25 Marzo 2023
percorso: Home > Categorie > Eventi

RAGUSA - CELEBRATO QUESTA MATTINA IL 165° ANNIVERSARIO DELLA FONDAZIONE DELLA POLIZIA (video )

ESSERCI SEMPRE

Oggi, 10 aprile, alle ore 10.45 viene celebrato in tutta Italia il 165^ Anniversario della fondazione della Polizia di Stato.
La data scelta non è casuale ed anticipa di quasi un mese le trascorse celebrazioni che negli anni passati si tenevano nella prima metà di maggio; il 10 aprile coincide con la data di pubblicazione del 1981 sulla Gazzetta Ufficiale della 121/81, legge di riforma del sistema di sicurezza e di smilitarizzazione della Polizia di Stato. Una festa, ma anche un´occasione per avvicinare la gente, nello spirito che anima lo slogan, per "Esserci Sempre".

A RAGUSA, la cerimonia ha avuto inizio con la deposizione di una corona sul cippo dei Caduti della Polizia di Stato posto davanti alla Questura: il Questore, insieme al Prefetto di Ragusa, Maria Carmela Librizzi e a una rappresentanza dell´Associazione Nazionale della Polizia di Stato, hanno voluto porgere un omaggio deferente a quanti hanno compiuto il Loro dovere fino all´estremo sacrificio della vita.

Successivamente, in Piazza Giacomo Matteotti, alla presenza di tutte le Autorità intervenute il Questore Giuseppe Gammino ha consegnato le ricompense al personale che, nel corso dell´anno, si è messo in luce per le proprie doti professionali e per lo spirito di sacrificio.
Quest´anno, oltre alle volanti e alle motovolanti, sono stati schierati, IOCCO, un bellissimo labrador nero di quattro anni adibito al servizio antiesplosivo, accompagnato dal suo conduttore e due imponenti cavalli, in rappresentanza del Reparto Cinofili e del Reparto a Cavallo della Polizia di Stato di Catania.
L´evento è stato allietato da 43 gioiosi piccoli cantori del coro "Mariele Ventre", diretto dalla maestra Giovanna Guastella.

