POZZALLO - DI BENEDETTO, AMORETTI, BENTIVEGNA, SOPRINTENDENZA DEL MARE, FEOLI E GIULIANO I PREMIATI DEL " TROFEO DEL MARE 2018 ".
Trofeo del Mare, ecco i sei premiati: sono Di Benedetto, Amoretti, Bentivegna, Amici della Soprintendenza del Mare, Feoli e Giuliano. La consegna dei riconoscimenti sabato 28 luglio in piazza Municipio a Pozzallo
Storie da raccontare, da rivivere. Storie con cui emozionarsi, sorridere e piangere. Sono quelle che solo il "Grande fratello blu" riesce a creare in un turbinio di sensazioni, incontri, confronti, partenze e arrivi. Storie che saranno protagoniste della 18esima edizione del Trofeo del mare, il premio internazionale che sarà consegnato sabato 28 luglio a Pozzallo, in piazza Municipio.
Storie che procedono verso l´indirizzo di "Una rotta lungo un sogno" come recita il claim di quest´anno. Uomini, donne ma soprattutto vicende realmente vissute in primo piano. Storie che saranno raccontate dai sei premiati di quest´anno che, dopo un´attenta selezione dei componenti del comitato scientifico presieduto dall´archeologo Sebastiano Tusa, oggi anche assessore regionale ai Beni culturali della Sicilia, si presenteranno al pubblico con la forza del loro vissuto, un passato che conferisce a ciascuno di loro uno straordinario spessore umano e professionale, essendosi distinti per il loro impegno e la loro dedizione nel contesto marinaro e marittimo.
E proprio Tusa ha diffuso i nomi e le schede dei premiati. Sono: Alessandro Di Benedetto, navigatore oceanico, romano ma nato da papà siciliano, a bordo di un minuscolo 6 metri e mezzo ha compiuto il giro del mondo in solitario senza scalo; Mariella Amoretti, armatrice, esponente di spicco della proprietà di Amoretti Armatori Group, un´azienda che si occupa di trasporto nazionale e internazionale di una vasta gamma di prodotti petroliferi e chimici mediante l´impiego di navi moderne e altamente specializzate; Flegra Bentivegna, biologa marina, curatrice dell´acquario della stazione zoologica Anton Dohrn e ideatrice del Turtle Point di Bagnoli, in Campania, primo centro in Italia per la riabilitazione delle tartarughe marine; l´associazione "Amici della Soprintendenza del mare" che, grazie alla concessione della Soprintendenza del mare, in uno spazio all´interno dell´Arsenale della Marina regia di Palermo, ha creato il museo della Subacquea, un luogo deputato a raccontare la memoria storica di questa realtà; il sergente maggiore Marco Feoli, appartenente alla 46esima Brigata aerea di Pisa che, nell´estate del 2016, a Tirrenia, ha compiuto un salvataggio nei confronti di quattro persone che rischiavano di annegare nel mare agitato; il primo maresciallo Np della Guardia costiera, Antonio Giuliano, facente parte dell´equipaggio imbarcato sulla motovedetta Cp 322, dislocata a Samos, l´isola greca a solo un miglio dalla costa turca, per recuperare i rifugiati in mare sapendo che la stessa isola è utilizzata dai profughi siriani per raggiungere le coste europee.
Numerosi, dunque, gli spunti di interesse. Si annuncia un appuntamento di grande prestigio, come spiegano il sindaco di Pozzallo, Roberto Ammatuna, e Luigi Tussellino, consigliere nazionale Lega navale italiana, sostenitori del premio, capace di catturare interesse a trecentosessanta gradi. A sostenere il premio, oltre a Comune di Pozzallo e Lega Navale Italiana, anche la Regione Siciliana, la Soprintendenza del Mare, la Camera di Commercio del Sud Est, la Confcommercio di Ragusa, oltre ad altri numerosi sponsor. Ulteriori informazioni e prenotazioni gratuite per la serata del 28 luglio sul sito www.trofeodelmare.it.
Ufficio stampa
Trofeo del Mare
info@trofeodelmare
Storie da raccontare, da rivivere. Storie con cui emozionarsi, sorridere e piangere. Sono quelle che solo il "Grande fratello blu" riesce a creare in un turbinio di sensazioni, incontri, confronti, partenze e arrivi. Storie che saranno protagoniste della 18esima edizione del Trofeo del mare, il premio internazionale che sarà consegnato sabato 28 luglio a Pozzallo, in piazza Municipio.
Storie che procedono verso l´indirizzo di "Una rotta lungo un sogno" come recita il claim di quest´anno. Uomini, donne ma soprattutto vicende realmente vissute in primo piano. Storie che saranno raccontate dai sei premiati di quest´anno che, dopo un´attenta selezione dei componenti del comitato scientifico presieduto dall´archeologo Sebastiano Tusa, oggi anche assessore regionale ai Beni culturali della Sicilia, si presenteranno al pubblico con la forza del loro vissuto, un passato che conferisce a ciascuno di loro uno straordinario spessore umano e professionale, essendosi distinti per il loro impegno e la loro dedizione nel contesto marinaro e marittimo.
E proprio Tusa ha diffuso i nomi e le schede dei premiati. Sono: Alessandro Di Benedetto, navigatore oceanico, romano ma nato da papà siciliano, a bordo di un minuscolo 6 metri e mezzo ha compiuto il giro del mondo in solitario senza scalo; Mariella Amoretti, armatrice, esponente di spicco della proprietà di Amoretti Armatori Group, un´azienda che si occupa di trasporto nazionale e internazionale di una vasta gamma di prodotti petroliferi e chimici mediante l´impiego di navi moderne e altamente specializzate; Flegra Bentivegna, biologa marina, curatrice dell´acquario della stazione zoologica Anton Dohrn e ideatrice del Turtle Point di Bagnoli, in Campania, primo centro in Italia per la riabilitazione delle tartarughe marine; l´associazione "Amici della Soprintendenza del mare" che, grazie alla concessione della Soprintendenza del mare, in uno spazio all´interno dell´Arsenale della Marina regia di Palermo, ha creato il museo della Subacquea, un luogo deputato a raccontare la memoria storica di questa realtà; il sergente maggiore Marco Feoli, appartenente alla 46esima Brigata aerea di Pisa che, nell´estate del 2016, a Tirrenia, ha compiuto un salvataggio nei confronti di quattro persone che rischiavano di annegare nel mare agitato; il primo maresciallo Np della Guardia costiera, Antonio Giuliano, facente parte dell´equipaggio imbarcato sulla motovedetta Cp 322, dislocata a Samos, l´isola greca a solo un miglio dalla costa turca, per recuperare i rifugiati in mare sapendo che la stessa isola è utilizzata dai profughi siriani per raggiungere le coste europee.
Numerosi, dunque, gli spunti di interesse. Si annuncia un appuntamento di grande prestigio, come spiegano il sindaco di Pozzallo, Roberto Ammatuna, e Luigi Tussellino, consigliere nazionale Lega navale italiana, sostenitori del premio, capace di catturare interesse a trecentosessanta gradi. A sostenere il premio, oltre a Comune di Pozzallo e Lega Navale Italiana, anche la Regione Siciliana, la Soprintendenza del Mare, la Camera di Commercio del Sud Est, la Confcommercio di Ragusa, oltre ad altri numerosi sponsor. Ulteriori informazioni e prenotazioni gratuite per la serata del 28 luglio sul sito www.trofeodelmare.it.
Ufficio stampa
Trofeo del Mare
info@trofeodelmare