27 Settembre 2023
percorso: Home > Categorie > Eventi

RAGUSA - CELEBRATO QUESTA MATTINA IL 165° ANNIVERSARIO DELLA FONDAZIONE DELLA POLIZIA (video )

ESSERCI SEMPRE

Oggi, 10 aprile, alle ore 10.45 viene celebrato in tutta Italia il 165^ Anniversario della fondazione della Polizia di Stato.
La data scelta non è casuale ed anticipa di quasi un mese le trascorse celebrazioni che negli anni passati si tenevano nella prima metà di maggio; il 10 aprile coincide con la data di pubblicazione del 1981 sulla Gazzetta Ufficiale della 121/81, legge di riforma del sistema di sicurezza e di smilitarizzazione della Polizia di Stato. Una festa, ma anche un´occasione per avvicinare la gente, nello spirito che anima lo slogan, per "Esserci Sempre".

A RAGUSA, la cerimonia ha avuto inizio con la deposizione di una corona sul cippo dei Caduti della Polizia di Stato posto davanti alla Questura: il Questore, insieme al Prefetto di Ragusa, Maria Carmela Librizzi e a una rappresentanza dell´Associazione Nazionale della Polizia di Stato, hanno voluto porgere un omaggio deferente a quanti hanno compiuto il Loro dovere fino all´estremo sacrificio della vita.

Successivamente, in Piazza Giacomo Matteotti, alla presenza di tutte le Autorità intervenute il Questore Giuseppe Gammino ha consegnato le ricompense al personale che, nel corso dell´anno, si è messo in luce per le proprie doti professionali e per lo spirito di sacrificio.
Quest´anno, oltre alle volanti e alle motovolanti, sono stati schierati, IOCCO, un bellissimo labrador nero di quattro anni adibito al servizio antiesplosivo, accompagnato dal suo conduttore e due imponenti cavalli, in rappresentanza del Reparto Cinofili e del Reparto a Cavallo della Polizia di Stato di Catania.
L´evento è stato allietato da 43 gioiosi piccoli cantori del coro "Mariele Ventre", diretto dalla maestra Giovanna Guastella.

