RAGUSA - CELEBRATO QUESTA MATTINA IL 203° ANNUALE DELLA FONDAZIONE DELL´ARMA DEI CARABINIERI: IL DISCORSO DEL COMANDANTE PROVINCIALE E L´ELENCO DEI MILITARI PREMIATI.
AUTORITA´, GENTILI SIGNORE E SIGNORI,
A NOME DI TUTTI I CARABINIERI DEL COMANDO PROVINCIALE DI RAGUSA, QUI RAPPRESENTATI DALLO SCHIERAMENTO IN ARMI CHE AVETE DI FRONTE A VOI, DESIDERO RIVOLGERVI UN SENTITO RINGRAZIAMENTO PER AVER VOLUTO CONDIVIDERE CON NOI QUESTA RICORRENZA DEL 203° ANNUALE DELLA FONDAZIONE DELL´ARMA DEI CARABINIERI, CELEBRATA IN FORMA ESSENZIALE PER UNA SCELTA DI DISCREZIONE, DI SOBRIETA´ E DI COMPOSTEZZA, VALORI CHE DEVONO INEQUIVOCABILMENTE CONNOTARE LA VITA PROFESSIONALE DEL CARABINIERE, MA, SOPRATTUTTO, DI SOLIDARIETA´ VERSO UNA POPOLAZIONE CHE SOFFRE, CHIAMATA, ANCORA UNA VOLTA, A FRONTEGGIARE I MORSI DI UNA AVVILENTE CRISI ECONOMICA.
RIVOLGO UN PARTICOLARE SALUTO:
- ALLA SIGNORA PREFETTO, S.E. DOTTORESSA MARIA CARMELA LIBRIZZI, SOLIDO ED AGGREGANTE RIFERIMENTO PER LE FORZE DI POLIZIA, CHE AFFRONTA CON INSTANCABILE PASSIONE LE DELICATE DINAMICHE PROVINCIALI; - AL VESCOVO DI RAGUSA, S.E. MONSIGNOR CARMELO CUTTITTA, IRRINUNCIABILE GUIDA SPIRITUALE PER TUTTI NOI, OGGI RAPPRESENTATO DAL SUO VICARIO, PADRE ROBERTO ASTA;
- AL SIGNOR PROCURATORE DELLA REPUBBLICA DI RAGUSA, DOTT. MARCO ROTA, ED AL SIGNOR PROCURATORE AGGIUNTO DI CATANIA DOTT. CARMELO PETRALIA, GIA´ PROCURATORE DI RAGUSA, ESEMPLARI VERTICI
2
DELLA MAGISTRATURA IBLEA, ALLA QUALE I CARABINIERI SONO LEGATI DA SENTIMENTI DI STIMA E LEALTA´;
- AL SIGNOR QUESTORE, DOTT. GIUSEPPE GAMMINO, CHE RINGRAZIO PER LA CORDIALITA´ E L´AFFETTO CON CUI MI HA ACCOLTO E PER LE PREMURE CHE EGLI RIVOLGE COSTANTEMENTE ALL´ARMA NELL´ESERCIZIO DELLE SUE FUNZIONI DI COORDINAMENTO TECNICO DELLE FF.PP.;
- AL SIGNOR COMANDANTE PROVINCIALE DELLA GUARDIA DI FINANZA, COLONNELLO CLAUDIO SOLOMBRINO, AI SUOI UFFICIALI, ED A TUTTI I COLLEGHI FUNZIONARI DELLA QUESTURA, CON I QUALI CONDIVIDO LO SFORZO QUOTIDIANAMENTE PROFUSO PER LA SALVAGUARDIA DELLA SICUREZZA NELLA PROVINCIA;
- AL COMANDANTE PROVINCIALE DEI VIGILI DEL FUOCO, DOTTOR ALDO COMELLA, ED AL COMANDANTE DELLA POLIZIA STRADALE, DOTTOR GAETANO DI MAURO, AI QUALI MI LEGANO SENTIMENTI DI STIMA ED AFFETTO;
- AI NOSTRI COMMILITONI DELLE SEZIONI DELL´ASSOCIAZIONE NAZIONALE CARABINIERI;
- AI FAMILIARI DEI MILITARI DELL´ARMA CADUTI NELL´ADEMPIMENTO DEL DOVERE, AI QUALI RIVOLGO IL MIO PENSIERO GRATO ED IL MIO CORDOGLIO PER FERITE MAI RIMARGINATE;
- AGLI AMICI DELLE ASSOCIAZIONI COMBATTENTISTICHE E D´ARMA;
- A COLORO CHE SOFFRONO ED AI MALATI RICOVERATI NELLA STRUTTURA OSPEDALIERA ALLE NOSTRE SPALLE.
