICILIANI ALLA LIBERAZIONE
Il contributo dei siciliani alla Liberazione al centro di convegno di studi dell´ANPPIA
"Il contributo dei siciliani alla Liberazione". È il titolo di un convegno organizzato in occasione del 70° anniversario della Liberazione dalla Federazione dell´Associazione nazionale perseguitati politici italiani antifascisti (ANPPIA) di Siracusa-Ragusa, in collaborazione con la Federazione provinciale dell´Associazione nazionale partigiani italiani (ANPI) di Ragusa, che si terrà a Modica, Scicli e Siracusa dal 29 al 31 maggio.
Tre giornate di studi dedicate alla memoria dei tanti siciliani antifascisti, partigiani, internati militari e deportati nei campi di concentramento nazisti, per ricordare l´importante contributo dato dalla Sicilia alla Resistenza e alla lotta per la Liberazione.
La manifestazione si aprirà a Modica venerdì 29 alle ore 16,30 a Borgo Don Chisciotte (località Bugilfezza, s.s. Modica-Ispica) dove si terrà la presentazione al pubblico e alla stampa del convegno, con gli interventi di Orazio Càrpino, segretario dell´ANPPIA di Siracusa-Ragusa, di Renato Accorinti, sindaco di Messina, e alcuni dei relatori che prenderanno parte al convegno.
Al convegno hanno aderito anche i sindaci di Pinerolo, Torino, Padova e Napoli che hanno fatto pervenire agli organizzatori i loro messaggi di testimonianza dei tanti atti d´eroismo compiuti dai siciliani sul fronte della resistenza e della guerra di liberazione dal nazifascismo.
I lavori entreranno nel vivo sabato 30 dalle ore 9,30 nella Casa delle Culture in Corso Mazzini a Scicli con un ricco programma mattutino e pomeridiano che prevede gli interventi di Maria Chiara Acciarini, vicepresidente nazionale dell´Anpi; Giorgio Càsole, giornalista, autore con la figlia Cecilia di una biografia di Giuseppe Motta, perseguitato politico sotto il fascismo e sindaco di Augusta nel dopoguerra; Maria Malesani, scrittrice e saggista; Teodoro La Monica, responsabile provinciale dell´ANPI di Messina; Roman Herzog documentarista, autore di un audio-documentario sui campi fascisti in Africa; Graziano Motta, giornalista, autore del libro "La Resistenza nella zona etnea: I Fatti di Pedara e Mascalucia nel 1943"; Santina Sconza, responsabile provinciale dell´ANPI di Catania; Giuseppe Lo Curzio, già deputato all´Assemblea regionale e al Parlamento nazionale. Concluderà Mario Tempesta, segretario generale dell´ANPPIA.
Saranno ricordate, in particolare, le figure di partigiani siciliani che contribuirono alla liberazione delle città del nord, come Pompeo Colajanni (nome di battaglia "Barbato"), Vincenzo Modica ("Petralia") Luigi Briganti ("Fortunello") e altri; ma anche antifascisti come il messinese Francesco Lo Sardo; i catanesi Peppino Sapienza e Concetto Marchesi, rettore dell´università di Padova; l´archeologo siracusano Giuseppe Agnello; fino a Carmelo Salanitro e Graziella Giuffrida, l´uno morto in un lager nazista, l´altra assassinata a Genova dai tedeschi.
Infine, domenica 31 alle ore 9,30 nella Sala "Corrado Ventaglio" in Viale Cadorna a Siracusa si terrà la giornata conclusiva, con gli interventi di Orazio Carpino; Maria Grazia Casavola dell´Associazione nazionale ex internati militari; gli storici Luigi Amato e Salvatore Santuccio (Università di Reggio Calabria). Nel corso della manifestazione Càrpino farà il punto sul concorso "Premio della Resistenza" -"Borse di studio dell´Antifascismo siciliano-Vittime della mafia e del terrorismo", riservato agli studenti delle Scuole di ogni ordine e grado delle province di Siracusa e Ragusa, che prevede l´assegnazione di 20 borse di studio e viaggi premio nei luoghi delle stragi nazifasciste o nelle isole di confino.
