RAGUSA - CONFCOMMERCIO E FEDERALBERGHI A FAVORE DEL CONTRASTO ALL´ABUSIVISMO DA PARTE DELLA GdF.
Dopo l´operazione della Gdf sui B&B non in regola
intervengono Confcommercio e Federalberghi Ragusa
"Bene il contrasto all´abusivismo. Predisposta la sezione Extra
per accogliere le strutture ricettive della tipologia in questione
che si riconoscono nel codice etico della federazione"
Il presidente provinciale Confcommercio Ragusa, Enzo Buscemi, e il presidente provinciale di Federalberghi Ragusa, Rosario Dibennardo, esprimono la propria soddisfazione circa l´attenzione che le forze dell´ordine hanno rivolto alle attività turistiche per contrastare il dilagare del fenomeno dell´abusivismo. In particolare, un plauso l´associazione sindacale di categoria intende rivolgere ai vertici del comando provinciale della Guardia di Finanza che, rispondendo alle istanze provenienti da Federalberghi nazionale per porre un freno a questo fenomeno, è intervenuta in maniera capillare, evidenziando la presenza di numerose anomalie. "Una circostanza – sottolinea il presidente Buscemi – che mette in rilievo come ci avevamo visto giusto. Purtroppo, questo gioco al massacro non ci porterà da nessuna parte se non verso un´unica direzione, quella di peggiorare le condizioni complessive del comparto". Il presidente Dibennardo, dal canto suo, aggiunge: "I controlli e gli interventi delle forze dell´ordine sono necessari a tutela di tutti. Ma la nostra richiesta non vuole essere contro le strutture extra-alberghiere. Anzi, abbiamo avviato una speciale iniziativa, come Federalberghi, per permettere a B&B, case vacanze e a strutture ricettive di questo tipo di associarsi. E´ una occasione da non perdere anche perché viene garantita una particolare tutela sindacale". "Negli ultimi tempi – è scritto nel documento che Federalberghi ha inviato a numerose realtà presenti sul territorio ibleo – il mercato è stato invaso da migliaia di strutture che vendono alloggi, con varie modalità e sotto diverse etichette. Alcuni esercitano l´attività ricettiva nel rispetto delle regole. Altri gestiscono strutture fantasma che competono slealmente e arrecano danni tanto alle imprese di tipo tradizionale quanto a coloro che gestiscono correttamente le nuove forme di accoglienza. La nostra associazione ha intrapreso una battaglia contro tutti coloro che gestiscono attività ricettive adottando mezzi e comportamenti illeciti". Ecco perché è nata all´interno di Federalberghi una sezione denominata "Extra" che raggruppa le attività ricettive extra alberghiere che si riconoscono nel codice etico della federazione e che si impegnano a mantenere un comportamento rispettoso delle leggi e dei contratti.
Ragusa, 22 marzo 2017
Il presidente Federalberghi Ragusa
Rosario Dibennardo
Ufficio Stampa Giorgio Liuzzo
intervengono Confcommercio e Federalberghi Ragusa
"Bene il contrasto all´abusivismo. Predisposta la sezione Extra
per accogliere le strutture ricettive della tipologia in questione
che si riconoscono nel codice etico della federazione"
Il presidente provinciale Confcommercio Ragusa, Enzo Buscemi, e il presidente provinciale di Federalberghi Ragusa, Rosario Dibennardo, esprimono la propria soddisfazione circa l´attenzione che le forze dell´ordine hanno rivolto alle attività turistiche per contrastare il dilagare del fenomeno dell´abusivismo. In particolare, un plauso l´associazione sindacale di categoria intende rivolgere ai vertici del comando provinciale della Guardia di Finanza che, rispondendo alle istanze provenienti da Federalberghi nazionale per porre un freno a questo fenomeno, è intervenuta in maniera capillare, evidenziando la presenza di numerose anomalie. "Una circostanza – sottolinea il presidente Buscemi – che mette in rilievo come ci avevamo visto giusto. Purtroppo, questo gioco al massacro non ci porterà da nessuna parte se non verso un´unica direzione, quella di peggiorare le condizioni complessive del comparto". Il presidente Dibennardo, dal canto suo, aggiunge: "I controlli e gli interventi delle forze dell´ordine sono necessari a tutela di tutti. Ma la nostra richiesta non vuole essere contro le strutture extra-alberghiere. Anzi, abbiamo avviato una speciale iniziativa, come Federalberghi, per permettere a B&B, case vacanze e a strutture ricettive di questo tipo di associarsi. E´ una occasione da non perdere anche perché viene garantita una particolare tutela sindacale". "Negli ultimi tempi – è scritto nel documento che Federalberghi ha inviato a numerose realtà presenti sul territorio ibleo – il mercato è stato invaso da migliaia di strutture che vendono alloggi, con varie modalità e sotto diverse etichette. Alcuni esercitano l´attività ricettiva nel rispetto delle regole. Altri gestiscono strutture fantasma che competono slealmente e arrecano danni tanto alle imprese di tipo tradizionale quanto a coloro che gestiscono correttamente le nuove forme di accoglienza. La nostra associazione ha intrapreso una battaglia contro tutti coloro che gestiscono attività ricettive adottando mezzi e comportamenti illeciti". Ecco perché è nata all´interno di Federalberghi una sezione denominata "Extra" che raggruppa le attività ricettive extra alberghiere che si riconoscono nel codice etico della federazione e che si impegnano a mantenere un comportamento rispettoso delle leggi e dei contratti.
Ragusa, 22 marzo 2017
Il presidente Federalberghi Ragusa
Rosario Dibennardo
Ufficio Stampa Giorgio Liuzzo