02 Aprile 2023

MODICA - TRADOTTE IN INGLESE DALLA POETESSA FLORIANA FERRO LE " ODI ALLE DODICI TERRE " DI DOMENICO PISANA.


Le "Odi alle odici terre" di Domenico Pisana nella traduzione inglese della poetessa Floriana Ferro

"Per leggere le poesie, per scriverle e ancor più per tradurle, afferma la Ferro - bisogna fare come i musicisti: saper interpretare lo spartito".

La recente opera poetica di Domenico Pisana, "Odi alle dodici terre. Il vento, a corde, dagli Iblei, oltre a contenere al suo interno 30 opere del M° Piero Guccione, si presenta al lettore con a fronte il testo in inglese di ogni Ode. Riportiamo di seguito la nota della traduttrice del volume, la poetessa Floriana Ferro.
"Quando mi è stato chiesto di tradurre la raccolta di Domenico Pisana Odi alle dodici Terre, ero inizialmente dubbiosa sul fatto di potervi riuscire. L´inglese, che mi è familiare da quando ero piccola, non rappresentava di per sé un ostacolo. Mi ero recentemente approcciata anche all´inglese poetico, non più solo da ascoltatrice, ma anche da praticante. Mi trovavo a Londra, dove frequentavo spesso il Poetry Café di Covent Garden: lì non ci si limitava ad assistere alle performances degli altri, ma si veniva stimolati ad esporsi. Di primo acchito, avevo un certo timore reverenziale ad accostarmi al sacro fuoco della poesia in una lingua non mia. Parlare, pensare, scrivere: avviene tutto secondo il codice linguistico della realtà in cui si è nati e cresciuti. Ed io, in Inghilterra, non vi ero né nata, né cresciuta. Eppure una certa curiosità per la lingua del luogo mi aveva spinta ad approfondire quel sistema lontano dal mio.
In poesia questo vale a maggior ragione. La lingua italiana è analitica, dalla musicalità fluida, le sue parole si distendono languidamente in parecchie sillabe e descrivono nei particolari ciò che rappresentano. La lingua inglese invece è sintetica, dal ritmo spezzato, con termini che sembrano sobbalzare in una direzione o in un´altra e attuano mirabolanti giochi di parole. Da una parte una lingua di dame e cavalieri, dall´altra una di giocolieri e acrobati.
Di primo acchito, dunque, avevo timore a utilizzare un codice che non mi apparteneva dalla nascita. Eppure, una volta entrata in contatto con chi quel codice lo utilizzava fluidamente, ho iniziato ad appropriarmene. Da straniera, naturalmente. E così ho iniziato a declamare i miei versi nelle due lingue, perché gli inglesi chiedevano esplicitamente di recitare anche in lingua italiana: sono innamorati, a buon diritto, del nostro poetare. Io ho ricambiato questo sentimento e mi sono messa in gioco. Gli inglesi hanno apprezzato l´impegno e persino pubblicato un mio libro nella loro lingua.
Quando mi è stato chiesto di fare lo stesso con i versi di qualcun altro, ho visto di fronte a me un ulteriore ostacolo. Avrei dovuto non solo affrontare qualcosa di difficile, ma affrontarla per qualcuno, che si affidava a me per far conoscere la sua poetica in terre lontane. Ho avvertito il peso della responsabilità, eppure, con l´incoscienza propria di chi ama le lettere, ho accettato.
A quel punto mi si è dischiuso un mondo meraviglioso, di cui conoscevo solo la superficie. Domenico Pisana, poeta modicano, ha chiesto a una poetessa catanese di entrare nel suo mondo, con la dettagliata descrizione dei luoghi amati, e di renderli noti al pubblico anglosassone. Diverse volte sono stata nel ragusano, ma credo di non averlo mai conosciuto così bene prima della lettura di quei versi.
Prima di tentare l´impresa da traduttrice, ho letto con attenzione la silloge. Si trattava di poesie di varia lunghezza, dai metri e dai ritmi diversi: nella stessa lirica potevano alternarsi pentasillabi ed endecasillabi, in altre settenari e dodecasillabi, ecc.
Come una melodia lirica, vi erano i piani e i forti, il languore dei ricordi e la forza di immagini significative. Per leggere le poesie, per scriverle e ancor più per tradurle, bisogna fare come i musicisti: saper interpretare lo spartito. Bisogna avere orecchio, conoscere i segni, distinguere gli intervalli, far risuonare il tutto nella propria testa. E poi cantare ad alta voce, per far sì che la forza delle parole si impadronisca della propria anima.
Scorrere le poesie di Domenico Pisana è stato un viaggio all´interno della sua terra, non solo della bella Modica, che di sera dall´alto sembra un presepe, ma anche di Ragusa e del suo gioiello di nome Ibla, di Sampieri, deliziosa località di mare, di Comiso, cittadina di arti e mestieri, di Santa Croce Camerina, con i suoi lavoratori stranieri, di Giarratana, nota per la sua eccezionale cipolla, e di tante altre località. Si tratta di una zona che, non lo dico per piaggeria, ritengo tra le più belle della Sicilia. Gli stranieri la conoscono perché lì hanno sede i racconti di Montalbano, scritto dal nostro conterraneo Camilleri. Eppure sarebbe meglio per loro che venissero a visitare personalmente questi luoghi e si inebriassero dell´aria pulita, dell´acqua salmastra, del cibo saporito, del sole che accarezza e brucia la pelle, della pietra bianca che delizia gli occhi.
I versi di Domenico Pisana sanno descrivere l´autentica bellezza di questi luoghi, che risuona attraverso le parole di un poeta che è perdutamente innamorato della sua terra e che a volte si lascia andare a ricordi di gioventù, a lodi articolate, a considerazioni etiche pregne di fede. D´altronde, come si può essere ottimi poeti senza dei, così si può esserlo mettendo in musica l´anelito all´altrove.
E così Domenico Pisana connota di divina grazia tutto ciò che si trova a descrivere. Eppure non si tratta di semplici odi alla terra. Il poeta ricorda grandi personalità, intellettuali da lui conosciuti o comunque amati, che hanno donato un lustro e una ricchezza che il denaro non potrà mai acquistare.
Tradurre Domenico Pisana è stato dunque tradire tutto ciò che egli ha espresso nella sua lingua, riportarlo in parole e immagini non sue, con una musicalità diversa. Il mio sforzo è stato quello di rendere il tradimento meno evidente possibile, utilizzando versi di lunghezza simile a quelli originari e termini che potessero evocare le immagini e i concetti espressi in italiano. All´occorrenza mi sono discostata, attuando una via di mezzo tra l´aderenza assoluta al testo originale, tipica dei traduttori anglosassoni, e il ricorso a un linguaggio esteticamente bello ma poco fedele, tipico degli italiani.
La mia scelta è stata discostarmi da Pisana solo quanto bastava per rendere i suoi versi graditi al lettore straniero, senza fargli perdere il contatto con l´originaria bellezza di quanto descritto. Tradurre è sempre tradire, ma posso dire di averlo fatto con le migliori intenzioni. D´altronde, avrei potuto accostarmi a quei versi soltanto con rispetto. Prima di tradurre Pisana, sono entrata nel suo mondo e l´ho profondamente apprezzato".
Floriana Ferro

