23 Marzo 2023
percorso: Home > Categorie > Economia

RAGUSA - APPROVATO DALLA CGIL ALL´UNANIMITA´ IL BILANCIO DI PREVISIONE 2017.

Bilancio di previsione 2017 approvato all´unanimità. Attenzionata la formazione dei quadri. Sul piano politico sindacale si chiude un anno non senza difficoltà


Approvato all´unanimità dal direttivo provinciale della Cgil di Ragusa, il bilancio di previsione 2017.
Il parlamentino sindacale, riunitosi a Poggio del Sole Resort, ha registrato un ampio dibattito essendo il documento economico finanziario, strumento di scelta politica sulle cose da fare.
E tra queste quella di rimpinguare il capitolo della formazione, stimato come strategico per i quadri sindacali impegnati nella quotidianità ad affrontare temi e vertenze che riguardano il mondo del lavoro. Il responsabile dell´organizzazione Franco Renna e l´amministratore, Giuseppe Roccuzzo hanno illustrato, ognuno per le proprie competenze il quadro della situazione relativa alle condizioni economiche finanziarie della Cgil di Ragusa. I lavori sono stati presieduti da Filippo Scollo.
Nel direttivo si è poi aperto un dibattito sulla situazione politica sindacale che ha caratterizzato un anno di attività in questo territorio. Un anno non facile per le numerose vertenze rimaste ancora aperte, per i nodi sociali che si stringono sempre di più attorno ad una disoccupazione sempre in crescendo che determinano disagi e difficoltà nelle famiglie dei lavoratori.
Questo il quadro tracciato dal segretario generale, Peppe Scifo, e che ha dato origine al dibattito assembleare:
"Siamo a conclusione di un anno molto complicato che ha visto stravolgimenti sul piano politico non indifferenti, una situazione che ci ha portato di fronte ad alcuni cambiamenti straordinari di cui forse non si aveva la minima percezione: la Brexit, le elezioni Americane. Per quello che ci riguarda abbiamo vissuto un anno segnato fortemente da un fatto eccezionale ;il Referendum Costituzionale e la nostra discussione durata diversi mesi scaturita nella scelta della CGIL di votare no. Una scelta di merito e coerente nel metodo a partire dalla decisione di non aderire ai comitati. Una scelta che afferma in modo inequivocabile la nostra autonomia dai partiti, una scelta giusta. Il risultato è stato eccezionale, il nostro impegno ha determinato uno spostamento d´asse sul fronte del NO non indifferente.
Siamo stati tra la gente in giro per tutta la provincia iblea con le iniziative di piazza, i volantinaggi, le assemblee. Siamo stati tra i lavoratori, i pensionati e i giovani, nelle scuole, a spiegare il nostro punto di vista. Il risultato ci ha dato ragione consegnando il 5 dicembre l´immagine di un Paese sano, anzi direi di SANA E ROBUSTA COSTITUZIONE, senza crolli di borse, invasioni eliene, etc, etc.
Una esperienza che ci ha visti a fianco di pezzi importanti della società civile di questo Paese, L´ANPI, l´Arci. Ma attraverso questo voto siamo stati soprattutto a fianco e vicini a quei giovani che hanno detto NO, non solo alla pasticciata riforma costituzionale, hanno detto no all´idea di non avere futuro, hanno detto no ad una politica fatta di rappresentazioni lontane anni luci dalla realtà. Il 5 dicembre siamo tornati al Paese reale.
Questo risultato ci aiuta e ci incoraggia ancora di più per affrontare la sfida sui nostri Referendum già ammessi dalla Corte di Cassazione lo scorso 9 dicembre. Manca solo il via libera della Consulta previsto per l´11 gennaio prossimo, a quel punto inizia questa grande battaglia per la Cgil, ma soprattutto per tutti i lavoratori, per i giovani e per il Paese.
Le ammissioni fatte dal Ministro del Lavoro, Poletti, che addirittura ipotizzava elezioni politiche anticipate per evitare il voto referendario in primavera danno il senso dell´importanza di questa nostra iniziativa sul piano politico.
E´ di qualche giorno fa il report dell´Inps attraverso il quale venivano diffusi i dati sull´occupazione, dove emerge il crollo dei contratti di lavoro tempo determinato, i contratti di lavoro stagionali e l´aumento sproporzionato dei voucher.
Un dato quest´ultimo che certifica in modo indiscutibile il fallimento del Jobs Act e la sempre crescente frammentazione e precarizzazione del mondo del lavoro.
NUOVI RAPPORTI DI LAVORO
Assunzioni a tempo indeterminato
-32,0%

