26 Marzo 2023
percorso: Home > Categorie > Eventi

RAGUSA - AL TEATRO DELLA BADIA IN SCENA IL DRAMMA SACRO DI E CON GIANNI BATTAGLIA.

" E´ solo un recital che si ispira al mio libro sul Dramma Sacro, non è un allestimento teatrale come si ripropone ogni anno sul palco del Calvario a Vittoria..." con queste parole Gianni Battaglia presentava questo evento. In realtà il numeroso pubblico presente a Ragusa al Teatro della Badìa ha potuto assistere a un grande spettacolo ideato e realizzato dallo stesso attore- regista, che per tanti anni è stato il " deus ex machina " del Dramma Sacro di Vittoria.
Ma cerchiamo di seguire un ordine attingendo alla cronostoria di questa Sacra Rappresentazione scritta dal marchese Alfonso Ricca nel 1859 e integrata poi con i versi del poeta Emanuele Jacono nel 1963. Il dramma viene rappresentato, da anni, nella suggestiva piazza "Sei Martiri ", comunemente denominata Piazza Calvario o semplicemente "Cianu a Cruci ". Nel corso dei secoli questa importante rappresentazione sancisce il momento di massima spiritualità della Settimana Santa a Vittoria. Per i vittoriesi e non solo si tratta semplicemente de " I Parti". E devo ammetttere che da vittoriese mi ha fatto piacere apprendere dalla voce del prof. Flaccavento il fatto che negli anni passati era usanza per i ragusani scendere a Vittoria per seguire " I Parti".
Il 16 ottobre 2007 la Commissione Europea sancisce che il Dramma Sacro di Vittoria è da ritenersi "Patrimonio immateriale dell´Unesco", ovvero Patrimonio dell´Umanità: un altissimo riconoscimento che premia tutti coloro che nel corso dei tre secoli di storia hanno lavorato a qualsiasi titolo alla realizzazione dell´ opera.
Tra tutti sicuramente chi ha fatto del Dramma Sacro di Vittoria un evento trasmesso in mondovisione, restituendo ricordi ed emozioni ai tanti nostri connazionali che risiedono all´estero, c´è di diritto Gianni Battaglia.
Battaglia per diversi anni ne è stato il regista e uno dei maggiori protagonisti della messa in scena del dramma: suo, infatti, risulta il ruolo di Nicodemo, personaggio chiave dell´intero Dramma, in cui il Nostro è protagonista nella doppia veste di regista e attore.
Gianni Battaglia ha apportato delle innovazioni, subendo la contaminazione dell´ attualità: ciò ha fatto sì che, pur rimanendo fedele al testo del marchese Alfonso Ricca ( 450 versi in endecasillabi sciolti), il dramma di Dio fatto uomo, che muore per salvare noi, sia stato reso fruibile a tutti; la contaminazione con i nostri tempi è stata resa possibile con i versi del compianto Emanuele Giudice, avvocato e poeta vittoriese, che, con la sua opera "Un uomo chiamato Gesù", ha portato sul Golgota i drammi sociali attuali.
Nel 2010 Alberto Sironi, regista de " Il Commissario Montalbano", ha voluto Gianni Battaglia con sè ne "Il campo del Vasaio" di Andrea Camilleri. Battaglia per l´occasione ha messo su un sunto del Dramma Sacra, scrivendo un´intera sceneggiatura. La puntata ha fatto registrare un´ audience da primato, con oltre 10.000.000 milioni di telespettatori ( numeri, questi, che si ripetono ogni qualvolta la puntata è stata replicata ). Gianni porta con sè in questa avventura l´intelaiatura recitativa del Dramma oltre ad un cospicuo numero di comparse e figuranti suoi allievi nei numerosi corsi di teatro che egli tiene un pò dappertutto.
Gianni Battaglia è quel bravo e appassionato regista che i vittoriesi e non solo, che tutti gli appassionati di foto o di teatro seguivano già nelle sere prima del Venerdì Santo, con quel suo incedere su e giù per quel monte chiamato Golgota, alla ricerca della perfezione scenica, recitativa, musicale.
Nel 2016 Battaglia ha pubblicato un libro dal titolo "IL DRAMMA SACRO DI VITTORIA", un´opera che ripercorre la lunga storia di questa Rappresentazione: frutto di una conoscenza e di un amore indescrivile, il libro raccoglie dati, storie, dipinti, nomi, aneddoti che hanno reso possibile la consacrazione del Dramma Sacro quale "Bene Immateriale dell´Unesco". E gran parte del merito è proprio sua: egli infatti per vent´anni ne è stato il padre, il regista, l´attore.
Quella di sabato è stata una serata d´onore che il nostro regista ha voluto dedicare al prezioso riconoscimento che questa Rappresentazione ha ricevuto. Gianni Battaglia ha portato un pezzo di storia di Vittoria a Ragusa, un evento unico.
Nel corso della serata si sono alternati tenori, pianoforte e recitazione, note e parole dunque per celebrare lo Spettacolo con uno spettacolo. Sono stati ricordati gli attori, ma soprattutto le illustri attrici che nel corso degli anni hanno interpretato il ruolo di Maria, da Valeria Ciangottini a Ileana Riganò, a Mariella Lo Giudice, Ida Carrara, per non dimenticare ancora Marcello Perracchio, Andrea Tidona, Agostino Zumbo, Massimo Leggio: a quest´ultimo è spettato il compito di dirigere il Dramma del dopo Battaglia.
E quando il sottoscritto ripensa alla piccola esperienza su quel palcoscenico che è il Golgota, non può fare a meno di ricordare, tra i tanti insegnamenti di Gianni, quando lui ci diceva: " Ricordatevi che un attore sale sul palco per ricevere un applauso. Voi vi troverete davanti un pubblico numerosissimo, ma badate bene è che questo è l´unico Spettacolo al mondo dove, pur con bravi attori, il pubblico non applaude, perchè nessuno spettatore potrebbe mai applaudire la morte di Cristo. "

