POZZALLO - PRESSO L´ISTITUTO COMPRENSIVO " AMORE " DAL 20 GENNAIO 25 STUDIOSI DI DIVERSE NAZIONI DISCUTERANNO DEL PREMIO NOBEL DELLA LETTERATURA.
Il Premio Nobel della letteratura nel mondo, a confronto critici letterari da nove paesi
Dal 20 al 21 gennaio venticinque tra scrittori, saggisti e critici di fama internazionale, provenienti da nove paesi del mondo, tra cui Giappone, Spagna, Francia, USA, Venezuela, Romania, Albania, Catalogna, oltre che da diverse città italiane parteciperanno al convegno annuale dell´Associazione internazionale dei Critici letterari (AICL) dal titolo «Il Premio Nobel della letteratura nel mondo» nell´auditorium "Paolo Monaca" dell´Istituto comprensivo "Antonio Amore".
Il convegno, organizzato in Sicilia in occasione dei centocinquanta anni dalla nascita del Premio Nobel Luigi Pirandello, intende offrire un contributo alla riflessione sul valore dei Premi Nobel per la letteratura nei diversi Paesi del mondo. È la seconda volta che l´AICL sbarca in Sicilia: la prima risale nel 2001, quando si tenne un convegno a Gela per il centenario della nascita di Salvatore Quasimodo.
La manifestazione sarà preceduta il 19 gennaio (ore 10,00) dall´intitolazione dell´Auditorium a Paolo Monaca, primo preside della seconda scuola media di Pozzallo, oggi Istituto Comprensivo "A. Amore". La cerimonia prevede una breve commemorazione con l´intervento del figlio Corrado, la scopertura di una lapide e di un busto di bronzo dell´artista Paolo Marazzi, donato dalla famiglia Monaca.
Il convegno di Pozzallo, rivolto a studenti di scuole medie e superiori, universitari e docenti, sarà articolato in due sessioni pomeridiane, con inizio alle ore 16,00. Gli interventi spazieranno sul vasto panorama sulla letteratura mondiale: dai francesi Federic Mistral e Albert Camus allo spagnolo Camilo Josè Cela, dalla polacca Wislawa Szybroska al cileno Pablo Neruda passando per gli italiani Pirandello, Quasimodo, Deledda, Fo fino all´ultimo premio Nobel, lo statunitense Bob Dylan. Per i dettagli si rinvia al programma allegato. Ai partecipanti al convegno sarà rilasciato, ai sensi di legge, l´attestato di partecipazione, da parte dell´UCIIM (Unione cattolica italiana insegnanti medi), quale Ente riconosciuto dal MIUR per la formazione del personale della scuola.
La kermesse letteraria rappresenterà anche un´importante vetrina per il territorio ibleo. I delegati e gli ospiti dell´AICL incontreranno i sindaci di Pozzallo e Ispica e visiteranno i luoghi di cultura del territorio a Pozzallo, Ispica, e Modica. In conclusione del convegno sarà consegnato il Premio Europeo Farfa di cultura e territorio.
INTERVENTI:
Convegno dell´Associazione Internazionale dei Critici letterari
affiliata all´UNESCO su
IL PREMIO NOBEL NELLA LETTERATURA DEL MONDO
Auditorium "Paolo Monaca"
1^ Sessione
1. Presiede Ichiro Saito Università di Tokio (Giappone)
2. Neria De Giovanni - Presidente AICL - " Grazia Deledda e Pirandello " (Roma)
3. Grazia Dormiente - Presidente Associazione La Pira e scrittrice – " Il carteggio inedito di La Pira e
Quasimodo " (Pozzallo)
4. Pierfranco Bruni - MIBACT - Vicepresidente Sindacato Libero Scrittori Italiani " La permanenza della
tragedia oltre la leggerezza: il ´900 di Pirandello " (Taranto)
5. Jean Pierre Castellani - Università di Tours- " Il premio Nobel francese Albert Camus " (Francia)
6. Andrea Guiati, Buffalo State University - " Bob Dylan: controversy or inspired Nobel? " (Stati Uniti
D´America)
7. Angel Basanta - Università di Matrid - Comienzos de novela- " La Colmena di Camillo Josè Cela
"(Spagna)
8. Tudorel Radu - Consigliere culturale amministrazione Provinciale Piatra Neampt - " Uno, nessuno,
centomila: somiglianze e differenze tra Pirandello e Brâncuși " (Romania)
9. Antonio Mendoza - giornalista - Corrispondente stampa estera - " Il premio Nobel polacco Wisława
