RAGUSA - FRANCO CILIA ( SOCIETA´ MOBILITA´ ALTERNATIVA ), CHIAVOLA E D´ASTA ( PD ) PLAUDONO ALLA DISPONIBILITA´ DI RENZI PER LA METROPOLITANA DI SUPERFICIE.
ALL´ASSEMBLEA ANCI TENUTASI ALLA FIERA DEL LEVANTE DI BARI, IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO MATTEO RENZI CITA LA METROPOLITANA DI SUPERFICIE DEL COMUNE DI RAGUSA TRA I PROGETTI DA FINANZIARE CON I FONDI CHE SARANNO MESSI A DISPOSIZIONE DAL GOVERNO NAZIONALE PER GLI ENTI LOCALI TERRITORIALI
"Metteremo a disposizione dei Comuni due miliardi. Dalla rigenerazione urbana di Scampia a Napoli fino al Corviale a Roma, dal quartiere satellite di Pioltello nella città metropolitana di Milano fino alla ferrovia urbana nel profondo sud di Ragusa, gli interventi che i sindaci ci hanno proposto saranno finanziati senza distinzione alcuna, nella logica della leale cooperazione istituzionale". E´ quanto ha dichiarato il premier Matteo Renzi all´assemblea Anci 2016 alla Fiera del Levante di Bari facendo, dunque, esplicito riferimento alla metropolitana di superficie della città iblea. A darne notizia il presidente della Società per la mobilità alternativa, Franco Cilia, il quale afferma di essere ancora più galvanizzato dal fatto che anche il presidente del Consiglio abbia preso atto di quelle che sono le indicazioni progettuali provenienti dalla nostra città. "In piena sintonia con l´Amministrazione comunale – sottolinea Cilia – stiamo procedendo affinché possano essere sfruttate le risorse che il Governo nazionale, dopo una intesa con il Cipe, inserirà nella prossima legge di Stabilità, finanziando tutti i progetti sulle periferie avanzati dai singoli Comuni, tra questi anche il nostro. Dobbiamo dunque fare in modo che gli elaborati progettuali siano all´altezza della situazione. Perché soltanto così possiamo sperare di non deludere quella che è una legittima aspettativa, ormai da decenni, della nostra città e dei ragusani". Di recente lo stesso Cilia, nel corso di un incontro tenutosi nei giorni scorsi, ha illustrato alla deputazione regionale dell´area iblea gli ultimi dettagli relativi allo stato dell´arte del progetto per la mobilità sostenibile, progetto che, rimodulato dai tecnici coordinati da Scarpulla e dall´ingegnere Fabio Maria Ciuffini, è stato presentato lo scorso 31 agosto per consentire la partecipazione al bando pubblicato dalla presidenza del Consiglio dei ministri. E´ stato rilevato come sia necessario premere anche sulla Regione per inserire il progetto nel "piano decennale dei trasporti" e per questo sia il Comune che la società hanno presentato le proprie "osservazioni". Vale la pena di ricordare che a ridare nuovo slancio all´ipotesi progettuale è stato anche il convegno del 9 aprile scorso dal titolo "Prossima partenza" tenutosi a Ragusa e promosso dal parco commerciale "Isole iblee". In quell´occasione, infatti, furono coinvolti tutti gli interlocutori che avrebbero potuto riprendere e rispolverare il progetto in questione, creando le condizioni per la realizzazione di questa importante infrastruttura.
Franco Cilia
Presidente
Società per la mobilità alternativa
Ragusa, 17 ottobre 2016
METROPOLITANA DI SUPERFICIE A RAGUSA, SODDISFAZIONE PER L´ANNUNCIO DI RENZI. D´ASTA E CHIAVOLA (PD): "PROGETTO SOTTOPOSTO ALL´ATTENZIONE DEL GOVERNO DALL´ON. DIPASQUALE"
"Esprimiamo soddisfazione per le dichiarazioni del premier Matteo Renzi in merito al finanziamento da parte del Cipe di tutti i progetti che riguardano le periferie presentati nell´ultimo mese, tra i quali è presente anche quello per la realizzazione delle metropolitana di superficie di Ragusa". Lo dichiarano i consiglieri comunali del Pd Mario Chiavola e Mario D´Asta che aggiungono: "Si tratta di un´opera strategica per la nostra città e sappiamo che appena due settimane fa il parlamentare regionale Nello Dipasquale si era speso per mettere a conoscenza i leader nazional del Pd del progetto per la metropolitana di superficie, comunicando questa azione sia al sindaco Piccitto che al presidente del comitato Cilia che all´on. Chessari, primo fautore e artefice, quest´ultimo, dell´intera iniziativa. Ricordiamo che il progetto, durante l´Amministrazione Dipasquale, era stato recuperato e inserito nel Piano Particolareggiato oggi vigente in città".
"Va al Governo nazionale il merito di aver consentito al Cipe di mettere in campo le risorse necessarie per far fronte a tutti i progetti presentati – continuano i due esponenti dem – e pensiamo che sia merito dell´intero Partito Democratico, nella sua azione di Governo, quello di operare sempre nella prospettiva di migliorare la vita dei nostri concittadini nelle varie città".
"A Ragusa il progetto della metropolitana di superficie, in grado di collegare le periferie al centro della città utilizzando la tratta ferrata già esistente con gli accorgimenti utili a rendere il percorso veloce ed efficiente – concludono D´Asta e Chiavola – è di importanza fondamentale e per questa ragione l´on. Dipasquale si era assunto l´impegno nel territorio di operare a Roma con i riferimenti nazionali del Pd. Le dichiarazioni del presidente del Consiglio, quindi, pongono una certezza sulla realizzazione dell´opera e non possiamo che ribadire la nostra gioia e soddisfazione".