PORGO RICONOSCENTI RINGRAZIAMENTI ANCHE ALLE ASSOCIAZIONI ANTIRACKET ED ANTIUSURA, CHE, CONIUGANDO SOSTEGNO DELLE VITTIME E COLLABORAZIONE DIRETTA CON L´ARMA DEI CARABINIERI, FORNISCONO UN
3
ENCOMIABILE CONTRIBUTO, SOCIALE ED INVESTIGATIVO, AL CONTRASTO DEGLI ODIOSI FENOMENI. L´AUSPICIO COLLETTIVO E´ CHE L´ESEMPIO DI PRESIDENTI ED ASSOCIATI APPASSIONI E COINVOLGA SETTORI SEMPRE PIU´ COSPICUI DELLA SOCIETA´ CIVILE, PERCHE´ SOLO ATTRAVERSO LA COESIONE E L´IMPEGNO DI TUTTI E´ POSSIBILE OTTENERE RISULTATI CONCRETI NELLA LOTTA AD USURA ED ESTORSIONE.
UN CORDIALE BENVENUTO, INOLTRE, AI RAPPRESENTANTI DELLE ISTITUZIONI, AI PARLAMENTARI NAZIONALI E REGIONALI, AL SINDACO DI RAGUSA ED AI SINDACI DEL COMPRENSORIO OGGI QUI PRESENTI, AGLI ORGANI DI INFORMAZIONE E A TUTTI I GENTILI OSPITI.
SONO TRASCORSI, DUNQUE, 203 ANNI DALLA FONDAZIONE DELL´ARMA DEI CARABINIERI. SI TRATTA DI UN ALTRO COMPLEANNO STORICO, DEL QUALE ABBIAMO IL PRIVILEGIO E LA RESPONSABILITA´ DI ESSERE TESTIMONI PROTAGONISTI.
OGNI ANNO L´APPUNTAMENTO CON QUESTA RICORRENZA COSTITUISCE, PER NOI CARABINIERI, UN IRRINUNCIABILE MOMENTO DI BILANCIO E RIFLESSIONE, ATTRAVERSO IL QUALE RINNOVIAMO IDEALMENTE IL PATTO PER LA LEGALITA´ CON I SICILIANI ONESTI E RINSALDIAMO INTIMAMENTE I NOSTRI SENTIMENTI DI LEALTA´ ALLA NAZIONE, NELLA PIENA CONSAPEVOLEZZA CHE DOVERE, ONORE E DISCIPLINA RIMANGONO VALORI NON NEGOZIABILI SOTTESI AL PERSEGUIMENTO DELLA MASSIMA EFFICIENZA ISTITUZIONALE. LA STORIA E´ TESTIMONE INEQUIVOCABILE DEL CONTRIBUTO OFFERTO DAI CARABINIERI ALLA SALVAGUARDIA DEGLI ASSETTI DEMOCRATICI E DELLE LIBERE ISTITUZIONI, MA LE ATTUALI TEMPESTOSE DINAMICHE SOCIALI,
4
POLITICHE ED ECONOMICHE PREFIGURANO, PER NOI OPERATORI DI POLIZIA, SFIDE SEMPRE PIU´ DURE, DIVERSIFICATE E COMPLESSE.
IL CONFRONTO PRIMARIO E´ NECESSARIAMENTE QUELLO CHE DISCENDE DALLA NECESSITA´, COSTANTEMENTE RICHIAMATA A LIVELLO CENTRALE, DI RIDURRE LA SPESA: LA CIRCOSTANZA IMPONE LA RICERCA DI NUOVE SOLUZIONI CHE, A FRONTE DI RISORSE DRASTICAMENTE DIMINUITE, NON ARRECHINO PREGIUDIZIO AI SERVIZI DI CONTROLLO DEL TERRITORIO E DI PREVENZIONE, PER IL MANTENIMENTO DELLA SICUREZZA COMUNE. BEN SI COMPRENDE, ALLORA, COME TUTTI I NOSTRI SFORZI SIANO RIVOLTI A PRESERVARE LA CONSISTENZA OPERATIVA DELLE STAZIONI, INSOSTITUIBILI BALUARDI DI LEGALITA´ ANCHE NELLE AREE PIU´ REMOTE DEL TERRITORIO E COCRETE ESPRESSIONI DELLA VICINANZA DELLO STATO AL CITTADINO. ESSE SVOLGONO, NELLA CITTA´ COME NEL PICCOLO CENTRO, UN DELICATO RUOLO DI RASSICURAZIONE, SOLIDARIETA´ E PROTEZIONE, CONFIGURANDO L´IMMAGINE DI UNO STATO AMICO, CHE ACCOGLIE E SOSTIENE. PER CONSERVARE INTEGRE L´EFFICACIA E L´EFFICIENZA DI SIFFATTO PATRIMONIO DI VALORI E RISPETTARE NEL CONTEMPO L´ESIGENZA DI