Peppe Guastella- L´Eco degli Iblei- Ragusa

Notizie Flash
MODICA - LA PICCOLA LUCREZIA E' TORNATA A CASA
VITTORIA - DASPO A UN COLLABORATORE DEL " VITTORIA CALCIO "
VITTORIA - ATTACCHI VOLGARI AL SEGRETARIO COMUNALE
VITTORIA - IL 25 MARZO LA STORICA BONOMO PARLA DI RESISTENZA AL FASCISMO A VITTORIA
RAGUSA - WORKSHOP DEL LCC SULLA TROTA
RAGUSA - INTERVENTI DEL LCC PER LA MOBILITA' IN PROVINCIA
IBLA - DENUNCIATI DUE TUNISINI PER SFRUTTAMENTO DELLA PROSTITUZIONE
IBLA - IL COMIBLEO SU DISCESA PESCHIERA
SCICLI - ANCHE IL SINDACO CHIEDE LUMI SULLE GIORNATE FAI
SCICLI - RICCOTTI SULLA NON PARTECIPAZIONE DI SCICLI ALLE GIORNATE FAI
25-03-2023 17:26 - Politica
[]
Pedalino, opera raffigurante i santi Alfio, Cirino e Filadelfio: manutenzione urgente.

L’opera lignea raffigurante i santi Alfio, Cirino e Filadelfio, installata all’ingresso di Pedalino e donata al Comune di Comiso nel 2014 dal maestro Alfio Nicolosi, apprezzato scultore, le cui opere sono presenti in diverse sedi istituzionali tra le più importanti non solo del nostro territorio, necessita già da qualche tempo di un intervento di manutenzione urgente perché in fase di preoccupante deterioram...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
25-03-2023 10:53 - Attualità
[]
L’Accademia delle Prefi Premia la migliore pasticceria di Uova pasquali.

L’Accademia delle Prefi in visita ufficiale a Ragusa, la città dei ponti è uno dei gioielli del barocco siciliano dal fascino particolare che la rende una meta forse meno battuta di altre città come Siracusa, Palermo o Catania, ma che sa offrire emozioni uniche per la particolarissima atmosfera che vi regna. Ragusa è così unica da essere stata spesso definita “l’isola nell’isola”; occorre tuttavia visitarla per comprender...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
24-03-2023 16:54 - Sport
[]
“Non giocare con la vita” è l’evento sportivo con valenza sociale in programma il 25 pomeriggio a Comiso, inizio alle 15.00, allo stadio “G. Borgese” di Comiso in occasione del 15° Anniversario della sede Aifvs Aps Onlus Comiso. A scendere in campo saranno la nazionale italiana artisti e la nazionale vittime della strada. L’evento-partita di solidarietà in ricordo delle vittime della strada è organizzato dall’Associazione Italiana Familiari Vittime della Strada che ha in Biagio Lisa il suo ra...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
24-03-2023 12:25 - Politica
[]
GIÙ LE MANI DAI NOSTRI FIGLI

Malafede, arroganza, disprezzo per i diritti e le regole della democrazia, sono i presupposti con cui il governo di centro destra crede di poter amministrare il nostro paese. E non potrebbe essere altrimenti considerato che gli ispiratori delle loro politiche sono Orbán e Le Pen.

