RAGUSA - DOMENICA 9 APRILE " PASSIO CHRISTI ", ORATORIO A CURA DI GIUSEPPE DI MAURO CON IL CORO " ENARMONIA ".
Ancora un appuntamento significativo all´interno dell´articolato percorso culturale proposto quest´anno dall´Ufficio per la cultura della Diocesi di Ragusa. Si terrà presso la Cattedrale "S. Giovanni Battista" di Ragusa, domenica 9 aprile alle ore 21.00, il prestigioso concerto "Passio Christi", oratorio in 5 quadri, a cura di Giuseppe Di Mauro, tratto da "Un uomo chiamato Gesù" di Emanuele Giudice, con la regia e l´adattamento teatrale di Alessandro Sparacino. Gli attori sono della Compagnia Teatrale Iblea, mentre il coro "Enarmonia", con un raffinato quartetto d´archi e pianoforte, è diretto dal Maestro Salvatore Scannavino.
Un´opera poetica, musicale, teatrale complessa e al contempo intensa e suggestiva. Un intreccio di linguaggi per restituire al grande mistero della Passione di Cristo un volto umano, nel quale s´inscrivono le storie di individui comuni. Nella crocifissione dell´Uomo-Dio, la crocifissione dell´uomo. Una discesa agli inferi dell´umano per annullare ogni possibile distanza tra l´uomo e il Dio nascosto e lontano.
I quadri saranno intarsiati dai brani di Albinoni, Bach, Franck, Frisina, Gounod (la celebre "Messa"), Jenckins, Mozart, Liszt, Shostakovich.
L´iniziativa è promossa in collaborazione con il Convegno "Maria Cristina di Savoia" e il Rotary Club di Ragusa.
L´ingresso è libero e aperto a tutti.
L´equipe organizzativa
Un´opera poetica, musicale, teatrale complessa e al contempo intensa e suggestiva. Un intreccio di linguaggi per restituire al grande mistero della Passione di Cristo un volto umano, nel quale s´inscrivono le storie di individui comuni. Nella crocifissione dell´Uomo-Dio, la crocifissione dell´uomo. Una discesa agli inferi dell´umano per annullare ogni possibile distanza tra l´uomo e il Dio nascosto e lontano.
I quadri saranno intarsiati dai brani di Albinoni, Bach, Franck, Frisina, Gounod (la celebre "Messa"), Jenckins, Mozart, Liszt, Shostakovich.
L´iniziativa è promossa in collaborazione con il Convegno "Maria Cristina di Savoia" e il Rotary Club di Ragusa.
L´ingresso è libero e aperto a tutti.
L´equipe organizzativa