MODICA - TAVOLA ROTONDA AL PALACULTURA IL 21 GENNAIO SU " ARTISTS AGAINST MUOS "
Artists Against MUOS, al PalaCultura una tavola rotonda promossa da Laveronica
Sabato 21 gennaio alle ore 16,30 il Palazzo della Cultura (Corso Umberto I, 149) , ospiterà l´incontro "Artists Against MUOS", promosso e organizzato dalla Galleria Laveronica Arte contemporanea.
L´incontro sarà introdotto dalla proiezione del documentario "Come il fuoco sotto la brace" di Giuseppe Firrincieli. Sarà Charles Esche, direttore del Museo Vanabbe di Eindhoven (Paesi Bassi), ad aprire i lavori con un intervento sui nuovi percorsi museali e artistici che danno voce ai temi presenti nel pensiero decoloniale e sulla demodernità. Interverrà poi Gabi Scardi, docente universitaria e critica d´arte, curatrice e firma del supplemento domenicale de "Il Sole 24 Ore". Seguirà l´intervento di Antonio Mazzeo, giornalista impegnato nei temi della pace, dell´ambiente, dei diritti umani, della lotta alle mafie, autore tra l´altro di uno dei primi libri sul Muos. Concluderà Pippo Gurrieri, direttore di "Sicilia Libertaria", militante anarchico e rappresentante del Comitato di base No Muos di Ragusa. Modererà il giornalista Giovanni Criscione.
L´incontro prende le mosse dall´omonima collettiva, inaugurata lo scorso 29 dicembre nella galleria di Via Grimaldi 93 e aperta fino al 25 marzo. Si tratta di una mostra che ripercorre - attraverso documenti d´archivio ma anche video, fotografie, incisioni – la paradossale vicenda del MUOS di Niscemi (CL), la rete di comunicazioni satellitari statunitensi per la guerra a distanza, autorizzata dallo Stato italiano nonostante il potenziale pericolo per la salute degli abitanti e dell´ambiente nel raggio di parecchi chilometri.
Gli obiettivi della conferenza consistono, oltre che nell´accendere i riflettori sul MUOS a poche settimane dall´inizio dei processi a carico degli attivisti, anche nell´illustrare le ragioni profonde della mostra che rinviano a un´arte capace di saltare fuori dagli schemi, pronta a impegnarsi in battaglie civili, per i diritti e le libertà.
Al termine, i relatori e il pubblico si sposteranno nella vicina galleria dove è previsto un concerto del chitarrista ragusano Stefano Meli.
Info e contatti
Laveronica Arte Contemporanea
Via Grimaldi 93 - Modica (RG)
+39 09321873100 | +39 3408176441
skype: galleria_la_veronica
www.gallerialaveronica.it
Sabato 21 gennaio alle ore 16,30 il Palazzo della Cultura (Corso Umberto I, 149) , ospiterà l´incontro "Artists Against MUOS", promosso e organizzato dalla Galleria Laveronica Arte contemporanea.
L´incontro sarà introdotto dalla proiezione del documentario "Come il fuoco sotto la brace" di Giuseppe Firrincieli. Sarà Charles Esche, direttore del Museo Vanabbe di Eindhoven (Paesi Bassi), ad aprire i lavori con un intervento sui nuovi percorsi museali e artistici che danno voce ai temi presenti nel pensiero decoloniale e sulla demodernità. Interverrà poi Gabi Scardi, docente universitaria e critica d´arte, curatrice e firma del supplemento domenicale de "Il Sole 24 Ore". Seguirà l´intervento di Antonio Mazzeo, giornalista impegnato nei temi della pace, dell´ambiente, dei diritti umani, della lotta alle mafie, autore tra l´altro di uno dei primi libri sul Muos. Concluderà Pippo Gurrieri, direttore di "Sicilia Libertaria", militante anarchico e rappresentante del Comitato di base No Muos di Ragusa. Modererà il giornalista Giovanni Criscione.
L´incontro prende le mosse dall´omonima collettiva, inaugurata lo scorso 29 dicembre nella galleria di Via Grimaldi 93 e aperta fino al 25 marzo. Si tratta di una mostra che ripercorre - attraverso documenti d´archivio ma anche video, fotografie, incisioni – la paradossale vicenda del MUOS di Niscemi (CL), la rete di comunicazioni satellitari statunitensi per la guerra a distanza, autorizzata dallo Stato italiano nonostante il potenziale pericolo per la salute degli abitanti e dell´ambiente nel raggio di parecchi chilometri.
Gli obiettivi della conferenza consistono, oltre che nell´accendere i riflettori sul MUOS a poche settimane dall´inizio dei processi a carico degli attivisti, anche nell´illustrare le ragioni profonde della mostra che rinviano a un´arte capace di saltare fuori dagli schemi, pronta a impegnarsi in battaglie civili, per i diritti e le libertà.
Al termine, i relatori e il pubblico si sposteranno nella vicina galleria dove è previsto un concerto del chitarrista ragusano Stefano Meli.
Info e contatti
Laveronica Arte Contemporanea
Via Grimaldi 93 - Modica (RG)
+39 09321873100 | +39 3408176441
skype: galleria_la_veronica
www.gallerialaveronica.it