RAZIONALIZZAZIONE DELLE RISORSE ECONOMICHE, SI STA MIRANDO ALLA RIDUZIONE DELLA SPESA PER LE LOCAZIONI DELLE CASERME, ATTRAVERSO L´ACQUISIZIONE DI IMMOBILI DEMANIALI E DI EDIFICI CONFISCATI ALLA CRIMINALITA´ ORGANIZZATA.. L´ADEGUAMENTO DELLO STRUMENTO OPERATIVO ALLE NECESSITA´ IMPERANTI NON SCALFIRA´, IN ALCUN MODO, LA LOTTA, PREVENTIVA E REPRESSIVA, ALLA CRIMINALITA´ ORGANIZZATA E COMUNE. PROPRIO IN QUESTO SENSO, SONO LIETO DI RAMMENTARE CHE, GRAZIE AGLI IMPEGNI ASSUNTI E MANTENUTI DALLE AMMINISTRAZIONI COMUNALI DI RAGUSA E SCICLI, LA STAZIONE DI RAGUSA "IBLA" E´ TORNATA
5
RECENTEMENTE AD OPERARE A PIENO REGIME, MENTRE LA STAZIONE DI DONNALUCATA SARA´ NUOVAMENTE DISLOCATA SUL TERRITORIO DI COMPETENZA NEL BREVE VOLGERE DI POCHE SETTIMANE.
LA MAFIA, ATTRAVERSO LE PRODITORIE ATTIVITA´ DELLE PRINCIPALI CONSORTERIE OPERANTI NELLA PROVINCIA (COSA NOSTRA E STIDDA), ANIMATE DALL´ANTICA VOCAZIONE PARASSITARIA E DALL´OBIETTIVO DI INFILTRARSI NELL´ECONOMIA LEGALE E NELLA GESTIONE DELLA COSA PUBBLICA, CONTINUA AD ESSERE UN FATTORE DI GRAVE CONDIZIONAMENTO DEL TESSUTO SOCIO ECONOMICO: LE RECENTI OPERAZIONI PORTATE A TERMINE NEL VITTORIESE DAL NUCLEO INVESTIGATIVO, CON IL COORDINAMENTO DELLA DIREZIONE DISTRETTUALE ANTIMAFIA DI CATANIA E DELLA PROCURA DELLA REPUBBLICA DI RAGUSA, HANNO CONSENTITO DI ATTESTARE COME, PUR IN ASSENZA DI EPISODI ECLATANTI, LE ASSOCIAZIONI CRIMINALI PERMANGANO OPERATIVE E PERICOLOSE.
MA LA PERCEZIONE DI SICUREZZA DEI CITTADINI RESTA GRAVEMENTE INFLUENZATA ANCHE DALLA CRIMINALITA´ PREDATORIA, CHE, VIOLANDO LA PIU´ STRETTA INTIMITA´ INDIVIDUALE, ARRECA PREGIUDIZIO ALLE ELEMENTARI LIBERTA´, INSINUA TIMORI RICORRENTI E SUSCITA UN DIFFUSO ALLARME SOCIALE: EBBENE, SENZA ENTRARE NEL DETTAGLIO DI ARIDE STATISTICHE, ANCHE IN QUESTO SETTORE I CARABINIERI IBLEI HANNO SVOLTO UN PREGEVOLE LAVORO DI INTERVENTO, DI ACCERTAMENTO, DI ANALISI, DI SINTESI E DI CONSEGUENTE CONTRASTO, CONSEGUENDO RISULTATI DI ASSOLUTO VALORE.
6
UN´ALTRA GRAVE PIAGA SOCIALE IN ORDINE ALLA QUALE I CARABINIERI HANNO IMPLEMENTATO LA PROPRIA VIGILANZA E´ QUELLA RICONDUCIBILE AI COSIDDETTI "REATI DI GENERE", COSTITUITI DALLE VIOLENZE IN AMBITO DOMESTICO OVVERO IN DIREZIONE DEI SOGGETTI PIU´ DEBOLI (BAMBINI, DONNE, ANZIANI): MOLTO E´ STATO FATTO SOTTO IL PROFILO NORMATIVO DALLE AUTORITA´ COMPETENTI, TUTTAVIA, AFFINCHE´ LO STRUMENTO ESPRIMA LA SUA RESA OTTIMALE, RIMANE INDISPENSABILE, E SOVENTE DECISIVO, IL RICORSO ALLA SENSIBILITA´ ED ALLA CAPACITA´ DI ASCOLTO, PARTE INTEGRANTE DEL PATRIMONIO PROFESSIONALE DI OGNI CARABINIERE, IN MODO DA DECIFRARE CON TEMPESTIVITA´ LA VALENZA DEI DISSIDI FAMILIARI E DELLE DETERIORATE RELAZIONI, AFFETTIVE O DI VICINATO, PER SCONGIURARE PIU´ GRAVI CONSEGUENZE.