ELENCO PREMIATI:
Q u e s t u r a d i R a g u s a

QUALIFICA
COGNOME
NOME
PREMIO
Assistente Capo
CILIA
Francesco
Lode

Assistente Capo
CONO
GENOVA Salvatore
Lode

Vice Questore Aggiunto
GIUNTA
Emanuele
Encomio

Commissario Capo
CIAVOLA
Antonino Corrado
Encomio

Ispettore Capo
GUGLIOTTA
Salvatore
Encomio

Sovrintendente Capo
FARO
Flavio
Encomio

Sovrintendente
AZZARELLI
Giovanni
Encomio

Vice Sovrintendente
DI RAIMONDO METALLO
Rosario
Encomio

Vice Sovrintendente
SCOLLO
Rosario
Encomio

Assistente Capo
FRACANZINO
Angelo
Encomio

Assistente Capo
OCCHIPINTI
Salvatore
Encomio






Ispettore Superiore
GAROFALO
Giuseppe Maria
Lode

Sovrintendente Capo
PORSENNA
Vincenzo
Lode

Vice Sovrintendente
SPATOLA
Antonino
Lode

Assistente Capo
CAVARRETTA
Massimiliano
Lode

Assistente Capo
CICERO
Giorgio
Lode

Assistente Capo
VENTURA
Angelo
Lode






Ispettore Superiore
SIGONA
Rosario
Lode

Vice Sovrintendente
TERRANOVA
Antonino
Lode

Assistente Capo
BUSCEMA
Antonino
Lode

Assistente Capo
TIMPERANZA
Rosa Maria
Lode

Assistente Capo
CAVALLO
Angelo
Lode






Assistente
AMORE
Salvatore Carmelo
Encomio






Ispettore Capo
VIRGADAVOLA
Daniela
Lode

Vice Sovrintendente
SCIFO
Adriano
Lode

Assistente Capo
BARONE
Leonardo
Lode

Assistente Capo
FIAMMA
Sebastiano
Lode

Assistente Capo
PANTO´
Giovanni
Lode






Ispettore Capo
VIRGADAVOLA
Daniela
Lode

Vice Sovrintendente
SCIFO
Adriano
Lode

Assistente Capo
FIAMMA
Sebastiano
Lode






Ispettore Capo
PRATO
Roberto
Lode

Sovrintendente Capo
PELLICCIA
Romolo
Lode






Ispettore Superiore
MODICA
Giuseppe
Lode

Assistente Capo
MINCUZZI
Michele
Lode

Assistente Capo
SCIUTO
Salvatore
Lode






Agente
MANIA
Giuseppe
Lode

Assistente
POLIZZI
Stefano
Lode






Ispettore Superiore
MODICA
Giuseppe
Encomio

Ispettore Capo
ARBACE
Giuseppe
Encomio

Ispettore Capo
GUGLIOTTA
Salvatore
Encomio

Sovrintendente
AZZARELLI
Giovanni
Encomio

Vice Sovrintendente
PICCIARELLI
Vito
Encomio

Vice Sovrintendente
PAVONE
Giuseppe
Encomio

Vice Sovrintendente
SCIFO
Adriano
Encomio

Vice Sovrintendente
DI RAIMONDO METALLO
Rosario
Encomio

Assistente Capo
PANTO´
Giovanni
Encomio

Assistente Capo
GIAQUINTA
Giovanni
Encomio

Assistente Capo
SCIUTO
Salvatore
Encomio

Assistente Capo
FARFAGLIO
Paolo
Encomio

Assistente Capo
FRACANZINO
Angelo
Encomio






Assistente Capo
SANZA´
Salvatore
Encomio

Assistente Capo
GIUNTA
Giuseppe
Encomio






Vice Sovrintendente
CORALLO
Giuseppe
Lode

Assistente Capo
OCCHIPINTI
Giovanni
Lode






Ispettore Capo
GUGLIOTTA
Salvatore
Lode

Sovrintendente
AZZARELLI
Giovanni
Lode

Assistente Capo
SCIUTO
Salvatore
Lode






Assistente
MASSAFRA
Donatello
Lode

Agente Scelto
MUCCIO
Antonio
Lode






Assistente
DI MARTINO
Giuseppe
Lode

Assistente
AREZZO
Corrado
Lode

Assistente
MASSAFRA
Donatello
Lode

Assistente
MESSINA
Giovanni Battista
Lode

Agente
MANIA
Giuseppe Loris
Lode

Agente
MANIA
Giuseppe Loris
Lode






Ispettore Superiore
MODICA
Giuseppe
Encomio

Ispettore Capo
TOMASI
Luca
Encomio

Ispettore Capo
VIRGADAVOLA
Daniela
Encomio

Sovrintendente
AZZARELLI
Giovanni
Encomio

Vice Sovrintendente
SCIFO
Adriano
Encomio

Assistente Capo
COLLETTA
Giuseppe
Encomio

Assistente Capo
CAVARRETTA
Massimiliano
Encomio

Assistente Capo
RANIOLO
Gianni
Encomio

Assistente Capo
SCIBILIA
Gaetano
Encomio






Assistente Capo
ROSANO
Pasqualino
Lode






Vice Questore Aggiunto
AMARU´
Rosario
Lode

Ispettore Superiore
MODICA
Giuseppe
Lode

Ispettore Capo
VIRGADAVOLA
Daniela
Lode

Vice Sovrintendente
SCIFO
Adriano
Lode

Assistente Capo
SCHEMBARI
Luca
Lode

Assistente Capo
CASTIGLIONE
Vincenzo
Lode

Assistente Capo
BARONE
Leonardo
Lode

Assistente Capo
BAELI
Carlo
Lode

Assistente Capo
COLLETTA
Giuseppe
Lode

Agente Scelto
MONTES
Augusto
Lode

DISCORSO DEL QUESTORE DOTT. GIUSEPPE GAMMINO

165° Anniversario della fondazione della Polizia
Discorso del Sig. Questore della Provincia di Ragusa
Dott. Giuseppe Gammino


