RAGUSA - AL " FELICIANO ROSSITTO " PRESENTAZIONE DEL " CANTO DI HYBLA " DI GIORGIO OCCHIPINTI
Mercoledì 15 marzo alle ore 18.00
Centro Studi "Feliciano Rossitto" - Via Ettore Majorana, 5 – Ragusa.
Presentazione libro di
Giorgio Occhipinti
"Canto dell´Hybla"
Interverranno:
Gino Carbonaro
Giuseppe Nativo
Concluderà l´Autore
Ai partecipanti sarà fatto omaggio di una copia del libro
-------------------------------------------------
Giorgio Occhipinti (già segretario generale della CamCom) continua a dare un saggio della sua raffinatissima vena letteraria, già espressa in "La cava della Gazza" (2005) e "Spatulidda" (2014). In queste ultime settimane è già presente in libreria "Canto dell´Hybla" (Ediz. Centro Studi "F. Rossitto", Ragusa 2016, pp. 80), una raccolta di prosa-lirica (come la definisce, in prefazione, il prof. Nino Cirnigliaro) con la quale modula e canta la natura iblea dell´altopiano incantato, "poggio di Sicilia", illuminato – scrive ancora Cirnigliaro – "dal sole che qui sorge o rischiarato dalla luna nella notte calda e senza vento".
----------------------------------------------------------------
da: Giuseppe Nativo
(addetto relazioni con la stampa)
presso
Centro Studi "Feliciano Rossitto" di Ragusa
Via Ettore Majorana, n. 5 (angolo Via Giorgio La Pira) - 97100 - Ragusa (Rg)
-------------------------------
Centro Studi "Feliciano Rossitto" - Via Ettore Majorana, 5 – Ragusa.
Presentazione libro di
Giorgio Occhipinti
"Canto dell´Hybla"
Interverranno:
Gino Carbonaro
Giuseppe Nativo
Concluderà l´Autore
Ai partecipanti sarà fatto omaggio di una copia del libro
-------------------------------------------------
Giorgio Occhipinti (già segretario generale della CamCom) continua a dare un saggio della sua raffinatissima vena letteraria, già espressa in "La cava della Gazza" (2005) e "Spatulidda" (2014). In queste ultime settimane è già presente in libreria "Canto dell´Hybla" (Ediz. Centro Studi "F. Rossitto", Ragusa 2016, pp. 80), una raccolta di prosa-lirica (come la definisce, in prefazione, il prof. Nino Cirnigliaro) con la quale modula e canta la natura iblea dell´altopiano incantato, "poggio di Sicilia", illuminato – scrive ancora Cirnigliaro – "dal sole che qui sorge o rischiarato dalla luna nella notte calda e senza vento".
----------------------------------------------------------------
da: Giuseppe Nativo
(addetto relazioni con la stampa)
presso
Centro Studi "Feliciano Rossitto" di Ragusa
Via Ettore Majorana, n. 5 (angolo Via Giorgio La Pira) - 97100 - Ragusa (Rg)
-------------------------------