PALERMO - " LIVE SICILIA " LANCIA UN SONDAGGIO PER NOMINARE IL " SICILIANO DELL´ANNO "

Basta collegarsi al giornale on-line " Live Sicilia " e votare per il personaggio siciliano più potente e famoso nel corso del 2015: si ha tempo di comunicare il proprio responso fino al 30 dicembre. La scelta viene proposta tra dieci personaggi della nostra isola, che riproponiamo in ordine alfabetico: Lucia Borsellino ( ex assessore della giunta Crocetta ), Totò Cuffaro ( ex presidente della Regione, in libertà da pochi giorni, dopo il carcere a Rebibbia ), Fabrizio Ferrandelli ( ex deputato DS, in rotta con Crocetta e con il suo partito ), Corrado Lorefice ( arcivescovo di Palermo, dopo essere stato parroco presso la chiesa di San Pietro a Modica ), Sergio Mattarella, Gianfranco Miccichè ( nuovo coordinatore regionale di Forza Italia ), Patrizia Monterosso ( potentissimo segretario generale della Regione Sicilia, condannata dalla Corte dei Conti rimborsare un milione e 300.000 euro ),Giuseppe Pignatone ( capo della Procura di Roma, che ha scoperto lo scandalo di " Roma capitale " ), Davide Sciortino ( rivelazione del programma " X Factor " ), Roberta Vinci ( grande sportiva a US Open ).
Dall´ elenco proposto da " Live Sicilia " mancano personaggi ormai logorati, come immagine, all´occhio dell´opinione pubblica, dal governatore Crocetta al sindaco di Palermo, Leoluca Orlando. Resiste Patrizia Monterosso, da circa un quindicennio ai vertici dei palazzi della Regione,già direttore generale di vari dipartimenti regionali ( dalla Pubblica Istruzione al Lavoro e Formazione Professionale ) fino alla carica burocratica più importante presso la Regione, quella di segretario generale, carica ricoperta oggi con il governo Crocetta.
Girolamo Piparo
Dall´ elenco proposto da " Live Sicilia " mancano personaggi ormai logorati, come immagine, all´occhio dell´opinione pubblica, dal governatore Crocetta al sindaco di Palermo, Leoluca Orlando. Resiste Patrizia Monterosso, da circa un quindicennio ai vertici dei palazzi della Regione,già direttore generale di vari dipartimenti regionali ( dalla Pubblica Istruzione al Lavoro e Formazione Professionale ) fino alla carica burocratica più importante presso la Regione, quella di segretario generale, carica ricoperta oggi con il governo Crocetta.
Girolamo Piparo