RAGUSA - 4° FRIDAY FOR FUTURE

Azione e conoscenza. Sono queste le due parole con cui definire il 4° Friday for Future del 29 novembre 2019.
Una passeggiata per conoscere l'area dell’ex parco agricolo urbano di Ragusa che ha attirato centinaia di studenti. L'evento mirato a porre l'attenzione sul rilancio dell'idea del "bosco in città" è stato organizzato dal collettivo Rinascita Verde con la collaborazione del circolo il Carrubo di Legambiente e la partecipazione (elenca le associazioni della locandina). Dopo il saluto istituzionale del sindaco Peppe Cassì, si è passati subito all'azione, l'area è interessata dalla massiccia presenza di rifiuti speciali e pericolosi nonché da scarti di lavori edili e RSU. Raggiunto il luogo da pulire, i volontari del Friday for Future sono stati raggiunti dal consigliere Giovanni Gurrieri, che è rimasto affascinato dal progetto e ha mostrato tutta la sua collaborazione. Sono stati raccolti in totale più di 70 sacchi ed è stato rinvenuto un deposito di Eternit, la cui presenza è stata comunicata a chi di dovere.
“Non ci saremmo mai aspettati tutta questa partecipazione.” Ha affermato Eugenio Cannì, Co-fondatore di Rinascita Verde “Fa sempre piacere vedere quanti ragazzi hanno a cuore l’ambiente.”
Rossella Alnajjar, la co-fondatrice ha invece aggiunto: “Lo scorso sciopero ci siamo lamentati, oggi ci stiamo facendo avanti per migliorare le cose. "essere consapevoli delle nostre risorse e conoscere il nostro potenziale è un passo decisivo per lanciare un progetto verde per la nostra città" afferma Nadia Tumino presidente del Circolo il Carrubo. Ragusa si sta risvegliando ed è bellissimo!”
Una passeggiata per conoscere l'area dell’ex parco agricolo urbano di Ragusa che ha attirato centinaia di studenti. L'evento mirato a porre l'attenzione sul rilancio dell'idea del "bosco in città" è stato organizzato dal collettivo Rinascita Verde con la collaborazione del circolo il Carrubo di Legambiente e la partecipazione (elenca le associazioni della locandina). Dopo il saluto istituzionale del sindaco Peppe Cassì, si è passati subito all'azione, l'area è interessata dalla massiccia presenza di rifiuti speciali e pericolosi nonché da scarti di lavori edili e RSU. Raggiunto il luogo da pulire, i volontari del Friday for Future sono stati raggiunti dal consigliere Giovanni Gurrieri, che è rimasto affascinato dal progetto e ha mostrato tutta la sua collaborazione. Sono stati raccolti in totale più di 70 sacchi ed è stato rinvenuto un deposito di Eternit, la cui presenza è stata comunicata a chi di dovere.
“Non ci saremmo mai aspettati tutta questa partecipazione.” Ha affermato Eugenio Cannì, Co-fondatore di Rinascita Verde “Fa sempre piacere vedere quanti ragazzi hanno a cuore l’ambiente.”
Rossella Alnajjar, la co-fondatrice ha invece aggiunto: “Lo scorso sciopero ci siamo lamentati, oggi ci stiamo facendo avanti per migliorare le cose. "essere consapevoli delle nostre risorse e conoscere il nostro potenziale è un passo decisivo per lanciare un progetto verde per la nostra città" afferma Nadia Tumino presidente del Circolo il Carrubo. Ragusa si sta risvegliando ed è bellissimo!”