Con un artificio linguistico raggirano la buona fede dei cittadini: continuano a parlare di "utero in affitto" per giustificare norme che in realtà negano ai figli di coppie omogenitorial...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
24-03-2023 11:44 - Istruzione e Formazione
[]
Il “Fermi” non dimentica e sceglie la musica

come forma d’arte contro tutte le mafie

Al “Fermi” un concerto per parlare di contrasto a tutte le forme di mafia. Anche quest’anno il 21 marzo, Giornata della memoria e dell'impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie, al “Fermi” di Vittoria non è passato inosservato. Ogni anno, infatti, l’Istituto organizza iniziative di riflessione, approfondimento e incontro, grazie alla sensibilità della Dirigente scolastica, Prof.ssa Rosaria Costanz...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
23-03-2023 16:55 - Cultura & Arte
[]
Giornate nazionali “Case della Memoria”

e nuovi orari al Castello di Donnafugata

In occasione delle Giornate nazionali “Case della Memoria”, sabato 1 aprile si terrà uno speciale Open day con ingresso gratuito a Castello, Parco e Mu.De.Co. di Donnafugata con laboratori e visita ai luoghi “restituiti”.

Alle ore 11.00, infatti, dopo anni saranno per la prima volta riaperti al pubblico i cortili, la torre del Belvedere e le tre fontane del Parco appena restaurate grazie alla misura di Agenda Urba...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
ANGELO GIGLIO FOTOGRAFIA
ANGELO GIGLIO FOTOGRAFIA
26-03-2023 17:27 - Angolo dell´Arte
[]
Sarà inaugurata il prossimo giovedì 30 marzo 2023, a Cosenza, la personale dell'artista comisano Salvatore Anelli, dal titolo " Io sono in mezzo a voi ". L'evento è previsto alle ore 17,30, presso il Museo diocesano di piazza Giano Aulo Parrasio, 16. I testi del catalogo sono di don Salvatore Fuscaldo, Salvatore Anelli e di Ghislain Mayaud.
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
25-03-2023 17:37 - Eventi
[]
Il 25 marzo la Polizia di Stato presenterà in anteprima nazionale alla XVIII edizione di Cortinametraggio, il cortometraggio “Segni molto particolari”.

La proiezione che avverrà nella serata conclusiva del festival- che si è aperto il 21 Marzo- nell’ambito della sezione “Eventi Speciali” segna un punto di approdo di un percorso voluto dal Dipartimento della Pubblica Sicurezza volto all’utilizzo dei più moderni canali di comunicazione visiva che ha portato all’ideazione e alla realizzazione de...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
25-03-2023 11:25 - Cultura & Arte
[]

La scoperta dei più bei riti della Settimana Santa
attraverso il libro La Pasqua in Sicilia

In libreria il libro La Pasqua in Sicilia: l’incontro tra fede e mito, devozioni e spettacolo

L’opera La Pasqua in Sicilia: Un itinerario storico, iconografico e religioso della Settimana Santa nell’isola, edito da Bonfirraro, ci accompagna in un viaggio lungo tutta l’isola siciliana alla scoperta, alla conoscenza e alla valorizzazione del suo patrimonio storico, artistico, culturale e, naturalmente, di...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
24-03-2023 11:10 - Cultura & Arte
[]
Conferenza sulle caratteristiche generali degli “Ecce Homo”

di Antonello da Messina (tematica della Passione)

Inserito nel programma della Settimana Santa della Chiesa di San Francesco d’Assisi di Ragusa una conferenza sul ciclo degli “Ecce Homo” di Antonello da Messina con Dia-proiezioni commentate dall’Architetto e Storico dell’Arte Salvo Giliberto .