Comandante dia il Riposo

A nome della Polizia di Stato un grazie ... a tutte le Autorità Politiche, Civili, Militari e Religiose qui presenti; così come ringrazio le rappresentanze della Magistratura inquirente e requirente, .... degli Uffici, Comandi, Enti, Istituzioni, Associazioni, Ordini, che ci onorano della loro attenzione.
Un grato richiamo va alla n/s Associazione ANPS, così come a tutte le altre rappresentanze delle FF. A. in quiescenza.
Saluto che va esteso a quanti altri fanno parte delle cittadinanze di questa provincia ...... e che ci seguono e ci manifestano la loro vicinanza.
Oggi è il 165° Anniversario della Fondazione della Polizia di Stato.
E´ anche il 10 Aprile, ricorrenza del 36imo anno dalla pubblicazione sulla G.U. della legge 121/81, .... legge di riforma della Pubblica Sicurezza in Italia.
Anno il 1981 in cui si è sentita la necessità di rivisitare, riformandolo e modernizzandolo, il quadro complessivo dell´ordine e della sicurezza pubblica, nella osservanza della Costituzione e dei principi democratici in essa consacrati.
Legge, la 121 che ha reimpostato rivedendoli gli equilibri del sistema sicurezza, dando centralità ai seguenti principi cardine:
L´Amm/ne della P.S. è ad ordinamento Civile;
Si è riaffermato il coordinamento e la direzione unitaria delle FF.di P. impegnate nel sistema sicurezza;
Si è confermata l´Alta direzione politica del Ministro dell´Interno, ed a scalare del Direttore Generale della P.S. che è anche Capo della Polizia; in sede prov.le dei Prefetti e dei Questori, rispettivamente di indirizzo politico e tecnico operativo;
Ove poi non vi siano installati Commissariati distaccati di P.S., la assunzione da parte del Sindaco della funzione di Autorità locale di P.S.
In questo quadro di complessiva ridefinizione del fare sicurezza, NON CI SONO SOVRAPPOSIZIONI, DUPLICAZIONI, DISCRASIE, CONFUSIONI di RAPPORTO.
Semmai su frammenti di territorio nazionale ci sono state diversità di equilibrio interpretativo; .... e questi disequilibri, nati da disattenzioni individuali, non possono per necessità non essere corretti.
La legge 121, conseguentemente, oltre che smilitarizzare la Istituzione della Polizia di Stato, che è rimasta comunque un corpo armato dello Stato, affida ad essa nell´art. 24 un compito primario:
si legge tra altre
"LA POLIZIA DI STATO ESERCITA LE PROPRIE FUNZIONI AL SERVIZIO DELLE ISTITUZIONI DEMOCRATICHE E DEI CITTADINI, sollecitandone la collaborazione.
ESSA TUTELA L´ESERCIZIO DELLE LIBERTA´ E DEI DIRITTI DEI CITTADINI; vigila sulla osservanza delle leggi, dei regolamenti e dei provvedimenti della pubblica autorità; TUTELA L´ORDINE E LA SICUREZZA PUBBLICA, provvede alla prevenzione e repressione dei reati, presta soccorso in caso di calamità e di infortuni".
Doveri questi gravosi .... richiedendosi il massimo sforzo di responsabilità nell´osservare una attenzione primaria: .... che è quella di assicurare il "diritto alla sicurezza".
Quindi la responsabilità della Amministrazione della P.S. di riorganizzarsi .... ed in essa per la Polizia di Stato l´onere di divenire sempre più "prossima", sempre più rispondente, e più vicina ai territori ed ai suoi cittadini.
E per osservare questo obbligo di attenzione verso la gente, la legge 121 impone alla polizia di stato, e per essa ai suoi vertici nazionali, provinciali e locali, I COMPITI DI DIREZIONE E DI ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI OPERATIVI (art. 32), ed al Questore (all´art.14) "la direzione, la responsabilità ed il coordinamento, dei servizi di ordine e di sicurezza pubblica; e dell´impiego a tal fine della forza pubblica e delle altre forze eventualmente poste a sua disposizione".
Nel confermato riequilibrio, voluto dal legislatore sin dal 1981, di nuova più ampia partecipazione di quanti vari attori chiamati a concorrere, ma anche richiamo di puntuale regimentazione delle rispettive funzioni, non si possono più tollerare eventuali autoreferenziati superati sistemi di fredda subordinazione gerarchico-funzionale, né e per contro si può accettare una non più produttiva "democrazia recitativa", priva di riferimenti di responsabilità.
In primis i tempi e la norma ci richiamano in sede locale alla massima sensibilità verso l´Alta funzione di indirizzo e di impulso del Prefetto.
Ci impongono nel contempo, anche attenzioni di non sovrapposizione tra gli attori chiamati ad operare per la sicurezza.
Il Questore ad esempio deve esercitare, per la sicurezza e l´ordine pubblico in provincia, la a lui prescritta funzione di coordinamento tecnico; Osservando la massima cura di non concretizzare sterili primazie; e per contro pretendendo ogni utile risposta di concorsualità operativa a tutte le varie FF.di P. ed a quanti altri messi a Sua disposizione, che non possono sottrarsi a tali obblighi.