TRACCIATO IL QUADRO OPERATIVO, DESIDERO ORA RIVOLGERMI DIRETTAMENTE A VOI, CARABINIERI DEL COMANDO PROVINCIALE DI RAGUSA, PER ESPRIMERVI IL MIO PROFONDO APPREZZAMENTO PER L´IMPEGNO, LA DEDIZIONE, LO SPIRITO DI SACRIFICIO E LA PROFESSIONALITA´ CON LA QUALE AFFRONTATE IL SERVIZIO QUOTIDIANO: I RISULTATI RAGGIUNTI ED IL CRESCENTE CONSENSO DELLE POPOLAZIONI CHE TUTELATE NE SONO TESTIMONIANZA TANGIBILE. 203 ANNI DI STORIA CI INSEGNANO CHE FINO A QUANDO NOI CARABINIERI, PERPETUANDO LE GESTA DEI NOSTRI PREDECESSORI, SAPREMO CONTINUARE AD OPERARE CON COMPOSTEZZA, EQUILIBRIO, SOBRIETA´ E COMPETENZA, AL SERVIZIO DELLA LEGGE ED IN DIFESA DEI PIU´ DEBOLI, IL MERAVIGLIOSO RAPPORTO DI FRATERNA VICINANZA TRA LA NOSTRA GLORIOSA ISTITUZIONE ED IL POPOLO ITALIANO RIMARRA´ INDISSOLUBILE.
7
DESIDERO, INFINE, ESPRIMERE SENTIMENTI DI SINCERA GRATITUDINE ALLE NOSTRE FAMIGLIE, LE QUALI, CONDIVIDENDO CON ORGOGLIO LO STESSO SPIRITO DI APPARTENENZA, SOPPORTANO CON NOI, E PIU´ DI NOI, I DISAGI DI UNA PROFESSIONE CHE RICERCA NEL SACRIFICIO QUOTIDIANO A FAVORE DELLA COLLETTIVITA´ LA PROPRIA GRATIFICAZIONE.
VIVA L´ARMA DEI CARABINIERI. VIVA L´ITALIA. VIVA LA PROVINCIA DI RAGUSA
IL COMANDANTE PROVINCIALE
ELENCO MILITARI PREMIATI
1. ENCOMIO SEMPLICE DEL COMANDANTE DELLA LEGIONE CARABINIERI SICILIA CONCESSO A:
Luogotenente Orazio CAVALLO
Brigadiere Paolo CANTONE
Brigadiere Giorgio DENARO
2. ENCOMIO SEMPLICE DEL COMANDANTE DELLA LEGIONE CARABINIERI SICILIA CONCESSO A
Appuntato Scelto Salvatore LIOTTI
Appuntato Scelto Alessandro MANDARA´
3. ENCOMIO SEMPLICE DEL COMANDANTE DELLA LEGIONE CARABINIERI SICILIA CONCESSO all´ Appuntato Scelto Giuseppe SANTANGELO
4. ENCOMIO SEMPLICE DEL COMANDANTE DELLA LEGIONE CARABINIERI SICILIA CONCESSO A:
Vice Brigadiere Paolo FRACASSO
Vice Brigadiere Marcello TETTI
5. ENCOMIO SEMPLICE DEL COMANDANTE DELLA LEGIONE CARABINIERI SICILIA CONCESSO AI MILITARI DEL COMANDO STAZIONE CARABINIERI DI SANTA CROCE CAMERINA
6. ENCOMIO SEMPLICE DEL COMANDANTE DELLA LEGIONE CARABINIERI SICILIA CONCESSO AL Brigadiere Capo (ora in congedo) Samuele LORITTO
7. COMPIACIMENTO DEL COMANDANTE PROVINCIALE CARABINIERI DI RAGUSA CONCESSO A:
Maresciallo Capo Giovanni GRILLONE
Maresciallo Capo Adriano Maria ADAMO
8. COMPIACIMENTO DEL COMANDANTE PROVINCIALE CARABINIERI DI RAGUSA CONCESSO A:
Maresciallo Aiutante S. UPS. Silvestro DI GIORGIO
Maresciallo Capo Sandro Gianni MAGRO
Brigadiere Capo Carmelo DIGRAZIA
9. COMPIACIMENTO DEL COMANDANTE PROVINCIALE CARABINIERI DI RAGUSA CONCESSO A:
Maresciallo Capo Mario CORBASCIO
Maresciallo Capo Alessandro MELE
Maresciallo Capo Marco LAZZARO
Brigadiere Giovanni GULINO
Appuntato Scelto Antonio PANICO
A NOME DI TUTTI I CARABINIERI DEL COMANDO PROVINCIALE DI RAGUSA, QUI RAPPRESENTATI DALLO SCHIERAMENTO IN ARMI CHE AVETE DI FRONTE A VOI, DESIDERO RIVOLGERVI UN SENTITO RINGRAZIAMENTO PER AVER VOLUTO CONDIVIDERE CON NOI QUESTA RICORRENZA DEL 203° ANNUALE DELLA FONDAZIONE DELL´ARMA DEI CARABINIERI, CELEBRATA IN FORMA ESSENZIALE PER UNA SCELTA DI DISCREZIONE, DI SOBRIETA´ E DI COMPOSTEZZA, VALORI CHE DEVONO INEQUIVOCABILMENTE CONNOTARE LA VITA PROFESSIONALE DEL CARABINIERE, MA, SOPRATTUTTO, DI SOLIDARIETA´ VERSO UNA POPOLAZIONE CHE SOFFRE, CHIAMATA, ANCORA UNA VOLTA, A FRONTEGGIARE I MORSI DI UNA AVVILENTE CRISI ECONOMICA.