ELENCO PREMIATI:
Q u e s t u r a d i R a g u s a

QUALIFICA
COGNOME
NOME
PREMIO
Assistente Capo
CILIA
Francesco
Lode

Assistente Capo
CONO
GENOVA Salvatore
Lode

Vice Questore Aggiunto
GIUNTA
Emanuele
Encomio

Commissario Capo
CIAVOLA
Antonino Corrado
Encomio

Ispettore Capo
GUGLIOTTA
Salvatore
Encomio

Sovrintendente Capo
FARO
Flavio
Encomio

Sovrintendente
AZZARELLI
Giovanni
Encomio

Vice Sovrintendente
DI RAIMONDO METALLO
Rosario
Encomio

Vice Sovrintendente
SCOLLO
Rosario
Encomio

Assistente Capo
FRACANZINO
Angelo
Encomio

Assistente Capo
OCCHIPINTI
Salvatore
Encomio






Ispettore Superiore
GAROFALO
Giuseppe Maria
Lode

Sovrintendente Capo
PORSENNA
Vincenzo
Lode

Vice Sovrintendente
SPATOLA
Antonino
Lode

Assistente Capo
CAVARRETTA
Massimiliano
Lode

Assistente Capo
CICERO
Giorgio
Lode

Assistente Capo
VENTURA
Angelo
Lode






Ispettore Superiore
SIGONA
Rosario
Lode

Vice Sovrintendente
TERRANOVA
Antonino
Lode

Assistente Capo
BUSCEMA
Antonino
Lode

Assistente Capo
TIMPERANZA
Rosa Maria
Lode

Assistente Capo
CAVALLO
Angelo
Lode






Assistente
AMORE
Salvatore Carmelo
Encomio






Ispettore Capo
VIRGADAVOLA
Daniela
Lode

Vice Sovrintendente
SCIFO
Adriano
Lode

Assistente Capo
BARONE
Leonardo
Lode

Assistente Capo
FIAMMA
Sebastiano
Lode

Assistente Capo
PANTO´
Giovanni
Lode






Ispettore Capo
VIRGADAVOLA
Daniela
Lode

Vice Sovrintendente
SCIFO
Adriano
Lode

Assistente Capo
FIAMMA
Sebastiano
Lode






Ispettore Capo
PRATO
Roberto
Lode

Sovrintendente Capo
PELLICCIA
Romolo
Lode






Ispettore Superiore
MODICA
Giuseppe
Lode

Assistente Capo
MINCUZZI
Michele
Lode

Assistente Capo
SCIUTO
Salvatore
Lode






Agente
MANIA
Giuseppe
Lode

Assistente
POLIZZI
Stefano
Lode






Ispettore Superiore
MODICA
Giuseppe
Encomio

Ispettore Capo
ARBACE
Giuseppe
Encomio

Ispettore Capo
GUGLIOTTA
Salvatore
Encomio

Sovrintendente
AZZARELLI
Giovanni
Encomio

Vice Sovrintendente
PICCIARELLI
Vito
Encomio

Vice Sovrintendente
PAVONE
Giuseppe
Encomio

Vice Sovrintendente
SCIFO
Adriano
Encomio

Vice Sovrintendente
DI RAIMONDO METALLO
Rosario
Encomio

Assistente Capo
PANTO´
Giovanni
Encomio

Assistente Capo
GIAQUINTA
Giovanni
Encomio

Assistente Capo
SCIUTO
Salvatore
Encomio

Assistente Capo
FARFAGLIO
Paolo
Encomio

Assistente Capo
FRACANZINO
Angelo
Encomio






Assistente Capo
SANZA´
Salvatore
Encomio

Assistente Capo
GIUNTA
Giuseppe
Encomio






Vice Sovrintendente
CORALLO
Giuseppe
Lode

Assistente Capo
OCCHIPINTI
Giovanni
Lode






Ispettore Capo
GUGLIOTTA
Salvatore
Lode

Sovrintendente
AZZARELLI
Giovanni
Lode

Assistente Capo
SCIUTO
Salvatore
Lode






Assistente
MASSAFRA
Donatello
Lode

Agente Scelto
MUCCIO
Antonio
Lode






Assistente
DI MARTINO
Giuseppe
Lode

Assistente
AREZZO
Corrado
Lode

Assistente
MASSAFRA
Donatello
Lode

Assistente
MESSINA
Giovanni Battista
Lode

Agente
MANIA
Giuseppe Loris
Lode

Agente
MANIA
Giuseppe Loris
Lode






Ispettore Superiore
MODICA
Giuseppe
Encomio

Ispettore Capo
TOMASI
Luca
Encomio

Ispettore Capo
VIRGADAVOLA
Daniela
Encomio

Sovrintendente
AZZARELLI
Giovanni
Encomio

Vice Sovrintendente
SCIFO
Adriano
Encomio

Assistente Capo
COLLETTA
Giuseppe
Encomio

Assistente Capo
CAVARRETTA
Massimiliano
Encomio

Assistente Capo
RANIOLO
Gianni
Encomio

Assistente Capo
SCIBILIA
Gaetano
Encomio






Assistente Capo
ROSANO
Pasqualino
Lode






Vice Questore Aggiunto
AMARU´
Rosario
Lode

Ispettore Superiore
MODICA
Giuseppe
Lode

Ispettore Capo
VIRGADAVOLA
Daniela
Lode

Vice Sovrintendente
SCIFO
Adriano
Lode

Assistente Capo
SCHEMBARI
Luca
Lode

Assistente Capo
CASTIGLIONE
Vincenzo
Lode

Assistente Capo
BARONE
Leonardo
Lode

Assistente Capo
BAELI
Carlo
Lode

Assistente Capo
COLLETTA
Giuseppe
Lode

Agente Scelto
MONTES
Augusto
Lode

DISCORSO DEL QUESTORE DOTT. GIUSEPPE GAMMINO

165° Anniversario della fondazione della Polizia
Discorso del Sig. Questore della Provincia di Ragusa
Dott. Giuseppe Gammino


