RAGUSA - " CENTODODICI. FIORI, SORRISI E POLITICA CONTRO I MISSILI CRUISE A COMISO " DI DAVIDE BOCCHIERI IL 17 GIUGNO


´Centododici. Fiori, sorrisi e politica contro i missili Cruise a Comiso´. Si presenta il 17 giugno il libro del giornalista Davide Bocchieri, edito da Pressh24
In occasione della manifestazione A Tutto Volume, che si terrà a Ragusa dal 16 al 18 giugno, per la sezione ´Extra Volume´, verrà presentato il libro del giornalista Davide Bocchieri ´Centododici. Fiori, sorrisi e politica contro i missili Cruise a Comiso´, edito dal gruppo editoriale Pressh24.
La presentazione, in collaborazione con Pax Christi, è in programma sabato 17 giugno alle ore 17 nell´aula consiliare del Comune di Ragusa.
A dialogare con l´autore sarà il giornalista Salvatore Cannata, direttore dell´emittente televisiva ´Video Regione´.
A curare la prefazione del libro è stato Raniero La Valle, "uno dei protagonisti del Novecento sul fronte della vita politico-ecclesiale italiana", come lo ha definito di recente ´Micromega´. La Valle fu uno degli animatori delle lotte pacifiste contro i missili Cruise installati a Comiso negli anni ´80.
In ´Centododici. Fiori, sorrisi e politica contro i missili Cruise a Comiso´ il giornalista Davide Bocchieri ha guardato proprio a quel vasto e complesso movimento, con un focus sulla componente cattolica che attivamente diede il proprio contributo in termini di presenze e di elaborazione di pensiero. L´iniziale analisi del contesto geo-politico, con il dibattito in Parlamento che vide la Democrazia cristiana decisamente schierata a favore dei missili e il Partito Comunista ´tiepido´ nelle lotte contro i Cruise, lascia spazio al racconto di ciò che avvenne in tutto il Paese, e a Comiso in modo particolare, con manifestazioni represse anche con estrema durezza da parte delle forze dell´ordine. Un ampio spazio è riservato alla documentazione del processo a carico di dodici pacifiste che furono arrestate per blocco stradale: pagine inedite che ´riaffiorano´ dagli archivi del Palazzo di Giustizia.
"L´oscillare della Chiesa di Roma tra ´profezia´ e ´realismo´ – ha anticipato l´autore - fa da sfondo alla narrazione dell´impegno dei ´cristiani per la pace´ a Comiso. Solidamente inquadrato nel solco del collateralismo e dell´anticomunismo, il vescovo di allora della diocesi di Ragusa Angelo Rizzo pose una linea di demarcazione invalicabile tra la ´sua´ Chiesa e i manifestanti. Benedisse la ´pietra dello scandalo´ all´interno della base, provocando una profonda spaccatura nella Chiesa iblea: una ferita ´sanata´ solo diversi anni dopo dai gesti del suo successore, monsignor Paolo Urso".
Ufficio Stampa
Sabrina Gariddi
In occasione della manifestazione A Tutto Volume, che si terrà a Ragusa dal 16 al 18 giugno, per la sezione ´Extra Volume´, verrà presentato il libro del giornalista Davide Bocchieri ´Centododici. Fiori, sorrisi e politica contro i missili Cruise a Comiso´, edito dal gruppo editoriale Pressh24.
La presentazione, in collaborazione con Pax Christi, è in programma sabato 17 giugno alle ore 17 nell´aula consiliare del Comune di Ragusa.
A dialogare con l´autore sarà il giornalista Salvatore Cannata, direttore dell´emittente televisiva ´Video Regione´.
A curare la prefazione del libro è stato Raniero La Valle, "uno dei protagonisti del Novecento sul fronte della vita politico-ecclesiale italiana", come lo ha definito di recente ´Micromega´. La Valle fu uno degli animatori delle lotte pacifiste contro i missili Cruise installati a Comiso negli anni ´80.
In ´Centododici. Fiori, sorrisi e politica contro i missili Cruise a Comiso´ il giornalista Davide Bocchieri ha guardato proprio a quel vasto e complesso movimento, con un focus sulla componente cattolica che attivamente diede il proprio contributo in termini di presenze e di elaborazione di pensiero. L´iniziale analisi del contesto geo-politico, con il dibattito in Parlamento che vide la Democrazia cristiana decisamente schierata a favore dei missili e il Partito Comunista ´tiepido´ nelle lotte contro i Cruise, lascia spazio al racconto di ciò che avvenne in tutto il Paese, e a Comiso in modo particolare, con manifestazioni represse anche con estrema durezza da parte delle forze dell´ordine. Un ampio spazio è riservato alla documentazione del processo a carico di dodici pacifiste che furono arrestate per blocco stradale: pagine inedite che ´riaffiorano´ dagli archivi del Palazzo di Giustizia.
"L´oscillare della Chiesa di Roma tra ´profezia´ e ´realismo´ – ha anticipato l´autore - fa da sfondo alla narrazione dell´impegno dei ´cristiani per la pace´ a Comiso. Solidamente inquadrato nel solco del collateralismo e dell´anticomunismo, il vescovo di allora della diocesi di Ragusa Angelo Rizzo pose una linea di demarcazione invalicabile tra la ´sua´ Chiesa e i manifestanti. Benedisse la ´pietra dello scandalo´ all´interno della base, provocando una profonda spaccatura nella Chiesa iblea: una ferita ´sanata´ solo diversi anni dopo dai gesti del suo successore, monsignor Paolo Urso".
Ufficio Stampa
Sabrina Gariddi