Categorie
RAGUSA - 30 STUDENTI DEL " FERRARIS " E DEL " BESTA " AL CORSO ANTINCENDIO ORGANIZZATO DA CONFINDUSTRIA GIOVANI



CORSO ANTINCENDIO CONFINDUSTRIA GIOVANI/MANPOWER
PROVA PRATICA TUTTO OK PER I 30 STUDENTI DEL "FERRARIS" E
DEL "BESTA" DI RAGUSA
Al termine delle lezioni del Corso di formazione organizzato dai Giovani di Confindustria Ragusa con fondi Manpower - a cui hanno con entusiasmo partecipato 30 studenti degli Istituti "G. Ferraris" e "F. Besta indirizzo aeronautico" di Ragusa - si sono svolte le prove di verifica antincendio, sia teorica che pratica, finalizzate al conseguimento della certificazione "rischio medio", spendibile sul mercato del lavoro.
Gli studenti, ragazzi e ragazze di IV e V anno, hanno così potuto, sotto la guida attenta e rigorosa del docente, Giancarlo Iurato (SAC srl di Comiso), e avvalendosi di attrezzature generosamente offerte da Luca Calabrese (Gamma Estintori di Ragusa), sperimentare le conoscenze acquisite e le abilità nello spegnimento di incendi, provocati ad arte presso l´azienda "setting" della verifica, messa a disposizione da Leonardo Licitra (ILAP SpA di Ragusa).
Tutti hanno preso in mano un estintore, coperti da regolare elmetto e giacca antincendio, e hanno applicato le corrette procedure per sedare il fuoco nel più breve tempo possibile, aggiudicandosi quasi tutti punteggi di eccellenza (oltre 90/100) e superando tutti l´asticella della piena sufficienza, senza sconto alcuno rispetto allo standard previsto dalla legge per la formazione obbligatoria degli adulti in materia antincendio..
I primi undici della graduatoria di verifica vivranno, a giorni, l’esperienza premio di mezza giornata di lavoro retribuito, presso le aziende dei Giovani Imprenditori, in attesa che a tutti venga consegnato attestato di partecipazione dai soggetti che hanno organizzato il Corso.
“Vorrei sottolineare – dichiara la Presidente dei Giovani Industriali, Chiara Giombarresi - il valore pedagogico di una iniziativa di formazione e "alternanza scuola/lavoro" coerente con le nuove normative sulla Scuola, apprezzando sin d’ora l´impegno dei docenti e la forte motivazione ad apprendere dimostrata dagli studenti partecipanti al corso”.
Dr. Gian Piero Saladino