Subito dopo la messa vespertina di Lunedi 3.Aprile alle ore 19,30 si svolgerà un interessante viaggio per la conoscenza dettagliata di uno dei ...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
24-03-2023 10:58 - Angolo della Memoria
[]
BCsicilia - Isola Pittsburg Forever

Isola delle Femmine, “Un caffè a Casa Di Maggio”: Mostra di antichi accessori utilizzati per la preparazione dell’aromatica bevanda

Promossa da BCsicilia in collaborazione con l’Associazione Isola Pittsburg Forever si terrà presso la Casa Museo Joe Di Maggio via Cutino, 14 a Isola delle Femmine l’iniziativa “Un caffè a Casa Di Maggio”, una mostra di antichi accessori utilizzati per la preparazione dell’aromatica bevanda. L’esposizione sarà aperta al pubblico ...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
23-03-2023 12:47 - Eventi
[]
Siamo lieti di invitarVi all'evento che si terrà presso i locali della nostra Chiesa Metodista a Scicli in via Carioti, 2 giorno 1 Aprile 2023 alle ore 18:

Qui trovate tutti i dettagli dell'evento https://fb.me/e/2Se5yT38i
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
23-03-2023 12:10 - Eventi
[]
QUANDO LA MUSICA LIRICA POP FA IL PIENO: TUTTO ESAURITO PER IL CONCERTO DEL TENORE JONATHAN CILIA FARO

Al Teatro Garibaldi di Modica le riprese della televisione americana PBS che manderà in onda una parte dello spettacolo nella stagione 2023/2024.

Dopo quindici anni di assenza è rientrato a casa, nella sua amata Sicilia, il tenore pop Jonathan Cilia Faro.

L’artista, che rimarrà in Italia solo per qualche giorno, ha voluto omaggiare la sua terra con un concerto al Teatro Garibaldi di Modica che...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
22-03-2023 17:19 - Cultura & Arte
[]
DEBORA CAPRIOGLIO, PINO QUARTULLO E GIANLUCA RAMAZZOTTI SARANNO “BUONI DA MORIRE”. CON LA REGIA DI EMILIO SOLFRIZZI, DOMENICA 26 MARZO AL TEATRO NASELLI DI COMISO PER UNO SPETTACOLO FRIZZANTE, RICCO DI SORRISI ED EQUIVOCI MA CHE FARÀ ANCHE RIFLETTERE SULLA FALSO BUONISMO E LE IPOCRISIE DELLA NOSTRA SOCIETA’.

COMISO – Continuano a ritmo serrato gli appuntamenti teatrali della stagione 2002/2023 organizzata dal Teatro Naselli di Comiso. Il prossimo spettacolo, in programma domenica 26 marzo, ved...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
21-03-2023 18:18 - Eventi
[]
Domenica 26 marzo al Kome, alle ore 18, a palazzo Labisi, si svolgerà l'esibizione di " Blues live ", un viaggio raccontato in aneddoti e musica da Robert Johnson in poi...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
19-03-2023 11:14 - Angolo dell´Arte
[]
Ragusa, gli Aggetti di Gaetano Longo in mostra da Galleria Soquadro


Galleria Soquadro è lieta di inaugurare la stagione 2023 con la personale di pittura di Gaetano Longo “Aggetti”, che aprirà al pubblico nella serata di sabato 25 Marzo dalle ore 18:30, presso i locali della galleria in via Napoleone Colajanni 9, a Ragusa.
Dopo l’apprezzata presenza dell’artista in alcune collettive passate della galleria, questa volta Soquadro dedica a Longo un solo show, con l’intento di dare l’adeguato spazio...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
17-03-2023 18:32 - Cultura & Arte
[]
Una “puzzolente carnale eresia” nella Modica clericale del Settecento.

ovvero il maligno dentro il convento di Santa Maria della Raccomandata a Modica.

Mi ero sempre chiesto perché dal 1750 circa e fino al 1873, la Chiesa Madre di San Giorgio a Modica non avesse avuto più dei “Prepositi” in quanto Collegiata, ma solo dei Vice-Rettori facenti funzioni. Eppure avevo spulciato gli archivi parrocchiali e capitolari abbastanza in profondità, senza mai scorgere documenti che avessero mai potuto far p...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
DELLE COSE DI SICILIA
Utenti Online
0

Visitatore Numero
2203634

totale visite
8439204


invia a un amico
icona per chiudere
Attenzione!
Non puoi effettuare più di 10 invii al giorno.
Privacy Policy
Titolare del trattamento è "Piparo Girolamo", il sito web ecodegliblei.it è di proprietà e gestione della stessa. Il responsabile e legale rappresentante è il signor Piparo Girolamo. Recapiti e dati legali:

Via Generale Cascino, 50 - 97013 Comiso (RG)

Cod. Fiscale: PPRGLM48L19C927D

Per qualsiasi informazione o istanza è possibile inviare una email a girolamopiparo@gmail.com oppure indirizzare una comunicazione scritta all'indirizzo della sede legale sopra citata.
Informativa privacy aggiornata il 11/01/2023 00:00
torna indietro leggi Privacy Policy
 obbligatorio

cookie