RAGUSA - ACCORDO TRA CONSORZIO UNIVERSITARIO E ARCHIVIO DEGLI IBLEI: ASSEGNATI LOCALI DELL´EX DISTRETTO

Chiara Ottaviano e l´avv. Borrometi
Il Consorzio Universitario Ibleo e l´Archivio degli Iblei
Il Consorzio Universitario della Provincia di Ragusa ha recentemente deliberato a favore di una concreta e durevole collaborazione con Cliomedia Officina per la condivisione del progetto Archivio degli Iblei.
"Questa decisione è nel segno del nuovo indirizzo del Consorzio" spiega il presidente avv.Cesare Borrometi. "Siamo fortemente determinati nel rilanciare l´Università di Ragusa ma vogliamo allo stesso tempo operare per un più forte collegamento fra l´Università e il territorio. E´ in questa direzione la scelta di offrire ospitalità e sostegno all´Archivio degli Iblei, per le premesse e le finalità del progetto, per la serietà e le qualifiche di chi lo promuove e per le iniziative concrete già fin qui realizzare. Da oggi, in pratica, il Consorzio Universitario condivide pienamente ed a tutti gli effetti il progetto Archivio degli Iblei, del quale sarà, insieme a Cliomedia Officina, gestore in prima persona".
E´ felicissima per l´accordo sottoscritto Chiara Ottaviano. "E´ per me un importante riconoscimento per il lavoro fatto ma è anche un gesto di fiducia per le potenzialità dell´Archivio degli Iblei. Riuscire a fare dialogare la ricerca e gli studi con il territorio è uno degli obiettivi all´origine del progetto stesso. Adesso che abbiamo una sede fisica sarà anche più facile lanciare i progetti di laboratori di storia con il coinvolgimento dei docenti e degli studenti universitari, degli insegnanti, degli esponenti del volontariato culturale e perché no, anche degli studenti della scuola media superiore. I problemi di sostenibilità economica, affinché si possa operare con continuità localmente con tutte le iniziative che abbiamo in cantiere oltre al mantenimento del portalewww.archiviodegliiblei.it , non sono ancora stati risolti, ma sono fiduciosa"
I locali assegnati dal Consorzio all´Archivio degli Iblei sono ubicati presso l´ex Distretto militare di Ragusa Ibla. Dei tre locali uno è destinato agli uffici, dove opererà con continuità un collaboratore dell´ Archivio, Andrea Nicita che già dallo scorso anno, insieme ad altri, ha affiancato Chiara Ottaviano per l´arricchimento del portale, una seconda saletta sarà arredata per essere utilizzata per seminari e laboratori di storia, una terza invece potrà essere usata per incontri e lezioni frontali.
Fra i nuovi servizi previsti, l´apertura di una nuova rubrica di libri sul portale dell´Archivio degli Iblei destinata alla segnalazione e/o recensione di pubblicazioni attinenti alla storia dei paesi iblei. L´indirizzo dove spedire le pubblicazioni è Archivio degli Iblei, presso Consorzio Universitario della Provincia di Ragusa, Piazza dott. Solarino, Ragusa Ibla.
L´indirizzo e mail è redazione@archiviodegliiblei.it. Il numero di telefono, in cui poter lasciare messaggi in segreteria è 3393570941
Il Consorzio Universitario della Provincia di Ragusa ha recentemente deliberato a favore di una concreta e durevole collaborazione con Cliomedia Officina per la condivisione del progetto Archivio degli Iblei.
"Questa decisione è nel segno del nuovo indirizzo del Consorzio" spiega il presidente avv.Cesare Borrometi. "Siamo fortemente determinati nel rilanciare l´Università di Ragusa ma vogliamo allo stesso tempo operare per un più forte collegamento fra l´Università e il territorio. E´ in questa direzione la scelta di offrire ospitalità e sostegno all´Archivio degli Iblei, per le premesse e le finalità del progetto, per la serietà e le qualifiche di chi lo promuove e per le iniziative concrete già fin qui realizzare. Da oggi, in pratica, il Consorzio Universitario condivide pienamente ed a tutti gli effetti il progetto Archivio degli Iblei, del quale sarà, insieme a Cliomedia Officina, gestore in prima persona".
E´ felicissima per l´accordo sottoscritto Chiara Ottaviano. "E´ per me un importante riconoscimento per il lavoro fatto ma è anche un gesto di fiducia per le potenzialità dell´Archivio degli Iblei. Riuscire a fare dialogare la ricerca e gli studi con il territorio è uno degli obiettivi all´origine del progetto stesso. Adesso che abbiamo una sede fisica sarà anche più facile lanciare i progetti di laboratori di storia con il coinvolgimento dei docenti e degli studenti universitari, degli insegnanti, degli esponenti del volontariato culturale e perché no, anche degli studenti della scuola media superiore. I problemi di sostenibilità economica, affinché si possa operare con continuità localmente con tutte le iniziative che abbiamo in cantiere oltre al mantenimento del portalewww.archiviodegliiblei.it , non sono ancora stati risolti, ma sono fiduciosa"
I locali assegnati dal Consorzio all´Archivio degli Iblei sono ubicati presso l´ex Distretto militare di Ragusa Ibla. Dei tre locali uno è destinato agli uffici, dove opererà con continuità un collaboratore dell´ Archivio, Andrea Nicita che già dallo scorso anno, insieme ad altri, ha affiancato Chiara Ottaviano per l´arricchimento del portale, una seconda saletta sarà arredata per essere utilizzata per seminari e laboratori di storia, una terza invece potrà essere usata per incontri e lezioni frontali.
Fra i nuovi servizi previsti, l´apertura di una nuova rubrica di libri sul portale dell´Archivio degli Iblei destinata alla segnalazione e/o recensione di pubblicazioni attinenti alla storia dei paesi iblei. L´indirizzo dove spedire le pubblicazioni è Archivio degli Iblei, presso Consorzio Universitario della Provincia di Ragusa, Piazza dott. Solarino, Ragusa Ibla.
L´indirizzo e mail è redazione@archiviodegliiblei.it. Il numero di telefono, in cui poter lasciare messaggi in segreteria è 3393570941