NOTO - DAL 22 AL 25 SETTEMBRE XXV SEMINARIO DI AGGIORNAMENTO "MONS. ALFIO INSERRA": " RACCONTARE L´ACCOGLIENZA ".
XXV SEMINARIO DI AGGIORNAMENTO "MONS. ALFIO INSERRA" "
Per operatori delle testate Fisc e aperto a tutti i giornalisti
"Raccontare l´accoglienza lienza "
Hotel Eloro (Lido di Noto)
Noto, 22-25 settembre 2016
"Incontrare e riconoscere un´umanità che "Incontrare e riconoscere un´umanità che "Incontrare e riconoscere un´umanità che "Incontrare e riconoscere un´umanità che "Incontrare e riconoscere un´umanità che "Incontrare e riconoscere un´umanità che "Incontrare e riconoscere un´umanità che "Incontrare e riconoscere un´umanità che "Incontrare e riconoscere un´umanità che "Incontrare e riconoscere un´umanità che soffre" soffre"
PRESENTAZIONE
Il seminario si pone in continuità con gli ultimi due tenuti in Sicilia, a Ragusa nel 2014 su "Raccontare i migranti", e nel Messinese nel 2015 su "Raccontare il territorio".
La scelta di tenere il Seminario 2016 nella Diocesi di Noto, che comprende centri di due province, Ragusa e Siracusa, trae motivazione anche dalla rete di esperienze che può offrire questo territorio nell´ambito di un´accoglienza e integrazione degli immigrati che si inserisce nel duplice orizzonte di cammini di liberazione dal basso e della convivialità delle differenze.
Quanto ai cammini di liberazione, si tratta di una serie di misure che danno vita a quello, che oggi si chiama welfare generativo e che si condensa nell´azione della Fondazione della comunità Val di Noto ed esemplifica nei cantieri educativi o in progetti come le ripartenze di persone fragili, grazie al raccordo tra accoglienza e inserimento lavorativo ma non solo (come nella "Casa don Puglisi").
Nell´ambito del nostro territorio, a Pozzallo (Ragusa), esiste un´esperienza diversa, quella del Cas (Centro accoglienza straordinaria), dove i migranti vivono chiusi dentro, mentre la città si lascia appena sfiorare dai temi che li interessano.
Più interessanti sono i segni presenti in Diocesi che caratterizzano ed esaltano la nostra collocazione mediterranea: da un´accoglienza ai migranti che li inserisce in reti familiari (con possibilità di ascoltare dolore e far emergere sogni) alla provvidenziale presenza di una comunità missionaria che ci dà il respiro e la dimensione effettiva del mondo.
Ci si inserisce così nelle correnti del meridionalismo che pensano che il Sud debba autoliberarsi e nell´attenzione di Papa Francesco ai movimenti dal basso.
PROGRAMMAGIOVEDÌ 22 SETTEMBRE
HOTEL ELORO LIDO DI NOTO
15.30 Accoglienza nella struttura alberghiera Hotel Eloro - Lido di Noto
Registrazione dei partecipanti presso la segreteria
16.00 Saluti e presentazione del Seminario
GIUSEPPE MALANDRINO (giornalista e Direttore de "La Vita Diocesana" - Noto)
FRANCESCO ZANOTTI (giornalista e Presidente Nazionale FISC)
DOMENICO INTERDONATO (Presidente Regionale UCSI)
GIUSEPPE VECCHIO (giornalista e Delegato Regionale FISC)
16.30/19.30
I Seminario Formativo (presso la struttura alberghiera)
"MEDITERRANEO, SVILUPPO, ESPERIENZE DI ECONOMIA CIVILE"
Introduce e modera: Giuseppe Malandrino
(giornalista e Direttore de "La Vita Diocesana" - Noto)
RELATORI
PROF. FULVIO ATTINA´
(docente di Relazioni Internazionali alla Facoltà di Scienze Politiche di Catania)
"Il Mediterraneo nella geopolitica contemporanea"
DOTT.GAETANO GIUNTA
(Segretario generale del Distretto sociale evoluto di Messina)
"Sviluppo è coesione e libertà: nuovi paradigmi economici e welfare di comunità"
Esperienza
"Ripensarsi città a misura di sguardo"
(Video sulle esperienze sociali e di economia civile della Fondazione di comunità Val di Noto)
Dibattito
19.30 Santa Messa
20.15 Cena nella struttura alberghiera
21.00 Serata libera in Hotel allietata dal complesso folkloristico "Timpa ca tona"
VENERDÌ 23 SETTEMBRE
HOTEL ELORO LIDO DI NOTO
9.30/12.30
II Seminario Formativo (presso la struttura alberghiera)
"INCONTRI E CONFRONTI TRA CULTURE E RELIGIONI"
Introduce e modera: Rachele Gerace
(ricercatrice universitaria e giornalista de "La Scintilla" Messina)
RELATORI
PROF. LUCIANO NICASTRO
(docente di Sociologia della comunicazione alla Lumsa di Caltanissetta).