Notizie Flash
COMISO - MARIA RITA SCHEMBARI APPREZZA L'ENDORSEMENT DELL'ON. ABBATE
IBLA - IL COMIBLEO DENUNCIA LE MANCATE MANUTENZIONI
RAGUSA - CITTADELLA GIUDIZIARIA A PALAZZO TUMINO
SCICLI - IL CONSIGLIERE MIRABELLA SULLO STADIO " SCAPELLATO "
RAGUSA - CASSI' REPLICA AI 3 CANDIDATI SINDACO
RAGUSA . I CANDIDATI CULTRERA, FIRRINCIELI E SCHININA' SULLA PAGINA ISTITUZIONALE FB DI CASSI'
MODICA - CONSIGLIO COMUNALE DEL 31 MARZO
VITTORIA - L'ASSESSORE NICASTRO E LE PALESTRE DELLA " RODARI " E DELLA " PAPPALARDO "
COMISO - AVVIATA PROCEDURA PER ABBATTIMENTO PASSAGGIO A LIVELLO SULLA SS 115
RAGUSA - CHIAVOLA (PD): " A CASA GLI OPERAI T.I. DELLA MANUTENZIONE "
31-03-2023 18:50 - Attualità
[]
LA REGIONE INTERVIENE NEGLI ALVEI DEI FIUMI CAUSANDO PIU’ DANNI DI QUANTI NE DOVREBBE RIDURRE.