Assunzioni a termine
4,9%

Assunzioni in apprendistato
25%
Assunzioni stagionali
-7%



E´ finito il tempo del bel racconto, la narrazione fantasiosa lascia sempre di più il posto ai racconti di sofferenza di miglia di famiglie scivolate sotto la soglia di povertà; 4.598.000 sono gli italiani che vivono in povertà assoluta (Istat).
In Sicilia e nella nostra provincia il trend negativo è purtroppo confermato.
Sul fronte delle vertenze in provincia il 2017 ci vedrà impegnati sul caso Colacem, dove un piano di ristrutturazione a livello nazionale mette a rischio decine di lavoratori colpendo soprattutto lo stabilimento di Pozzallo.
Continueremo la nostra battaglia a fianco dei lavoratori del Consorzio di Bonifica di Ragusa da diversi mesi senza stipendio e tutt´ora in lotta con un presidio permanete. Così come non ci fermeremo di fronte al percorso già intrapreso con la Flai Cgil per denunciare e porre fine alla gestione irresponsabile del Consorzio di Ragusa da parte dei vertici locali. Occorre un´opera di moralizzazione nella gestione di questo ente.
Il 2016 si chiude con l´approvazione della Legge contro il Caporalato e lo sfruttamento, un passo in avanti molto significativo nel contesto del la lotta contro le nuove forme di neoschiavismo che coinvolgono il lavoro in agricoltura e non solo. Una legge voluta fortemente dalla Cgil elaborata anche con il contributo di questa provincia attraverso i propri dirigenti sindacali che hanno promosso emendamenti e rafforzato elementi significativi della legge.
Sul fronte delle infrastrutture il nostro impegno continuerà a fianco dei lavoratori impegnati nelle diverse opere in cantiere, che hanno visto trascorrere un anno all´insegna dell´incertezza, con lavoro ad intermittenza soprattutto quelli impegnati nella realizzazione dei lotti autostradali Rosolini – Modica. Occorre superare questo modo di operare a singhiozzo e dare certezza alla realizzazione delle opere attraverso l´impegno degli attori istituzionali coinvolti. Non è possibile, ne tollerabile, il ripetersi di esperienze negative in materia di opere pubbliche. Occorre realizzarle nei tempi previsti. Le opere servono a dare lavoro nella fase di realizzazione, e servono soprattutto a favorire lo sviluppo economico e sociale del territorio, soprattutto il nostro interessato da importanti segmenti produttivi.
La Cgil continuerà il proprio impegno a fianco di tutti i lavoratori, i pensionati, i disoccupati e i giovani, attraverso la presenza delle Camere del lavoro in tutto il territorio Ibleo, con il lavoro costante delle categorie nei luoghi di lavoro. Saremo ancora di più impegnati sul fronte della lotta contro il razzismo per la difesa dei più deboli e per rafforzare il concetto di accoglienza e solidarietà rivolto alle miglia di persone in fuga da terribili scenari di guerra, miseria e violenza sparsi per il mondo".
Subito dopo lo scambio di auguri, l´assemblea della Cgil di Ragusa si è sciolta.

L´ufficio Stampa
Notizie Flash
VITTORIA - AIELLO E L'INAUGURAZIONE DEL PRESIDIO AL " GUZZARDI "
IBLA - BENEDETTO " IL CAMPO DEGLI ANGELI " PRESSO IL CIMITERO
VITTORIA - IL 12 APRILE TAPPA DEL GIRO DI SICILIA
PALERMO - PER RIFONDAZIONE COMUNISTA IL TAGLIO DELLE SCUOLE PORTA ALLA DESERTIFICAZIONE CULTURALE
RAGUSA - AMMONIMENTI DEL QUESTORE
VITTORIA - AUTOMOBILISTA NERVOSO A UN CONTROLLO DEI CC
MODICA - CHIUSA ATTIVITA' ABUSIVA IN PIAZZA RIZZONE
SCICLI - ABBANDONO DI CUCCIOLI: LA DENUNCIA DI SINISTRA ITALIANA.
RAGUSA - CISL: " CHIUSE " LE MASSERIE " A PASQUA E IL LUNEDI’ DELL’ANGELO
ROMA - ON. MINARDO: " LA PORTAEREI CAVOUR AI CANTIERI NAVALI DI PALERMO "
22-03-2023 13:13 - Attualità
[]
Con la catechesi di Quaresima del vescovo monsignor Giuseppe La Placa si apre quasi la settimana santa che entra nel vivo la prossima settimana con la via crucis il 31 marzo. Venerdi 31 la città vivrà una via crucis cittadina diversa dal venerdì santo. Ecco il messaggio del nostro vescovo di ragusa S. E. R. MONS. La Placa La Quaresima è tempo di conversione, un cammino che ci orienta con rinnovata decisione e radicalità a Gesù, il Signore della vita. Un cammino che tende a fare in modo che la...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
21-03-2023 18:34 - Politica
[]
Vittoria: inidoneo a chi?