Il tutto sulla base delle linee di intervento e degli obiettivi definiti dal Prefetto, e sentito il Comitato Prov.le per l´Ordine e la Sicurezza (che sapete è composto anche dai vertici dell´Arma dei Carabinieri e della G.di F., con cui ci onoriamo di lavorare in questa Provincia in simbiosi). Ma che vede, anche, presenti i Sindaci nella loro rafforzata funzione di concorrenti per la sicurezza, e per essi i Corpi di Polizia Locale.
Vuote affermazioni di principio? No! Certamente no!
La sicurezza è un diritto, ma è soprattutto una esigenza per il cittadino; è uno dei beni primari irrinunciabili per tutti noi.
I cittadini si appellano a noi, vari attori, senza distinzioni di appartenenza o divisa o di funzione, per ottenere risposte sempre più concludenti sulla sicurezza.
Per far questo, non ci si può limitare a proprie conferme di risultato, alle singole statistiche, comunque, positive di contrasto preventivo e repressivo (ndr – dati statistici che verranno forniti distintamente agli organi di informazione).
La percezione della insicurezza purtroppo aumenta, anche se nel concreto in alcuni territori tra cui il nostro, diminuiscono i fatti reato, ed in percentuale si ha, anche, un incremento dei risultati di polizia giudiziaria.
C´è quindi qualcosa in più che deve essere assicurato da tutti noi, in divisa e non, .... chiamati a dare sempre più positive risposte:
è indubbio che le attenzioni di servizio vanno ulteriormente indirizzate, e conseguentemente le operatività vanno ottimizzate verso una ulteriore unitaria risposta in favore del territorio, sia di prevenzione ma anche e soprattutto di percezione di presenza.
E tutto questo, pur nella consapevolezza che le risorse umane in impiego per le FF.di P. NON sono cresciute; ci viene conseguentemente richiesto una ulteriore sforzo di coordinamento, di impiego e di impegno per tutte le forze di polizia dislocate, e di tutte le organizzazioni ed istituti, che lavorano per la sicurezza in sede provinciale, ma anche locale. E ciò al fine di razionalizzare e/o di ottimizzare al massimo l´impegno delle pur a volte esigue forze disponibili.
Nasce conseguentemente la necessità di far concorrere anche il cittadino, ascoltandolo e sollecitandolo alla collaborazione di vigilanza informativa, ma anche avendosi cura che non si sostituisca o non si sovrapponga alle FF. di P..
Ci viene anche chiesto di ottimizzare le attenzioni di innovazione strumentale, e nel contempo di indirizzare gli incrementi di difesa privata passiva.
Tutto ciò si può e si deve fare .... ed è il nostro futuro mandato.
Su queste prospettazioni di ulteriore crescita professionale spendiamo la riserva di grande fiducia che sinora il cittadino ci ha riservato.
In tema, poi, di maggiore interventismo degli enti locali esempio concreto è il recentissimo D. Legge n°.14 del 20/02/2017 sulla sicurezza integrata, sulla sicurezza urbana, e per la maggiore vivibilità dei territori anche per le aree rurali confinanti.
Questo Decreto Legge .... dà maggiore potestà di Ordinanza ai Sindaci; maggiore possibilità di esplicitare regolamenti di polizia urbana più stringenti in relazione ad aree urbane a rischio preindividuate e di concretizzare maggiori regole per regimentare eventuali disequilibri tra le attività imprenditoriali ed il diritto alla tranquillità ed al riposo.
Al riguardo si deve avere crescente interesse, e sempre maggiore rispetto per le funzioni e competenze concorrenti esercitate dalle Polizia Locali, per le quali mi sento di esternare il mio plauso per il costante impegno di controllo, verifica e contrasto comunque già in atto.
Per quanto sinora di positivo costantemente fatto, anche nel trascorso 2016 .... mi si conceda con spirito di sacrificio e professionalità, ringrazio tutto il personale della Polizia di Stato e dell´Amministrazione Civile dell´Interno della Provincia di Ragusa nella consapevolezza che essi concretizzano quotidianamente uno slogan .... il nostro slogan .... esserci sempre .... essere cioè pronti e rispondenti al servizio del cittadino. A questi non posso non aggiungere le rappresentanze Sindacali che continuano ad evidenziare maturità collaborativa nella crescita professionale.
Voglio, però, anche ringraziare di cuore tutte le altre FF. di P., e FF. A. con cui giornalmente cooperiamo, rivolgendo loro uno specifico caloroso saluto, tramite i Signori Comandanti Prov.li e locali qui presenti.
Porgo un analogo ringraziamento, anche a tutti i VV del F della Provincia di Ragusa, un corpo del M. I. che lavora operosamente fuori dal clamore mediatico, molto spesso a nostro supporto.
Un bacio grandissimo a queste meravigliose bimbe e bimbi del Coro Mariele Ventre, con la sua maestra Giovanna Guastella, che ci donano la loro gioia di vivere.
Auguri a voi tutti per il nostro 165° Anniversario.

