PALERMO - CONFINDUSTRIA SICILIA ORGANIZZA IL 15 APRILE UN CONVEGNO SU " IL GHIACCIO, UN ALIMENTO SPESSO SOTTOVALUTATO "

Venerdì 15 aprile a Palermo, presso la Sala Congressi - Confindustria Sicilia, via Alessandro Volta 44, dalle 9.30 alle 13.00, convegno "Il Ghiaccio, un alimento spesso sottovalutato. Il primo manuale approvato dal Ministero della Salute e le linee guida operative”.
Un appuntamento voluto da INGA Istituto Nazionale del Ghiaccio Alimentare il cui scopo statutario è diffondere buone prassi per la produzione del ghiaccio alimentare, ideatore del primo “Manuale di corretta prassi operativa per la produzione di ghiaccio alimentare”, recepito e approvato dal Ministero della Salute. Un vademecum unico nel suo genere, in Italia e in Europa, dedicato proprio all’approfondimento degli aspetti igienici e di sicurezza alimentare legati alla produzione industriale di ghiaccio confezionato e alla produzione per autoconsumo di ghiaccio alimentare. Documento che si propone come base di partenza per lo sviluppo di una legislazione condivisa volta a favorire anche la nascita di un’area industriale innovativa per il settore e che sarà integrato, nel corso dell’incontro, dai dati presentati dall’Università degli Studi di Palermo.
Non a caso, infatti, il convegno avrà luogo nel capoluogo siciliano, terra da sempre riconosciuta per la grande tradizione nella produzione di ghiaccio, professionalità nata con i carrettieri del ghiaccio e oggi portata avanti da realtà aziendali che giorno dopo giorno rinnovano le proprie attività sotto i dettami dell’innovazione con attenzione costante alla qualità del prodotto.
Un appuntamento voluto da INGA Istituto Nazionale del Ghiaccio Alimentare il cui scopo statutario è diffondere buone prassi per la produzione del ghiaccio alimentare, ideatore del primo “Manuale di corretta prassi operativa per la produzione di ghiaccio alimentare”, recepito e approvato dal Ministero della Salute. Un vademecum unico nel suo genere, in Italia e in Europa, dedicato proprio all’approfondimento degli aspetti igienici e di sicurezza alimentare legati alla produzione industriale di ghiaccio confezionato e alla produzione per autoconsumo di ghiaccio alimentare. Documento che si propone come base di partenza per lo sviluppo di una legislazione condivisa volta a favorire anche la nascita di un’area industriale innovativa per il settore e che sarà integrato, nel corso dell’incontro, dai dati presentati dall’Università degli Studi di Palermo.
Non a caso, infatti, il convegno avrà luogo nel capoluogo siciliano, terra da sempre riconosciuta per la grande tradizione nella produzione di ghiaccio, professionalità nata con i carrettieri del ghiaccio e oggi portata avanti da realtà aziendali che giorno dopo giorno rinnovano le proprie attività sotto i dettami dell’innovazione con attenzione costante alla qualità del prodotto.