RIVOLGO UN PARTICOLARE SALUTO:
- ALLA SIGNORA PREFETTO, S.E. DOTTORESSA MARIA CARMELA LIBRIZZI, SOLIDO ED AGGREGANTE RIFERIMENTO PER LE FORZE DI POLIZIA, CHE AFFRONTA CON INSTANCABILE PASSIONE LE DELICATE DINAMICHE PROVINCIALI; - AL VESCOVO DI RAGUSA, S.E. MONSIGNOR CARMELO CUTTITTA, IRRINUNCIABILE GUIDA SPIRITUALE PER TUTTI NOI, OGGI RAPPRESENTATO DAL SUO VICARIO, PADRE ROBERTO ASTA;
- AL SIGNOR PROCURATORE DELLA REPUBBLICA DI RAGUSA, DOTT. MARCO ROTA, ED AL SIGNOR PROCURATORE AGGIUNTO DI CATANIA DOTT. CARMELO PETRALIA, GIA´ PROCURATORE DI RAGUSA, ESEMPLARI VERTICI
2
DELLA MAGISTRATURA IBLEA, ALLA QUALE I CARABINIERI SONO LEGATI DA SENTIMENTI DI STIMA E LEALTA´;
- AL SIGNOR QUESTORE, DOTT. GIUSEPPE GAMMINO, CHE RINGRAZIO PER LA CORDIALITA´ E L´AFFETTO CON CUI MI HA ACCOLTO E PER LE PREMURE CHE EGLI RIVOLGE COSTANTEMENTE ALL´ARMA NELL´ESERCIZIO DELLE SUE FUNZIONI DI COORDINAMENTO TECNICO DELLE FF.PP.;
- AL SIGNOR COMANDANTE PROVINCIALE DELLA GUARDIA DI FINANZA, COLONNELLO CLAUDIO SOLOMBRINO, AI SUOI UFFICIALI, ED A TUTTI I COLLEGHI FUNZIONARI DELLA QUESTURA, CON I QUALI CONDIVIDO LO SFORZO QUOTIDIANAMENTE PROFUSO PER LA SALVAGUARDIA DELLA SICUREZZA NELLA PROVINCIA;
- AL COMANDANTE PROVINCIALE DEI VIGILI DEL FUOCO, DOTTOR ALDO COMELLA, ED AL COMANDANTE DELLA POLIZIA STRADALE, DOTTOR GAETANO DI MAURO, AI QUALI MI LEGANO SENTIMENTI DI STIMA ED AFFETTO;
- AI NOSTRI COMMILITONI DELLE SEZIONI DELL´ASSOCIAZIONE NAZIONALE CARABINIERI;
- AI FAMILIARI DEI MILITARI DELL´ARMA CADUTI NELL´ADEMPIMENTO DEL DOVERE, AI QUALI RIVOLGO IL MIO PENSIERO GRATO ED IL MIO CORDOGLIO PER FERITE MAI RIMARGINATE;
- AGLI AMICI DELLE ASSOCIAZIONI COMBATTENTISTICHE E D´ARMA;
- A COLORO CHE SOFFRONO ED AI MALATI RICOVERATI NELLA STRUTTURA OSPEDALIERA ALLE NOSTRE SPALLE.