Comandante dia il Riposo

A nome della Polizia di Stato un grazie ... a tutte le Autorità Politiche, Civili, Militari e Religiose qui presenti; così come ringrazio le rappresentanze della Magistratura inquirente e requirente, .... degli Uffici, Comandi, Enti, Istituzioni, Associazioni, Ordini, che ci onorano della loro attenzione.
Un grato richiamo va alla n/s Associazione ANPS, così come a tutte le altre rappresentanze delle FF. A. in quiescenza.
Saluto che va esteso a quanti altri fanno parte delle cittadinanze di questa provincia ...... e che ci seguono e ci manifestano la loro vicinanza.
Oggi è il 165° Anniversario della Fondazione della Polizia di Stato.
E´ anche il 10 Aprile, ricorrenza del 36imo anno dalla pubblicazione sulla G.U. della legge 121/81, .... legge di riforma della Pubblica Sicurezza in Italia.
Anno il 1981 in cui si è sentita la necessità di rivisitare, riformandolo e modernizzandolo, il quadro complessivo dell´ordine e della sicurezza pubblica, nella osservanza della Costituzione e dei principi democratici in essa consacrati.
Legge, la 121 che ha reimpostato rivedendoli gli equilibri del sistema sicurezza, dando centralità ai seguenti principi cardine:
L´Amm/ne della P.S. è ad ordinamento Civile;
Si è riaffermato il coordinamento e la direzione unitaria delle FF.di P. impegnate nel sistema sicurezza;
Si è confermata l´Alta direzione politica del Ministro dell´Interno, ed a scalare del Direttore Generale della P.S. che è anche Capo della Polizia; in sede prov.le dei Prefetti e dei Questori, rispettivamente di indirizzo politico e tecnico operativo;
Ove poi non vi siano installati Commissariati distaccati di P.S., la assunzione da parte del Sindaco della funzione di Autorità locale di P.S.
In questo quadro di complessiva ridefinizione del fare sicurezza, NON CI SONO SOVRAPPOSIZIONI, DUPLICAZIONI, DISCRASIE, CONFUSIONI di RAPPORTO.
Semmai su frammenti di territorio nazionale ci sono state diversità di equilibrio interpretativo; .... e questi disequilibri, nati da disattenzioni individuali, non possono per necessità non essere corretti.
La legge 121, conseguentemente, oltre che smilitarizzare la Istituzione della Polizia di Stato, che è rimasta comunque un corpo armato dello Stato, affida ad essa nell´art. 24 un compito primario:
si legge tra altre
"LA POLIZIA DI STATO ESERCITA LE PROPRIE FUNZIONI AL SERVIZIO DELLE ISTITUZIONI DEMOCRATICHE E DEI CITTADINI, sollecitandone la collaborazione.
ESSA TUTELA L´ESERCIZIO DELLE LIBERTA´ E DEI DIRITTI DEI CITTADINI; vigila sulla osservanza delle leggi, dei regolamenti e dei provvedimenti della pubblica autorità; TUTELA L´ORDINE E LA SICUREZZA PUBBLICA, provvede alla prevenzione e repressione dei reati, presta soccorso in caso di calamità e di infortuni".
Doveri questi gravosi .... richiedendosi il massimo sforzo di responsabilità nell´osservare una attenzione primaria: .... che è quella di assicurare il "diritto alla sicurezza".
Quindi la responsabilità della Amministrazione della P.S. di riorganizzarsi .... ed in essa per la Polizia di Stato l´onere di divenire sempre più "prossima", sempre più rispondente, e più vicina ai territori ed ai suoi cittadini.
E per osservare questo obbligo di attenzione verso la gente, la legge 121 impone alla polizia di stato, e per essa ai suoi vertici nazionali, provinciali e locali, I COMPITI DI DIREZIONE E DI ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI OPERATIVI (art. 32), ed al Questore (all´art.14) "la direzione, la responsabilità ed il coordinamento, dei servizi di ordine e di sicurezza pubblica; e dell´impiego a tal fine della forza pubblica e delle altre forze eventualmente poste a sua disposizione".
Nel confermato riequilibrio, voluto dal legislatore sin dal 1981, di nuova più ampia partecipazione di quanti vari attori chiamati a concorrere, ma anche richiamo di puntuale regimentazione delle rispettive funzioni, non si possono più tollerare eventuali autoreferenziati superati sistemi di fredda subordinazione gerarchico-funzionale, né e per contro si può accettare una non più produttiva "democrazia recitativa", priva di riferimenti di responsabilità.
In primis i tempi e la norma ci richiamano in sede locale alla massima sensibilità verso l´Alta funzione di indirizzo e di impulso del Prefetto.
Ci impongono nel contempo, anche attenzioni di non sovrapposizione tra gli attori chiamati ad operare per la sicurezza.
Il Questore ad esempio deve esercitare, per la sicurezza e l´ordine pubblico in provincia, la a lui prescritta funzione di coordinamento tecnico; Osservando la massima cura di non concretizzare sterili primazie; e per contro pretendendo ogni utile risposta di concorsualità operativa a tutte le varie FF.di P. ed a quanti altri messi a Sua disposizione, che non possono sottrarsi a tali obblighi.