Info e contatti
Segreteria organizzativa
Via Monte Sabotino 40 - Scicli (RG)
tel/fax 0932 833822
cell. 331 7284084 - 339 1634390
"Il contributo dei siciliani alla Liberazione". È il titolo di un convegno organizzato in occasione del 70° anniversario della Liberazione dalla Federazione dell´Associazione nazionale perseguitati politici italiani antifascisti (ANPPIA) di Siracusa-Ragusa, in collaborazione con la Federazione provinciale dell´Associazione nazionale partigiani italiani (ANPI) di Ragusa, che si terrà a Modica, Scicli e Siracusa dal 29 al 31 maggio.
Tre giornate di studi dedicate alla memoria dei tanti siciliani antifascisti, partigiani, internati militari e deportati nei campi di concentramento nazisti, per ricordare l´importante contributo dato dalla Sicilia alla Resistenza e alla lotta per la Liberazione.
La manifestazione si aprirà a Modica venerdì 29 alle ore 16,30 a Borgo Don Chisciotte (località Bugilfezza, s.s. Modica-Ispica) dove si terrà la presentazione al pubblico e alla stampa del convegno, con gli interventi di Orazio Càrpino, segretario dell´ANPPIA di Siracusa-Ragusa, di Renato Accorinti, sindaco di Messina, e alcuni dei relatori che prenderanno parte al convegno.
Al convegno hanno aderito anche i sindaci di Pinerolo, Torino, Padova e Napoli che hanno fatto pervenire agli organizzatori i loro messaggi di testimonianza dei tanti atti d´eroismo compiuti dai siciliani sul fronte della resistenza e della guerra di liberazione dal nazifascismo.
I lavori entreranno nel vivo sabato 30 dalle ore 9,30 nella Casa delle Culture in Corso Mazzini a Scicli con un ricco programma mattutino e pomeridiano che prevede gli interventi di Maria Chiara Acciarini, vicepresidente nazionale dell´Anpi; Giorgio Càsole, giornalista, autore con la figlia Cecilia di una biografia di Giuseppe Motta, perseguitato politico sotto il fascismo e sindaco di Augusta nel dopoguerra; Maria Malesani, scrittrice e saggista; Teodoro La Monica, responsabile provinciale dell´ANPI di Messina; Roman Herzog documentarista, autore di un audio-documentario sui campi fascisti in Africa; Graziano Motta, giornalista, autore del libro "La Resistenza nella zona etnea: I Fatti di Pedara e Mascalucia nel 1943"; Santina Sconza, responsabile provinciale dell´ANPI di Catania; Giuseppe Lo Curzio, già deputato all´Assemblea regionale e al Parlamento nazionale. Concluderà Mario Tempesta, segretario generale dell´ANPPIA.
Saranno ricordate, in particolare, le figure di partigiani siciliani che contribuirono alla liberazione delle città del nord, come Pompeo Colajanni (nome di battaglia "Barbato"), Vincenzo Modica ("Petralia") Luigi Briganti ("Fortunello") e altri; ma anche antifascisti come il messinese Francesco Lo Sardo; i catanesi Peppino Sapienza e Concetto Marchesi, rettore dell´università di Padova; l´archeologo siracusano Giuseppe Agnello; fino a Carmelo Salanitro e Graziella Giuffrida, l´uno morto in un lager nazista, l´altra assassinata a Genova dai tedeschi.
Infine, domenica 31 alle ore 9,30 nella Sala "Corrado Ventaglio" in Viale Cadorna a Siracusa si terrà la giornata conclusiva, con gli interventi di Orazio Carpino; Maria Grazia Casavola dell´Associazione nazionale ex internati militari; gli storici Luigi Amato e Salvatore Santuccio (Università di Reggio Calabria). Nel corso della manifestazione Càrpino farà il punto sul concorso "Premio della Resistenza" -"Borse di studio dell´Antifascismo siciliano-Vittime della mafia e del terrorismo", riservato agli studenti delle Scuole di ogni ordine e grado delle province di Siracusa e Ragusa, che prevede l´assegnazione di 20 borse di studio e viaggi premio nei luoghi delle stragi nazifasciste o nelle isole di confino.
Info e contatti
Segreteria organizzativa
Via Monte Sabotino 40 - Scicli (RG)
tel/fax 0932 833822
cell. 331 7284084 - 339 1634390