RAGUSA- A CARMELO AREZZO, SEGRETARIO DELLA CAM-COM, UNO STIPENDIO ANNUO DI 265.000 EURO
Il dott. Carmelo Arezzo, segretario generale della Camera di Commercio di Ragusa, supera di gran lunga il tetto di 160.000 euro annui, imposto ai burocrati della Regione Sicilia: con i suoi 265.000 euro l´anno pare sia il più pagato tra i segretari generali delle Cam-Com siciliane.
Il gruppo ‘Insieme per Santa Croce’ chiede la bonifica della discarica a cielo aperto di contrada Spinazza. Presentata una mozione
Mobilio, frigoriferi, televisori. Ma anche scarti di lavorazioni edili, imballaggi, bidoni di vernice, lastre in eternit, pneumatici e carcasse animali. E’ questo il drammatico scenario che costeggia la strada comunale Aretusa, meglio nota come “trazzera Pirtusa”, in contrada Spinazza, alla periferia di Santa Croce Camerina. C’è pure un cartello che indica la prese...
Rifiuti Vittoria, Roma Costruzioni replica al Sindaco: “Basta proclami sui social!”
La Roma Costruzioni srl non “fa quello che vuole”, ma fa quello che deve.
Vogliamo precisarlo sin da subito, rispondendo all’ennesimo attacco ricevuto sui social in merito ai nostri servizi e all’appalto che ci siamo aggiudicati per sette anni. Ci preme innanzitutto sottolineare che, ad oggi, è stato rispettato tutto quello che era previsto, a partire proprio dai mezzi su cui tanto qualcuno discute. A tal propos...
90 ANNI, E PIU', DI IMPEGNO PER IL RILANCIO DEL TERRITORIO. CONCLUSA LA TRE GIORNI DELL'ORDINE DEI DOTTORI AGRONOMI E DEI DOTTORI FORESTALI. INSIEME AI GAL INIZIATIVE PER PROMUOVERE LE ECCELLENZE DEL TERRITORIO MENTRE LA BAPR HA CONSEGNATO IL PREMIO PER L'AGRICOLTURA INNOVATIVA.
RAGUSA – Dal 1930 sono la “malta” che cementifica più soggetti, da quelli pubblici a quelli privati, favorendone l'amalgama e rilanciando connessioni per obiettivi ben chiari: qualità nel mondo delle produzioni agrico...
Autorizzazioni dehors per pubblici esercizi dal 1 luglio 2022
È in fase di conclusione il procedimento relativo al rinnovo e alla presentazione di nuove istanze per il posizionamento dei dehors da parte dei pubblici esercizi. Lo rende noto il vicesindaco con delega allo Sviluppo Economico, Giovanna Licitra, la quale sottolinea che a tale fine, con riguardo ai procedimenti di rinnovo, l’ufficio competente procederà nei prossimi giorni ad inviare ad ogni richiedente al proprio indirizzo pec l’au...
Settecento le imprese iblee del comparto costruzioni in difficoltà
a causa del blocco della cessione dei crediti legati ai bonus edilizia
Indagine della Cna territoriale di Ragusa: “A rischio 2.100 posti di lavoro”
In provincia di Ragusa sono circa 700 le imprese del comparto costruzioni in difficoltà a causa del blocco della cessione dei crediti legati ai bonus edilizia. Il dato è frutto di un'indagine che Cna Edilizia Ragusa ha portato avanti ascoltando un campione di 100 imprese edili e dive...
In questi giorni si è costituito il Collettivo Politico per una Vittoria Democratica.
Come si evince ne fanno parte persone che affondano le proprie esperienze nel panorama cittadino più vario delle professioni, del volontariato, della cultura, dell’istruzione, del commercio, dell’agricoltura.
Tra i partecipanti ci sono ex amministratori di Vittoria che in passato hanno servito in vario modo la città e che rivendicano di aver contribuito con il loro operato a realizzare un periodo di sicuro svi...
SAN PAOLO APOSTOLO A RAGUSA, IERI SERA MESSA DEL VESCOVO
E INCONTRO CON LA COMUNITA’ DI SAN PIETRO APOSTOLO.