" Vittoria ! Vittoria!" - gridava dalla tribuna in profilato di ferro del vecchio stadio comunale il mitico sig. Marinelli per suonare la carica della squadra biancorossa.

Oggi ad invocare il glorioso nome della città sono in gran parte i cittadini comuni. Sono loro che si chiedono il perché di questi ultimi accadimenti. Perché, dopo 3 lunghi anni di commissariamento a seguito di scioglimento per condizionamento mafioso, a soli 15 mesi dall’insediamento della nuova amm...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
21-03-2023 19:11 - Attualità
[]
Il 21 Marzo, Libera e la XXVIII Giornata della Memoria, lo sfruttamento del lavoro e la criminalizzazione della solidarietà

Anche quest'anno così come dal 1996, il 21 Marzo con il titolo "E' possibile", Libera Associazioni Nomi e Numeri contro le mafie promuove la Giornata della Memoria e dell'Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie, diventata da qualche anno (2017) giornata nazionale, esattamente come il 27 Gennaio lo è per le vittime dell' Olocausto della barbarie nazifascista...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
21-03-2023 18:47 - Attualità
[]
Stragi di Capaci e via D’Amelio: nel trentunesimo anniversario, il Questore di Ragusa ha consegnato al Vescovo l’ampolla con l’olio ricavato dagli ulivi piantumati nel “Giardino della Memoria” di Capaci.

Stamane il Questore Giusy Agnello, accompagnato da personale della Polizia di Stato e dal Cappellano della Questura, presso la sede del Vescovado di Ragusa, ha consegnato nelle mani di S.E. il Vescovo di Ragusa Monsignor Giuseppe La Placa, l’olio ricavato dalla molitura delle olive prodotte da...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
20-03-2023 19:34 - Attualità
[]

IN PIAZZA PER E CON LE FAMIGLIE ARCOBALENO, ANCHE IN SICILIA

Lo scorso sabato 18 marzo le Famiglie Arcobaleno si sono riunite in piazza a Milano: 10.000 persone, unite perché i figli e le figlie delle famiglie arcobaleno siano riconosciuti dalla legge.

Adesso tocca a noi. Tante associazioni e realtà siciliane si sono riunite per una grande Manifestazione Arcobaleno, che si terrà a Catania, sabato 25 marzo.

“Il 14 marzo il ministero dell’Interno Piantedosi ha imposto lo stop ai riconoscimenti di ...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
20-03-2023 09:48 - Economia
[]
TRATTATIVA SULLE CHIUSURE FESTIVE A LE MASSERIE DI RAGUSA

LA FISASCAT CISL INCONTRA LUNEDI’ LA DIREZIONE: “PECCATO

PER I TAVOLI SEPARATI, ERA AUSPICABILE UN FRONTE UNITARIO”

“La tutela degli interessi dei lavoratori non può essere una questione di meriti o di primati ad appannaggio degli interessi delle organizzazioni sindacali”. Così il segretario territoriale di Ragusa della Fisascat Cisl, Salvatore Scannavino, commenta la trattativa in corso sulle chiusure festive del centro commerciale Le Ma...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
19-03-2023 12:17 - Politica
[]
RAGUSA CREATIVA SI PREPARA PER LE AMMINISTRATIVE DI FINE MAGGIO, ANGELICA: “SOSTERREMO IL PERCORSO SUL CIVISMO DEL SINDACO CASSI’”

Ragusa Creativa si prepara per le amministrative di fine maggio. E’ il coordinatore, Filippo Angelica, già consigliere comunale, a illustrare quali sono i passi compiuti. “E già da tempo – spiega – che, come gruppo, abbiamo ripreso un percorso politico che ci vede vicini agli amici di Italia Viva con cui abbiamo avuto modo di confrontarci, in particolare nelle pers...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
19-03-2023 12:06 - Attualità
[]
La Chiesa “S. Maria delle Stelle”, la Chiesa di S. Giuseppe e il Santuario dell’Immacolata di Comiso, in collaborazione con la Cattedra di Dialogo tra le Culture, organizzano per la prossima estate un suggestivo pellegrinaggio nella Francia del Sud, con culmine a Lourdes, alla riscoperta delle radici storiche, culturali e spirituali dell’Occidente.

