RAGUSA - IL "CLARA PIANO TRIO" IN CONCERTO SABATO 26 NOVEMBRE PER " MELODICA "
IL "CLARA PIANO TRIO" IN CONCERTO SABATO 26 NOVEMBRE ALLE ORE 20.30 AL NUOVO TEATRO DON BOSCO DI RAGUSA. UN NUOVO APPUNTAMENTO PER LA 22ESIMA STAGIONE CONCERTISTICA INTERNAZIONALE "MELODICA" CON LE MUSICHE DI HAYDN, LISZT E DVORAK.
RAGUSA – Una tra le formazioni italiane della musica da camera più importanti per il prossimo appuntamento con la stagione concertistica internazionale "Melodica", in programma sabato prossimo, 26 novembre, al nuovo Teatro Don Bosco di Ragusa. Con il "Clara Piano Trio", composto dalla violinista Valentina Caiolo, dal violoncellista Giuseppe Carabellese e dal pianista Francesco De Zan, prosegue la 22esima edizione della rassegna diretta dalla pianista Diana Laura Nocchiero e realizzata con il supporto dell´Assessorato agli Spettacoli del Comune di Ragusa. Il trio suonerà musiche di Haydn, Liszt e Dvorak, dedicando l´intera serata al classicismo viennese, al romanticismo ungherese e alle atmosfere slave. Un programma molto melodico, coinvolgente ed originale che, come sempre, inebrierà il clima della serata di note calde e appassionanti, come ormai il pubblico della rassegna è abituato ad ascoltare.
Sabato si esibiranno tre artisti di eccellente bravura e apprezzata formazione. Valentina Caiolo, violinista, dopo il diploma si è perfezionata presso la Scuola di Musica di Fiesole e alla Royal Academy of Music di Londra. In Italia, oltre a collaborare con vari enti musicali (Teatro Massimo di Palermo, Teatro Carlo Felice di Genova, Orchestra sinfonica di Palermo) si dedica molto all´attività cameristica, soprattutto in trio e in duo con pianoforte, formazione con cui ha suonato per importanti festival di musica da camera in Italia e all´estero. Dal 1998 fa parte dell´Orchestra del Teatro Massimo Bellini di Catania, dove ha ricoperto anche ruoli di prima parte. Giuseppe Carabellese, violoncellista, consegue con lode la laurea presso la Hochschule für Musik und Theater Hamburg. Si esibisce in alcuni dei più prestigiosi teatri e sale da concerto in Italia e all´estero in qualità di solista. Come Primo Violoncello collabora con importanti enti lirici e sinfonici e dal 2004 collabora con l´Orchestra Filarmonica della Scala di Milano. Per i suoi meriti artistici è stato insignito dal Presidente della Repubblica, Ciampi, della medaglia di Benemerito della Scuola della Cultura e dell´ Arte. Francesco De Zan, pianista, diplomato con lode al Conservatorio di Padova, collabora con musicisti molto noti come Francesco Manara, Valery Oistrakh, Christophe Coin, Stefano Pagliani e Franco Petracchi. Negli ultimi anni ha effettuato diverse tournée in Giappone, Korea, Taiwan, Spagna, Francia, Repubblica Ceca, Macedonia, Slovenia, Kosovo, Austria, Germania e Islanda. Ha conseguito la laurea anche in Filosofia presso l´Università di Venezia ed attualmente è docente di Musica da Camera presso il Conservatorio di Cosenza.
Come sempre, il concerto di sabato inizierà puntualmente alle ore 20.30 (ingresso in sala dalle 20). Prezzo del biglietto è di 10 euro. Il biglietto ridotto, valido solo per gli studenti, è di 5 euro. Prevendita biglietti presso Libreria Ubik di Ragusa dalle ore 9:00 alle ore 13:00 e presso il botteghino del teatro dalle 19 del giorno del concerto. Per info è possibile visitare il sito internet www.melodicaweb.it / 333 4326158 / associazione.melodica@gmail.com.
ufficio stampa Michele Barbagallo
RAGUSA – Una tra le formazioni italiane della musica da camera più importanti per il prossimo appuntamento con la stagione concertistica internazionale "Melodica", in programma sabato prossimo, 26 novembre, al nuovo Teatro Don Bosco di Ragusa. Con il "Clara Piano Trio", composto dalla violinista Valentina Caiolo, dal violoncellista Giuseppe Carabellese e dal pianista Francesco De Zan, prosegue la 22esima edizione della rassegna diretta dalla pianista Diana Laura Nocchiero e realizzata con il supporto dell´Assessorato agli Spettacoli del Comune di Ragusa. Il trio suonerà musiche di Haydn, Liszt e Dvorak, dedicando l´intera serata al classicismo viennese, al romanticismo ungherese e alle atmosfere slave. Un programma molto melodico, coinvolgente ed originale che, come sempre, inebrierà il clima della serata di note calde e appassionanti, come ormai il pubblico della rassegna è abituato ad ascoltare.
Sabato si esibiranno tre artisti di eccellente bravura e apprezzata formazione. Valentina Caiolo, violinista, dopo il diploma si è perfezionata presso la Scuola di Musica di Fiesole e alla Royal Academy of Music di Londra. In Italia, oltre a collaborare con vari enti musicali (Teatro Massimo di Palermo, Teatro Carlo Felice di Genova, Orchestra sinfonica di Palermo) si dedica molto all´attività cameristica, soprattutto in trio e in duo con pianoforte, formazione con cui ha suonato per importanti festival di musica da camera in Italia e all´estero. Dal 1998 fa parte dell´Orchestra del Teatro Massimo Bellini di Catania, dove ha ricoperto anche ruoli di prima parte. Giuseppe Carabellese, violoncellista, consegue con lode la laurea presso la Hochschule für Musik und Theater Hamburg. Si esibisce in alcuni dei più prestigiosi teatri e sale da concerto in Italia e all´estero in qualità di solista. Come Primo Violoncello collabora con importanti enti lirici e sinfonici e dal 2004 collabora con l´Orchestra Filarmonica della Scala di Milano. Per i suoi meriti artistici è stato insignito dal Presidente della Repubblica, Ciampi, della medaglia di Benemerito della Scuola della Cultura e dell´ Arte. Francesco De Zan, pianista, diplomato con lode al Conservatorio di Padova, collabora con musicisti molto noti come Francesco Manara, Valery Oistrakh, Christophe Coin, Stefano Pagliani e Franco Petracchi. Negli ultimi anni ha effettuato diverse tournée in Giappone, Korea, Taiwan, Spagna, Francia, Repubblica Ceca, Macedonia, Slovenia, Kosovo, Austria, Germania e Islanda. Ha conseguito la laurea anche in Filosofia presso l´Università di Venezia ed attualmente è docente di Musica da Camera presso il Conservatorio di Cosenza.
Come sempre, il concerto di sabato inizierà puntualmente alle ore 20.30 (ingresso in sala dalle 20). Prezzo del biglietto è di 10 euro. Il biglietto ridotto, valido solo per gli studenti, è di 5 euro. Prevendita biglietti presso Libreria Ubik di Ragusa dalle ore 9:00 alle ore 13:00 e presso il botteghino del teatro dalle 19 del giorno del concerto. Per info è possibile visitare il sito internet www.melodicaweb.it / 333 4326158 / associazione.melodica@gmail.com.
ufficio stampa Michele Barbagallo