RAGUSA - DAL 18 DICEMBRE INIZIA LA TERZA EDIZIONE DELLA RASSEGNA "CAFEINE MON AMOUR".

SUONA "L´ORA DELLA RI-CREAZIONE" AL CAFFE´ LETTERARIO "LE FATE" DI RAGUSA. DAL 18 DICEMBRE INIZIA LA TERZA EDIZIONE DELLA RASSEGNA "CAFEINE MON AMOUR", DIRETTA DAL CANTAUTORE CARLO MURATORI. SEI APPUNTAMENTI CON GRANDI INTERPRETI DELLA MUSICA POPOLARE D´AUTORE.
RAGUSA – La Sicilia della musica popolare e della canzone d´autore riecheggia al caffè letterario "Le Fate" di Ragusa. Con la terza edizione della rassegna "Caféine mon amour - l´ora della ri-creazione al gusto musicale del caffè" torna l´appuntamento tanto atteso da un pubblico interessato a proposte diverse, ricercate, di qualità, in cui l´isola è la sola protagonista. Una terra amata e lodata, narrata e descritta nelle parole e nelle note di grandi interpreti della musica colta che diventeranno guide fidate e fedeli di un viaggio alla scoperta delle origini, delle peculiarità, delle bellezze della terra sicula. La direzione artistica come sempre è curata dal maestro Carlo Muratori, cantautore tra i più apprezzati in Italia, "cantore" delle mille sfaccettature dell´amata, apprezzata, misteriosa terra natia, attraverso una musica che è esperienza autentica. Sei appuntamenti che da dicembre fino al prossimo maggio accompagneranno il pubblico del caffè letterario "Le Fate" (via Sacerdote Di Giacomo 20, Ragusa) durante serate magiche, alternative, appassionanti e dense di emozioni. Ad aprire la rassegna, il prossimo 18 dicembre eccezionalmente alle ore 19.00, sarà Alfio Antico, con il concerto per voce e tamburi "Semu suli semu tutti". Una vera e propria leggenda vivente che allontanerà il pubblico dalle moderne frenesie per riportarlo alle sonorità naturali. La rassegna continua il 21 gennaio alle ore 21.00, con l´ autrice e compositrice catanese Rossella Aliano; il 18 febbraio alle 21.00 con Davide Campisi, da sempre impegnato nello studio degli stili e delle tecniche dei tamburi a cornice, tipici strumenti ritmici della tradizione musicale popolare del Sud Italia. Il 26 marzo alle ore 21.00 si esibirà invece Mario Incudine, considerato dalla critica "l´interprete di un modo nuovo di cantare la Sicilia fra il cantastorie e il cantautore". Protagonista dell´appuntamento del 22 aprile sarà lo stesso direttore artistico della rassegna, Carlo Muratori, accompagnato da un grandissimo musicista come Peppe Arezzo. Infine, a chiudere la terza edizione di "Caféine mon amour" sarà il 20 maggio alle ore 21.00 Peppe Qbeta, uno dei più apprezzati e noti interpreti della musica d´autore siciliana in tutta Italia.
Durante ogni concerto sarà possibile partecipare ad una degustazione di prodotti siciliani offerta dall´azienda Casa Morana di Scicli, che potrà essere accompagnata da un buon bicchiere di vino o da ogni altra consumazione nell´atmosfera accogliente dell´angolo bar "Le Fate".
La prevendita dei biglietti per il primo concerto del 18 dicembre è già iniziata. Prezzo del biglietto è di 15 euro (i prezzi varieranno in base ai concerti). Per chi non volesse perdere nessun appuntamento è possibile anche abbonarsi all´intera rassegna al prezzo di 65 euro. Per info e prenotazioni Tel.: 0932 1846467 - Cell. 327 2613917 – email: info@lefate.net.
03 dicembre 2016
ufficio stampa Carmelo Saccone
RAGUSA – La Sicilia della musica popolare e della canzone d´autore riecheggia al caffè letterario "Le Fate" di Ragusa. Con la terza edizione della rassegna "Caféine mon amour - l´ora della ri-creazione al gusto musicale del caffè" torna l´appuntamento tanto atteso da un pubblico interessato a proposte diverse, ricercate, di qualità, in cui l´isola è la sola protagonista. Una terra amata e lodata, narrata e descritta nelle parole e nelle note di grandi interpreti della musica colta che diventeranno guide fidate e fedeli di un viaggio alla scoperta delle origini, delle peculiarità, delle bellezze della terra sicula. La direzione artistica come sempre è curata dal maestro Carlo Muratori, cantautore tra i più apprezzati in Italia, "cantore" delle mille sfaccettature dell´amata, apprezzata, misteriosa terra natia, attraverso una musica che è esperienza autentica. Sei appuntamenti che da dicembre fino al prossimo maggio accompagneranno il pubblico del caffè letterario "Le Fate" (via Sacerdote Di Giacomo 20, Ragusa) durante serate magiche, alternative, appassionanti e dense di emozioni. Ad aprire la rassegna, il prossimo 18 dicembre eccezionalmente alle ore 19.00, sarà Alfio Antico, con il concerto per voce e tamburi "Semu suli semu tutti". Una vera e propria leggenda vivente che allontanerà il pubblico dalle moderne frenesie per riportarlo alle sonorità naturali. La rassegna continua il 21 gennaio alle ore 21.00, con l´ autrice e compositrice catanese Rossella Aliano; il 18 febbraio alle 21.00 con Davide Campisi, da sempre impegnato nello studio degli stili e delle tecniche dei tamburi a cornice, tipici strumenti ritmici della tradizione musicale popolare del Sud Italia. Il 26 marzo alle ore 21.00 si esibirà invece Mario Incudine, considerato dalla critica "l´interprete di un modo nuovo di cantare la Sicilia fra il cantastorie e il cantautore". Protagonista dell´appuntamento del 22 aprile sarà lo stesso direttore artistico della rassegna, Carlo Muratori, accompagnato da un grandissimo musicista come Peppe Arezzo. Infine, a chiudere la terza edizione di "Caféine mon amour" sarà il 20 maggio alle ore 21.00 Peppe Qbeta, uno dei più apprezzati e noti interpreti della musica d´autore siciliana in tutta Italia.
Durante ogni concerto sarà possibile partecipare ad una degustazione di prodotti siciliani offerta dall´azienda Casa Morana di Scicli, che potrà essere accompagnata da un buon bicchiere di vino o da ogni altra consumazione nell´atmosfera accogliente dell´angolo bar "Le Fate".
La prevendita dei biglietti per il primo concerto del 18 dicembre è già iniziata. Prezzo del biglietto è di 15 euro (i prezzi varieranno in base ai concerti). Per chi non volesse perdere nessun appuntamento è possibile anche abbonarsi all´intera rassegna al prezzo di 65 euro. Per info e prenotazioni Tel.: 0932 1846467 - Cell. 327 2613917 – email: info@lefate.net.
03 dicembre 2016
ufficio stampa Carmelo Saccone