RAGUSA - IBLA BUSKERS: BOOM DI PRESENZE IN TUTTE LE PIAZZE.



IBLA BUSKERS: BOOM DI PRESENZE IN TUTTE LE PIAZZE E LE VIE DEL FESTIVAL. BENE ANCHE L´INIZIATIVA A MARINA DI RAGUSA.
RAGUSA – La ventiduesima edizione si concluderà stasera con il classico "Galà dei Saluti" e soltanto domani si potrà fare il bilancio della manifestazione. Ma i numeri sono già sotto gli occhi di tutti. Le piazze, le vie, i vicoli di Ragusa Ibla hanno visto il pullulare di migliaia e migliaia di spettatori che hanno scelto il quartiere barocco per assistere agli spettacoli degli artisti e delle varie compagnie giunti da varie parti del mondo per portare sorrisi e allegria a grandi e piccini. Una folla davvero immensa, un fiume in piena di persone che hanno letteralmente invaso la città antica alla scoperta dei vari appuntamenti programmati dalla direzione artistica del festival promosso e organizzato dall´associazione Edrisi con il patrocinio del Comune di Ragusa. Una grande festa sotto le stelle, con la possibilità di godersi a piedi e senza traffico i principali siti scelti per questa edizione, da piazza Duomo a piazza Hodierna, da piazza Chiaramonte a piazza Pola fino alla parte meno conosciuta di Ibla, con Cava Velardo, la Discesa Mocarda e la novità assoluta di quest´anno, come il percorso di Discesa San Leonardo, l´Antica Filanda Donnafugata e il percorso pedonale che si diparte da questo sito facendo scoprire palazzi barocchi, archi, scalinate. Un grande successo che suggella e conferma la valenza del festival come strumento di promozione e conoscenza non solo di Ragusa Ibla ma anche dell´intero territorio considerato che sono numerosi i tour operator che hanno organizzato visite guidate ed escursioni proprio in concomitanza con le date della manifestazione. Successo anche in termini di presenze turistiche con visitatori italiani e stranieri che hanno scelto in questi giorni Ragusa Ibla per passare le proprie vacanze con il binomio barocco e buskers. Strutture ricettive in sold out non solo a Ibla ma anche nel centro storico di Ragusa Superiore così come boom per i tanti esercizi commerciali e ristoranti lungo i percorsi del festival. Bene anche l´altra novità di quest´anno, cioè la nuova "piazza virtuale" di Ibla Buskers, ovvero piazza Duca degli Abruzzi a Marina di Ragusa dove gli artisti hanno saputo catalizzare l´attenzione di un folto pubblico che nel pomeriggio di ieri, come accadrà anche oggi pomeriggio, ha ben recepito l´iniziativa organizzata in collaborazione con Sicilia Costa Iblea e i commercianti della zona. Il festival si chiuderà stasera a Cava Velardo. Come sempre attivo il servizio di bus navetta. Ibla Buskers gode del supporto di Banca Agricola Popolare di Ragusa, Despar, Andrea Licitra e altri sponsor privati. Per maggiori informazioni sul programma della manifestazione e sugli orari delle partenze e il percorso dei bus, è possibile visitare il sito http://www.iblabuskers.it/.
09 ottobre 2016
ufficio stampa
Michele Barbagallo
RAGUSA – La ventiduesima edizione si concluderà stasera con il classico "Galà dei Saluti" e soltanto domani si potrà fare il bilancio della manifestazione. Ma i numeri sono già sotto gli occhi di tutti. Le piazze, le vie, i vicoli di Ragusa Ibla hanno visto il pullulare di migliaia e migliaia di spettatori che hanno scelto il quartiere barocco per assistere agli spettacoli degli artisti e delle varie compagnie giunti da varie parti del mondo per portare sorrisi e allegria a grandi e piccini. Una folla davvero immensa, un fiume in piena di persone che hanno letteralmente invaso la città antica alla scoperta dei vari appuntamenti programmati dalla direzione artistica del festival promosso e organizzato dall´associazione Edrisi con il patrocinio del Comune di Ragusa. Una grande festa sotto le stelle, con la possibilità di godersi a piedi e senza traffico i principali siti scelti per questa edizione, da piazza Duomo a piazza Hodierna, da piazza Chiaramonte a piazza Pola fino alla parte meno conosciuta di Ibla, con Cava Velardo, la Discesa Mocarda e la novità assoluta di quest´anno, come il percorso di Discesa San Leonardo, l´Antica Filanda Donnafugata e il percorso pedonale che si diparte da questo sito facendo scoprire palazzi barocchi, archi, scalinate. Un grande successo che suggella e conferma la valenza del festival come strumento di promozione e conoscenza non solo di Ragusa Ibla ma anche dell´intero territorio considerato che sono numerosi i tour operator che hanno organizzato visite guidate ed escursioni proprio in concomitanza con le date della manifestazione. Successo anche in termini di presenze turistiche con visitatori italiani e stranieri che hanno scelto in questi giorni Ragusa Ibla per passare le proprie vacanze con il binomio barocco e buskers. Strutture ricettive in sold out non solo a Ibla ma anche nel centro storico di Ragusa Superiore così come boom per i tanti esercizi commerciali e ristoranti lungo i percorsi del festival. Bene anche l´altra novità di quest´anno, cioè la nuova "piazza virtuale" di Ibla Buskers, ovvero piazza Duca degli Abruzzi a Marina di Ragusa dove gli artisti hanno saputo catalizzare l´attenzione di un folto pubblico che nel pomeriggio di ieri, come accadrà anche oggi pomeriggio, ha ben recepito l´iniziativa organizzata in collaborazione con Sicilia Costa Iblea e i commercianti della zona. Il festival si chiuderà stasera a Cava Velardo. Come sempre attivo il servizio di bus navetta. Ibla Buskers gode del supporto di Banca Agricola Popolare di Ragusa, Despar, Andrea Licitra e altri sponsor privati. Per maggiori informazioni sul programma della manifestazione e sugli orari delle partenze e il percorso dei bus, è possibile visitare il sito http://www.iblabuskers.it/.
09 ottobre 2016
ufficio stampa
Michele Barbagallo