PECHINO - ALESSIA IURATO, 23 ANNI, VITTORIESE, SI LAUREA CON UNA TESI SCRITTA E DISCUSSA INTERAMENTE IN CINESE.
A Vittoria non ci sono solo innamorati di lingua latina ( è il caso del nostro collaboratore Guanluca Vindigni, che ha composto e discusso una tesi interamente in latino ), ma abbiamo studenti, come Alessia Iurato di 23 anni, che hanno conseguito o stanno conseguendo il " double degree ", la doppia laurea in cinese, alla Ca´ Foscari di Venezia e alla " Capital Normal " di Pechino. Alessia, lo scorso 11 maggio, ha discusso una tesi, interamente in cinese, sullo studio degli errori degli studenti italiani nell´apprendimento di una particolare struttura grammaticale della lingua cinese.
Nel fare i migliori auguri ad Alessia, proponiamo alcune notizie sulla formazione della giovane vittoriese, notizie fornite dalla stessa dottoressa.
" Conseguita la maturità classica, nel 2012 mi sono iscritta a Ca´ Foscari in lingue orientali. Dopo aver trascorso in triennale un periodo in Cina grazie a una borsa di studio per merito, mi sono laureata in lingua e cultura cinese il 17 luglio del 2015 con 110 e lode.
In concomitanza con la laurea triennale ho vinto una seconda prestigiosa borsa di studio per un nuovo progetto di "Double Degree", ovvero doppio titolo di laurea, con l´università cinese Capital Normal di Pechino.
Si tratta di un corso di laurea magistrale con doppio percorso di studi, con il primo anno interamente trascorso a Pechino e il secondo a Venezia, secondo gli accordi dei due atenei.
Grazie a questo double degree è possibile conseguire contemporaneamente due titoli di laurea, ovvero un master in Cina, con la specializzazione in didattica della lingua cinese per stranieri, e una laurea magistrale in Italia presso Ca´ Foscari in lingua e cultura cinese.
Ho vissuto dal 2015 al 2016 a Pechino frequentando i corsi della Capital Normal University, e ho avuto modo di fare parecchi tirocini di insegnamento.
Ho partecipato e vinto a una competizione di insegnamento della lingua cinese a Pechino nel mese di Giugno del 2016.
Dopo la premiazione della competizione di insegnamento sono stata invitata a un programma televisivo cinese per raccontare le mie esperienze di studio da studentessa straniera in Cina.
Dal 2016, oltre a frequentare i corsi sulla didattica e sulla cultura cinese, ho anche iniziato a fare ricerca per la mia tesi cinese, grazie alla mia relatrice Yang Yuling, una nota studiosa di grammatica e didattica in Cina.
A partire dallo scorso anno mi sono dunque dedicata, sotto la guida della mia amata relatrice Yang Yuling, alla stesura della mia tesi interamente in cinese di oltre 25 mila caratteri basata sullo studio degli errori degli studenti italiani nell´apprendimento di una particolare struttura grammaticale della lingua cinese.
Appassionata di grammatica e insegnamento della lingua, ho anche inserito nella mia tesi sia delle proposte di nuovi metodi didattici della lingua cinese per gli studenti italofoni, sia degli esempi di materiali didattici che potrebbero aiutare gli studenti nell´apprendimento della lingua.
È la prima tesi scritta interamente in cinese da un´italiana grazie a un progetto double degree con la Cina, primo progetto in Italia e in Europa.
Non era mai stata scritta una tesi così lunga interamente in lingua cinese né discussa, la prima volta in assoluto.
Una grande conquista per l´università Ca´ Foscari di Venezia.
Giovedì 11 maggio 2017 ho discusso in cinese la mia tesi tramite un collegamento online da Pechino con una commissione di docenti cinesi.
A questa prima tesi, scritta in cinese con la relatrice Yang Yuling, ne seguirà una seconda in Italia con il conseguimento del titolo di laurea italiano.
Anche la tesi italiana si concentrerà sul l´analisi degli errori degli studenti italiani nello studio della grammatica cinese.
Prima dei 24 anni potrò avere due lauree specialistiche, una in Italia e una in Cina.
