RAGUSA - DOMENICA "IL SOLITO VIAGGIO" CON MASSIRONI, RATTI E CITRAN
ANCORA UN APPUNTAMENTO CON IL TEATRO DI QUALITA´
DOMENICA PROSSIMA AL QUASIMODO DI RAGUSA IN SCENA
"IL SOLITO VIAGGIO" CON MASSIRONI, RATTI E CITRAN
Ancora teatro d´autore. Ancora un appuntamento di prestigio. Domenica 18 dicembre, alle 18, al Quasimodo di Ragusa, nell´ambito della rassegna "Teatro In Primo Piano" promossa dall´associazione "Progetto Teatrando", che ha già messo in scena alcune produzioni del Quirino di Roma, arriverà "Il solito viaggio" di Matteo Oleotto e Filippo Gili con attori che non hanno bisogno di presentazioni. Infatti, sul palco saliranno, tra gli altri, Marina Massironi, una delle attrici preferite dal trio Aldo, Giovanni e Giacomo, ma anche Giancarlo Ratti e Roberto Citran, oltre a Luisa De Santis e Aram Kian. La regia è di Matteo Oleotto. La trama? E´ presto detto. Pomeriggio inoltrato. Prima Zelda, poi Anacleto, si ritrovano dentro l´agenzia turistica "Il solito viaggio". Sono soli, la diffidenza tra i due è forte, sono lì per comprare un viaggio, sì, ma l´atmosfera è strana. Uno amerebbe andare in Scozia, ma non a vedere città e colline, bensì un´antica distilleria abbandonata; l´altra vorrebbe andare in Africa, ma non per deserti o zoo safari, solo per arrivare in quel luogo incredibile dove un raggio di luna può essere letale. Arriva il titolare, Franco: sembra un gioco a carte coperte. Franco indaga, scruta, cerca di capire quel che è finalmente chiaro quando Maria, una terza cliente, dichiara di amare molto un certo altissimo ponte in Romania...Ora è chiaro: non siamo uno di quei luoghi dove si compra un biglietto per andare al mare, a sciare, in Cina o a New York. Lì si aiuta solo chi vuole farne un altro, di "viaggio", quello finale, solito, che prima o poi facciamo tutti. Surreale e dissacrante, la commedia di Oleotto e Gili interpreta quel male di vivere che, fra luci e canzoni, pervade il nostro mondo: fra cinismo e il disperato, muto bisogno di un contatto fisico con gli altri. Un appuntamento assolutamente da non perdere con un cast eccezionale che contribuirà a rendere ancora più accattivante l´appuntamento riservato a tutti coloro che vogliono trascorrere una domenica diversa dal solito, in stretto contatto con il teatro di qualità. Informazioni sulla pagina Facebook Teatro in Primo Piano oppure al cellulare 338.1011688.
Ufficio stampa
Giorgio Liuzzo
DOMENICA PROSSIMA AL QUASIMODO DI RAGUSA IN SCENA
"IL SOLITO VIAGGIO" CON MASSIRONI, RATTI E CITRAN
Ancora teatro d´autore. Ancora un appuntamento di prestigio. Domenica 18 dicembre, alle 18, al Quasimodo di Ragusa, nell´ambito della rassegna "Teatro In Primo Piano" promossa dall´associazione "Progetto Teatrando", che ha già messo in scena alcune produzioni del Quirino di Roma, arriverà "Il solito viaggio" di Matteo Oleotto e Filippo Gili con attori che non hanno bisogno di presentazioni. Infatti, sul palco saliranno, tra gli altri, Marina Massironi, una delle attrici preferite dal trio Aldo, Giovanni e Giacomo, ma anche Giancarlo Ratti e Roberto Citran, oltre a Luisa De Santis e Aram Kian. La regia è di Matteo Oleotto. La trama? E´ presto detto. Pomeriggio inoltrato. Prima Zelda, poi Anacleto, si ritrovano dentro l´agenzia turistica "Il solito viaggio". Sono soli, la diffidenza tra i due è forte, sono lì per comprare un viaggio, sì, ma l´atmosfera è strana. Uno amerebbe andare in Scozia, ma non a vedere città e colline, bensì un´antica distilleria abbandonata; l´altra vorrebbe andare in Africa, ma non per deserti o zoo safari, solo per arrivare in quel luogo incredibile dove un raggio di luna può essere letale. Arriva il titolare, Franco: sembra un gioco a carte coperte. Franco indaga, scruta, cerca di capire quel che è finalmente chiaro quando Maria, una terza cliente, dichiara di amare molto un certo altissimo ponte in Romania...Ora è chiaro: non siamo uno di quei luoghi dove si compra un biglietto per andare al mare, a sciare, in Cina o a New York. Lì si aiuta solo chi vuole farne un altro, di "viaggio", quello finale, solito, che prima o poi facciamo tutti. Surreale e dissacrante, la commedia di Oleotto e Gili interpreta quel male di vivere che, fra luci e canzoni, pervade il nostro mondo: fra cinismo e il disperato, muto bisogno di un contatto fisico con gli altri. Un appuntamento assolutamente da non perdere con un cast eccezionale che contribuirà a rendere ancora più accattivante l´appuntamento riservato a tutti coloro che vogliono trascorrere una domenica diversa dal solito, in stretto contatto con il teatro di qualità. Informazioni sulla pagina Facebook Teatro in Primo Piano oppure al cellulare 338.1011688.
Ufficio stampa
Giorgio Liuzzo