PALERMO- IL DEPUTATO GIORGIO ASSENZA CHIEDE INTERVENTI A FAVORE DELLE AZIENDE IBLEE COLPITE DALLA BRUCELLOSI

Assenza: "Sostenere il reddito delle aziende colpite dalla brucellosi"
L´on. Giorgio Assenza interviene a fronte della massiva recrudescenza della brucellosi che sta decimando il patrimonio zootecnico di circa 30 aziende nel ragusano. Con un´interrogazione presentata stamani, il deputato ibleo chiede l´immediata "applicazione del regolamento UE n.702 del 25/6/2014, nonché l´adozione di decreti urgenti contenenti misure di emergenza affinché venga istituito, all´interno della finanziaria, un capitolo di spesa a sostegno delle aziende i cui capi infetti sono già stati abbattuti".
"E´ necessario - continua Assenza - che venga corrisposto, a fondo perduto, a ciascun allevatore che abbia subito l´abbattimento dei capi, una somma pari al valore di mercato per ciascun capo abbattuto e istituire, inoltre, un mutuo a tasso zero per rimettere in produzione le aziende colpite dall´infezione".
"Solo così - conclude il parlamentare - si riuscirebbe a fare fronte alle perdite economiche delle aziende che rischiano la chiusura e il blocco dei pagamenti dei creditori, e ad evitare lo spopolamento del territorio con immaginabili ripercussioni anche sulla produzione del Dop ragusano".
Palermo, 17 aprile, 2015
L´on. Giorgio Assenza interviene a fronte della massiva recrudescenza della brucellosi che sta decimando il patrimonio zootecnico di circa 30 aziende nel ragusano. Con un´interrogazione presentata stamani, il deputato ibleo chiede l´immediata "applicazione del regolamento UE n.702 del 25/6/2014, nonché l´adozione di decreti urgenti contenenti misure di emergenza affinché venga istituito, all´interno della finanziaria, un capitolo di spesa a sostegno delle aziende i cui capi infetti sono già stati abbattuti".
"E´ necessario - continua Assenza - che venga corrisposto, a fondo perduto, a ciascun allevatore che abbia subito l´abbattimento dei capi, una somma pari al valore di mercato per ciascun capo abbattuto e istituire, inoltre, un mutuo a tasso zero per rimettere in produzione le aziende colpite dall´infezione".
"Solo così - conclude il parlamentare - si riuscirebbe a fare fronte alle perdite economiche delle aziende che rischiano la chiusura e il blocco dei pagamenti dei creditori, e ad evitare lo spopolamento del territorio con immaginabili ripercussioni anche sulla produzione del Dop ragusano".
Palermo, 17 aprile, 2015