2014: borsa di studio per Cina
17/7/2015: laurea triennale 110 e lode
6/6/2016: vincita competizione di insegnamento a Pechino e partecipazione in TV A programma cinese
2015/2017 doppia laurea double degree
21/5/2017: conseguimento titolo cinese
Tesi tutta in cinese: "analisi degli errori degli studenti italiani nell´apprendimento della lingua cinese"
Nel fare i migliori auguri ad Alessia, proponiamo alcune notizie sulla formazione della giovane vittoriese, notizie fornite dalla stessa dottoressa.
" Conseguita la maturità classica, nel 2012 mi sono iscritta a Ca´ Foscari in lingue orientali. Dopo aver trascorso in triennale un periodo in Cina grazie a una borsa di studio per merito, mi sono laureata in lingua e cultura cinese il 17 luglio del 2015 con 110 e lode.
In concomitanza con la laurea triennale ho vinto una seconda prestigiosa borsa di studio per un nuovo progetto di "Double Degree", ovvero doppio titolo di laurea, con l´università cinese Capital Normal di Pechino.
Si tratta di un corso di laurea magistrale con doppio percorso di studi, con il primo anno interamente trascorso a Pechino e il secondo a Venezia, secondo gli accordi dei due atenei.
Grazie a questo double degree è possibile conseguire contemporaneamente due titoli di laurea, ovvero un master in Cina, con la specializzazione in didattica della lingua cinese per stranieri, e una laurea magistrale in Italia presso Ca´ Foscari in lingua e cultura cinese.
Ho vissuto dal 2015 al 2016 a Pechino frequentando i corsi della Capital Normal University, e ho avuto modo di fare parecchi tirocini di insegnamento.
Ho partecipato e vinto a una competizione di insegnamento della lingua cinese a Pechino nel mese di Giugno del 2016.
Dopo la premiazione della competizione di insegnamento sono stata invitata a un programma televisivo cinese per raccontare le mie esperienze di studio da studentessa straniera in Cina.
Dal 2016, oltre a frequentare i corsi sulla didattica e sulla cultura cinese, ho anche iniziato a fare ricerca per la mia tesi cinese, grazie alla mia relatrice Yang Yuling, una nota studiosa di grammatica e didattica in Cina.
A partire dallo scorso anno mi sono dunque dedicata, sotto la guida della mia amata relatrice Yang Yuling, alla stesura della mia tesi interamente in cinese di oltre 25 mila caratteri basata sullo studio degli errori degli studenti italiani nell´apprendimento di una particolare struttura grammaticale della lingua cinese.
Appassionata di grammatica e insegnamento della lingua, ho anche inserito nella mia tesi sia delle proposte di nuovi metodi didattici della lingua cinese per gli studenti italofoni, sia degli esempi di materiali didattici che potrebbero aiutare gli studenti nell´apprendimento della lingua.
È la prima tesi scritta interamente in cinese da un´italiana grazie a un progetto double degree con la Cina, primo progetto in Italia e in Europa.
Non era mai stata scritta una tesi così lunga interamente in lingua cinese né discussa, la prima volta in assoluto.
Una grande conquista per l´università Ca´ Foscari di Venezia.
Giovedì 11 maggio 2017 ho discusso in cinese la mia tesi tramite un collegamento online da Pechino con una commissione di docenti cinesi.
A questa prima tesi, scritta in cinese con la relatrice Yang Yuling, ne seguirà una seconda in Italia con il conseguimento del titolo di laurea italiano.
Anche la tesi italiana si concentrerà sul l´analisi degli errori degli studenti italiani nello studio della grammatica cinese.
Prima dei 24 anni potrò avere due lauree specialistiche, una in Italia e una in Cina.
2014: borsa di studio per Cina
17/7/2015: laurea triennale 110 e lode
6/6/2016: vincita competizione di insegnamento a Pechino e partecipazione in TV A programma cinese
2015/2017 doppia laurea double degree
21/5/2017: conseguimento titolo cinese
Tesi tutta in cinese: "analisi degli errori degli studenti italiani nell´apprendimento della lingua cinese"