SPIANATO L’ALVEO DEL FIUME IRMINIO E DISTRUTTA LA VEGETAZIONE .

LEGAMBIENTE PRESENTA UN ESPOSTO ALLA PROCURA DELLA REPUBBLICA

Con fondi del Programma Operativo Complementare la regione Siciliana ha iniziato interventi di pulizia straordinaria del fiume Irminio e del torrente Ciaramite. Ma invece di rimuovere il materiale estraneo all’ambiente fluviale (quali i rifiuti) in maniera selettiva ha effettua...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
30-03-2023 17:01 - Sport
[]
Giorgia Gurrieri e Giovanni Balistrieri, sono i due giovanissimi atleti di Comiso che parteciperanno ai campionati nazionali di nuoto ad Avezzano.

“Giorgia e Giovanni, sono due giovanissimi cittadini di Comiso molto in gamba e già dotati di grande autodisciplina – commenta il sindaco Maria Rita Schembari -, infatti riescono a gestire benissimo quelli che sono gli impegni scolastici e quelli sportivi. Eccellenti in tutto ciò che fanno, rappresenteranno Comiso e la Sicilia, ad Avezzano ai campi...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
29-03-2023 18:46 - Attualità
[]
Prosegue la scerbatura e la pulizia degli arenili prima di Pasqua

Prosegue l’opera di scerbatura di piazze e strade del territorio di Santa Croce Camerina, che negli ultimi giorni sta interessando, in particolare, le borgate e le zone balneari dove si sta mettendo in atto anche la pulizia degli arenili. “Per Pasqua e nei ponti di primavera – evidenzia il sindaco Peppe Dimartino - tradizionalmente moltissime persone, sia proprietari di case che non, si riversano nel nostro territorio, ritrovand...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
29-03-2023 18:02 - Economia
[]
Gruppo Peppe Cassì Sindaco. Fondi Pnrr: a che punto siamo?

Ragusa emerge dal contesto nazionale descritto recentemente dalla Corte dei Conti nella relazione semestrale al Parlamento. Secondo quanto riportato dai magistrati contabili, infatti, al Sud il 62% dei Comuni ha giudicato "complessa" la partecipazione ai bandi europei e, secondo quanto ricostruito dalla Svimez, ci vogliono nove mesi in più rispetto alla media nazionale per costruire le infrastrutture sociali.

A Ragusa, invece, superano...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
27-03-2023 18:20 - Sport
[]
“LA SICILIA, DANZA CSEN”, GRANDE SUCCESSO IERI AL TEATRO TENDA

DI RAGUSA CON OLTRE CINQUECENTO BALLERINI PARTECIPANTI

CASSISI: “TRENTA SCUOLE PRESENTI, MOMENTO DI GRANDE CRESCITA”

Una bellissima manifestazione. Con oltre 130 uscite e la presenza di 500 ballerini provenienti da tutta la Sicilia e, in parte, anche dalla Calabria. “La Sicilia, danza Csen”, giunta alla terza edizione, ha colto nel segno, ieri, al Teatro Tenda di Ragusa, con una presenza di pubblico eccezionale. Un appuntamento, quel...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
27-03-2023 11:43 - Politica
[]
Il comizio in piazza del Popolo a Vittoria delle opposizioni, il consigliere Pelligra

“Ho messo in evidenza la mala gestio di questa amministrazione sottolineata

nella relazione che è stata predisposta dall’ispettore regionale Francesco Riela”

Anche il consigliere comunale Biagio Pelligra, segretario cittadino di Sviluppo Ibleo, ha partecipato, ieri mattina, in piazza del Popolo, al comizio tenuto dalle opposizioni all’attuale amministrazione per evidenziare tutto ciò che non va. “Ho fatto – chi...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
25-03-2023 17:26 - Politica
[]
Pedalino, opera raffigurante i santi Alfio, Cirino e Filadelfio: manutenzione urgente.

