RAGUSA - GLI STUDENTI DEL LICEO " FERMI " FANNO DONO AL COMUNE DI UN LAVORO SULL´INCASTELLAMENTO FEDERICIANO E CHIARAMONTANO.

Donato al Comune dagli studenti di alcune classi del Liceo Scientifico "E.Fermi" un video sul progetto didattico di ricerca sull´incastellamento Federiciano e Chiaramontano in Sicilia
Nell´ambito di tale programmazione didattica è stata anche effettuata una visita dei luoghi oggetto della ricerca ed è stata qnche deposta nella Chiesa Madre di Palma di Montechiaro una corona d´alloro sulla lapide che ricorda Gian Battista Hodierna
Gli studenti delle terze classi, sezioni A, B, E e della IV, sezione A del Liceo Scientifico "E. Fermi" di Ragusa che hanno deposto lo scorso mese di aprile sulla lapide che ricorda lo studioso e scienziato ragusano Gian Battista Hodierrna, custodita all´interno della Chiesa Madre di Palma di Montechiaro, una corona d´alloro donata dal presidente del Consiglio Comunale Antonio Tringali, hanno reso nel pomeriggio di ieri una visita di cortesia al Comune.
Accompagnati dal docente dell´Istituto ragusano prof. Salvo Giliberto, i ragazzi sono stati ricevuti nell´aula consiliare dal presidente del massimo consesso Tringali e dall´assessore alla pubblica istruzione Gianluca Leggio. Nel corso dell´incontro le scolaresche hanno donato al Comune un powerpoint commentato e musicato sull´itinerario delle visite svolte nei luoghi che sono stati oggetto del progetto di ricerca sull´incastellamento Federiciano e Chiaramontano in Sicilia che ha previsto anche una visita a Palma di Montechiaro nella Chiesa Madre in cui è collocata una lapide del nostro concittadino Gian Battista Hodierna.
Il presidente del Consiglio Antonio Tringali ed l´assessore alla pubblica istruzione Gianluca Leggio si sono complimentati con gli studenti per il lavoro svolto teso ad attenzionare la storia locale e le innumerevoli espressioni artistiche presenti nel territorio regionale. Il presidente del massimo consesso inoltre ha donato ad ogni classe che ha partecipato al progetto didattico curato dal prof. Salvo Giliberto e dalle prof.sse Emanuela Di Stefano, Mariolina Corallo, Anna Vicari e Leonia Occhipinti, una pubblicazione su Gian Battista Hodierna, frutto di una approfondita ricerca sull´illustre concittadino realizzata dal prof. Padre Mario Pavone.
"Ho deciso di donare la corona d´alloro che è stata dai voi deposta sulla lapide che ricorda Gian Battista Hodierna – ha dichiarato nel corso dell´incontro Antonio Trinbgali - perché ritengo che il vostro gesto sia uno per approfondire ulteriormente gli studi sulla grandezza e profondità dello scienziato ragusano che merita di essere conosciuto e ricordato".
Ragusa 31/05/2017
Il Capo Ufficio Stampa
Dott. Giuseppe Blundo
Nell´ambito di tale programmazione didattica è stata anche effettuata una visita dei luoghi oggetto della ricerca ed è stata qnche deposta nella Chiesa Madre di Palma di Montechiaro una corona d´alloro sulla lapide che ricorda Gian Battista Hodierna
Gli studenti delle terze classi, sezioni A, B, E e della IV, sezione A del Liceo Scientifico "E. Fermi" di Ragusa che hanno deposto lo scorso mese di aprile sulla lapide che ricorda lo studioso e scienziato ragusano Gian Battista Hodierrna, custodita all´interno della Chiesa Madre di Palma di Montechiaro, una corona d´alloro donata dal presidente del Consiglio Comunale Antonio Tringali, hanno reso nel pomeriggio di ieri una visita di cortesia al Comune.
Accompagnati dal docente dell´Istituto ragusano prof. Salvo Giliberto, i ragazzi sono stati ricevuti nell´aula consiliare dal presidente del massimo consesso Tringali e dall´assessore alla pubblica istruzione Gianluca Leggio. Nel corso dell´incontro le scolaresche hanno donato al Comune un powerpoint commentato e musicato sull´itinerario delle visite svolte nei luoghi che sono stati oggetto del progetto di ricerca sull´incastellamento Federiciano e Chiaramontano in Sicilia che ha previsto anche una visita a Palma di Montechiaro nella Chiesa Madre in cui è collocata una lapide del nostro concittadino Gian Battista Hodierna.
Il presidente del Consiglio Antonio Tringali ed l´assessore alla pubblica istruzione Gianluca Leggio si sono complimentati con gli studenti per il lavoro svolto teso ad attenzionare la storia locale e le innumerevoli espressioni artistiche presenti nel territorio regionale. Il presidente del massimo consesso inoltre ha donato ad ogni classe che ha partecipato al progetto didattico curato dal prof. Salvo Giliberto e dalle prof.sse Emanuela Di Stefano, Mariolina Corallo, Anna Vicari e Leonia Occhipinti, una pubblicazione su Gian Battista Hodierna, frutto di una approfondita ricerca sull´illustre concittadino realizzata dal prof. Padre Mario Pavone.
"Ho deciso di donare la corona d´alloro che è stata dai voi deposta sulla lapide che ricorda Gian Battista Hodierna – ha dichiarato nel corso dell´incontro Antonio Trinbgali - perché ritengo che il vostro gesto sia uno per approfondire ulteriormente gli studi sulla grandezza e profondità dello scienziato ragusano che merita di essere conosciuto e ricordato".
Ragusa 31/05/2017
Il Capo Ufficio Stampa
Dott. Giuseppe Blundo