"Cristiani e musulmani, uomini di fede e cittadini fraterni di vita pacifica umana e sociale, costruttori e protagonisti di un mondo migliore"
SOFIA AMODDIO (parlamentare componente della comm. Giustizia della Camera dei deputati)
" Accoglienza migratoria dello Stato italiano: una risorsa"
PADRE GIANNI TREGLIA (missionario in Tanzania con esperienze formative e giornalistiche)
PADRE VITTORIO BONFANTI (missionario in Mali e studioso della cultura bambara)
"Dall´Africa la cultura della relazione e possibilità di dialogo con l´islam"
Testimonianze
SUOR RACHAEL SORIA, (missionaria in Kenya)
"Con i ragazzi di strada in Africa e Italia"
SUOR GIOVANNA MINARDI, (missionaria in Oriente)
"Testimoniare la fede a Hong Kong e in Cina"
Dibattito
13.00 Pranzo nella struttura alberghiera
15.00 Trasferimento in pullman dall´Hotel Eloro a Noto città
15.30/19.45
III Seminario Formativo a Noto Città (presso la Sala degli specchi del Municipio di Noto o Aula Magna Seminario Vescovile o Sala Gagliardi di Noto)
"INFORMAZIONE: DALLA CRISI DELLA CARTA STAMPATA ALLE NUOVE PROFESSIONALITA´"
Introduce e modera: Giuseppe Vecchio (giornalista e Delegato Regionale FISC)
RELATORI
S.E. MONS. ANTONINO RASPANTI
(Vescovo di Acireale e Presidente Commissione Comunicazioni sociali della Cei)
DOMENICO CIANCIO (condirettore del quotidiano "La Sicilia")
FRANCESCO ZANOTTI (giornalista e Presidente Nazionale FISC)
Tavola rotonda: "Crisi della carta stampata e futuro dell´informazione locale"
Dibattito
Seminario: "NUOVI MEDIA, QUALE INFORMAZIONE?"
Introduce e modera: Simone Incicco
(giornalista e caporedattore de "L´Ancora" - San Benedetto del Tronto)
RELATORI
DON ADRIANO BIANCHI
(direttore "La Voce del Popolo" di Brescia, consigliere nazionale Fisc, presidente Acec)
VINCENZO GRIENTI (giornalista, responsabile web di Tv2000 e inBlu)
DON PAOLO BUTTIGLIERI
(consulente ecclesiastico regionale dell´Ucsi Sicilia e docente di Scienze della Comunicazione)
Dibattito
19.45 Testimonianze
(Proiezione film "Fuocoammare" con la partecipazione del dott. Pietro Bartolo, medico responsabile del Poliambulatorio di Lampedusa – da confermare)
Dibattito
20.45 Cena a Noto e visita guidata città
SABATO 24 SETTEMBRE
HOTEL ELORO LIDO DI NOTO
8.30 Santa Messa
9.30/12.45
IV Seminario Formativo (presso la struttura alberghiera)
"DIRITTI UMANI E INFORMAZIONE"
Introduce e modera: Giuseppe Longo
(assistente ecclesiastico Fisc e direttore di "Prospettive" – Catania)
RELATORI
AVV. MARIAPAOLA MALANDRINO
(giornalista pubblicista e avvocato, tutore minori stranieri non accompagnati)
"Tra diritti umani e diritto nazionale, quali politiche migratorie?"
