RAGUSA - CLOWN DOTTORI CON GLI STUDENTI DEL " FERRARIS " DI RAGUSA E DEL "GALILEI- CAMPAILLA " DI MODICA IN ALTERNANZA SCUOLA / LAVORO.


I CLOWN DOTTORI DI "CI RIDIAMO SU" E IL PIONIERE DELLA COMICOTERAPIA IN EUROPA, LEONARDO SPINA, HANNO INCONTRATO I GIOVANI. PER LA GIORNATA DELLA LEGALITA´, VISITA AGLI STUDENTI DEL "FERRARIS" DI RAGUSA, E NEI GIORNI A SEGUIRE IL PROGRAMMA ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO PRESSO L´OSPEDALE MARIA PATERNO´ AREZZO CON ALCUNE STUDENTESSE DEL LICEO "GALILEI – CAMPAILLA" DI MODICA.
RAGUSA – Delle giornate intense quelle vissute la scorsa settimana per i clowndottori dell´associazione "Ci ridiamo su" che, in compagnia del dott. Leonardo Spina, presidente dell´Istituto Homo Ridens e pioniere della comicoterapia in Europa, hanno incontrato tanti giovani studenti della provincia per parlare e promuovere la "scienza del sorriso".
In occasione della Giornata della Legalità, i simpatici dottori dal naso rosso hanno infatti approcciato duecento tra studenti ed insegnanti dell´Istituto "G. Ferraris" di Ragusa. Affascinati e divertiti dalla simpatia dei clown dottori, gli alunni hanno potuto avvicinarsi alla comicoterapia e ai benefici che essa riesce ad offrire ad una persona sana, ma soprattutto malata. In particolare, il dott. Spina, riallacciandosi alla seconda parte dell´art 4 della Costituzione ("Ogni cittadino ha il dovere di svolgere, secondo le proprie possibilità e la propria scelta, un´attività o una funzione che concorra al progresso materiale o spirituale della società") ha spiegato come la socialità sia una componente essenziale dell´essere umano e come sia essa a poterci salvare anche davanti alle eventuali e vistose falle dello Stato. Nella differenza fondamentale tra i concetti di "istruzione" ed "educazione", Spina ha provocato le reazioni degli studenti, in relazione ai talenti di ciascuno di loro, ricordando anche che il sapere, in particolare quello scientifico, è uno strumento che può essere usato sia per il bene che per il male. Nei giorni successivi, invece, venti studentesse del "Liceo Galilei – Campailla" di Modica hanno partecipato al programma di alternanza scuola/lavoro all´Ospedale "Maria Paternò Arezzo" di Ragusa Ibla, dove i clown dottori sono operativi nel reparto di Pediatria e, da qualche mese, nel reparto di DH Oncologico con il Progetto Saturnino. Alla presenza dell´oncologa Monica Firrincelli, responsabile del progetto di alternanza, le studentesse hanno potuto comprendere presupposti e metodologie sia nella prevenzione delle patologie degenerative dal punto di vista dell´educazione alimentare ed agli stili di vita, di cui ha parlato il dott. Carlo Nigrelli dell´associazione NAOS, che riguardo alla gelotologia (cioè la comicoterapia) nei contesti difficili, che è stata approfondita dal dott. Spina. Illustrando i presupposti del lavoro del clown dottore, in particolar modo sulla PNEI (psiconeuroendocrinoimmunologia), cioè i "sentieri" attraverso cui i pensieri, le emozioni e le credenze delle persone modificano in senso negativo e positivo il sistema immunitario delle persone e quindi, di fatto, l´insorgere o meno di patologie, anche molto gravi, l´illustre gelotologo si è soffermato sul paradigma culturale vigente, tutto orientato alla paura, alla sofferenza, al dolore, all´iper-produttivismo, indicandolo come corresponsabile dello stress che ormai, in modo abnorme, è presente nella vita quotidiana di tutti. Ha inoltre offerto un modello culturale diverso, in cui le emozioni ed i pensieri positivi aiutino a vivere meglio, proprio in relazione alle scoperte scientifiche circa i rapporti tra la psiche umana e la salute.
I clown dottori infine hanno raccontato il loro operato, rispondendo alle domande delle giovani presenti. un cerchio finale, con l´esortazione ai ragazzi a prendere in mano in modo coraggioso e positivo il loro stesso futuro. Un momento importante a cui i clown dottori hanno partecipato con grande entusiasmo accogliendo la richiesta proveniente dall´ospedale stesso.
Per conoscere e supportare l´attività dell´associazione "Ci ridiamo su", impegnata da anni nella diffusione della comicoterapia, o scienza del sorriso, è possibile visitare il sito web www.ciridiamosu.blogspot.it, la pagina facebook oppure è possibile inviare un´email a ciridiamosu@gmail.com. Il progetto "Saturnino", ad esempio, è nato dalla volontà dei familiari di Giovanni Saturnino, amico dell´associazione, ma ha trovato tanti supporti. Gode del patrocinio dell´Asp di Ragusa, del Comune di Ragusa, dell´Ordine dei Medici iblei, della rete comunale I petali del Cuore, dell´ Ordine Professionale Assistenti Sociali Regione Sicilia e dell´Ufficio per la Pastorale Sociale e del Lavoro della Diocesi di Ragusa. Inoltre, gode del sostegno organizzativo dell´associazione "Il resto del calzino", dell´Ufficio per la Pastorale della Salute, dell´Ipasvi e del sostegno economico di soggetti privati, Ecofaber, Agriplast, Basaki, Gratia, Medical Supporti, Natura Si, Samot Ragusa Onlus, Siet e Banca Agricola Popolare di Ragusa.
