RAGUSA - APPROVATI DALLA GIUNTA TRE RESTAURI DI OPERE D´ARTE
LA GIUNTA MUNICIPALE APPROVA TRE PROTOCOLLI D´INTESA
PER LA CONCESSIONE DI FINANZIAMENTI A DUE PARROCCHIE E AD UN PRIVATO PER IL RESTAURO DI BENI MONUMENTALI
Con tre distinti provvedimenti la Giunta Municipale nella seduta di mercoledì scorso ha approvato le delibere riguardanti tre protocolli d´intesa che saranno sottoscritti tra il Comune di Ragusa e la Parrocchia della Cattedrale San Giovanni Battista, la Parrocchia Anime Sante del Purgatorio ed il proprietario dell´immobile sito in via Giusti sul cui prospetto è allocata un´edicola votiva.
I tre accordi prevedono la concessione di finanziamenti da parte del Comune con i fondi dell´avanzo vincolato della L.R.61/81 applicati al bilancio comunale 2016, per interventi di restauro di beni monumentali.
La convenzione con la Cattedrale San Giovanni Battista prevede infatti un intervento finanziario dell´Ente di €60.000,00 per il restauro delle "Cappelle della Decollazione e del Santissimo Sacramento". L´affidamento degli incarichi per lo svolgimento completo di tutte le attività di progettazione, direzione lavori ed affidamento degli stessi ad un impresa qualificata, saranno condotti sotto l´alta sorveglianza della Soprintendenza ai Beni Culturali ed Ambientali di Ragusa.
Il secondo accordo con la Parrocchia Anime Sante del Purgatorio riguarda invece la concessione dell´Amministrazione comunale di un finanziamento di €60.000 per il restauro della "Cappella del SS. Crocifisso" il cui progetto è stato redatto dall´architetto Cristina Cannistrà ed approvato dalla Commissione Centri Storici. Anche questi lavori saranno essere eseguiti sotto l´alta sorveglianza della Soprintendenza ai Beni Culturali ed Ambientali di Ragusa.
Sia la Cattedrale San Giovanni Battista che la Chiesa Anime Sante del Purgatorio a fronte del finanziamento da parte del Comune si renderanno disponibili a consentire la pubblica fruizione dei beni monumentali garantendo l´apertura giornaliera delle chiese oltre l´orario ordinario nei periodi di maggiore flusso turistico come le festività natalizie, pasquali e nel periodo maggio – agosto, secondo le modalità che saranno concordate con l´Amministrazione comunale.
Il terzo ed ultimo protocollo d´intesa approvato dalla Giunta Municipale riguarda invece un finanziamento di € 3.904,00 per il restauro dell´edicola votiva "La Madonna del Rosario" ad alto rilievo lapideo con policromie allocata sul prospetto di un immobile privato sito a Ragusa Ibla in via Giusti.
Il finanziamento viene concesso al proprietario dell´immobile Antonio Adamo affinché provveda al restauro dell´edicola votiva che saranno affidato alla dr.ssa Susanna Stampanoni che eseguirà l´intervento sotto l´alta sorveglianza della Soprintendenza ai BB.CC.AA. di Ragusa. A fronte del contributo erogato il privato si impegnerà a garantire la pubblica fruizione del bene monumentale, la sua custodia e l´apposizione di una targa esplicativa dell´edicola votiva.
I tre protocolli d´intesa saranno sottoscritti lunedì 19 dicembre, alle ore 10, presso la Sala Giunta.
Ragusa 16/12/2016
Il Capo Ufficio Stampa
Dott. Giuseppe Blundo
PER LA CONCESSIONE DI FINANZIAMENTI A DUE PARROCCHIE E AD UN PRIVATO PER IL RESTAURO DI BENI MONUMENTALI
Con tre distinti provvedimenti la Giunta Municipale nella seduta di mercoledì scorso ha approvato le delibere riguardanti tre protocolli d´intesa che saranno sottoscritti tra il Comune di Ragusa e la Parrocchia della Cattedrale San Giovanni Battista, la Parrocchia Anime Sante del Purgatorio ed il proprietario dell´immobile sito in via Giusti sul cui prospetto è allocata un´edicola votiva.
I tre accordi prevedono la concessione di finanziamenti da parte del Comune con i fondi dell´avanzo vincolato della L.R.61/81 applicati al bilancio comunale 2016, per interventi di restauro di beni monumentali.
La convenzione con la Cattedrale San Giovanni Battista prevede infatti un intervento finanziario dell´Ente di €60.000,00 per il restauro delle "Cappelle della Decollazione e del Santissimo Sacramento". L´affidamento degli incarichi per lo svolgimento completo di tutte le attività di progettazione, direzione lavori ed affidamento degli stessi ad un impresa qualificata, saranno condotti sotto l´alta sorveglianza della Soprintendenza ai Beni Culturali ed Ambientali di Ragusa.
Il secondo accordo con la Parrocchia Anime Sante del Purgatorio riguarda invece la concessione dell´Amministrazione comunale di un finanziamento di €60.000 per il restauro della "Cappella del SS. Crocifisso" il cui progetto è stato redatto dall´architetto Cristina Cannistrà ed approvato dalla Commissione Centri Storici. Anche questi lavori saranno essere eseguiti sotto l´alta sorveglianza della Soprintendenza ai Beni Culturali ed Ambientali di Ragusa.
Sia la Cattedrale San Giovanni Battista che la Chiesa Anime Sante del Purgatorio a fronte del finanziamento da parte del Comune si renderanno disponibili a consentire la pubblica fruizione dei beni monumentali garantendo l´apertura giornaliera delle chiese oltre l´orario ordinario nei periodi di maggiore flusso turistico come le festività natalizie, pasquali e nel periodo maggio – agosto, secondo le modalità che saranno concordate con l´Amministrazione comunale.
Il terzo ed ultimo protocollo d´intesa approvato dalla Giunta Municipale riguarda invece un finanziamento di € 3.904,00 per il restauro dell´edicola votiva "La Madonna del Rosario" ad alto rilievo lapideo con policromie allocata sul prospetto di un immobile privato sito a Ragusa Ibla in via Giusti.
Il finanziamento viene concesso al proprietario dell´immobile Antonio Adamo affinché provveda al restauro dell´edicola votiva che saranno affidato alla dr.ssa Susanna Stampanoni che eseguirà l´intervento sotto l´alta sorveglianza della Soprintendenza ai BB.CC.AA. di Ragusa. A fronte del contributo erogato il privato si impegnerà a garantire la pubblica fruizione del bene monumentale, la sua custodia e l´apposizione di una targa esplicativa dell´edicola votiva.
I tre protocolli d´intesa saranno sottoscritti lunedì 19 dicembre, alle ore 10, presso la Sala Giunta.
Ragusa 16/12/2016
Il Capo Ufficio Stampa
Dott. Giuseppe Blundo