RAGUSA - CON LA MOSTRA " PORTA SICULA " INAUGURATA LA TERZA EDIZIONE DEL "FESTIVAL DELLA DANZA – CITTA´ DI RAGUSA".




INAUGURATA IERI LA TERZA EDIZIONE DEL "FESTIVAL DELLA DANZA – CITTA´ DI RAGUSA", CON L´APERTURA DELLA MOSTRA "PORTA SICULA" ALL´AUDITORIUM SAN VINCENZO FERRERI A RAGUSA IBLA.
MERCOLEDI´ ALLA LIBRERIA NASINSU´, ALLE ORE 17.30, APPUNTAMENTO DEDICATO AI PIU´ PICCOLI CON "LO SCHIACCIANOCI", MENTRE IL 27, 28 E 29 SI SVOLGERANNO LE LEZIONI DI DANZA CON I BALLERINI DELLE SCUOLE SICILIANE.
RAGUSA – Al via il grande tributo alla danza con il "Festival della Danza – Città di Ragusa", organizzato dall´Associazione "Progetto Danza" presieduta da Andrea Pannuzzo e diretta da Saveria Tumino, che si è inaugurato ieri, con l´apertura della mostra fotografica "Porta Sicula" all´Auditorium San Vincenzo Ferreri a Ragusa Ibla, che resterà visitabile fino al 1° maggio. E´ quindi ufficialmente iniziata questa lunga settimana che fino a lunedì prossimo sarà dedicata all´arte coreutica con appuntamenti che interesseranno diverse espressioni artistiche.
Mercoledì 26 aprile, alle ore alle 17.30, alla Libreria Nasinsù di Ragusa la danza incontra i più piccoli, attraverso la visione di uno dei più famosi balletti di repertorio classico, "Lo Schiaccianoci" – "Royal Ballet".
Un progetto di educazione alla danza, diretto nello specifico ai bambini dai 6 agli 11 anni, che diventa anche strumento di promozione in una realtà dove quest´arte non ha ancora avuto l´occasione e il luogo per farsi conoscere al meglio.
La visione del balletto sarà accompagnata dalle spiegazioni degli insegnanti della scuola "Progetto Danza Ragusa" che accompagneranno i piccoli nelle avventure di Clara, la protagonista della storia, e del suo Schiaccianoci a forma di soldatino e di tutti gli altri personaggi incantati.
La diffusione della danza soprattutto tra le generazioni più giovani è uno degli obiettivi del Festival che prevede anche la partecipazione delle migliori scuole siciliane di danza, con i loro allievi e insegnanti, al fine di realizzare un incontro amichevole e favorire così una crescita culturale, sociale ed artistica nei giovani partecipanti alla manifestazione. Per questo motivo, acquistano ampia valenza educativa le lezioni di danza, previste il 27, 28 e 29, nei locali di "Progetto Danza" in via Carducci, con gli insegnanti ospiti del Festival: sarà l´occasione per studiare la tecnica modern d´oltreoceano con Jose De la Cruz, insegnante del prestigioso Broadway Dance Center di New York, o la tecnica classica accademica russa metodo "Vaganova" con Olga Petrovic o le lezioni ricche di esperienza di Emanuele Burrafato.
Il "Festival della Danza – Città di Ragusa" continuerà fino al 1° maggio con altri interessanti appuntamenti, mentre cresce l´attesa per la seconda edizione del "Concorso di danza – Città di Ragusa", in programma il 30 aprile al Teatro Tenda a partire dalle 15.30 (ingresso con biglietto) e riservato alle discipline classico e contemporaneo per solisti e gruppi, con presidente di giuria la famosa ballerina Luciana Savignano.