Il tutto sulla base delle linee di intervento e degli obiettivi definiti dal Prefetto, e sentito il Comitato Prov.le per l´Ordine e la Sicurezza (che sapete è composto anche dai vertici dell´Arma dei Carabinieri e della G.di F., con cui ci onoriamo di lavorare in questa Provincia in simbiosi). Ma che vede, anche, presenti i Sindaci nella loro rafforzata funzione di concorrenti per la sicurezza, e per essi i Corpi di Polizia Locale.
Vuote affermazioni di principio? No! Certamente no!
La sicurezza è un diritto, ma è soprattutto una esigenza per il cittadino; è uno dei beni primari irrinunciabili per tutti noi.
I cittadini si appellano a noi, vari attori, senza distinzioni di appartenenza o divisa o di funzione, per ottenere risposte sempre più concludenti sulla sicurezza.
Per far questo, non ci si può limitare a proprie conferme di risultato, alle singole statistiche, comunque, positive di contrasto preventivo e repressivo (ndr – dati statistici che verranno forniti distintamente agli organi di informazione).
La percezione della insicurezza purtroppo aumenta, anche se nel concreto in alcuni territori tra cui il nostro, diminuiscono i fatti reato, ed in percentuale si ha, anche, un incremento dei risultati di polizia giudiziaria.
C´è quindi qualcosa in più che deve essere assicurato da tutti noi, in divisa e non, .... chiamati a dare sempre più positive risposte:
è indubbio che le attenzioni di servizio vanno ulteriormente indirizzate, e conseguentemente le operatività vanno ottimizzate verso una ulteriore unitaria risposta in favore del territorio, sia di prevenzione ma anche e soprattutto di percezione di presenza.
E tutto questo, pur nella consapevolezza che le risorse umane in impiego per le FF.di P. NON sono cresciute; ci viene conseguentemente richiesto una ulteriore sforzo di coordinamento, di impiego e di impegno per tutte le forze di polizia dislocate, e di tutte le organizzazioni ed istituti, che lavorano per la sicurezza in sede provinciale, ma anche locale. E ciò al fine di razionalizzare e/o di ottimizzare al massimo l´impegno delle pur a volte esigue forze disponibili.
Nasce conseguentemente la necessità di far concorrere anche il cittadino, ascoltandolo e sollecitandolo alla collaborazione di vigilanza informativa, ma anche avendosi cura che non si sostituisca o non si sovrapponga alle FF. di P..
Ci viene anche chiesto di ottimizzare le attenzioni di innovazione strumentale, e nel contempo di indirizzare gli incrementi di difesa privata passiva.
Tutto ciò si può e si deve fare .... ed è il nostro futuro mandato.
Su queste prospettazioni di ulteriore crescita professionale spendiamo la riserva di grande fiducia che sinora il cittadino ci ha riservato.
In tema, poi, di maggiore interventismo degli enti locali esempio concreto è il recentissimo D. Legge n°.14 del 20/02/2017 sulla sicurezza integrata, sulla sicurezza urbana, e per la maggiore vivibilità dei territori anche per le aree rurali confinanti.
Questo Decreto Legge .... dà maggiore potestà di Ordinanza ai Sindaci; maggiore possibilità di esplicitare regolamenti di polizia urbana più stringenti in relazione ad aree urbane a rischio preindividuate e di concretizzare maggiori regole per regimentare eventuali disequilibri tra le attività imprenditoriali ed il diritto alla tranquillità ed al riposo.
Al riguardo si deve avere crescente interesse, e sempre maggiore rispetto per le funzioni e competenze concorrenti esercitate dalle Polizia Locali, per le quali mi sento di esternare il mio plauso per il costante impegno di controllo, verifica e contrasto comunque già in atto.
Per quanto sinora di positivo costantemente fatto, anche nel trascorso 2016 .... mi si conceda con spirito di sacrificio e professionalità, ringrazio tutto il personale della Polizia di Stato e dell´Amministrazione Civile dell´Interno della Provincia di Ragusa nella consapevolezza che essi concretizzano quotidianamente uno slogan .... il nostro slogan .... esserci sempre .... essere cioè pronti e rispondenti al servizio del cittadino. A questi non posso non aggiungere le rappresentanze Sindacali che continuano ad evidenziare maturità collaborativa nella crescita professionale.
Voglio, però, anche ringraziare di cuore tutte le altre FF. di P., e FF. A. con cui giornalmente cooperiamo, rivolgendo loro uno specifico caloroso saluto, tramite i Signori Comandanti Prov.li e locali qui presenti.
Porgo un analogo ringraziamento, anche a tutti i VV del F della Provincia di Ragusa, un corpo del M. I. che lavora operosamente fuori dal clamore mediatico, molto spesso a nostro supporto.
Un bacio grandissimo a queste meravigliose bimbe e bimbi del Coro Mariele Ventre, con la sua maestra Giovanna Guastella, che ci donano la loro gioia di vivere.
Auguri a voi tutti per il nostro 165° Anniversario.