Szymborska " (Venezuela)
10. Horia Alupului, - Istituto nazionale del Foklore, Piatra Neampt -" Grazia Deledda: il paesaggio e la
spiritualità nell´opera letteraria "(Romania)
11. Fina ( editoria, spagna catalognoBarcellona)
12. Maria Milvia Morciano - Redattrice Libreria Editrice Vaticana - " i premi Nobel in Sicilia e di Sicilia – Il
paesaggio, il mito, il sacro " (Firenze)
13. Giovanna Ioli, saggista, "Il Dante nascosto nei Premi Nobel" (Torino)
2^ Sessione
14. Presiede Stefan Damian Università di Cluj (Romania)
15. Andrè Ughetto - caporedattore rivista "Phoenix" - " il premio Nobel francese Federic Mistral "
(Francia)
16. Sabino Caronia - critico militante - " Una giornata: Pirandello tra Debenedetti e Sciascia " (Roma)
17. Josefa Contijoch – Poeta - " Deledda, Pirandello, Quasimodo: tres premios Nobel de literatura
italiana " (Spagna. Catalogna)
18. Rosa Elisa Giangoia - scrittrice e latinista- " L´ermetismo in Montale e Quasimodo " (Genova)
19. Silvano Trevisani – giornalista - " Quasimodo, il nostos e le donne "(Taranto)
20. Antonio Maria Masia - poeta , Presidente "Il gremio, ass.culturale dei sardi di Roma - " il premio
Nobel Dario Fò " (Ittiri - Roma)
21. Virgilio Violo, presidente della Free Lance Internationale Press (Roma)
22. Bruno Rombi - saggista e traduttore -" Neruda in Sardegna " (Genova)
23. Lluisa Julià,- Segretaria generale Scrittori catalani - " La recepció de Grazia Deledda a Catalunya "
(Spagna- Catalogna)
24. Angelo Sagnelli (poeta, Roma) poesie scelte
25. Arjan Kallco, " L´infanzia di Quasimodo (e la mia) tramite la memoria in versi" (Univ. di Korce,
Korce- Albania)
Il Convegno si chiude con il Premio Europeo Farfa di cultura e territorio, che quest´anno
andrà ad esponenti del territorio ibleo.
SBARCO A POZZALLO
Dal 20 al 21 gennaio venticinque tra scrittori, saggisti e critici di fama internazionale, provenienti da nove paesi del mondo, tra cui Giappone, Spagna, Francia, USA, Venezuela, Romania, Albania, Catalogna, oltre che da diverse città italiane parteciperanno al convegno annuale dell´Associazione internazionale dei Critici letterari (AICL) dal titolo «Il Premio Nobel della letteratura nel mondo» nell´auditorium "Paolo Monaca" dell´Istituto comprensivo "Antonio Amore".
Il convegno, organizzato in Sicilia in occasione dei centocinquanta anni dalla nascita del Premio Nobel Luigi Pirandello, intende offrire un contributo alla riflessione sul valore dei Premi Nobel per la letteratura nei diversi Paesi del mondo. È la seconda volta che l´AICL sbarca in Sicilia: la prima risale nel 2001, quando si tenne un convegno a Gela per il centenario della nascita di Salvatore Quasimodo.
La manifestazione sarà preceduta il 19 gennaio (ore 10,00) dall´intitolazione dell´Auditorium a Paolo Monaca, primo preside della seconda scuola media di Pozzallo, oggi Istituto Comprensivo "A. Amore". La cerimonia prevede una breve commemorazione con l´intervento del figlio Corrado, la scopertura di una lapide e di un busto di bronzo dell´artista Paolo Marazzi, donato dalla famiglia Monaca.
Il convegno di Pozzallo, rivolto a studenti di scuole medie e superiori, universitari e docenti, sarà articolato in due sessioni pomeridiane, con inizio alle ore 16,00. Gli interventi spazieranno sul vasto panorama sulla letteratura mondiale: dai francesi Federic Mistral e Albert Camus allo spagnolo Camilo Josè Cela, dalla polacca Wislawa Szybroska al cileno Pablo Neruda passando per gli italiani Pirandello, Quasimodo, Deledda, Fo fino all´ultimo premio Nobel, lo statunitense Bob Dylan. Per i dettagli si rinvia al programma allegato. Ai partecipanti al convegno sarà rilasciato, ai sensi di legge, l´attestato di partecipazione, da parte dell´UCIIM (Unione cattolica italiana insegnanti medi), quale Ente riconosciuto dal MIUR per la formazione del personale della scuola.
