RAGUSA - AL VIA, IL 13 MARZO, IL CORSO DI PROGETTAZIONE DI EDIFICI DI CULTO.
Via Pulchritudinis: Architettura e Ingegneria per spazi sacri
Corso di introduzione alla progettazione di edifici di culto
Ragusa, 13-14 e 20-21 marzo 2015
Sala "Sportello unico per le attività produttive"
Centro direzionale - Zona artigianale (Contrada Mugno - Ragusa)
Vedrà l´avvio il prossimo venerdì 13 marzo alle ore 15.30, presso la Sala "Sportello unico per le attività produttive" del Centro direzionale - Zona artigianale (Contrada Mugno - Ragusa), il corso di formazione "Via Pulchritudinis: Architettura e Ingegneria per spazi sacri". Questo il titolo dei quattro seminari (13-14 e 20-21 marzo) che costituiscono una preziosissima introduzione alla progettazione degli edifici di culto. L´iniziativa nasce dalla Cattedra di "Dialogo tra le culture" (RG), l´Ufficio per la cultura della Diocesi di Ragusa, l´Ordine degli Ingegneri della Provincia di Ragusa, la Fondazione Arch e l´Ordine degli Architetti della Provincia di Ragusa, in collaborazione con l´Ufficio per l´edilizia di culto e con la consulenza dell´Ufficio liturgico della Diocesi di Ragusa.
Introdurrà i lavori il Direttore della Cattedra di "Dialogo tra le culture", il prof. p. Biagio Aprile; seguiranno i saluti del Sindaco di Ragusa, l´ing. Federico Piccitto, del Presidente dell´Ordine degli ingegneri, l´ing. Vincenzo Dimartino e del Presidente dell´Ordine degli architetti, l´arch. Giuseppe Cucuzzella.
L´arch. Antonio Buscema, responsabile dell´Ufficio dell´edilizia di culto della Diocesi di Ragusa, modererà l´intervento di mons. Giuseppe Russo, responsabile del Servizio Nazionale per l´edilizia di culto della C.E.I.
"Costruire una chiesa oggi: soggetti, percorsi, orientamenti", questo il titolo della lezione di apertura che mons. Russo terrà ai partecipanti.
Nel contesto moderno di frammentazione e moltiplicazione dei soggetti interessati al processo di costruzione di una chiesa è decisivo il metodo della sinergia, che non sia né semplicemente un alibi per deporre la propria responsabilità, né un manifesto roboante e sterile di dialogo e condivisione dei problemi e delle scelte finali. Precisare quali siano i soggetti in campo, su quali percorsi essi debbano confrontarsi e verso quali obiettivi tendere è l´oggetto dell´intervento, tenendo sempre sullo sfondo architettura, arte e liturgia.
Sabato 14, alle ore 9.30, sarà il prof. Silvano Maggiani a tenere il seminario su "L´aula dell´assemblea: orientamento e percorsi. Luogo e monumento dell´altare e dell´ambone".
Alla luce di elementi essenziali di Liturgia e di Ecclesiologia, si puntualizzeranno alcune linee metodologiche sul come progettare un´architettura (interno ed esterno) per una Domus Ecclesiae, a quali fonti attingere per un orientamento di base con un´attenzione particolare al rapporto Territorio / Dedicazione della Domus. Si considererà quindi l´iconicità simbolica dell´AULA ECCLESIALE in relazione alle varie celebrazioni dei Sacramenti, dei sacramentali, della Preghiera oraria, della preghiera personale; il suo orientamento ideale, con riferimenti ai percorsi processionali in connessione simbolica tra i luoghi e tra loro, avendo presente la loro funzione simbolica anche quando la domus è a riposo. All´interno dell´Aula, nel luogo suo proprio (bema - presbiterio), sarà considerato l´altare (ara - mensa) nella sua valenza simbolica, quale centro per tutti i fedeli e polo della comunità celebrante. Sempre ispirandosi alle fonti liturgiche, si illustrerà cosa è un altare e cosa non deve essere, avendo sempre presente l´ecclesiologia di comunione che richiede un´assemblea gerarchicamente ordinata, con i fedeli circumstantes all´altare stesso. Verrà infine considerato l´AMBONE (luogo e monumento), il suo significato simbolico-liturgico, per un confronto con alcune realizzazioni contemporanee, la sua ubicazione in relazione all´Altare e alla sede di Colui che presiede e ai fedeli.