Mario D´Asta
Mario Chiavola
Consiglieri comunali
Pd Ragusa
17 ottobre 2016
"Metteremo a disposizione dei Comuni due miliardi. Dalla rigenerazione urbana di Scampia a Napoli fino al Corviale a Roma, dal quartiere satellite di Pioltello nella città metropolitana di Milano fino alla ferrovia urbana nel profondo sud di Ragusa, gli interventi che i sindaci ci hanno proposto saranno finanziati senza distinzione alcuna, nella logica della leale cooperazione istituzionale". E´ quanto ha dichiarato il premier Matteo Renzi all´assemblea Anci 2016 alla Fiera del Levante di Bari facendo, dunque, esplicito riferimento alla metropolitana di superficie della città iblea. A darne notizia il presidente della Società per la mobilità alternativa, Franco Cilia, il quale afferma di essere ancora più galvanizzato dal fatto che anche il presidente del Consiglio abbia preso atto di quelle che sono le indicazioni progettuali provenienti dalla nostra città. "In piena sintonia con l´Amministrazione comunale – sottolinea Cilia – stiamo procedendo affinché possano essere sfruttate le risorse che il Governo nazionale, dopo una intesa con il Cipe, inserirà nella prossima legge di Stabilità, finanziando tutti i progetti sulle periferie avanzati dai singoli Comuni, tra questi anche il nostro. Dobbiamo dunque fare in modo che gli elaborati progettuali siano all´altezza della situazione. Perché soltanto così possiamo sperare di non deludere quella che è una legittima aspettativa, ormai da decenni, della nostra città e dei ragusani". Di recente lo stesso Cilia, nel corso di un incontro tenutosi nei giorni scorsi, ha illustrato alla deputazione regionale dell´area iblea gli ultimi dettagli relativi allo stato dell´arte del progetto per la mobilità sostenibile, progetto che, rimodulato dai tecnici coordinati da Scarpulla e dall´ingegnere Fabio Maria Ciuffini, è stato presentato lo scorso 31 agosto per consentire la partecipazione al bando pubblicato dalla presidenza del Consiglio dei ministri. E´ stato rilevato come sia necessario premere anche sulla Regione per inserire il progetto nel "piano decennale dei trasporti" e per questo sia il Comune che la società hanno presentato le proprie "osservazioni". Vale la pena di ricordare che a ridare nuovo slancio all´ipotesi progettuale è stato anche il convegno del 9 aprile scorso dal titolo "Prossima partenza" tenutosi a Ragusa e promosso dal parco commerciale "Isole iblee". In quell´occasione, infatti, furono coinvolti tutti gli interlocutori che avrebbero potuto riprendere e rispolverare il progetto in questione, creando le condizioni per la realizzazione di questa importante infrastruttura.
Franco Cilia
Presidente
Società per la mobilità alternativa
Ragusa, 17 ottobre 2016
METROPOLITANA DI SUPERFICIE A RAGUSA, SODDISFAZIONE PER L´ANNUNCIO DI RENZI. D´ASTA E CHIAVOLA (PD): "PROGETTO SOTTOPOSTO ALL´ATTENZIONE DEL GOVERNO DALL´ON. DIPASQUALE"
"Esprimiamo soddisfazione per le dichiarazioni del premier Matteo Renzi in merito al finanziamento da parte del Cipe di tutti i progetti che riguardano le periferie presentati nell´ultimo mese, tra i quali è presente anche quello per la realizzazione delle metropolitana di superficie di Ragusa". Lo dichiarano i consiglieri comunali del Pd Mario Chiavola e Mario D´Asta che aggiungono: "Si tratta di un´opera strategica per la nostra città e sappiamo che appena due settimane fa il parlamentare regionale Nello Dipasquale si era speso per mettere a conoscenza i leader nazional del Pd del progetto per la metropolitana di superficie, comunicando questa azione sia al sindaco Piccitto che al presidente del comitato Cilia che all´on. Chessari, primo fautore e artefice, quest´ultimo, dell´intera iniziativa. Ricordiamo che il progetto, durante l´Amministrazione Dipasquale, era stato recuperato e inserito nel Piano Particolareggiato oggi vigente in città".
"Va al Governo nazionale il merito di aver consentito al Cipe di mettere in campo le risorse necessarie per far fronte a tutti i progetti presentati – continuano i due esponenti dem – e pensiamo che sia merito dell´intero Partito Democratico, nella sua azione di Governo, quello di operare sempre nella prospettiva di migliorare la vita dei nostri concittadini nelle varie città".
"A Ragusa il progetto della metropolitana di superficie, in grado di collegare le periferie al centro della città utilizzando la tratta ferrata già esistente con gli accorgimenti utili a rendere il percorso veloce ed efficiente – concludono D´Asta e Chiavola – è di importanza fondamentale e per questa ragione l´on. Dipasquale si era assunto l´impegno nel territorio di operare a Roma con i riferimenti nazionali del Pd. Le dichiarazioni del presidente del Consiglio, quindi, pongono una certezza sulla realizzazione dell´opera e non possiamo che ribadire la nostra gioia e soddisfazione".
Mario D´Asta
Mario Chiavola
Consiglieri comunali
Pd Ragusa
17 ottobre 2016