La kermesse letteraria rappresenterà anche un´importante vetrina per il territorio ibleo. I delegati e gli ospiti dell´AICL incontreranno i sindaci di Pozzallo e Ispica e visiteranno i luoghi di cultura del territorio a Pozzallo, Ispica, e Modica. In conclusione del convegno sarà consegnato il Premio Europeo Farfa di cultura e territorio.
INTERVENTI:
Convegno dell´Associazione Internazionale dei Critici letterari
affiliata all´UNESCO su
IL PREMIO NOBEL NELLA LETTERATURA DEL MONDO
Auditorium "Paolo Monaca"
1^ Sessione
1. Presiede Ichiro Saito Università di Tokio (Giappone)
2. Neria De Giovanni - Presidente AICL - " Grazia Deledda e Pirandello " (Roma)
3. Grazia Dormiente - Presidente Associazione La Pira e scrittrice – " Il carteggio inedito di La Pira e
Quasimodo " (Pozzallo)
4. Pierfranco Bruni - MIBACT - Vicepresidente Sindacato Libero Scrittori Italiani " La permanenza della
tragedia oltre la leggerezza: il ´900 di Pirandello " (Taranto)
5. Jean Pierre Castellani - Università di Tours- " Il premio Nobel francese Albert Camus " (Francia)
6. Andrea Guiati, Buffalo State University - " Bob Dylan: controversy or inspired Nobel? " (Stati Uniti
D´America)
7. Angel Basanta - Università di Matrid - Comienzos de novela- " La Colmena di Camillo Josè Cela
"(Spagna)
8. Tudorel Radu - Consigliere culturale amministrazione Provinciale Piatra Neampt - " Uno, nessuno,
centomila: somiglianze e differenze tra Pirandello e Brâncuși " (Romania)
9. Antonio Mendoza - giornalista - Corrispondente stampa estera - " Il premio Nobel polacco Wisława
Szymborska " (Venezuela)
10. Horia Alupului, - Istituto nazionale del Foklore, Piatra Neampt -" Grazia Deledda: il paesaggio e la
spiritualità nell´opera letteraria "(Romania)
11. Fina ( editoria, spagna catalognoBarcellona)
12. Maria Milvia Morciano - Redattrice Libreria Editrice Vaticana - " i premi Nobel in Sicilia e di Sicilia – Il
paesaggio, il mito, il sacro " (Firenze)
13. Giovanna Ioli, saggista, "Il Dante nascosto nei Premi Nobel" (Torino)
2^ Sessione
14. Presiede Stefan Damian Università di Cluj (Romania)
15. Andrè Ughetto - caporedattore rivista "Phoenix" - " il premio Nobel francese Federic Mistral "
(Francia)
16. Sabino Caronia - critico militante - " Una giornata: Pirandello tra Debenedetti e Sciascia " (Roma)
17. Josefa Contijoch – Poeta - " Deledda, Pirandello, Quasimodo: tres premios Nobel de literatura
italiana " (Spagna. Catalogna)
18. Rosa Elisa Giangoia - scrittrice e latinista- " L´ermetismo in Montale e Quasimodo " (Genova)
19. Silvano Trevisani – giornalista - " Quasimodo, il nostos e le donne "(Taranto)
20. Antonio Maria Masia - poeta , Presidente "Il gremio, ass.culturale dei sardi di Roma - " il premio
Nobel Dario Fò " (Ittiri - Roma)
21. Virgilio Violo, presidente della Free Lance Internationale Press (Roma)
22. Bruno Rombi - saggista e traduttore -" Neruda in Sardegna " (Genova)
23. Lluisa Julià,- Segretaria generale Scrittori catalani - " La recepció de Grazia Deledda a Catalunya "
(Spagna- Catalogna)
24. Angelo Sagnelli (poeta, Roma) poesie scelte
25. Arjan Kallco, " L´infanzia di Quasimodo (e la mia) tramite la memoria in versi" (Univ. di Korce,
Korce- Albania)
Il Convegno si chiude con il Premio Europeo Farfa di cultura e territorio, che quest´anno
andrà ad esponenti del territorio ibleo.
SBARCO A POZZALLO