Partners del "Festival della Danza – Città di Ragusa" sono Arti Visive, Libreria Nasinsù, Libreria Flaccavento, Progetto Danza di Saveria Tumino, Comune di Ragusa, Centro Servizi Culturali, Verso Ragusa capitale italiana della cultura 2020. Sponsor della manifestazione sono Despar, WikiWeb Agency, Danzatelier, Banca Agricola Popolare di Ragusa, Inventa Design, Andrea Licitra Pubblicità. Per maggiori informazioni sul programma è possibile visitare il sito http://www.festivaldelladanzaragusa.it
24 aprile 2017
ufficio stampa
Carmelo Saccone
MERCOLEDI´ ALLA LIBRERIA NASINSU´, ALLE ORE 17.30, APPUNTAMENTO DEDICATO AI PIU´ PICCOLI CON "LO SCHIACCIANOCI", MENTRE IL 27, 28 E 29 SI SVOLGERANNO LE LEZIONI DI DANZA CON I BALLERINI DELLE SCUOLE SICILIANE.
RAGUSA – Al via il grande tributo alla danza con il "Festival della Danza – Città di Ragusa", organizzato dall´Associazione "Progetto Danza" presieduta da Andrea Pannuzzo e diretta da Saveria Tumino, che si è inaugurato ieri, con l´apertura della mostra fotografica "Porta Sicula" all´Auditorium San Vincenzo Ferreri a Ragusa Ibla, che resterà visitabile fino al 1° maggio. E´ quindi ufficialmente iniziata questa lunga settimana che fino a lunedì prossimo sarà dedicata all´arte coreutica con appuntamenti che interesseranno diverse espressioni artistiche.
Mercoledì 26 aprile, alle ore alle 17.30, alla Libreria Nasinsù di Ragusa la danza incontra i più piccoli, attraverso la visione di uno dei più famosi balletti di repertorio classico, "Lo Schiaccianoci" – "Royal Ballet".
Un progetto di educazione alla danza, diretto nello specifico ai bambini dai 6 agli 11 anni, che diventa anche strumento di promozione in una realtà dove quest´arte non ha ancora avuto l´occasione e il luogo per farsi conoscere al meglio.
La visione del balletto sarà accompagnata dalle spiegazioni degli insegnanti della scuola "Progetto Danza Ragusa" che accompagneranno i piccoli nelle avventure di Clara, la protagonista della storia, e del suo Schiaccianoci a forma di soldatino e di tutti gli altri personaggi incantati.
La diffusione della danza soprattutto tra le generazioni più giovani è uno degli obiettivi del Festival che prevede anche la partecipazione delle migliori scuole siciliane di danza, con i loro allievi e insegnanti, al fine di realizzare un incontro amichevole e favorire così una crescita culturale, sociale ed artistica nei giovani partecipanti alla manifestazione. Per questo motivo, acquistano ampia valenza educativa le lezioni di danza, previste il 27, 28 e 29, nei locali di "Progetto Danza" in via Carducci, con gli insegnanti ospiti del Festival: sarà l´occasione per studiare la tecnica modern d´oltreoceano con Jose De la Cruz, insegnante del prestigioso Broadway Dance Center di New York, o la tecnica classica accademica russa metodo "Vaganova" con Olga Petrovic o le lezioni ricche di esperienza di Emanuele Burrafato.
Il "Festival della Danza – Città di Ragusa" continuerà fino al 1° maggio con altri interessanti appuntamenti, mentre cresce l´attesa per la seconda edizione del "Concorso di danza – Città di Ragusa", in programma il 30 aprile al Teatro Tenda a partire dalle 15.30 (ingresso con biglietto) e riservato alle discipline classico e contemporaneo per solisti e gruppi, con presidente di giuria la famosa ballerina Luciana Savignano.
Partners del "Festival della Danza – Città di Ragusa" sono Arti Visive, Libreria Nasinsù, Libreria Flaccavento, Progetto Danza di Saveria Tumino, Comune di Ragusa, Centro Servizi Culturali, Verso Ragusa capitale italiana della cultura 2020. Sponsor della manifestazione sono Despar, WikiWeb Agency, Danzatelier, Banca Agricola Popolare di Ragusa, Inventa Design, Andrea Licitra Pubblicità. Per maggiori informazioni sul programma è possibile visitare il sito http://www.festivaldelladanzaragusa.it
24 aprile 2017
ufficio stampa
Carmelo Saccone