VIVA LA POLIZIA DI STATO

VIVA L´ITALIA

Ragusa, 10/ 04/2017







Notizie Flash
VITTORIA - IL 25 MARZO LA STORICA BONOMO PARLA DI RESISTENZA AL FASCISMO A VITTORIA
RAGUSA - INTERVENTI DEL LCC PER LA MOBILITA' IN PROVINCIA
RAGUSA - WORKSHOP DEL LCC SULLA TROTA
MODICA - ALLA CITTA' DELLA CONTEA LE RISORSE DELL’AVVISO CSE 2022
IBLA - DENUNCIATI DUE TUNISINI PER SFRUTTAMENTO DELLA PROSTITUZIONE
VITTORIA - IL 12 APRILE TAPPA DEL GIRO DI SICILIA
IBLA - IL COMIBLEO SU DISCESA PESCHIERA
MODICA - CHIUSA ATTIVITA' ABUSIVA IN PIAZZA RIZZONE
24-03-2023 16:54 - Sport
[]
“Non giocare con la vita” è l’evento sportivo con valenza sociale in programma il 25 pomeriggio a Comiso, inizio alle 15.00, allo stadio “G. Borgese” di Comiso in occasione del 15° Anniversario della sede Aifvs Aps Onlus Comiso. A scendere in campo saranno la nazionale italiana artisti e la nazionale vittime della strada. L’evento-partita di solidarietà in ricordo delle vittime della strada è organizzato dall’Associazione Italiana Familiari Vittime della Strada che ha in Biagio Lisa il suo ra...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
24-03-2023 12:25 - Politica
[]
GIÙ LE MANI DAI NOSTRI FIGLI

Malafede, arroganza, disprezzo per i diritti e le regole della democrazia, sono i presupposti con cui il governo di centro destra crede di poter amministrare il nostro paese. E non potrebbe essere altrimenti considerato che gli ispiratori delle loro politiche sono Orbán e Le Pen.

Con un artificio linguistico raggirano la buona fede dei cittadini: continuano a parlare di "utero in affitto" per giustificare norme che in realtà negano ai figli di coppie omogenitorial...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
24-03-2023 11:44 - Istruzione e Formazione
[]
Il “Fermi” non dimentica e sceglie la musica

come forma d’arte contro tutte le mafie

Al “Fermi” un concerto per parlare di contrasto a tutte le forme di mafia. Anche quest’anno il 21 marzo, Giornata della memoria e dell'impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie, al “Fermi” di Vittoria non è passato inosservato. Ogni anno, infatti, l’Istituto organizza iniziative di riflessione, approfondimento e incontro, grazie alla sensibilità della Dirigente scolastica, Prof.ssa Rosaria Costanz...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
23-03-2023 17:02 - Politica
[]
Pino Aprile, sabato al Prima Classe di Ragusa per incontrare il candidato sindaco Firrincieli e la deputata Campo

Il presidente onorario del Movimento Equità Territoriale, Pino Aprile, sabato 25 marzo alle ore 12,00, sarà al Prima Classe di Ragusa insieme ad Alessandra Dinatale, componente del direttivo nazionale, per conversare coi cittadini interessati, con la parlamentare Stefania Campo e incontrare il candidato sindaco di Ragusa, Sergio Firrincieli.

Nel corso dell’incontro saranno trattati ...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
23-03-2023 16:55 - Cultura & Arte
[]
Giornate nazionali “Case della Memoria”

e nuovi orari al Castello di Donnafugata

In occasione delle Giornate nazionali “Case della Memoria”, sabato 1 aprile si terrà uno speciale Open day con ingresso gratuito a Castello, Parco e Mu.De.Co. di Donnafugata con laboratori e visita ai luoghi “restituiti”.

Alle ore 11.00, infatti, dopo anni saranno per la prima volta riaperti al pubblico i cortili, la torre del Belvedere e le tre fontane del Parco appena restaurate grazie alla misura di Agenda Urba...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
23-03-2023 12:02 - Politica
[]
Raffaele Schembari: “Giornata mondiale dell’acqua, a Ragusa, in sordina”

“Il 22 marzo si celebra la Giornata mondiale dell’acqua (World Water Day), ricorrenza istituita dalle Nazioni Unite nel 1992.Il tema di quest'anno è il legame tra acqua e cambiamenti climatici. L'obiettivo della giornata è sensibilizzare Istituzioni mondiali e opinione pubblica sull'importanza di ridurre lo spreco di acqua e di assumere comportamenti volti a contrastare il cambiamento climatico”.