VIVA LA POLIZIA DI STATO

VIVA L´ITALIA

Ragusa, 10/ 04/2017







Notizie Flash
RAGUSA - PUBBLICATA GRADUATORIA CONCORSO 5 AGENTI P.M.
RAGUSA - FdI E LA " PAR CONDICIO " ELETTORALE
CATANIA - IV SESSIONE XXIII SINODO LUTERANO
RAGUSA - MANTENIMENTO IN SERVIZIO DI PERSONALE SANITARIO E AMMINISTRATIVO
RAGUSA - 2 DENUNCE PER 300 G. DI DROGA
29-04-2023 20:02 - Economia
[]
Il ragusano Enzo Buscemi è stato confermato nella carica

di componente del consiglio direttivo nazionale di Federpreziosi

Il gioielliere ragusano Enzo Buscemi è stato confermato nella carica di componente del consiglio direttivo di Federpreziosi Confcommercio per il quadriennio 2023-2027. Buscemi fa dunque parte della squadra operativa allestita dal nuovo presidente nazionale Stefano Andreis, subentrato a Giuseppe Aquilino, quest’ultimo alla guida della federazione per due mandati consecutivi, ...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
27-04-2023 18:21 - Economia
[]
SOCIETA’ PARTECIPATE, STRUMENTI DELLA CRISI E RUOLO DEL REVISORE. LE SEZIONI PROVINCIALI ANCREL E ODCEC INSIEME PER DISCUTERE SUI MODELLI DI GESTIONE E CONTROLLO.