L’opera lignea raffigurante i santi Alfio, Cirino e Filadelfio, installata all’ingresso di Pedalino e donata al Comune di Comiso nel 2014 dal maestro Alfio Nicolosi, apprezzato scultore, le cui opere sono presenti in diverse sedi istituzionali tra le più importanti non solo del nostro territorio, necessita già da qualche tempo di un intervento di manutenzione urgente perché in fase di preoccupante deterioram...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
24-03-2023 11:44 - Istruzione e Formazione
[]
Il “Fermi” non dimentica e sceglie la musica

come forma d’arte contro tutte le mafie

Al “Fermi” un concerto per parlare di contrasto a tutte le forme di mafia. Anche quest’anno il 21 marzo, Giornata della memoria e dell'impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie, al “Fermi” di Vittoria non è passato inosservato. Ogni anno, infatti, l’Istituto organizza iniziative di riflessione, approfondimento e incontro, grazie alla sensibilità della Dirigente scolastica, Prof.ssa Rosaria Costanz...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
ANGELO GIGLIO FOTOGRAFIA
ANGELO GIGLIO FOTOGRAFIA
31-03-2023 19:01 - Attualità
[]
“Non lasciatevi rubare la speranza !”, video con la poesia dedicata a Papa Francesco, come augurio di pronta guarigione

La Santa Pasqua è alle porte, tanti i problemi che ci affliggono: la guerra, la povertà, la crisi, l’accoglienza, sono i banchi di prova della nostra fede nel Risorto, perché ci obbligano a metterci in discussione ogni giorno.

Nell’occasione della Santa Pasqua, il poeta Rosario La Greca di Brolo (Messina), porge un sincero augurio di una Serena e Santa Pasqua a tutti, ma sopra...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
DELLE COSE DI SICILIA
30-03-2023 16:53 - Cultura & Arte
[]
LA PASQUA IN SICILIA TRA TRADIZIONE FOLKLORE E RICORDI…

Ricordando in modo particolare quella del 67

"E cu nappi nappi de cassateddi di Pasqua!" Recita così un antico proverbio siciliano per indicare chi ha avuto la fortuna di usufruire di un periodo di prosperità quando poi questo viene a mancare. I “cassateddi” sono un dolce tipico del periodo pasquale in tutta la Sicilia orientale.

Le festività pasquali sono molto sentite in Sicilia e sono davvero tantissime le manifestazioni sacre che nei g...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
29-03-2023 18:28 - Cultura & Arte
[]
A GRANDE RICHIESTA LA COMPAGNIA G.O.D.O.T. TORNA IN SCENA DOMENICA 2 APRILE ALLE 18.30 CON “IL TEATRO COMICO” DI CARLO GOLDONI.

RAGUSA - Maison GoDoT gremita, risate vivaci, applausi scroscianti, repliche partecipate e pubblico entusiasta. Si è concluso nei giorni scorsi un altro ciclo di programmazione de “Il teatro comico” di Carlo Goldoni e la Compagnia G.o.D.o.T. accoglie l'invito del suo pubblico e riporterà nuovamente sul palco lo spettacolo domenica 2 aprile alle ore 18.30, sempre alla ...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
27-03-2023 17:42 - Eventi
[]
SCENICA FESTIVAL: MANCA POCO ALL’INIZIO DELLA XV EDIZIONE. DAL 6 AL 21 MAGGIO VITTORIA (RG) INVASA DALLA BELLEZZA TRA SPETTACOLI INTERNAZIONALI DI CIRCO, TEATRO, MUSICA E DANZA.