E’ il dr Raffaele Schembar...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
23-03-2023 11:50 - Attualità
[]
L’obiettivo è quello di istituire lo psicologo di base, con almeno un paio di professionisti per ogni distretto sanitario in tutta la Sicilia, per lavorare sulla prevenzione, cercare di intercettare i primi segnali di disagio tutelare il benessere mentale. Si è svolta ieri a Palazzo dei Normanni l’audizione della presidente dell’Ordine degli psicologi della Regione Siciliana, Gaetana D’Agostino, convocata dalla sesta commissione “Salute” all’Ars per studiare il quadro normativo e applicare i ...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
22-03-2023 13:13 - Attualità
[]
Con la catechesi di Quaresima del vescovo monsignor Giuseppe La Placa si apre quasi la settimana santa che entra nel vivo la prossima settimana con la via crucis il 31 marzo. Venerdi 31 la città vivrà una via crucis cittadina diversa dal venerdì santo. Ecco il messaggio del nostro vescovo di ragusa S. E. R. MONS. La Placa La Quaresima è tempo di conversione, un cammino che ci orienta con rinnovata decisione e radicalità a Gesù, il Signore della vita. Un cammino che tende a fare in modo che la...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
21-03-2023 18:34 - Politica
[]
Vittoria: inidoneo a chi?

" Vittoria ! Vittoria!" - gridava dalla tribuna in profilato di ferro del vecchio stadio comunale il mitico sig. Marinelli per suonare la carica della squadra biancorossa.

Oggi ad invocare il glorioso nome della città sono in gran parte i cittadini comuni. Sono loro che si chiedono il perché di questi ultimi accadimenti. Perché, dopo 3 lunghi anni di commissariamento a seguito di scioglimento per condizionamento mafioso, a soli 15 mesi dall’insediamento della nuova amm...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
21-03-2023 19:11 - Attualità
[]
Il 21 Marzo, Libera e la XXVIII Giornata della Memoria, lo sfruttamento del lavoro e la criminalizzazione della solidarietà

Anche quest'anno così come dal 1996, il 21 Marzo con il titolo "E' possibile", Libera Associazioni Nomi e Numeri contro le mafie promuove la Giornata della Memoria e dell'Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie, diventata da qualche anno (2017) giornata nazionale, esattamente come il 27 Gennaio lo è per le vittime dell' Olocausto della barbarie nazifascista...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
21-03-2023 18:47 - Attualità
[]
Stragi di Capaci e via D’Amelio: nel trentunesimo anniversario, il Questore di Ragusa ha consegnato al Vescovo l’ampolla con l’olio ricavato dagli ulivi piantumati nel “Giardino della Memoria” di Capaci.

Stamane il Questore Giusy Agnello, accompagnato da personale della Polizia di Stato e dal Cappellano della Questura, presso la sede del Vescovado di Ragusa, ha consegnato nelle mani di S.E. il Vescovo di Ragusa Monsignor Giuseppe La Placa, l’olio ricavato dalla molitura delle olive prodotte da...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
20-03-2023 19:34 - Attualità
[]

IN PIAZZA PER E CON LE FAMIGLIE ARCOBALENO, ANCHE IN SICILIA

Lo scorso sabato 18 marzo le Famiglie Arcobaleno si sono riunite in piazza a Milano: 10.000 persone, unite perché i figli e le figlie delle famiglie arcobaleno siano riconosciuti dalla legge.

Adesso tocca a noi. Tante associazioni e realtà siciliane si sono riunite per una grande Manifestazione Arcobaleno, che si terrà a Catania, sabato 25 marzo.

“Il 14 marzo il ministero dell’Interno Piantedosi ha imposto lo stop ai riconoscimenti di ...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
20-03-2023 09:48 - Economia
[]
TRATTATIVA SULLE CHIUSURE FESTIVE A LE MASSERIE DI RAGUSA

LA FISASCAT CISL INCONTRA LUNEDI’ LA DIREZIONE: “PECCATO

PER I TAVOLI SEPARATI, ERA AUSPICABILE UN FRONTE UNITARIO”

“La tutela degli interessi dei lavoratori non può essere una questione di meriti o di primati ad appannaggio degli interessi delle organizzazioni sindacali”. Così il segretario territoriale di Ragusa della Fisascat Cisl, Salvatore Scannavino, commenta la trattativa in corso sulle chiusure festive del centro commerciale Le Ma...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
19-03-2023 12:06 - Attualità
[]
La Chiesa “S. Maria delle Stelle”, la Chiesa di S. Giuseppe e il Santuario dell’Immacolata di Comiso, in collaborazione con la Cattedra di Dialogo tra le Culture, organizzano per la prossima estate un suggestivo pellegrinaggio nella Francia del Sud, con culmine a Lourdes, alla riscoperta delle radici storiche, culturali e spirituali dell’Occidente.

