RAGUSA - GLI STUDENTI DEL LICEO SCIENTIFICO " FERMI " IN CONFINDUSTRIA PER IL " PMI DAY "

Confindustria Ragusa: i giovani nelle piccole e medie imprese
per la settima edizione del PMI DAY
Le piccole e medie imprese di Confindustria di tutta Italia incontrano i giovani nella settima edizione del PMI DAY e, per l´occasione, la Piccola Industria di Confindustria Ragusa ha offerto, quest´anno, alle ultime classi del Liceo Scientifico "E. Fermi" di Ragusa la possibilità di trascorrere "Un giorno in azienda", entrando nel cuore dell´attività aziendale della Cappello Group Spa e della I.La.P. Spa di Ragusa, per capire come nasce un prodotto e per conoscere da vicino i protagonisti dell´impresa.
"Anche quest´anno - afferma il Presidente di Piccola Industria di Confindustria Ragusa, Antonella Leggio – abbiamo aderito a questa iniziativa nazionale per portare i giovani e i loro insegnanti a diretto contatto con la realtà delle imprese, per mostrare loro che il nostro lavoro è fatto di impegno concreto e di passione, a fianco dei nostri collaboratori e con lo sguardo sempre rivolto al cambiamento e aperto al nuovo. Vogliamo incoraggiare i ragazzi a guardare al futuro in modo positivo, e li portiamo nelle fabbriche per contribuire in questo modo ad avvicinare scuola e lavoro.
Antonella Leggio, Presidente Comitato Piccola Industria di Ragusa, e Giorgio Cappello, Presidente Comitato Regionale Piccola Industria, hanno voluto personalmente accogliere gli studenti ragusani nella sede di Confindustria Ragusa per illustrare lo spirito e l´itinerario didattico della giornata, presenti anche il direttore dell´Associazione, Giuseppina Migliorisi, e il funzionario Gian Piero Saladino.
"Va riconosciuta – ha detto Antonella Leggio - la grande sensibilità dimostrata dal Consiglio d´Istituto e dal Dirigente scolastico del Fermi di Ragusa, Francesco Musarra, nonché dai docenti, Corrado Corliti e Maria Grazia La Rosa, nell´accogliere il nostro invito e nel guidare gli studenti a questo incontro con le imprese".
"Proprio per dare continuità al rapporto con i giovani, l´iniziativa di Confindustria Ragusa non si esaurisce nel PMI DAY, ma proviene da momenti realizzati durante l´anno - come il Corso Antincendio per gli studenti dell´ITIS "G. Ferraris" e dell´ITC Aeronautico "F.Besta" di Ragusa e il Protocollo d´Intesa con l´Ambito Territoriale per l´alternanza scuola/lavoro - e si apre alla prospettiva di ulteriori attività formative concertate con le scuole che vorranno interagire con il mondo delle imprese".
"Continuiamo a ritenere – dichiara Giorgio Cappello - infatti che, nell´attuale difficile contesto economico, Scuola e Impresa debbano unire i loro sforzi per generare opportunità concrete per i giovani, offrendo conoscenze, abilità, competenze e orientamenti utili con una formazione mirata e una visione chiara e consapevole dello spirito e della realtà imprenditoriale anche locale".
per la settima edizione del PMI DAY
Le piccole e medie imprese di Confindustria di tutta Italia incontrano i giovani nella settima edizione del PMI DAY e, per l´occasione, la Piccola Industria di Confindustria Ragusa ha offerto, quest´anno, alle ultime classi del Liceo Scientifico "E. Fermi" di Ragusa la possibilità di trascorrere "Un giorno in azienda", entrando nel cuore dell´attività aziendale della Cappello Group Spa e della I.La.P. Spa di Ragusa, per capire come nasce un prodotto e per conoscere da vicino i protagonisti dell´impresa.
"Anche quest´anno - afferma il Presidente di Piccola Industria di Confindustria Ragusa, Antonella Leggio – abbiamo aderito a questa iniziativa nazionale per portare i giovani e i loro insegnanti a diretto contatto con la realtà delle imprese, per mostrare loro che il nostro lavoro è fatto di impegno concreto e di passione, a fianco dei nostri collaboratori e con lo sguardo sempre rivolto al cambiamento e aperto al nuovo. Vogliamo incoraggiare i ragazzi a guardare al futuro in modo positivo, e li portiamo nelle fabbriche per contribuire in questo modo ad avvicinare scuola e lavoro.
Antonella Leggio, Presidente Comitato Piccola Industria di Ragusa, e Giorgio Cappello, Presidente Comitato Regionale Piccola Industria, hanno voluto personalmente accogliere gli studenti ragusani nella sede di Confindustria Ragusa per illustrare lo spirito e l´itinerario didattico della giornata, presenti anche il direttore dell´Associazione, Giuseppina Migliorisi, e il funzionario Gian Piero Saladino.
"Va riconosciuta – ha detto Antonella Leggio - la grande sensibilità dimostrata dal Consiglio d´Istituto e dal Dirigente scolastico del Fermi di Ragusa, Francesco Musarra, nonché dai docenti, Corrado Corliti e Maria Grazia La Rosa, nell´accogliere il nostro invito e nel guidare gli studenti a questo incontro con le imprese".
"Proprio per dare continuità al rapporto con i giovani, l´iniziativa di Confindustria Ragusa non si esaurisce nel PMI DAY, ma proviene da momenti realizzati durante l´anno - come il Corso Antincendio per gli studenti dell´ITIS "G. Ferraris" e dell´ITC Aeronautico "F.Besta" di Ragusa e il Protocollo d´Intesa con l´Ambito Territoriale per l´alternanza scuola/lavoro - e si apre alla prospettiva di ulteriori attività formative concertate con le scuole che vorranno interagire con il mondo delle imprese".
"Continuiamo a ritenere – dichiara Giorgio Cappello - infatti che, nell´attuale difficile contesto economico, Scuola e Impresa debbano unire i loro sforzi per generare opportunità concrete per i giovani, offrendo conoscenze, abilità, competenze e orientamenti utili con una formazione mirata e una visione chiara e consapevole dello spirito e della realtà imprenditoriale anche locale".