ERA DA TRE ANNI CHE NON ACCADEVA. ORA CI SI PREPARA
PER LA CELEBRAZIONE DELLA SOLENNITA’ LITURGICA DEL 29
“Questo momento di incontro tra le comunità, che riviviamo dopo tre anni, ospitati come sempre sul sagrato della chiesa del Sacro Cuore di Gesù, ci rincuora e ci fa guardare avanti con la massima fiducia. Stiamo vivendo il tempo del Sinodo e stiamo compiendo un ...
EMERGENZA RIFIUTI, “PIANO ASSENTE”. TRINGALI E FIRRINCIELI (M5S RAGUSA) REPLICANO: “E CASSÌ HA LA FACCIA TOSTA DI INCOLPARE NOI”
“Nel mondo irreale e assurdo del sindaco Cassì, dove regna solo una posizione, la sua, chi pone domande, sollecita interventi, insomma, chi non si allinea, è un “accattone di visibilità”. E’ la democrazia, signor sindaco, anche perché la sua presunta teocrazia, nel mondo dove ha ragione solo lei, non tiene conto di un fattore: i cittadini. Glielo assicuriamo: sono in...
Finanziate opere per quasi 6 milioni di euro in provincia di Ragusa. Ne dà notizia l’on. Giorgio Assenza
Finanziati in provincia di Ragusa, attraverso le risorse previste per la sicurezza sismica dei luoghi di culto e il restauro del patrimonio FEC, Fondo Edifici di Culto, ben otto interventi.
Due a Comiso: riguardano Chiesa di Santa Maria delle Grazie dei Cappuccini per l’importo di 430.000 euro e la Chiesa di San Francesco dell’Immacolata per l’importo di 710.000 euro. Un altro intervento è p...
La situazione dei rifiuti in tutta la Sicilia si aggrava di giorno in giorno: con l'arrivo del caldo addirittura diventa insostenibile. E' inutile nascondere il fatto che la cattiva o nulla gestione dei rifiuti rischia di trasformarsi in un " de profundis " per il governatore Musumeci e per il suo governo, incapaci di gestire la gravità della situazione, drammatica in ogni provincia. Ora si parla di trasferire i rifiuti fuori regione, con un aggravio economico non indifferente per la Regione...
SERVONO SOLUZIONI. A RAGUSA LA SITUAZIONE E’ SEMPRE PIU’ GRAVE”
“Il sindaco dirà certamente che stiamo speculando sulla questione. Ma è inconcepibile quello che sta accadendo. Comprendiamo il disagio legato alla chiusura della discarica Oikos, sappiamo che occorre tenere in casa il secco indifferenziato fin quando perdura l’emergenza ma, purtroppo, non tutti lo fanno. E i centri storici si sono trasformati in microdiscariche all’ape...
ANCHE A RAGUSA, PER LA PRIMA VOLTA, LA “PARTITA CON PAPÀ” di "BAMBINI SENZA SBARRE". LA CASA CIRCONDARIALE HA APERTO LE SUE PORTE PER UNA GIORNATA GENITORI FIGLI NATA CON LA COLLABORAZIONE DI “CI RIDIAMO SU”
Quest'anno per la prima volta la casa circondariale di Ragusa aderisce alla "Partita con papà" dell'associazione “Bambini senza sbarre”, grazie alla volontà e alla perseveranza dell'associazione “Ci Ridiamo Su” che si è messa a disposizione dell’istituto penitenziario e dell'area educativa...
LA “PAROLA” E LA TOCCANTE MUSICA DI GIOVANNI CACCAMO SARANNO PROTAGONISTI DEL PROSSIMO APPUNTAMENTO DE “L'INGEGNERE DI BABELE”: “NELL'ORA DELL'ULTIMO NAUFRAGIO”. I TESTI DELL’AUTORE COMISANO INCONTRANO LE CANZONI DEL CANTAUTORE MODICANO.
COMISO (RG) - Le arti continuano a dialogare tra loro grazie alla seconda edizione de “L'ingegnere di Babele”. In ogni appuntamento la parola di Gesualdo Bufalino incontra in maniera delicata ma incisiva gli ospiti del festival, creando uno scambio intrigante,...
Si svolgerà il prossimo primo luglio, alle ore 19,15, presso il salone parrocchiale della chiesa di Sant' Antonio a Comiso, l'incontro- dialogo con il vicesindaco di Comiso e assessore LL.PP., arch. RobertoCassibba.
