RAGUSA - CRESCE L´ASSOCIAZIONE " ROSSO TANGO " CON LA " MILONGA " DI VIA PADRE TUMINO. SABATO 4 FEBBRAIO " MILONGA BAROCCA ".
LA MILONGA E´ IL LUOGO IN CUI SI BALLA IL TANGO, A RAGUSA
IN VIA PADRE TUMINO 21 L´ASSOCIAZIONE GUIDATA
DAI MAESTRI GIORGIO CAVALIERI E ORNELLA LISSANDRELLO
HA ATTREZZATO UNA REALTA´ IN COSTANTE CRESCITA
Milonga è il termine usato per indicare un luogo dove si balla il tango. Si tratta, di solito, di una sala ampia, contornata da tavolini per i ballerini, con un pavimento levigato e un ambiente confortevole. Sono queste anche le caratteristiche della "milonga" che ha attrezzato l´associazione Rosso Tango a Ragusa nella sede di via Padre Tumino 21. Ed è qui che i maestri Giorgio Cavalieri e Ornella Lissandrello coltivano non solo la propria passione per il tango ma lo condividono con numerosi altri neofiti che, mese dopo mese, anno dopo anno, sono riusciti a penetrare nei meccanismi segreti di una danza che è anche cultura, un modo di vivere, di aprire le porte a una realtà ricca e variegata. "Il tango argentino – evidenziano i maestri Cavalieri e Lissandrello – è il frutto di una cultura, di una sensibilità popolare e multietnica. Ecco perché con la nostra associazione ci curiamo non solo degli aspetti propriamente tecnici del ballo ma cerchiamo di accostare i nostri allievi ad aprire una finestra su tutto l´universo culturale, storico e spirituale del tango: dalle sue umili origini nei bassifondi di Buenos Aires alla consacrazione nei cabaret più rinomati di mezza Europa all´inizio del Novecento, dalle milongas in cui ancora oggi lo si balla ai celebri maestri di ballo che con il loro insegnamento hanno contribuito a diffonderlo al di fuori dei confini argentini". Domani, sabato 4 febbraio, intanto, i locali dell´associazione ospiteranno l´evento denominato "Milonga barocca" a partire dalle 21,30. Un modo affinché possa crescere ancora la voglia di fare tango in città e nella provincia di Ragusa.
Ufficio stampa
Giorgio Liuzzo
IN VIA PADRE TUMINO 21 L´ASSOCIAZIONE GUIDATA
DAI MAESTRI GIORGIO CAVALIERI E ORNELLA LISSANDRELLO
HA ATTREZZATO UNA REALTA´ IN COSTANTE CRESCITA
Milonga è il termine usato per indicare un luogo dove si balla il tango. Si tratta, di solito, di una sala ampia, contornata da tavolini per i ballerini, con un pavimento levigato e un ambiente confortevole. Sono queste anche le caratteristiche della "milonga" che ha attrezzato l´associazione Rosso Tango a Ragusa nella sede di via Padre Tumino 21. Ed è qui che i maestri Giorgio Cavalieri e Ornella Lissandrello coltivano non solo la propria passione per il tango ma lo condividono con numerosi altri neofiti che, mese dopo mese, anno dopo anno, sono riusciti a penetrare nei meccanismi segreti di una danza che è anche cultura, un modo di vivere, di aprire le porte a una realtà ricca e variegata. "Il tango argentino – evidenziano i maestri Cavalieri e Lissandrello – è il frutto di una cultura, di una sensibilità popolare e multietnica. Ecco perché con la nostra associazione ci curiamo non solo degli aspetti propriamente tecnici del ballo ma cerchiamo di accostare i nostri allievi ad aprire una finestra su tutto l´universo culturale, storico e spirituale del tango: dalle sue umili origini nei bassifondi di Buenos Aires alla consacrazione nei cabaret più rinomati di mezza Europa all´inizio del Novecento, dalle milongas in cui ancora oggi lo si balla ai celebri maestri di ballo che con il loro insegnamento hanno contribuito a diffonderlo al di fuori dei confini argentini". Domani, sabato 4 febbraio, intanto, i locali dell´associazione ospiteranno l´evento denominato "Milonga barocca" a partire dalle 21,30. Un modo affinché possa crescere ancora la voglia di fare tango in città e nella provincia di Ragusa.
Ufficio stampa
Giorgio Liuzzo