Grande partecipazione presso la sala conferenze “Gianni Molè” del Libero Consorzio comunale di Ragusa in occasione del primo seminario formativo organizzato in maniera congiunta da Ancrel (ass. nazionale certificatori e revisori degli enti locali) e Ordine dei commercialisti di Ragusa sul tema “Organismi partecipativi – strumenti pr...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
26-04-2023 18:55 - Attualità
[]

Vignetta: Clamoroso successo del sondaggio online a Ragusa: chi sarà il prossimo sindaco di Ragusa (Vedi allegato)

La Scelta nel sondaggio tra i nomi attualmente più quotati in vista delle elezioni comunali di Ragusa - di seguito in ordine alfabetico per cognome: Giuseppe Cassì - Giovanni Cultrera - Sergio Firrincieli - Riccardo Schininà.
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
26-04-2023 18:45 - Politica
[]
22.04.2023

L’affetto dei Comisani per Maria Rita Schembari

Sorrisi e tanta gente nel vernissage elettorale

Come si dice in questi casi, è stato un ‘bagno di folla’. In tanti, in tantissimi ieri sera, in piazza Fonte Diana, nel cuore di Comiso, attorno al suo sindaco. Maria Rita Schembari, ha scelto un modo ‘singolare’ per inaugurare il suo comitato elettorale. Nessun tavolo, nessuna scrivania, nessuna parete, nessuna separazione a dividere lei e la gente che le vuole bene. Ma uno sgabello in pia...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
26-04-2023 18:35 - Politica
[]
25.04.2023
Pedalino è con Maria Rita Schembari

Tanta gente all’inaugurazione del Comitato elettorale
Nel cuore della frazione, assieme al Sindaco. Pedalino, è con Maria Rita Schembari. E ha scelto di affermarlo domenica scorsa quando in tanti sono stati all’inaugurazione del suo comitato elettorale, al centro di Pedalino. A sincerare una vicinanza che è stata concreta e fattiva in cinque anni di mandato e che lo sarà sempre anche nei prossimi 5.

Serena e sorridente, Maria Rita Schembari ha chiac...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
24-04-2023 19:27 - Politica
[]
Aeroporto di Comiso, sit-in del Partito Democratico. Dipasquale (PD ARS): “Pronti a spostare la protesta a Catania”

“Quello che sta succedendo all’Aeroporto Pio La Torre di Comiso, con la decisione di Ryanair di lasciare lo scalo all’apertura della stagione estiva, è grave e insensato rispetto anche a quanto accade in altre realtà: sembrerebbe una scelta deliberata per danneggiare questo territorio”. Così l’on. Nello Dipasquale, parlamentare del Partito Democratico all’Assemblea Regionale Sici...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
13-04-2023 17:24 - Economia
[]
Ragusa, 13 aprile 2023

Eletta la nuova segreteria con la presidenza del direttivo. Ricco il programma vertenziale e gli appuntamenti pubblici illustrati dal segretario generale Fernandez

La F.P CGIL di Ragusa ha proceduto a completare gli organi statutari dopo la riconferma a segretario generale della categoria, al termine del congresso provinciale, di Nunzio Fernandez.

Sono stati eletti all'unanimità prima il Presidente del direttivo provinciale nella persona di Lino Carpino, e della sua vice, ...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
12-04-2023 19:40 - Politica
[]
Apertura Comitato Elettorale a Pedalino

Venerdì 14 aprile alle ore 19:30 sarà aperta in p.zza Gramsci a Pedalino, la sede del comitato elettorale a sostegno del candidato sindaco Salvo Liuzzo.

Si farà il punto sull’attuale situazione politico – amministrativa della frazione di Pedalino, così da partire ufficialmente con la campagna elettorale per le imminenti elezioni amministrative

Il segretario cittadino

Gaetano Scollo
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
06-04-2023 18:56 - Politica
[]
Oggi 6 aprile, Giornata internazionale dello sport per lo sviluppo e la pace

IL RILANCIO DEL SETTORE SPORTIVO A RAGUSA UNO PRIORITARIO IMPEGNO PER IL NUOVO GOVERNO DELLA CITTA’

Cari amici e care amiche, mi permetto di inoltrarvi questo messaggio per rendervi partecipi circa la mia candidatura al consiglio comunale di Ragusa e, nello specifico, circa la mia idea di rilancio del settore sportivo sul territorio.