PORGO RICONOSCENTI RINGRAZIAMENTI ANCHE ALLE ASSOCIAZIONI ANTIRACKET ED ANTIUSURA, CHE, CONIUGANDO SOSTEGNO DELLE VITTIME E COLLABORAZIONE DIRETTA CON L´ARMA DEI CARABINIERI, FORNISCONO UN
3
ENCOMIABILE CONTRIBUTO, SOCIALE ED INVESTIGATIVO, AL CONTRASTO DEGLI ODIOSI FENOMENI. L´AUSPICIO COLLETTIVO E´ CHE L´ESEMPIO DI PRESIDENTI ED ASSOCIATI APPASSIONI E COINVOLGA SETTORI SEMPRE PIU´ COSPICUI DELLA SOCIETA´ CIVILE, PERCHE´ SOLO ATTRAVERSO LA COESIONE E L´IMPEGNO DI TUTTI E´ POSSIBILE OTTENERE RISULTATI CONCRETI NELLA LOTTA AD USURA ED ESTORSIONE.
UN CORDIALE BENVENUTO, INOLTRE, AI RAPPRESENTANTI DELLE ISTITUZIONI, AI PARLAMENTARI NAZIONALI E REGIONALI, AL SINDACO DI RAGUSA ED AI SINDACI DEL COMPRENSORIO OGGI QUI PRESENTI, AGLI ORGANI DI INFORMAZIONE E A TUTTI I GENTILI OSPITI.
SONO TRASCORSI, DUNQUE, 203 ANNI DALLA FONDAZIONE DELL´ARMA DEI CARABINIERI. SI TRATTA DI UN ALTRO COMPLEANNO STORICO, DEL QUALE ABBIAMO IL PRIVILEGIO E LA RESPONSABILITA´ DI ESSERE TESTIMONI PROTAGONISTI.
OGNI ANNO L´APPUNTAMENTO CON QUESTA RICORRENZA COSTITUISCE, PER NOI CARABINIERI, UN IRRINUNCIABILE MOMENTO DI BILANCIO E RIFLESSIONE, ATTRAVERSO IL QUALE RINNOVIAMO IDEALMENTE IL PATTO PER LA LEGALITA´ CON I SICILIANI ONESTI E RINSALDIAMO INTIMAMENTE I NOSTRI SENTIMENTI DI LEALTA´ ALLA NAZIONE, NELLA PIENA CONSAPEVOLEZZA CHE DOVERE, ONORE E DISCIPLINA RIMANGONO VALORI NON NEGOZIABILI SOTTESI AL PERSEGUIMENTO DELLA MASSIMA EFFICIENZA ISTITUZIONALE. LA STORIA E´ TESTIMONE INEQUIVOCABILE DEL CONTRIBUTO OFFERTO DAI CARABINIERI ALLA SALVAGUARDIA DEGLI ASSETTI DEMOCRATICI E DELLE LIBERE ISTITUZIONI, MA LE ATTUALI TEMPESTOSE DINAMICHE SOCIALI,
4
POLITICHE ED ECONOMICHE PREFIGURANO, PER NOI OPERATORI DI POLIZIA, SFIDE SEMPRE PIU´ DURE, DIVERSIFICATE E COMPLESSE.
IL CONFRONTO PRIMARIO E´ NECESSARIAMENTE QUELLO CHE DISCENDE DALLA NECESSITA´, COSTANTEMENTE RICHIAMATA A LIVELLO CENTRALE, DI RIDURRE LA SPESA: LA CIRCOSTANZA IMPONE LA RICERCA DI NUOVE SOLUZIONI CHE, A FRONTE DI RISORSE DRASTICAMENTE DIMINUITE, NON ARRECHINO PREGIUDIZIO AI SERVIZI DI CONTROLLO DEL TERRITORIO E DI PREVENZIONE, PER IL MANTENIMENTO DELLA SICUREZZA COMUNE. BEN SI COMPRENDE, ALLORA, COME TUTTI I NOSTRI SFORZI SIANO RIVOLTI A PRESERVARE LA CONSISTENZA OPERATIVA DELLE STAZIONI, INSOSTITUIBILI BALUARDI DI LEGALITA´ ANCHE NELLE AREE PIU´ REMOTE DEL TERRITORIO E COCRETE ESPRESSIONI DELLA VICINANZA DELLO STATO AL CITTADINO. ESSE SVOLGONO, NELLA CITTA´ COME NEL PICCOLO CENTRO, UN DELICATO RUOLO DI RASSICURAZIONE, SOLIDARIETA´ E PROTEZIONE, CONFIGURANDO L´IMMAGINE DI UNO STATO AMICO, CHE ACCOGLIE E SOSTIENE. PER CONSERVARE INTEGRE L´EFFICACIA E L´EFFICIENZA DI SIFFATTO PATRIMONIO DI VALORI E RISPETTARE NEL CONTEMPO L´ESIGENZA DI RAZIONALIZZAZIONE DELLE RISORSE ECONOMICHE, SI STA MIRANDO ALLA RIDUZIONE DELLA SPESA PER LE LOCAZIONI DELLE CASERME, ATTRAVERSO L´ACQUISIZIONE DI IMMOBILI DEMANIALI E DI EDIFICI CONFISCATI ALLA CRIMINALITA´ ORGANIZZATA.. L´ADEGUAMENTO DELLO STRUMENTO OPERATIVO ALLE NECESSITA´ IMPERANTI NON SCALFIRA´, IN ALCUN MODO, LA LOTTA, PREVENTIVA E REPRESSIVA, ALLA CRIMINALITA´ ORGANIZZATA E COMUNE. PROPRIO IN QUESTO SENSO, SONO LIETO DI RAMMENTARE CHE, GRAZIE AGLI IMPEGNI ASSUNTI E MANTENUTI DALLE AMMINISTRAZIONI COMUNALI DI RAGUSA E SCICLI, LA STAZIONE DI RAGUSA "IBLA" E´ TORNATA
5
RECENTEMENTE AD OPERARE A PIENO REGIME, MENTRE LA STAZIONE DI DONNALUCATA SARA´ NUOVAMENTE DISLOCATA SUL TERRITORIO DI COMPETENZA NEL BREVE VOLGERE DI POCHE SETTIMANE.
