RAGUSA - ECCEZIONALE PERFORMANCE DEL CORO " 4 KEYS " DIRETTO DAL MAESTRO SEBASTIANO MERCORILLO PRESSO L'AUDITORIUM DELLA CAMERA DI COMMERCIO.



Si è svolta, ieri sera, presso l'auditorium della Camera di Commercio di Ragusa, a margine della presentazione della manifestazione " Lib(e)ri a Ragusa ", l'esibizione del coro " 4 Keys " diretto dal maestro Sebastiano Mercorillo: maestra di coro è Nella Patanè, mentre la Tecnica vocale è impartita dal maestro Marcello Pace.
Dopo la presentazione dell'iniziativa a opera del preside Giorgio Flaccavento, del prof. Giorgio Massari e del sindaco di Ragusa, avv. Peppe Cassì, il coro si è esibito magistralmente in una serie di interpretazioni, tratte da testi lirici di grande rinomanza.
E' stato eseguito il coro " Guerra ", dalla " Norma " di Bellini: il coro, meno noto rispetto a " Casta Diva ", è stato presentato dal maestro Mercorillo, che ha cercato di contestualizzare le varie opere e si è dilungato sul periodo trascorso da Bellini sulle rive del lago di Como, a comporre la " Norma ".
E' toccato poi a Giuseppe Verdi, con il " Va pensiero... ", tratto da " Nabucco " , con " O Signore dal tetto natìo ", tratto da " I Lombardi alla prima crociata ", e con " Chi del gitano i giorni abbella? ", tratto da " Il trovatore ". Il maestro Mercorillo si è soffermato sui difficili rapporti tra Verdi e la censura, difficoltà che hanno coinvolto anche il librettista Temistoche Solera. Si è proseguito, poi, con " La barcarolle " di Jacques Hoffenbach, tratta da " Les contes " di Hoffmann, per finire con i cori di due film d'animazione, " La bella e la bestia " e " Aladdin " con " Le notti d'oriente ".
Alla fine, il maestro Mercorillo ha invitato tutti i presenti a cantare, insieme al coro, il " Va pensiero " del " Nabucco, in una esibizione, che è stata veramente corale.