L'incontro, promosso da " Comiso in dialogo ", verterà sulla situazione delle opere pubbliche nella città casmenea.
La tutela della biologia marina, la valorizzazione del pescato e la Legge Salvamare al centro di un interessante confronto promosso dal Libero Consorzio Comunale di Ragusa all’interno della terza edizione della Settimana dell’Ambiente.
L’importante evento di promozione delle strategie sostenibili legate alla pesca, in un contesto di promozione del mare e delle coste ragusane, si è svolto presso il Museo Civico di Storia Naturale di Comiso.
Il confronto, a cura della Delegazione siciliana dell...
CONCLUSA LA SETTIMA EDIZIONE DI “3DRAMMI3”, IL FESTIVAL IBLEO DELLA TRAGEDIA GRECA. GRANDE CHIUSURA CON LO SPETTACOLO TEATRALE DI MANUEL GILIBERTI “ARIANNA NEL LABIRINTO”.
RAGUSA – Conclusa la settima edizione di “3drammi3 – il festival ibleo della tragedia greca”. Si è respirata un’aria suggestiva e particolare nei giorni scorsi tra le vie di Ragusa Ibla, il barocco ha fatto da culla alla culla stessa della civiltà. Miti e mitologia, drammi e sofferenze, divinità e destini già scritti. Giorni...
Il pittore Fabio Salafia ha donato l’opera intitolata “Al di là del bosco” al Comune di Comiso. Il quadro è stato consegnato al sindaco Maria Rita Schembari dall’artista di Grammichele nell’occasione accompagnato da Salvatore Schembari. Sarà temporaneamente allocato nella stanza del sindaco in attesa di trovare una sede più adeguata, magari in una futura pinacoteca d’arte moderna che contenga le opere di artisti comisani o che con Comiso hanno avuto frequentazioni personali o artistiche.
Dall’incontro di quattro voci nasce “Risveglio”, edizioni Storie di Libri. Gli scrittori impegnati in questo progetto sono Alessandro Fort, Luigina Parisi, Manuela Moschin e Pasquale Cavalera. Copertina di Pedro Lava. Versione cartacea al prezzo simbolico di € 3,66 al link amzn.to/3Gxaalz (spedizione gratuita con Prime).
Prefazione di Raffaella Scorrano.
Undici storie tracciano il disegno degli Autori: prendere consapevolezza della contingenza esistenziale in cui si è inevitabilmente immersi. S...
L'Ufficio dello Stato Civile di Fiacca, ovvero l'odissea spaziale in un'amministrazione comunale del Val di Noto.
La trama per un romanzo di Camilleri o un film di Ficarra e Picone.
Da buon siciliano sono sempre rimasto entusiasmato, direi affascinato, dall'arguzia letteraria venata da fine intellettualità del maestro Andrea Camilleri e di quella cinematografica di Salvo Ficarra e Valentino Picone, arguzia coniugata con una comicità fondata sul sentire comune della gente e in parte nel confront...
Esce oggi in libreria “Il Dono dell’Immagine” – “The Drawing Gift”, la monografia in lingua italiana e inglese delle opere di Francesco Savatta che raccoglie la produzione artistica dell’autore, dagli anni Duemila a oggi, con oltre 130 opere di collezioni private e pubbliche.
Autodidatta, fin da piccolo, Francesco Savatta segue la vocazione per il disegno e la pittura ispirandosi alla tradizione rina...
[][][][][]
invia a un amico
Attenzione! Non puoi effettuare più di 10 invii al giorno.
cookie
close
Utilizziamo i cookies
Questo sito utilizza cookie propri al fine di migliorare il funzionamento e monitorare le prestazioni del sito web e/o cookie derivati da strumenti esterni che consentono di inviare messaggi pubblicitari in linea con le tue preferenze, come dettagliato nella Cookie Policy. Per continuare è necessario autorizzare i nostri cookie. Cliccando sul pulsante ACCONSENTO, acconsenti all'uso dei cookie. Ignorando questo banner e navigando il sito acconsenti all'uso dei cookie.
I cookie tecnici e necessari aiutano a rendere fruibile un sito web abilitando funzioni di base come la navigazione della pagina e l'accesso alle aree protette del sito web. Il sito web non può funzionare correttamente senza questi cookie.