LA MAFIA, ATTRAVERSO LE PRODITORIE ATTIVITA´ DELLE PRINCIPALI CONSORTERIE OPERANTI NELLA PROVINCIA (COSA NOSTRA E STIDDA), ANIMATE DALL´ANTICA VOCAZIONE PARASSITARIA E DALL´OBIETTIVO DI INFILTRARSI NELL´ECONOMIA LEGALE E NELLA GESTIONE DELLA COSA PUBBLICA, CONTINUA AD ESSERE UN FATTORE DI GRAVE CONDIZIONAMENTO DEL TESSUTO SOCIO ECONOMICO: LE RECENTI OPERAZIONI PORTATE A TERMINE NEL VITTORIESE DAL NUCLEO INVESTIGATIVO, CON IL COORDINAMENTO DELLA DIREZIONE DISTRETTUALE ANTIMAFIA DI CATANIA E DELLA PROCURA DELLA REPUBBLICA DI RAGUSA, HANNO CONSENTITO DI ATTESTARE COME, PUR IN ASSENZA DI EPISODI ECLATANTI, LE ASSOCIAZIONI CRIMINALI PERMANGANO OPERATIVE E PERICOLOSE.
MA LA PERCEZIONE DI SICUREZZA DEI CITTADINI RESTA GRAVEMENTE INFLUENZATA ANCHE DALLA CRIMINALITA´ PREDATORIA, CHE, VIOLANDO LA PIU´ STRETTA INTIMITA´ INDIVIDUALE, ARRECA PREGIUDIZIO ALLE ELEMENTARI LIBERTA´, INSINUA TIMORI RICORRENTI E SUSCITA UN DIFFUSO ALLARME SOCIALE: EBBENE, SENZA ENTRARE NEL DETTAGLIO DI ARIDE STATISTICHE, ANCHE IN QUESTO SETTORE I CARABINIERI IBLEI HANNO SVOLTO UN PREGEVOLE LAVORO DI INTERVENTO, DI ACCERTAMENTO, DI ANALISI, DI SINTESI E DI CONSEGUENTE CONTRASTO, CONSEGUENDO RISULTATI DI ASSOLUTO VALORE.
6
UN´ALTRA GRAVE PIAGA SOCIALE IN ORDINE ALLA QUALE I CARABINIERI HANNO IMPLEMENTATO LA PROPRIA VIGILANZA E´ QUELLA RICONDUCIBILE AI COSIDDETTI "REATI DI GENERE", COSTITUITI DALLE VIOLENZE IN AMBITO DOMESTICO OVVERO IN DIREZIONE DEI SOGGETTI PIU´ DEBOLI (BAMBINI, DONNE, ANZIANI): MOLTO E´ STATO FATTO SOTTO IL PROFILO NORMATIVO DALLE AUTORITA´ COMPETENTI, TUTTAVIA, AFFINCHE´ LO STRUMENTO ESPRIMA LA SUA RESA OTTIMALE, RIMANE INDISPENSABILE, E SOVENTE DECISIVO, IL RICORSO ALLA SENSIBILITA´ ED ALLA CAPACITA´ DI ASCOLTO, PARTE INTEGRANTE DEL PATRIMONIO PROFESSIONALE DI OGNI CARABINIERE, IN MODO DA DECIFRARE CON TEMPESTIVITA´ LA VALENZA DEI DISSIDI FAMILIARI E DELLE DETERIORATE RELAZIONI, AFFETTIVE O DI VICINATO, PER SCONGIURARE PIU´ GRAVI CONSEGUENZE.