VITTORIA (RG) - Manca veramente poco all’inizio della XV edizione di Scenica, il festival siciliano di circo, musica, teatro, danza e performance organizzato dall’associazione culturale Santa Briganti, col patrocinio del Comune di Vittoria e il sostegno del Ministero della Cultura. Tre fine settimana - dal 6 al 21 magg...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
26-03-2023 17:27 - Angolo dell´Arte
[]
Sarà inaugurata il prossimo giovedì 30 marzo 2023, a Cosenza, la personale dell'artista comisano Salvatore Anelli, dal titolo " Io sono in mezzo a voi ". L'evento è previsto alle ore 17,30, presso il Museo diocesano di piazza Giano Aulo Parrasio, 16. I testi del catalogo sono di don Salvatore Fuscaldo, Salvatore Anelli e di Ghislain Mayaud.
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
25-03-2023 11:25 - Cultura & Arte
[]

La scoperta dei più bei riti della Settimana Santa
attraverso il libro La Pasqua in Sicilia

In libreria il libro La Pasqua in Sicilia: l’incontro tra fede e mito, devozioni e spettacolo

L’opera La Pasqua in Sicilia: Un itinerario storico, iconografico e religioso della Settimana Santa nell’isola, edito da Bonfirraro, ci accompagna in un viaggio lungo tutta l’isola siciliana alla scoperta, alla conoscenza e alla valorizzazione del suo patrimonio storico, artistico, culturale e, naturalmente, di...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
24-03-2023 11:10 - Cultura & Arte
[]
Conferenza sulle caratteristiche generali degli “Ecce Homo”

di Antonello da Messina (tematica della Passione)

Inserito nel programma della Settimana Santa della Chiesa di San Francesco d’Assisi di Ragusa una conferenza sul ciclo degli “Ecce Homo” di Antonello da Messina con Dia-proiezioni commentate dall’Architetto e Storico dell’Arte Salvo Giliberto .

Subito dopo la messa vespertina di Lunedi 3.Aprile alle ore 19,30 si svolgerà un interessante viaggio per la conoscenza dettagliata di uno dei ...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
23-03-2023 12:47 - Eventi
[]
Siamo lieti di invitarVi all'evento che si terrà presso i locali della nostra Chiesa Metodista a Scicli in via Carioti, 2 giorno 1 Aprile 2023 alle ore 18:

Qui trovate tutti i dettagli dell'evento https://fb.me/e/2Se5yT38i
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
17-03-2023 18:32 - Cultura & Arte
[]
Una “puzzolente carnale eresia” nella Modica clericale del Settecento.

ovvero il maligno dentro il convento di Santa Maria della Raccomandata a Modica.

Mi ero sempre chiesto perché dal 1750 circa e fino al 1873, la Chiesa Madre di San Giorgio a Modica non avesse avuto più dei “Prepositi” in quanto Collegiata, ma solo dei Vice-Rettori facenti funzioni. Eppure avevo spulciato gli archivi parrocchiali e capitolari abbastanza in profondità, senza mai scorgere documenti che avessero mai potuto far p...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
Utenti Online
6

Visitatore Numero
2208873

totale visite
8452158


invia a un amico
icona per chiudere
Attenzione!
Non puoi effettuare più di 10 invii al giorno.
Privacy Policy
Titolare del trattamento è "Piparo Girolamo", il sito web ecodegliblei.it è di proprietà e gestione della stessa. Il responsabile e legale rappresentante è il signor Piparo Girolamo. Recapiti e dati legali:

Via Generale Cascino, 50 - 97013 Comiso (RG)

Cod. Fiscale: PPRGLM48L19C927D

Per qualsiasi informazione o istanza è possibile inviare una email a girolamopiparo@gmail.com oppure indirizzare una comunicazione scritta all'indirizzo della sede legale sopra citata.
Informativa privacy aggiornata il 11/01/2023 00:00
torna indietro leggi Privacy Policy
 obbligatorio

cookie