Il corso si propone di offrire un´introduzione di carattere generale alla progettazione e all´adeguamento degli edifici di culto, tenendo conto di elementi liturgici, architettonici e tecnici ed è rivolto ai professionisti degli Ordini coinvolti, alle imprese, ai tecnici e agli operatori culturali e del mondo ecclesiale.
Raccogliendo un´esigenza molto sentita già da parecchi anni, gli enti promotori si prefiggono, con il presente corso, in particolare di:
· comprendere che "cos´è" una chiesa, ovvero come si struttura simbolicamente e funzionalmente un edificio cultuale;
· conoscere canoni e norme per la progettazione;
· sollevare confronti e dibattiti su particolari punti di criticità;
· offrire elementi base di acustica e illuminotecnica per edifici cultuali.
«È sempre più avvertita l´esigenza, sia da parte del committente che da parte del progettista», afferma p. Biagio Aprile, direttore della Cattedra di "Dialogo tra le culture", «di acquisire gli elementi fondamentali della concezione e della progettazione di un edificio di culto, qualsiasi sia la religione tradizionale di appartenenza. In ambito cattolico, in particolare, si è assistito e si assiste alla realizzazione di edifici, i quali, progettati nei decenni scorsi con poca attenzione a determinati criteri fondamentali, non hanno reso un buon servizio né alla Chiesa, né al contesto sociale. La bellezza è una dimensione insopprimibile dell´essere umano, con le sue leggi interne e con gli ineludibili agganci alla trascendenza di cui si fa riflesso sulla terra: è così che la forma, la luce, i simboli, il rito, la comunità pellegrina nello spazio e nel tempo, costituiscono elementi che richiedono una più ampia e approfondita comprensione, specialmente in quanti sono chiamati a progettare edifici di culto».
Il corso formativo si struttura secondo il seguente calendario:
· Venerdì 13 marzo, ore 15.30-19.30 (Chiesa di S. Teresa, Facoltà di Lingue - Ragusa Ibla)
Costruire una chiesa oggi: soggetti, percorsi, orientamenti
Relatore: don Giuseppe Russo
Responsabile del Servizio Nazionale per l´edilizia di culto della C.E.I.
Moderatore: arch. Antonio Buscema
Ufficio per l´edilizia di culto della Diocesi di Ragusa
· Sabato 14 marzo, ore 9.00-13.00 (Chiesa di S. Teresa, Facoltà di Lingue - Ragusa Ibla)
L´aula dell´assemblea: orientamento e percorsi
Luogo e monumento dell´altare e dell´ambone
Relatore: prof. Silvano Maggiani
Docente di liturgia-sacramentaria della Pontificia facoltà Teologica «Marianum» e del Master universitario "Architettura e arti per la liturgia" del Pontificio Ateneo S. Anselmo - Roma
Moderatore: p. Biagio Aprile
Direttore della Cattedra di "Dialogo tra le culture" di Ragusa
· Venerdì 20 marzo, ore 15.30-19.30 (Centro Servizi Culturali, Via Diaz 56 - Ragusa)
Elementi base di acustica di luoghi cultuali
Relatore: prof. ing. Francesco Martellotta
Professore associato presso il Politecnico di Bari
Elementi base di illuminotecnica di luoghi cultuali
Relatore: arch. Giorgio Della Longa
Architetto e esperto della Consulta dell´Ufficio Liturgico Nazionale della CEI
Docente in diversi master per nuove chiese
Moderatore: ing. Vincenzo Dimartino
Presidente dell´Ordine degli Ingegneri della Provincia di Ragusa
· Sabato 21 marzo, ore 9.00-13.00 (Centro Servizi Culturali, Via Diaz 56 - Ragusa)
Battistero e fonte battesimale: luogo della "illuminazione".
Per un programma iconografico: iconologia e iconografia.
Relatore: prof. Silvano Maggiani
Docente di liturgia-sacramentaria della Pontificia facoltà Teologica «Marianum» e del Master universitario "Architettura e arti per la liturgia" del Pontificio Ateneo S. Anselmo - Roma
Moderatore: arch. Giuseppe Cucuzzella
Presidente dell´Ordine degli Architetti della Provincia di Ragusa
Il corso dà diritto ai rispettivi crediti formativi per i professionisti dell´Ordine degli Architetti e dell´Ordine degli Ingegneri. A tutti verrà rilasciato l´attestato di partecipazione al corso.
I professionisti potranno iscriversi presso i relativi ordini. Per tutti gli altri, è bene scrivere all´indirizzo mail info@dialogotraculture.it o telefonare al 333 4134613 per concordare le modalità di partecipazione.