TRACCIATO IL QUADRO OPERATIVO, DESIDERO ORA RIVOLGERMI DIRETTAMENTE A VOI, CARABINIERI DEL COMANDO PROVINCIALE DI RAGUSA, PER ESPRIMERVI IL MIO PROFONDO APPREZZAMENTO PER L´IMPEGNO, LA DEDIZIONE, LO SPIRITO DI SACRIFICIO E LA PROFESSIONALITA´ CON LA QUALE AFFRONTATE IL SERVIZIO QUOTIDIANO: I RISULTATI RAGGIUNTI ED IL CRESCENTE CONSENSO DELLE POPOLAZIONI CHE TUTELATE NE SONO TESTIMONIANZA TANGIBILE. 203 ANNI DI STORIA CI INSEGNANO CHE FINO A QUANDO NOI CARABINIERI, PERPETUANDO LE GESTA DEI NOSTRI PREDECESSORI, SAPREMO CONTINUARE AD OPERARE CON COMPOSTEZZA, EQUILIBRIO, SOBRIETA´ E COMPETENZA, AL SERVIZIO DELLA LEGGE ED IN DIFESA DEI PIU´ DEBOLI, IL MERAVIGLIOSO RAPPORTO DI FRATERNA VICINANZA TRA LA NOSTRA GLORIOSA ISTITUZIONE ED IL POPOLO ITALIANO RIMARRA´ INDISSOLUBILE.
7
DESIDERO, INFINE, ESPRIMERE SENTIMENTI DI SINCERA GRATITUDINE ALLE NOSTRE FAMIGLIE, LE QUALI, CONDIVIDENDO CON ORGOGLIO LO STESSO SPIRITO DI APPARTENENZA, SOPPORTANO CON NOI, E PIU´ DI NOI, I DISAGI DI UNA PROFESSIONE CHE RICERCA NEL SACRIFICIO QUOTIDIANO A FAVORE DELLA COLLETTIVITA´ LA PROPRIA GRATIFICAZIONE.
VIVA L´ARMA DEI CARABINIERI. VIVA L´ITALIA. VIVA LA PROVINCIA DI RAGUSA
IL COMANDANTE PROVINCIALE
ELENCO MILITARI PREMIATI
1. ENCOMIO SEMPLICE DEL COMANDANTE DELLA LEGIONE CARABINIERI SICILIA CONCESSO A:
Luogotenente Orazio CAVALLO
Brigadiere Paolo CANTONE
Brigadiere Giorgio DENARO
2. ENCOMIO SEMPLICE DEL COMANDANTE DELLA LEGIONE CARABINIERI SICILIA CONCESSO A
Appuntato Scelto Salvatore LIOTTI
Appuntato Scelto Alessandro MANDARA´
3. ENCOMIO SEMPLICE DEL COMANDANTE DELLA LEGIONE CARABINIERI SICILIA CONCESSO all´ Appuntato Scelto Giuseppe SANTANGELO
4. ENCOMIO SEMPLICE DEL COMANDANTE DELLA LEGIONE CARABINIERI SICILIA CONCESSO A:
Vice Brigadiere Paolo FRACASSO
Vice Brigadiere Marcello TETTI
5. ENCOMIO SEMPLICE DEL COMANDANTE DELLA LEGIONE CARABINIERI SICILIA CONCESSO AI MILITARI DEL COMANDO STAZIONE CARABINIERI DI SANTA CROCE CAMERINA
6. ENCOMIO SEMPLICE DEL COMANDANTE DELLA LEGIONE CARABINIERI SICILIA CONCESSO AL Brigadiere Capo (ora in congedo) Samuele LORITTO
7. COMPIACIMENTO DEL COMANDANTE PROVINCIALE CARABINIERI DI RAGUSA CONCESSO A:
Maresciallo Capo Giovanni GRILLONE
Maresciallo Capo Adriano Maria ADAMO
8. COMPIACIMENTO DEL COMANDANTE PROVINCIALE CARABINIERI DI RAGUSA CONCESSO A:
Maresciallo Aiutante S. UPS. Silvestro DI GIORGIO
Maresciallo Capo Sandro Gianni MAGRO
Brigadiere Capo Carmelo DIGRAZIA
9. COMPIACIMENTO DEL COMANDANTE PROVINCIALE CARABINIERI DI RAGUSA CONCESSO A:
Maresciallo Capo Mario CORBASCIO
Maresciallo Capo Alessandro MELE
Maresciallo Capo Marco LAZZARO
Brigadiere Giovanni GULINO
Appuntato Scelto Antonio PANICO