NASCE " MYSEUM ", PIATTAFORMA DIGITALE PER COLLEZIONISTI E ARTISTI.
Nasce Myseum, lo spazio digitale per collezionisti e artisti da tutto il mondo
Non più collezionare ma "condividere": questa è la filosofia del nuovo progetto di piattaforma digitale "Myseum", ideata da un gruppo di appassionati di collezionismo, che renderà opere artistiche e oggetti di valore usufruibili a tutti tramite il web.
Si tratta di uno spazio virtuale dove opere artistiche, collezioni, biblioteche o gallerie private da tutto il mondo possono essere pubblicate e condivise. Una vetrina dove esporre i propri oggetti, ma anche un archivio di raccolta di tutte le informazioni fornite da singoli utenti ed esperti del settore su beni di valore storico e culturale.
Myseum è esattamente un´innovativa piattaforma web che consente agli utenti di creare dei propri musei personali fatti da oggetti in proprio possesso; i singoli musei degli utenti si integrano all´interno di musei tematici globali. È una piattaforma collaborativa in cui il singolo utente può offrire il proprio contributo all´interno di collezioni create da altri utenti, aggiornando, aggiungendo e migliorando i contenuti.
Il progetto ha però una finalità più ampia: si propone di salvaguardare la memoria collettiva attraverso la storia e la descrizione degli oggetti creati dall´uomo. Gli oggetti, infatti, sono espressione di traguardi tecnologici, di dinamiche sociali, di gusto, di esigenze pratiche, di cultura, di tendenze, che è possibile inquadrare in determinati periodi storici e aree geografiche. Alla base vi è l´idea di creare delle sinergie con le istituzioni locali al fine di digitalizzare e far quindi "rivivere" sul web oggetti ed opere del nostro patrimonio storico poco valorizzati.
Myseum è altresì un mercato per gli utenti che lo desiderano e potrà essere un luogo per rafforzare la Brand Identity dei marchi in tutto il mondo, nonché un vero e proprio strumento didattico. Offre servizi di compra/vendita, affitto delle opere per eventi particolari come mostre temporanee, allestimenti, set cinematografici, consulenza di esperti, nei vari settori, per ottenere la quotazione di un oggetto o di una intera collezione. Permette, inoltre, la raccolta delle donazioni per i musei fisici contribuendo alla loro sopravvivenza.
Myseum, nato da un progetto di Alberto Mangione (CEO), Sebastiano Cataudo (CTO), Livio Lombardo (CMO) e Danilo Garro (Art Director), vuole creare un ambiente nuovo nel web, in cui l´attenzione al mondo reale degli oggetti darà un importante impulso alla salvaguardia della memoria storica.
Sarà il "museo di tutti e di tutto", come è stato definito, per creare uno spazio senza confini dove poter ammirare oggetti e opere artistiche da tutto il mondo.
Sito web: myseum.com
Non più collezionare ma "condividere": questa è la filosofia del nuovo progetto di piattaforma digitale "Myseum", ideata da un gruppo di appassionati di collezionismo, che renderà opere artistiche e oggetti di valore usufruibili a tutti tramite il web.
Si tratta di uno spazio virtuale dove opere artistiche, collezioni, biblioteche o gallerie private da tutto il mondo possono essere pubblicate e condivise. Una vetrina dove esporre i propri oggetti, ma anche un archivio di raccolta di tutte le informazioni fornite da singoli utenti ed esperti del settore su beni di valore storico e culturale.
Myseum è esattamente un´innovativa piattaforma web che consente agli utenti di creare dei propri musei personali fatti da oggetti in proprio possesso; i singoli musei degli utenti si integrano all´interno di musei tematici globali. È una piattaforma collaborativa in cui il singolo utente può offrire il proprio contributo all´interno di collezioni create da altri utenti, aggiornando, aggiungendo e migliorando i contenuti.
Il progetto ha però una finalità più ampia: si propone di salvaguardare la memoria collettiva attraverso la storia e la descrizione degli oggetti creati dall´uomo. Gli oggetti, infatti, sono espressione di traguardi tecnologici, di dinamiche sociali, di gusto, di esigenze pratiche, di cultura, di tendenze, che è possibile inquadrare in determinati periodi storici e aree geografiche. Alla base vi è l´idea di creare delle sinergie con le istituzioni locali al fine di digitalizzare e far quindi "rivivere" sul web oggetti ed opere del nostro patrimonio storico poco valorizzati.
Myseum è altresì un mercato per gli utenti che lo desiderano e potrà essere un luogo per rafforzare la Brand Identity dei marchi in tutto il mondo, nonché un vero e proprio strumento didattico. Offre servizi di compra/vendita, affitto delle opere per eventi particolari come mostre temporanee, allestimenti, set cinematografici, consulenza di esperti, nei vari settori, per ottenere la quotazione di un oggetto o di una intera collezione. Permette, inoltre, la raccolta delle donazioni per i musei fisici contribuendo alla loro sopravvivenza.
Myseum, nato da un progetto di Alberto Mangione (CEO), Sebastiano Cataudo (CTO), Livio Lombardo (CMO) e Danilo Garro (Art Director), vuole creare un ambiente nuovo nel web, in cui l´attenzione al mondo reale degli oggetti darà un importante impulso alla salvaguardia della memoria storica.
Sarà il "museo di tutti e di tutto", come è stato definito, per creare uno spazio senza confini dove poter ammirare oggetti e opere artistiche da tutto il mondo.
Sito web: myseum.com