Sono candidato alle prossime elezioni come socialista nella lista Generazione. Lo Sport...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
06-04-2023 17:25 - Politica
[]
Territorio ha presentato la sua lista al candidato Sindaco Riccardo Schininà

Nel corso di una riunione assai partecipata, il movimento politico culturale Territorio di Ragusa ha presentato la lista dei candidati al Consiglio comunale, per le prossime amministrative di maggio, a Riccardo Schininà, candidato Sindaco della coalizione riformista e progressista, della quale Territorio fa parte, essendo una delle componenti politiche che l’ha ispirata.

Ad accogliere il candidato Sindaco il segretario...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
ANGELO GIGLIO FOTOGRAFIA
ANGELO GIGLIO FOTOGRAFIA
DELLE COSE DI SICILIA
29-04-2023 19:54 - Rubrica DELLE COSE DI SICILIA Uomini e fatti senza tempo
[]
Rubrica Ricordi di Sicilia…

LA FESTA DI SAN GIORGIO TRA SACRO E PROFANO IN SICILIA

“Si può anche non credere a niente, ma ci sono dei momenti nella vita in cui si prega il dio del primo tempio che ci sta dinanzi… questo vale per ogni uomo”.

Se c’è una festa religiosa a cui sono legato è la festa di San Giorgio, il martire cavaliere legato alla famosa leggenda del drago. Nell’immaginario collettivo e nel mio, sin da piccolo tra le vie della mia città natia “Ragusa Ibla”, quella leggenda mi affas...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
28-04-2023 19:49 - Angolo della Memoria
[]
C’è stato un tempo in cui la strada era maestra di vita.
Tra le viuzze del paese nascevano le amicizie più vere e più sincere.
Tra un gioco e l'altro e una merenda condivisa.
Non c’erano i pericoli...
Scarpe "vecchie" e via a correre a perdifiato fino all'imbrunire che sanciva l’ora del ritorno a casa.
Siamo figli dei vecchi tempi...
adesso l’amicizia è virtuale e "forzata"!

Un tempo era la strada

Avevo poco più di sette anni, appena sveglio saltavo dal letto e dopo un passaggio obbligato in bagno pe...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
27-04-2023 18:46 - Cultura & Arte
[]
Venerdì 5 maggio 2023, alle ore 18.30, presso i locali del Centro Studi Feliciano Rossitto (Via Ettore Majorana, 5 - Ragusa), sarà presentato il libro del giornalista modicano Marco Sammito “Modica, Storie di vita e altre dolcezze” (2021, Incipit23).

Converserà con l’autore Elisabetta Rizza.

La lettura di alcuni brani tratti dal libro è affidata a: Ornella Cappello e Pippo Antoci del Gruppo Teatro del Centro Studi F. Rossitto.

“Modica. Storie di vita e altre dolcezze” è l’opera d’esordio del gi...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
27-04-2023 18:35 - Eventi
[]
Concerto di Bernardo Lanzetti VOX 50 a Marina di Ragusa

Nel 1973, veniva pubblicato il primo album del leggendario gruppo ACQUA FRAGILE, band di cui Bernardo Lanzetti è tuttora il leader. È per questo che, nell’anno in corso 2023, Bernardo celebra il suo Giubileo nella Musica, 50 anni di Voce Impossibile, il suo “VOX 50”!

Una serie di concerti vedrà Bernardo impegnato sui vari fronti della vocalità di cui egli è maestro e valente interprete ovvero il Pop, il Folk, il Musical, l’Avanguardia e ce...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
26-04-2023 19:49 - Eventi
[]
L’unione fa musica, gemellaggio tra l’Associazione Musicale “Luigi Sturzo” di Caltagirone e “l’Escola de Musica i Conservatori” di Sabadell.