ALESSANDRA FERRARO (vicecaporedattore Tgr Rai)
"Conoscenza del fenomeno migratorio e corretta informazione"
DON FORTUNATO DI NOTO
(Associazione Meter Onlus, vicario foraneo di Avola, parroco e moderatore dell´Ufficio diocesano delle fragilità, bioeticista)
"Come parlare dei minori migranti e delle loro fragilità"
Dibattito
13.00 Pranzo nella struttura alberghiera
15.00 Partenza in pullman per Pozzallo
15.45/16.30 Visita educational del Cas (Centro Accoglienza Straordinaria) di Pozzallo
16.30 Partenza per Modica
17.30/19.30 (Modica - Casa D. Puglisi)
V Seminario Formativo (presso Casa D. Puglisi a Modica)
"INCONTRI E CONFRONTI TRA CULTURE E RELIGIONI"
Introduce e modera: Gian Piero Saladino
(direttore Ufficio diocesano Comunicazioni sociali – Ragusa)
RELATORE
MAURILIO ASSENZA
(presidente della Fondazione di comunità Val di Noto)
"Dai luoghi di cura alla cura dei luoghi: per un welfare generativo"
Testimonianze delle donne accolte nella Casa don Puglisi e inserite in percorsi di lavoro e inclusione sociale
Dibattito
19.30 Visita alla città
21.00 Cena con prodotti tipici offerti dalla Casa Don Puglisi e musica africana
A conclusione rientro nella struttura alberghiera
DOMENICA 25 SETTEMBRE
HOTEL ELORO LIDO DI NOTO
Colazione nella struttura alberghiera.
Santa Messa e partenze
NOTE TECNICHE
La scheda di partecipazione al Seminario, compilata in ogni sua parte, deve essere spedita al più presto alla Segreteria organizzativa tramite fax 0931.574841 o email seminariofisc@diocesinoto.it, allegando copia della ricevuta del bonifico bancario.
La quota di partecipazione, con trattamento di pensione completa dalla cena del giovedì alla colazione della domenica, è di € 160,00 (camera doppia) e € 200,00 (camera singola) e comprende le escursioni, le visite guidate e il servizio di navetta da e per l´aeroporto.
Per i pendolari, la quota per ciascun pasto è di € 20,00.
È prevista per tutti i partecipanti la sistemazione nella struttura alberghiera Hotel Eloro (sul mare) in Lido di Noto.
Per operatori delle testate Fisc e aperto a tutti i giornalisti
"Raccontare l´accoglienza lienza "
Hotel Eloro (Lido di Noto)
Noto, 22-25 settembre 2016
"Incontrare e riconoscere un´umanità che "Incontrare e riconoscere un´umanità che "Incontrare e riconoscere un´umanità che "Incontrare e riconoscere un´umanità che "Incontrare e riconoscere un´umanità che "Incontrare e riconoscere un´umanità che "Incontrare e riconoscere un´umanità che "Incontrare e riconoscere un´umanità che "Incontrare e riconoscere un´umanità che "Incontrare e riconoscere un´umanità che soffre" soffre"
PRESENTAZIONE
Il seminario si pone in continuità con gli ultimi due tenuti in Sicilia, a Ragusa nel 2014 su "Raccontare i migranti", e nel Messinese nel 2015 su "Raccontare il territorio".
La scelta di tenere il Seminario 2016 nella Diocesi di Noto, che comprende centri di due province, Ragusa e Siracusa, trae motivazione anche dalla rete di esperienze che può offrire questo territorio nell´ambito di un´accoglienza e integrazione degli immigrati che si inserisce nel duplice orizzonte di cammini di liberazione dal basso e della convivialità delle differenze.
Quanto ai cammini di liberazione, si tratta di una serie di misure che danno vita a quello, che oggi si chiama welfare generativo e che si condensa nell´azione della Fondazione della comunità Val di Noto ed esemplifica nei cantieri educativi o in progetti come le ripartenze di persone fragili, grazie al raccordo tra accoglienza e inserimento lavorativo ma non solo (come nella "Casa don Puglisi").
Nell´ambito del nostro territorio, a Pozzallo (Ragusa), esiste un´esperienza diversa, quella del Cas (Centro accoglienza straordinaria), dove i migranti vivono chiusi dentro, mentre la città si lascia appena sfiorare dai temi che li interessano.