L´equipe organizzativa
Corso di introduzione alla progettazione di edifici di culto
Ragusa, 13-14 e 20-21 marzo 2015
Sala "Sportello unico per le attività produttive"
Centro direzionale - Zona artigianale (Contrada Mugno - Ragusa)
Vedrà l´avvio il prossimo venerdì 13 marzo alle ore 15.30, presso la Sala "Sportello unico per le attività produttive" del Centro direzionale - Zona artigianale (Contrada Mugno - Ragusa), il corso di formazione "Via Pulchritudinis: Architettura e Ingegneria per spazi sacri". Questo il titolo dei quattro seminari (13-14 e 20-21 marzo) che costituiscono una preziosissima introduzione alla progettazione degli edifici di culto. L´iniziativa nasce dalla Cattedra di "Dialogo tra le culture" (RG), l´Ufficio per la cultura della Diocesi di Ragusa, l´Ordine degli Ingegneri della Provincia di Ragusa, la Fondazione Arch e l´Ordine degli Architetti della Provincia di Ragusa, in collaborazione con l´Ufficio per l´edilizia di culto e con la consulenza dell´Ufficio liturgico della Diocesi di Ragusa.
Introdurrà i lavori il Direttore della Cattedra di "Dialogo tra le culture", il prof. p. Biagio Aprile; seguiranno i saluti del Sindaco di Ragusa, l´ing. Federico Piccitto, del Presidente dell´Ordine degli ingegneri, l´ing. Vincenzo Dimartino e del Presidente dell´Ordine degli architetti, l´arch. Giuseppe Cucuzzella.
L´arch. Antonio Buscema, responsabile dell´Ufficio dell´edilizia di culto della Diocesi di Ragusa, modererà l´intervento di mons. Giuseppe Russo, responsabile del Servizio Nazionale per l´edilizia di culto della C.E.I.
"Costruire una chiesa oggi: soggetti, percorsi, orientamenti", questo il titolo della lezione di apertura che mons. Russo terrà ai partecipanti.
Nel contesto moderno di frammentazione e moltiplicazione dei soggetti interessati al processo di costruzione di una chiesa è decisivo il metodo della sinergia, che non sia né semplicemente un alibi per deporre la propria responsabilità, né un manifesto roboante e sterile di dialogo e condivisione dei problemi e delle scelte finali. Precisare quali siano i soggetti in campo, su quali percorsi essi debbano confrontarsi e verso quali obiettivi tendere è l´oggetto dell´intervento, tenendo sempre sullo sfondo architettura, arte e liturgia.
Sabato 14, alle ore 9.30, sarà il prof. Silvano Maggiani a tenere il seminario su "L´aula dell´assemblea: orientamento e percorsi. Luogo e monumento dell´altare e dell´ambone".
Alla luce di elementi essenziali di Liturgia e di Ecclesiologia, si puntualizzeranno alcune linee metodologiche sul come progettare un´architettura (interno ed esterno) per una Domus Ecclesiae, a quali fonti attingere per un orientamento di base con un´attenzione particolare al rapporto Territorio / Dedicazione della Domus. Si considererà quindi l´iconicità simbolica dell´AULA ECCLESIALE in relazione alle varie celebrazioni dei Sacramenti, dei sacramentali, della Preghiera oraria, della preghiera personale; il suo orientamento ideale, con riferimenti ai percorsi processionali in connessione simbolica tra i luoghi e tra loro, avendo presente la loro funzione simbolica anche quando la domus è a riposo. All´interno dell´Aula, nel luogo suo proprio (bema - presbiterio), sarà considerato l´altare (ara - mensa) nella sua valenza simbolica, quale centro per tutti i fedeli e polo della comunità celebrante. Sempre ispirandosi alle fonti liturgiche, si illustrerà cosa è un altare e cosa non deve essere, avendo sempre presente l´ecclesiologia di comunione che richiede un´assemblea gerarchicamente ordinata, con i fedeli circumstantes all´altare stesso. Verrà infine considerato l´AMBONE (luogo e monumento), il suo significato simbolico-liturgico, per un confronto con alcune realizzazioni contemporanee, la sua ubicazione in relazione all´Altare e alla sede di Colui che presiede e ai fedeli.
Il corso si propone di offrire un´introduzione di carattere generale alla progettazione e all´adeguamento degli edifici di culto, tenendo conto di elementi liturgici, architettonici e tecnici ed è rivolto ai professionisti degli Ordini coinvolti, alle imprese, ai tecnici e agli operatori culturali e del mondo ecclesiale.