Le formazioni musicali suonano a Caltagirone il 14 maggio 2023 alle ore 20.00 all’interno del “Teatro Maria Ausiliatrice”.

Caltagirone - Incontro e familiarità, quello tra l’Associazione Musicale “Luigi Sturzo” di Caltagirone, diretto dal maestro Mirko Musco e l’”Escola de Musica I Conservatori” di Sabadell, diretto dal maestro David Magranè, che porterà a...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
26-04-2023 19:38 - Cultura & Arte
[]
Archeologia a Cartagine

Convegno e mostra fotografica sull’attività della missione tuniso-italiana nel 2023

Si terrà nella prestigiosa sede dello showroom di Ottica Spoto in piazza Libertà a Ragusa, il prossimo 28 aprile alle ore 19, il Convegno Archeologia a Cartagine con l’inaugurazione di una mostra fotografica sui recenti scavi italo-tunisini condotti nell'antica città romana del nord Africa.

L'iniziativa è sponsorizzata da Ondaiblea, da Ottica Spoto, da Archeoclub sezione di Ragusa e da Sen...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
24-04-2023 19:43 - Cultura & Arte
[]
Un fotografo di Comiso nella top 30 mondiale
secondo il più importante portale del settore matrimoni.

Si tratta di Antonio Bonifacio, fotografo di Comiso che, secondo il portale MyWed, rientra nella top 30 mondiale, esattamente in 18esima posizione.

Antonio è titolare dello studio MOMM, acronimo di Memories Of Magic Moments, che nasce nel 2016 a Comiso, da un'idea dello stesso.

Lo spinge il desiderio di creare una fucina di talenti che si potesse occupare sia di fotografia che di video. All'inte...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
24-04-2023 19:59 - Cultura & Arte
[]
Nella prima giornata sulla scuola medica modicana, ripercorsa magistralmente dal dr. Giorgio Cavallo la storia degli antichi ospedali di Modica.

Presentata dal dr. Giovanni Criscione anche una nuova tesi sulla datazione della botte fumigatoria di Tommaso Campailla.

Sabato scorso, 22 aprile, si è svolta la prima giornata, delle tre programmate, dedicata alla “Scuola Medica Modicana”, un evento realizzato dalla Società Modicana per la Storia Patria, presso la Pinacoteca della Fondazione Giovan Pi...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
05-04-2023 17:54 - Angolo dell´Arte
[]
Sebastiano Mortellaro

THE EARTH TREMBLES

15.04.2023 – 26.05.2023

Opening 15 Aprile h. 19

CLOU - Via Dott. Pluchino, 16 Ragusa

Clou è lieta di presentare la mostra personale di Sebastiano Mortellaro dal titolo The earth trembles.

Il titolo di questa mostra è tratto dal film che Luchino Visconti girò ad Acitrezza nel 1948, “La terra trema”. Visconti, ispirato dal romanzo del Verga “I Malavoglia”, si rifà alla dottrina unanimista di Jules Romains secondo la quale in ogni collettività, in ogni aggregaz...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
Utenti Online
1

Visitatore Numero
2305156

totale visite
8737945


invia a un amico
icona per chiudere
Attenzione!
Non puoi effettuare più di 10 invii al giorno.
Privacy Policy
Titolare del trattamento è "Piparo Girolamo", il sito web ecodegliblei.it è di proprietà e gestione della stessa. Il responsabile e legale rappresentante è il signor Piparo Girolamo. Recapiti e dati legali:

Via Generale Cascino, 50 - 97013 Comiso (RG)

Cod. Fiscale: PPRGLM48L19C927D

Per qualsiasi informazione o istanza è possibile inviare una email a girolamopiparo@gmail.com oppure indirizzare una comunicazione scritta all'indirizzo della sede legale sopra citata.
Informativa privacy aggiornata il 11/01/2023 00:00
torna indietro leggi Privacy Policy
 obbligatorio

cookie