RAGUSA - " AIUTO OGGI: DISPARITA´ DI GENERE ": SEMINARIO IL 3 GIUGNO ALLA BADIA
Disparità di genere: tra cultura e nuove forme educative. È questa l´importante tematica al centro del Seminario in programma il 3 giugno a partire dalle 16 presso il Piccolo Teatro della Badia di corso Italia.
Il seminario si inserisce tra le iniziative programmate all´interno del progetto "Aiuto Oggi", finanziato nel quadro del Fondo Europeo di Sviluppo Regionale e in corso di realizzazione nel Comune di Ragusa attraverso l´attuazione di diverse azioni che prevedono la realizzazione, l´adeguamento e lo sviluppo di servizi inerenti la società dell´informazione e finalizzati all´e-inclusion.
I lavori, moderati dalla dottoressa Luisa Iudice, presidente dell´Associazione Prometeo Onlus, prevedono numerosi relatori tra cui Rosanna Boccheri - Presidente Osservatorio Interpartitico per le Pari Opportunità - che parlerà di "Donne e cultura, donne e comunicazione" e Graziella Priulla - Docente di Sociologia della comunicazione presso l´Università degli studi di Catania con l´intervento "Identità di genere, quanto incide il linguaggio". "Dalla disparità alla violenza" sarà la tematica trattata da ancora Rossana Caudullo e Deborah Gionbarresi - Associazione Donne al sud. È prevista inoltre la visione di un video preparato da un gruppo di studenti in occasione della giornata nazionale contro la violenza sulle donne.
La conclusione dei lavori è affidata ad Arianna Guarnieri, Dirigente Settore Servizi Sociali e politiche per la famiglia ed a Salvatore Martorana, Assessore ai Servizi Sociali e Politiche per la famiglia e Sviluppo economico.
"Tra le diverse attività previste dal Progetto Aiuto Oggi - ha spiegato l´assessore Martorana - è sicuramente di notevole rilievo l´organizzazione di questo seminario che ha lo scopo di favorire l´impegno a un´azione preventiva sulla disparità di genere che si traduce spesso in violenza psicologica e fisica a danno dei più deboli e delle donne in particolare. Nel corso dei lavori si rifletterà sull´importanza di intervenire nei processi culturali e comunicativi e soprattutto sulla necessità di educare le nuove generazioni al dialogo, al rispetto e all´uguaglianza".
Il seminario si inserisce tra le iniziative programmate all´interno del progetto "Aiuto Oggi", finanziato nel quadro del Fondo Europeo di Sviluppo Regionale e in corso di realizzazione nel Comune di Ragusa attraverso l´attuazione di diverse azioni che prevedono la realizzazione, l´adeguamento e lo sviluppo di servizi inerenti la società dell´informazione e finalizzati all´e-inclusion.
I lavori, moderati dalla dottoressa Luisa Iudice, presidente dell´Associazione Prometeo Onlus, prevedono numerosi relatori tra cui Rosanna Boccheri - Presidente Osservatorio Interpartitico per le Pari Opportunità - che parlerà di "Donne e cultura, donne e comunicazione" e Graziella Priulla - Docente di Sociologia della comunicazione presso l´Università degli studi di Catania con l´intervento "Identità di genere, quanto incide il linguaggio". "Dalla disparità alla violenza" sarà la tematica trattata da ancora Rossana Caudullo e Deborah Gionbarresi - Associazione Donne al sud. È prevista inoltre la visione di un video preparato da un gruppo di studenti in occasione della giornata nazionale contro la violenza sulle donne.
La conclusione dei lavori è affidata ad Arianna Guarnieri, Dirigente Settore Servizi Sociali e politiche per la famiglia ed a Salvatore Martorana, Assessore ai Servizi Sociali e Politiche per la famiglia e Sviluppo economico.
"Tra le diverse attività previste dal Progetto Aiuto Oggi - ha spiegato l´assessore Martorana - è sicuramente di notevole rilievo l´organizzazione di questo seminario che ha lo scopo di favorire l´impegno a un´azione preventiva sulla disparità di genere che si traduce spesso in violenza psicologica e fisica a danno dei più deboli e delle donne in particolare. Nel corso dei lavori si rifletterà sull´importanza di intervenire nei processi culturali e comunicativi e soprattutto sulla necessità di educare le nuove generazioni al dialogo, al rispetto e all´uguaglianza".