Più interessanti sono i segni presenti in Diocesi che caratterizzano ed esaltano la nostra collocazione mediterranea: da un´accoglienza ai migranti che li inserisce in reti familiari (con possibilità di ascoltare dolore e far emergere sogni) alla provvidenziale presenza di una comunità missionaria che ci dà il respiro e la dimensione effettiva del mondo.
Ci si inserisce così nelle correnti del meridionalismo che pensano che il Sud debba autoliberarsi e nell´attenzione di Papa Francesco ai movimenti dal basso.
PROGRAMMAGIOVEDÌ 22 SETTEMBRE
HOTEL ELORO LIDO DI NOTO
15.30 Accoglienza nella struttura alberghiera Hotel Eloro - Lido di Noto
Registrazione dei partecipanti presso la segreteria
16.00 Saluti e presentazione del Seminario
GIUSEPPE MALANDRINO (giornalista e Direttore de "La Vita Diocesana" - Noto)
FRANCESCO ZANOTTI (giornalista e Presidente Nazionale FISC)
DOMENICO INTERDONATO (Presidente Regionale UCSI)
GIUSEPPE VECCHIO (giornalista e Delegato Regionale FISC)
16.30/19.30
I Seminario Formativo (presso la struttura alberghiera)
"MEDITERRANEO, SVILUPPO, ESPERIENZE DI ECONOMIA CIVILE"
Introduce e modera: Giuseppe Malandrino
(giornalista e Direttore de "La Vita Diocesana" - Noto)
RELATORI
PROF. FULVIO ATTINA´
(docente di Relazioni Internazionali alla Facoltà di Scienze Politiche di Catania)
"Il Mediterraneo nella geopolitica contemporanea"
DOTT.GAETANO GIUNTA
(Segretario generale del Distretto sociale evoluto di Messina)
"Sviluppo è coesione e libertà: nuovi paradigmi economici e welfare di comunità"
Esperienza
"Ripensarsi città a misura di sguardo"
(Video sulle esperienze sociali e di economia civile della Fondazione di comunità Val di Noto)
Dibattito
19.30 Santa Messa
20.15 Cena nella struttura alberghiera
21.00 Serata libera in Hotel allietata dal complesso folkloristico "Timpa ca tona"
VENERDÌ 23 SETTEMBRE
HOTEL ELORO LIDO DI NOTO
9.30/12.30
II Seminario Formativo (presso la struttura alberghiera)
"INCONTRI E CONFRONTI TRA CULTURE E RELIGIONI"
Introduce e modera: Rachele Gerace
(ricercatrice universitaria e giornalista de "La Scintilla" Messina)
RELATORI
PROF. LUCIANO NICASTRO
(docente di Sociologia della comunicazione alla Lumsa di Caltanissetta).
"Cristiani e musulmani, uomini di fede e cittadini fraterni di vita pacifica umana e sociale, costruttori e protagonisti di un mondo migliore"
SOFIA AMODDIO (parlamentare componente della comm. Giustizia della Camera dei deputati)
" Accoglienza migratoria dello Stato italiano: una risorsa"
PADRE GIANNI TREGLIA (missionario in Tanzania con esperienze formative e giornalistiche)
PADRE VITTORIO BONFANTI (missionario in Mali e studioso della cultura bambara)
"Dall´Africa la cultura della relazione e possibilità di dialogo con l´islam"
Testimonianze
SUOR RACHAEL SORIA, (missionaria in Kenya)
"Con i ragazzi di strada in Africa e Italia"
SUOR GIOVANNA MINARDI, (missionaria in Oriente)
"Testimoniare la fede a Hong Kong e in Cina"
Dibattito
13.00 Pranzo nella struttura alberghiera
15.00 Trasferimento in pullman dall´Hotel Eloro a Noto città
15.30/19.45
III Seminario Formativo a Noto Città (presso la Sala degli specchi del Municipio di Noto o Aula Magna Seminario Vescovile o Sala Gagliardi di Noto)
"INFORMAZIONE: DALLA CRISI DELLA CARTA STAMPATA ALLE NUOVE PROFESSIONALITA´"
Introduce e modera: Giuseppe Vecchio (giornalista e Delegato Regionale FISC)
RELATORI
S.E. MONS. ANTONINO RASPANTI
(Vescovo di Acireale e Presidente Commissione Comunicazioni sociali della Cei)
DOMENICO CIANCIO (condirettore del quotidiano "La Sicilia")
FRANCESCO ZANOTTI (giornalista e Presidente Nazionale FISC)
Tavola rotonda: "Crisi della carta stampata e futuro dell´informazione locale"
Dibattito
Seminario: "NUOVI MEDIA, QUALE INFORMAZIONE?"