3 giugno 2017
ufficio stampa
Carmelo Saccone per MediaLive
RAGUSA – Delle giornate intense quelle vissute la scorsa settimana per i clowndottori dell´associazione "Ci ridiamo su" che, in compagnia del dott. Leonardo Spina, presidente dell´Istituto Homo Ridens e pioniere della comicoterapia in Europa, hanno incontrato tanti giovani studenti della provincia per parlare e promuovere la "scienza del sorriso".
In occasione della Giornata della Legalità, i simpatici dottori dal naso rosso hanno infatti approcciato duecento tra studenti ed insegnanti dell´Istituto "G. Ferraris" di Ragusa. Affascinati e divertiti dalla simpatia dei clown dottori, gli alunni hanno potuto avvicinarsi alla comicoterapia e ai benefici che essa riesce ad offrire ad una persona sana, ma soprattutto malata. In particolare, il dott. Spina, riallacciandosi alla seconda parte dell´art 4 della Costituzione ("Ogni cittadino ha il dovere di svolgere, secondo le proprie possibilità e la propria scelta, un´attività o una funzione che concorra al progresso materiale o spirituale della società") ha spiegato come la socialità sia una componente essenziale dell´essere umano e come sia essa a poterci salvare anche davanti alle eventuali e vistose falle dello Stato. Nella differenza fondamentale tra i concetti di "istruzione" ed "educazione", Spina ha provocato le reazioni degli studenti, in relazione ai talenti di ciascuno di loro, ricordando anche che il sapere, in particolare quello scientifico, è uno strumento che può essere usato sia per il bene che per il male. Nei giorni successivi, invece, venti studentesse del "Liceo Galilei – Campailla" di Modica hanno partecipato al programma di alternanza scuola/lavoro all´Ospedale "Maria Paternò Arezzo" di Ragusa Ibla, dove i clown dottori sono operativi nel reparto di Pediatria e, da qualche mese, nel reparto di DH Oncologico con il Progetto Saturnino. Alla presenza dell´oncologa Monica Firrincelli, responsabile del progetto di alternanza, le studentesse hanno potuto comprendere presupposti e metodologie sia nella prevenzione delle patologie degenerative dal punto di vista dell´educazione alimentare ed agli stili di vita, di cui ha parlato il dott. Carlo Nigrelli dell´associazione NAOS, che riguardo alla gelotologia (cioè la comicoterapia) nei contesti difficili, che è stata approfondita dal dott. Spina. Illustrando i presupposti del lavoro del clown dottore, in particolar modo sulla PNEI (psiconeuroendocrinoimmunologia), cioè i "sentieri" attraverso cui i pensieri, le emozioni e le credenze delle persone modificano in senso negativo e positivo il sistema immunitario delle persone e quindi, di fatto, l´insorgere o meno di patologie, anche molto gravi, l´illustre gelotologo si è soffermato sul paradigma culturale vigente, tutto orientato alla paura, alla sofferenza, al dolore, all´iper-produttivismo, indicandolo come corresponsabile dello stress che ormai, in modo abnorme, è presente nella vita quotidiana di tutti. Ha inoltre offerto un modello culturale diverso, in cui le emozioni ed i pensieri positivi aiutino a vivere meglio, proprio in relazione alle scoperte scientifiche circa i rapporti tra la psiche umana e la salute.
I clown dottori infine hanno raccontato il loro operato, rispondendo alle domande delle giovani presenti. un cerchio finale, con l´esortazione ai ragazzi a prendere in mano in modo coraggioso e positivo il loro stesso futuro. Un momento importante a cui i clown dottori hanno partecipato con grande entusiasmo accogliendo la richiesta proveniente dall´ospedale stesso.
Per conoscere e supportare l´attività dell´associazione "Ci ridiamo su", impegnata da anni nella diffusione della comicoterapia, o scienza del sorriso, è possibile visitare il sito web www.ciridiamosu.blogspot.it, la pagina facebook oppure è possibile inviare un´email a ciridiamosu@gmail.com. Il progetto "Saturnino", ad esempio, è nato dalla volontà dei familiari di Giovanni Saturnino, amico dell´associazione, ma ha trovato tanti supporti. Gode del patrocinio dell´Asp di Ragusa, del Comune di Ragusa, dell´Ordine dei Medici iblei, della rete comunale I petali del Cuore, dell´ Ordine Professionale Assistenti Sociali Regione Sicilia e dell´Ufficio per la Pastorale Sociale e del Lavoro della Diocesi di Ragusa. Inoltre, gode del sostegno organizzativo dell´associazione "Il resto del calzino", dell´Ufficio per la Pastorale della Salute, dell´Ipasvi e del sostegno economico di soggetti privati, Ecofaber, Agriplast, Basaki, Gratia, Medical Supporti, Natura Si, Samot Ragusa Onlus, Siet e Banca Agricola Popolare di Ragusa.
3 giugno 2017
ufficio stampa
Carmelo Saccone per MediaLive