L’itinerario (in allegato) prevede 7 giorni intensi in cui si alterneranno visite a monumenti e bellezze paesaggistiche a momenti di spiritualità e...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
19-03-2023 11:50 - Eventi
[]
Festa della primavera 2023 al Centro Commerciale Culturale

“Un bambino… un fiore che sboccia: l’educazione al centro”. È questo lo slogan dell’iniziativa “Festa della primavera 2023” che si svolgerà martedì 21 marzo presso l’auditorium del Centro Commerciale Culturale di via Giacomo Matteotti 61, a Ragusa.

La manifestazione voluta dal Comune di Ragusa, dall’Associazione Casa Rosetta, dalla Caritas Diocesana, dalla Diocesi di Ragusa e dall’Asp si articolerà nel corso della mattinata e inizierà a...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
18-03-2023 18:55 - Attualità
[]
Anche a Ragusa... per l'elezioni comunali... c'è un incremento di Leoni da tastiera...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
18-03-2023 18:10 - Politica
[]
PSI a sostegno della candidatura di Riccardo Schininà a sindaco di Ragusa. “Adesione piena e convinta per un apporto importante all'area progressista e riformista”

Piena e convinta adesione al progetto politico del candidato sindaco di Ragusa dell'area progressista e riformista Riccardo Schininà. È stata annunciata questa mattina, in conferenza stampa, dal Partito socialista italiano al Centro Studi 'Feliciano Rossitto'. Un sostegno suggellato dalla presenza oggi in città del segretario nazion...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
ANGELO GIGLIO FOTOGRAFIA
ANGELO GIGLIO FOTOGRAFIA
22-03-2023 17:19 - Cultura & Arte
[]
DEBORA CAPRIOGLIO, PINO QUARTULLO E GIANLUCA RAMAZZOTTI SARANNO “BUONI DA MORIRE”. CON LA REGIA DI EMILIO SOLFRIZZI, DOMENICA 26 MARZO AL TEATRO NASELLI DI COMISO PER UNO SPETTACOLO FRIZZANTE, RICCO DI SORRISI ED EQUIVOCI MA CHE FARÀ ANCHE RIFLETTERE SULLA FALSO BUONISMO E LE IPOCRISIE DELLA NOSTRA SOCIETA’.

COMISO – Continuano a ritmo serrato gli appuntamenti teatrali della stagione 2002/2023 organizzata dal Teatro Naselli di Comiso. Il prossimo spettacolo, in programma domenica 26 marzo, ved...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
21-03-2023 18:18 - Eventi
[]
Domenica 26 marzo al Kome, alle ore 18, a palazzo Labisi, si svolgerà l'esibizione di " Blues live ", un viaggio raccontato in aneddoti e musica da Robert Johnson in poi...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
20-03-2023 19:46 - Attualità
[]
L'importanza degli eventi in una Città

Ieri sera, dopo qualche mese, sono uscito al corso. Si nota palesemente che più avanti andiamo la situazione peggiora. La piazza e le zone limitrofe quasi deserte, qualche locale che tenta a stento di guadagnare qualche euro.

Dobbiamo ricordarci che il centro storico della nostra amata Modica era definito il 'salotto buono della Città'. Modica era la Capitale e Contea, adesso è diventata peggio di un piccolo paesino di provincia.

A Modica vengono molti t...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
20-03-2023 10:19 - Cultura & Arte
[]
Grande successo per il concerto della Banda Musicale Città di Modica “Belluardo-Risadelli”. Nuove divise e cittadinanza onoraria al Maestro Crewx.