Introduce e modera: Simone Incicco
(giornalista e caporedattore de "L´Ancora" - San Benedetto del Tronto)
RELATORI
DON ADRIANO BIANCHI
(direttore "La Voce del Popolo" di Brescia, consigliere nazionale Fisc, presidente Acec)
VINCENZO GRIENTI (giornalista, responsabile web di Tv2000 e inBlu)
DON PAOLO BUTTIGLIERI
(consulente ecclesiastico regionale dell´Ucsi Sicilia e docente di Scienze della Comunicazione)
Dibattito
19.45 Testimonianze
(Proiezione film "Fuocoammare" con la partecipazione del dott. Pietro Bartolo, medico responsabile del Poliambulatorio di Lampedusa – da confermare)
Dibattito
20.45 Cena a Noto e visita guidata città
SABATO 24 SETTEMBRE
HOTEL ELORO LIDO DI NOTO
8.30 Santa Messa
9.30/12.45
IV Seminario Formativo (presso la struttura alberghiera)
"DIRITTI UMANI E INFORMAZIONE"
Introduce e modera: Giuseppe Longo
(assistente ecclesiastico Fisc e direttore di "Prospettive" – Catania)
RELATORI
AVV. MARIAPAOLA MALANDRINO
(giornalista pubblicista e avvocato, tutore minori stranieri non accompagnati)
"Tra diritti umani e diritto nazionale, quali politiche migratorie?"
ALESSANDRA FERRARO (vicecaporedattore Tgr Rai)
"Conoscenza del fenomeno migratorio e corretta informazione"
DON FORTUNATO DI NOTO
(Associazione Meter Onlus, vicario foraneo di Avola, parroco e moderatore dell´Ufficio diocesano delle fragilità, bioeticista)
"Come parlare dei minori migranti e delle loro fragilità"
Dibattito
13.00 Pranzo nella struttura alberghiera
15.00 Partenza in pullman per Pozzallo
15.45/16.30 Visita educational del Cas (Centro Accoglienza Straordinaria) di Pozzallo
16.30 Partenza per Modica
17.30/19.30 (Modica - Casa D. Puglisi)
V Seminario Formativo (presso Casa D. Puglisi a Modica)
"INCONTRI E CONFRONTI TRA CULTURE E RELIGIONI"
Introduce e modera: Gian Piero Saladino
(direttore Ufficio diocesano Comunicazioni sociali – Ragusa)
RELATORE
MAURILIO ASSENZA
(presidente della Fondazione di comunità Val di Noto)
"Dai luoghi di cura alla cura dei luoghi: per un welfare generativo"
Testimonianze delle donne accolte nella Casa don Puglisi e inserite in percorsi di lavoro e inclusione sociale
Dibattito
19.30 Visita alla città
21.00 Cena con prodotti tipici offerti dalla Casa Don Puglisi e musica africana
A conclusione rientro nella struttura alberghiera
DOMENICA 25 SETTEMBRE
HOTEL ELORO LIDO DI NOTO
Colazione nella struttura alberghiera.
Santa Messa e partenze
NOTE TECNICHE
La scheda di partecipazione al Seminario, compilata in ogni sua parte, deve essere spedita al più presto alla Segreteria organizzativa tramite fax 0931.574841 o email seminariofisc@diocesinoto.it, allegando copia della ricevuta del bonifico bancario.
La quota di partecipazione, con trattamento di pensione completa dalla cena del giovedì alla colazione della domenica, è di € 160,00 (camera doppia) e € 200,00 (camera singola) e comprende le escursioni, le visite guidate e il servizio di navetta da e per l´aeroporto.
Per i pendolari, la quota per ciascun pasto è di € 20,00.
È prevista per tutti i partecipanti la sistemazione nella struttura alberghiera Hotel Eloro (sul mare) in Lido di Noto.