L’itinerario (in allegato) prevede 7 giorni intensi in cui si alterneranno visite a monumenti e bellezze paesaggistiche a momenti di spiritualità e...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
19-03-2023 11:50 - Eventi
[]
Festa della primavera 2023 al Centro Commerciale Culturale

“Un bambino… un fiore che sboccia: l’educazione al centro”. È questo lo slogan dell’iniziativa “Festa della primavera 2023” che si svolgerà martedì 21 marzo presso l’auditorium del Centro Commerciale Culturale di via Giacomo Matteotti 61, a Ragusa.

La manifestazione voluta dal Comune di Ragusa, dall’Associazione Casa Rosetta, dalla Caritas Diocesana, dalla Diocesi di Ragusa e dall’Asp si articolerà nel corso della mattinata e inizierà a...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
ANGELO GIGLIO FOTOGRAFIA
ANGELO GIGLIO FOTOGRAFIA
24-03-2023 11:10 - Cultura & Arte
[]
Conferenza sulle caratteristiche generali degli “Ecce Homo”

di Antonello da Messina (tematica della Passione)

Inserito nel programma della Settimana Santa della Chiesa di San Francesco d’Assisi di Ragusa una conferenza sul ciclo degli “Ecce Homo” di Antonello da Messina con Dia-proiezioni commentate dall’Architetto e Storico dell’Arte Salvo Giliberto .

Subito dopo la messa vespertina di Lunedi 3.Aprile alle ore 19,30 si svolgerà un interessante viaggio per la conoscenza dettagliata di uno dei ...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
24-03-2023 10:58 - Angolo della Memoria
[]
BCsicilia - Isola Pittsburg Forever

Isola delle Femmine, “Un caffè a Casa Di Maggio”: Mostra di antichi accessori utilizzati per la preparazione dell’aromatica bevanda

Promossa da BCsicilia in collaborazione con l’Associazione Isola Pittsburg Forever si terrà presso la Casa Museo Joe Di Maggio via Cutino, 14 a Isola delle Femmine l’iniziativa “Un caffè a Casa Di Maggio”, una mostra di antichi accessori utilizzati per la preparazione dell’aromatica bevanda. L’esposizione sarà aperta al pubblico ...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
23-03-2023 12:47 - Eventi
[]
Siamo lieti di invitarVi all'evento che si terrà presso i locali della nostra Chiesa Metodista a Scicli in via Carioti, 2 giorno 1 Aprile 2023 alle ore 18:

Qui trovate tutti i dettagli dell'evento https://fb.me/e/2Se5yT38i
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
23-03-2023 12:26 - Cultura & Arte
[]
Venerdì 24 marzo 2023, alle ore 18.00, presso i locali del Centro Studi Feliciano Rossitto (Via Ettore Majorana, 5 - Ragusa), il dott. Saverio Scerra (archeologo della Soprintendenza per i Beni Culturali e Ambientali di Ragusa), presenterà il volume “Sicilia svelata: prima dei Greci” (Centro Studi Helios, Ragusa, 2022, pp. 298) di Ignazio Caloggero (presidente AIPTOC, Associazione Italiana Professionisti del Turismo e Operatori Culturali).

Una Sicilia raccontata secondo i concetti che stanno a...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
23-03-2023 12:10 - Eventi
[]
QUANDO LA MUSICA LIRICA POP FA IL PIENO: TUTTO ESAURITO PER IL CONCERTO DEL TENORE JONATHAN CILIA FARO

Al Teatro Garibaldi di Modica le riprese della televisione americana PBS che manderà in onda una parte dello spettacolo nella stagione 2023/2024.

Dopo quindici anni di assenza è rientrato a casa, nella sua amata Sicilia, il tenore pop Jonathan Cilia Faro.

L’artista, che rimarrà in Italia solo per qualche giorno, ha voluto omaggiare la sua terra con un concerto al Teatro Garibaldi di Modica che...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
22-03-2023 17:19 - Cultura & Arte
[]
DEBORA CAPRIOGLIO, PINO QUARTULLO E GIANLUCA RAMAZZOTTI SARANNO “BUONI DA MORIRE”. CON LA REGIA DI EMILIO SOLFRIZZI, DOMENICA 26 MARZO AL TEATRO NASELLI DI COMISO PER UNO SPETTACOLO FRIZZANTE, RICCO DI SORRISI ED EQUIVOCI MA CHE FARÀ ANCHE RIFLETTERE SULLA FALSO BUONISMO E LE IPOCRISIE DELLA NOSTRA SOCIETA’.