MODICA - Grande successo di pubblico e presenze per il concerto della Banda Musicale Città di Modica “Belluardo-Risadelli” che si è svolto lo scorso venerdì a Modica. Una serata all’insegna della musica sulle note della sinfonia diretta dall’ospite d’onore, il Maestro Creux. Emozioni e tante sorprese sono state le protagoniste indiscusse dell’event...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
20-03-2023 09:36 - Cultura & Arte
[]
Brolo -Terza Edizione del Premio Internazionale di Poesia “Rosario Angelo Livatino”, la Giuria ha reso noti i nomi dei vincitori

Il 21 Marzo si è celebrata in Italia la Giornata Nazionale della Memoria e dell’Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie, giunta ormai alla ventottesima edizione, quest’anno per il corteo nazionale è stata scelta la Città di Milano. Per l’occasione, la Giuria della Terza Edizione del Premio Internazionale di Poesia “Rosario Angelo Livatino”, presieduta ...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
19-03-2023 11:14 - Angolo dell´Arte
[]
Ragusa, gli Aggetti di Gaetano Longo in mostra da Galleria Soquadro


Galleria Soquadro è lieta di inaugurare la stagione 2023 con la personale di pittura di Gaetano Longo “Aggetti”, che aprirà al pubblico nella serata di sabato 25 Marzo dalle ore 18:30, presso i locali della galleria in via Napoleone Colajanni 9, a Ragusa.
Dopo l’apprezzata presenza dell’artista in alcune collettive passate della galleria, questa volta Soquadro dedica a Longo un solo show, con l’intento di dare l’adeguato spazio...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
18-03-2023 19:25 - Attualità
[]
Tempo di bilancio per i Blinding Sunsire dopo il ritorno dalla “Riyadh
Season”, in programma in Arabia Saudita. Per la band una
meravigliosa esperienza che li ha visti ritornare a casa più carichi
ed entusiasti che mai, forti anche dell’esperienza maturata nel
Japan Anime Town, un mega-villaggio tutto dedicato alla cultura
degli Anime giapponesi. Erano presenti autori, disegnatori, musicisti
(tra cui l’orchestra ufficiale di Dragon Ball e Naruto), attori e
gamers, oltre che diverse centinaia di nego...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
18-03-2023 19:35 - Angolo dell´Arte
[]
“Trasfigurazione” . Questo il titolo del dipinto che l’artista Pippo Pace ha realizzato e donato alla Parrocchia dei Santi Apostoli di Comiso che ne può disporre secondo i propri bisogni e le proprie necessità.

Il dipinto, realizzato come omaggio al grande pittore del ‘500 Raffaello ed eseguito con la tecnica dell’acrilico su legno dalle dimensioni di cm 80 x 100, rappresenta un particolare del capolavoro originale, esposto presso le sale dei musei Vaticani .

Non è la prima volta che il maestro...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
17-03-2023 18:32 - Cultura & Arte
[]
Una “puzzolente carnale eresia” nella Modica clericale del Settecento.

ovvero il maligno dentro il convento di Santa Maria della Raccomandata a Modica.

Mi ero sempre chiesto perché dal 1750 circa e fino al 1873, la Chiesa Madre di San Giorgio a Modica non avesse avuto più dei “Prepositi” in quanto Collegiata, ma solo dei Vice-Rettori facenti funzioni. Eppure avevo spulciato gli archivi parrocchiali e capitolari abbastanza in profondità, senza mai scorgere documenti che avessero mai potuto far p...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
17-03-2023 17:17 - Cultura & Arte
[]
Comiso, 17 marzo 2023

Comiso, si presenta il libro di Fernando Muraca “Liberi di cadere, Liberi di Volare”

Il romanzo, tratto da una storia vera, racconta la vicenda umana di una donna e dei suoi due figli e di un episodio che ha segnato drammaticamente le loro esistenze. Una storia sulle soglie di una prigione tra perdono, riconciliazione, speranza e riscatto.

Una storia vera vissuta sulle soglie della prigione tra perdono, riconciliazione, speranza e riscatto.

Sarà presentato il prossimo 22 mar...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
DELLE COSE DI SICILIA
Utenti Online
9

Visitatore Numero
2200673

totale visite
8432943


invia a un amico
icona per chiudere
Attenzione!
Non puoi effettuare più di 10 invii al giorno.
Privacy Policy
Titolare del trattamento è "Piparo Girolamo", il sito web ecodegliblei.it è di proprietà e gestione della stessa. Il responsabile e legale rappresentante è il signor Piparo Girolamo. Recapiti e dati legali:

Via Generale Cascino, 50 - 97013 Comiso (RG)

Cod. Fiscale: PPRGLM48L19C927D

Per qualsiasi informazione o istanza è possibile inviare una email a girolamopiparo@gmail.com oppure indirizzare una comunicazione scritta all'indirizzo della sede legale sopra citata.
Informativa privacy aggiornata il 11/01/2023 00:00
torna indietro leggi Privacy Policy
 obbligatorio

cookie