PUNTA SECCA - CHIUDE CON SUCCESSO " OLTREMENTE FESTIVAL " CON LA DIREZIONE ARTISTICA DI ALESSANDRO NOBILE.



OLTREMENTE FESTIVAL
Concluso con un ottimo successo di pubblico il ricco programma di Oltremente 2018, gli itinerari di musica jazz e contemporanea promossi dall´Associazione Quattroetrentatre con il patrocinio del Comune di Santa Croce Camerina
Va in archivio l´edizione 2018 di OLTREMENTE Festival, gli itinerari di musica jazz e contemporanea ideati e promossi dall´Associazione Culturale Quattroetrentatre, presieduta da Claudio Zarba con la direzione artistica di Alessandro Nobile. Quattro serate dedicate al jazz in un progetto che ha saputo coniugare musica contemporanea, jazz e territorio. Un festival unico nel suo genere che quest´anno è stato selezionato dal Bando Nuovo IMAIE 2018. Sul palco artisti di altissimo livello, nazionali ed internazionali, che hanno presentato al pubblico i loro nuovi album: dai BARENGHI TRIO "D´EBANO" ai ZEBRA STREET BAND "ZEBRASS", dai FAWDA TRIO ai ALESSANDRO NOBILE TRIO. Si è potuto spaziare così dal sound italo-portoghese alla Street band di Amsterdam, sino ai progetti contaminati da musiche di tradizione marocchina.
"Un bilancio positivissimo – afferma Alessandro Nobile- malgrado i cambi di location rispetto all´iniziale sede dei concerti, ossia il Parco di Kaucana, dovuti alla sua chiusura. Ad ogni modo tutte le serate sono state davvero seguite ed apprezzate dal pubblico a Punta Secca: la gente ha potuto navigare attraverso le varie ed insolite forme sonore che il jazz contemporaneo offre. La nostra idea infatti era quella di aprirci a forme nuove di jazz, proponendo al pubblico non quello classico filoamericano bensì quel jazz che sa arricchirsi di sperimentazioni e contaminazioni. E l´idea è piaciuta molto".
Partecipato anche quest´anno il laboratorio di musica d´insieme svoltosi a nella Biblioteca comunale di Santa Croce Camerina, con ospite il noto sassofonista e docente Michael Moore che per una settimana ha incontrato diversi studenti per sperimentare con essi la loro personale capacità tecnica ed attitudine creativa, facendo loro vivere al tempo stesso un´esperienza unica con il concerto finale del 1settembre scorso. "Il laboratorio - prosegue il direttore artistico- ha raccolto ancora una volta tanto interesse ed apprezzamento sia da parte degli studenti che da parte dei docenti. Michael Moore ci ha ringraziato per la bella esperienza avuta con i ragazzi e stessa cosa vale per tutti i vari musicisti intervenuti i quali già ci chiedono dei prossimi appuntamenti".
Trascorsa la pausa di riposo l´Associazione Culturale Quattroetrentatre riprenderà con le attività ad iniziare dai nuovi progetti a cui sta lavorando da tempo. Fra questi "Rimusicazioni" ossia il Festival di cinema muto musicato dal vivo, e naturalmente Oltremente 2019.
Gianna Bozzali
Concluso con un ottimo successo di pubblico il ricco programma di Oltremente 2018, gli itinerari di musica jazz e contemporanea promossi dall´Associazione Quattroetrentatre con il patrocinio del Comune di Santa Croce Camerina
Va in archivio l´edizione 2018 di OLTREMENTE Festival, gli itinerari di musica jazz e contemporanea ideati e promossi dall´Associazione Culturale Quattroetrentatre, presieduta da Claudio Zarba con la direzione artistica di Alessandro Nobile. Quattro serate dedicate al jazz in un progetto che ha saputo coniugare musica contemporanea, jazz e territorio. Un festival unico nel suo genere che quest´anno è stato selezionato dal Bando Nuovo IMAIE 2018. Sul palco artisti di altissimo livello, nazionali ed internazionali, che hanno presentato al pubblico i loro nuovi album: dai BARENGHI TRIO "D´EBANO" ai ZEBRA STREET BAND "ZEBRASS", dai FAWDA TRIO ai ALESSANDRO NOBILE TRIO. Si è potuto spaziare così dal sound italo-portoghese alla Street band di Amsterdam, sino ai progetti contaminati da musiche di tradizione marocchina.
"Un bilancio positivissimo – afferma Alessandro Nobile- malgrado i cambi di location rispetto all´iniziale sede dei concerti, ossia il Parco di Kaucana, dovuti alla sua chiusura. Ad ogni modo tutte le serate sono state davvero seguite ed apprezzate dal pubblico a Punta Secca: la gente ha potuto navigare attraverso le varie ed insolite forme sonore che il jazz contemporaneo offre. La nostra idea infatti era quella di aprirci a forme nuove di jazz, proponendo al pubblico non quello classico filoamericano bensì quel jazz che sa arricchirsi di sperimentazioni e contaminazioni. E l´idea è piaciuta molto".
Partecipato anche quest´anno il laboratorio di musica d´insieme svoltosi a nella Biblioteca comunale di Santa Croce Camerina, con ospite il noto sassofonista e docente Michael Moore che per una settimana ha incontrato diversi studenti per sperimentare con essi la loro personale capacità tecnica ed attitudine creativa, facendo loro vivere al tempo stesso un´esperienza unica con il concerto finale del 1settembre scorso. "Il laboratorio - prosegue il direttore artistico- ha raccolto ancora una volta tanto interesse ed apprezzamento sia da parte degli studenti che da parte dei docenti. Michael Moore ci ha ringraziato per la bella esperienza avuta con i ragazzi e stessa cosa vale per tutti i vari musicisti intervenuti i quali già ci chiedono dei prossimi appuntamenti".
Trascorsa la pausa di riposo l´Associazione Culturale Quattroetrentatre riprenderà con le attività ad iniziare dai nuovi progetti a cui sta lavorando da tempo. Fra questi "Rimusicazioni" ossia il Festival di cinema muto musicato dal vivo, e naturalmente Oltremente 2019.
Gianna Bozzali