Raccogliendo un´esigenza molto sentita già da parecchi anni, gli enti promotori si prefiggono, con il presente corso, in particolare di:
· comprendere che "cos´è" una chiesa, ovvero come si struttura simbolicamente e funzionalmente un edificio cultuale;
· conoscere canoni e norme per la progettazione;
· sollevare confronti e dibattiti su particolari punti di criticità;
· offrire elementi base di acustica e illuminotecnica per edifici cultuali.
«È sempre più avvertita l´esigenza, sia da parte del committente che da parte del progettista», afferma p. Biagio Aprile, direttore della Cattedra di "Dialogo tra le culture", «di acquisire gli elementi fondamentali della concezione e della progettazione di un edificio di culto, qualsiasi sia la religione tradizionale di appartenenza. In ambito cattolico, in particolare, si è assistito e si assiste alla realizzazione di edifici, i quali, progettati nei decenni scorsi con poca attenzione a determinati criteri fondamentali, non hanno reso un buon servizio né alla Chiesa, né al contesto sociale. La bellezza è una dimensione insopprimibile dell´essere umano, con le sue leggi interne e con gli ineludibili agganci alla trascendenza di cui si fa riflesso sulla terra: è così che la forma, la luce, i simboli, il rito, la comunità pellegrina nello spazio e nel tempo, costituiscono elementi che richiedono una più ampia e approfondita comprensione, specialmente in quanti sono chiamati a progettare edifici di culto».
Il corso formativo si struttura secondo il seguente calendario:
· Venerdì 13 marzo, ore 15.30-19.30 (Chiesa di S. Teresa, Facoltà di Lingue - Ragusa Ibla)
Costruire una chiesa oggi: soggetti, percorsi, orientamenti
Relatore: don Giuseppe Russo
Responsabile del Servizio Nazionale per l´edilizia di culto della C.E.I.
Moderatore: arch. Antonio Buscema
Ufficio per l´edilizia di culto della Diocesi di Ragusa
· Sabato 14 marzo, ore 9.00-13.00 (Chiesa di S. Teresa, Facoltà di Lingue - Ragusa Ibla)
L´aula dell´assemblea: orientamento e percorsi
Luogo e monumento dell´altare e dell´ambone
Relatore: prof. Silvano Maggiani
Docente di liturgia-sacramentaria della Pontificia facoltà Teologica «Marianum» e del Master universitario "Architettura e arti per la liturgia" del Pontificio Ateneo S. Anselmo - Roma
Moderatore: p. Biagio Aprile
Direttore della Cattedra di "Dialogo tra le culture" di Ragusa
· Venerdì 20 marzo, ore 15.30-19.30 (Centro Servizi Culturali, Via Diaz 56 - Ragusa)
Elementi base di acustica di luoghi cultuali
Relatore: prof. ing. Francesco Martellotta
Professore associato presso il Politecnico di Bari
Elementi base di illuminotecnica di luoghi cultuali
Relatore: arch. Giorgio Della Longa
Architetto e esperto della Consulta dell´Ufficio Liturgico Nazionale della CEI
Docente in diversi master per nuove chiese
Moderatore: ing. Vincenzo Dimartino
Presidente dell´Ordine degli Ingegneri della Provincia di Ragusa
· Sabato 21 marzo, ore 9.00-13.00 (Centro Servizi Culturali, Via Diaz 56 - Ragusa)
Battistero e fonte battesimale: luogo della "illuminazione".
Per un programma iconografico: iconologia e iconografia.
Relatore: prof. Silvano Maggiani
Docente di liturgia-sacramentaria della Pontificia facoltà Teologica «Marianum» e del Master universitario "Architettura e arti per la liturgia" del Pontificio Ateneo S. Anselmo - Roma
Moderatore: arch. Giuseppe Cucuzzella
Presidente dell´Ordine degli Architetti della Provincia di Ragusa
Il corso dà diritto ai rispettivi crediti formativi per i professionisti dell´Ordine degli Architetti e dell´Ordine degli Ingegneri. A tutti verrà rilasciato l´attestato di partecipazione al corso.
I professionisti potranno iscriversi presso i relativi ordini. Per tutti gli altri, è bene scrivere all´indirizzo mail info@dialogotraculture.it o telefonare al 333 4134613 per concordare le modalità di partecipazione.
L´equipe organizzativa