COMISO – Continuano a ritmo serrato gli appuntamenti teatrali della stagione 2002/2023 organizzata dal Teatro Naselli di Comiso. Il prossimo spettacolo, in programma domenica 26 marzo, ved...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
21-03-2023 18:18 - Eventi
[]
Domenica 26 marzo al Kome, alle ore 18, a palazzo Labisi, si svolgerà l'esibizione di " Blues live ", un viaggio raccontato in aneddoti e musica da Robert Johnson in poi...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
20-03-2023 19:46 - Attualità
[]
L'importanza degli eventi in una Città

Ieri sera, dopo qualche mese, sono uscito al corso. Si nota palesemente che più avanti andiamo la situazione peggiora. La piazza e le zone limitrofe quasi deserte, qualche locale che tenta a stento di guadagnare qualche euro.

Dobbiamo ricordarci che il centro storico della nostra amata Modica era definito il 'salotto buono della Città'. Modica era la Capitale e Contea, adesso è diventata peggio di un piccolo paesino di provincia.

A Modica vengono molti t...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
20-03-2023 10:19 - Cultura & Arte
[]
Grande successo per il concerto della Banda Musicale Città di Modica “Belluardo-Risadelli”. Nuove divise e cittadinanza onoraria al Maestro Crewx.

MODICA - Grande successo di pubblico e presenze per il concerto della Banda Musicale Città di Modica “Belluardo-Risadelli” che si è svolto lo scorso venerdì a Modica. Una serata all’insegna della musica sulle note della sinfonia diretta dall’ospite d’onore, il Maestro Creux. Emozioni e tante sorprese sono state le protagoniste indiscusse dell’event...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
19-03-2023 11:14 - Angolo dell´Arte
[]
Ragusa, gli Aggetti di Gaetano Longo in mostra da Galleria Soquadro


Galleria Soquadro è lieta di inaugurare la stagione 2023 con la personale di pittura di Gaetano Longo “Aggetti”, che aprirà al pubblico nella serata di sabato 25 Marzo dalle ore 18:30, presso i locali della galleria in via Napoleone Colajanni 9, a Ragusa.
Dopo l’apprezzata presenza dell’artista in alcune collettive passate della galleria, questa volta Soquadro dedica a Longo un solo show, con l’intento di dare l’adeguato spazio...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
18-03-2023 19:25 - Attualità
[]
Tempo di bilancio per i Blinding Sunsire dopo il ritorno dalla “Riyadh
Season”, in programma in Arabia Saudita. Per la band una
meravigliosa esperienza che li ha visti ritornare a casa più carichi
ed entusiasti che mai, forti anche dell’esperienza maturata nel
Japan Anime Town, un mega-villaggio tutto dedicato alla cultura
degli Anime giapponesi. Erano presenti autori, disegnatori, musicisti
(tra cui l’orchestra ufficiale di Dragon Ball e Naruto), attori e
gamers, oltre che diverse centinaia di nego...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
17-03-2023 18:32 - Cultura & Arte
[]
Una “puzzolente carnale eresia” nella Modica clericale del Settecento.

ovvero il maligno dentro il convento di Santa Maria della Raccomandata a Modica.

Mi ero sempre chiesto perché dal 1750 circa e fino al 1873, la Chiesa Madre di San Giorgio a Modica non avesse avuto più dei “Prepositi” in quanto Collegiata, ma solo dei Vice-Rettori facenti funzioni. Eppure avevo spulciato gli archivi parrocchiali e capitolari abbastanza in profondità, senza mai scorgere documenti che avessero mai potuto far p...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
DELLE COSE DI SICILIA
Utenti Online
6

Visitatore Numero
2202185

totale visite
8436614


invia a un amico
icona per chiudere
Attenzione!
Non puoi effettuare più di 10 invii al giorno.
Privacy Policy
Titolare del trattamento è "Piparo Girolamo", il sito web ecodegliblei.it è di proprietà e gestione della stessa. Il responsabile e legale rappresentante è il signor Piparo Girolamo. Recapiti e dati legali:

Via Generale Cascino, 50 - 97013 Comiso (RG)

Cod. Fiscale: PPRGLM48L19C927D

Per qualsiasi informazione o istanza è possibile inviare una email a girolamopiparo@gmail.com oppure indirizzare una comunicazione scritta all'indirizzo della sede legale sopra citata.
Informativa privacy aggiornata il 11/01/2023 00:00
torna indietro leggi Privacy Policy
 obbligatorio

cookie