RAGUSA - " IL DIRITTO NELLA FAMIGLIA DI OGGI ": CORSO FI FORMAZIONE ORGANIZZATO DALLA CATTEDRA DI " DIALOGO TRA LE CULTURE "


S’inaugura il prossimo giovedì 17 dicembre, alle ore 16.00, presso il Salone della Chiesa “Preziosissimo Sangue” di Ragusa (via Fieramosca 30), il nuovo corso della Cattedra di “Dialogo tra le Culture” dedicato ai professionisti iscritti all’Ordine forense della Provincia di Ragusa, co-organizzatore dell’iniziativa. “IL DIRITTO NELLA FAMIGLIA DI OGGI: PERCORSI E INTERAZIONI IN UNA SOCIETÀ COMPLESSA”, questo il tema che intende affrontare il ciclo di quattro incontri a cadenza mensile che vedrà coinvolti un centinaio circa di professionisti.
La prima relazione, “SEPARAZIONE E DIVORZIO. SENSIBILITÀ DEONTOLOGICA DELL’AVVOCATO NELLA GESTIONE GIUDIZIALE DEL DISAGIO E DEL CONFLITTO DI COPPIA”, sarà tenuta dall’avv. Alfio Di Pietro, dell’Ordine forense della Provincia di Ragusa. Il relatore muoverà da una rappresentazione della realtà odierna della famiglia, del valore che essa ha a diversi livelli. A partire da questa rappresentazione, svilupperà il tema dei doveri deontologici dell’avvocato, ripresi dal codice ontologico forense, con riferimento alla specificità, alla complessità e al valore costituzionale della famiglia stessa.
Modererà l’incontro il dott. Antonello Lauretta, giornalista della Provincia di Ragusa.
Le iscrizioni dei professionisti saranno effettuate presso la segreteria dell’Ordine, mentre i liberi uditori dovranno rivolgersi alla segreteria della Cattedra (scrivere a questa email o contattare il num. 333 4134613).
In allegato il depliant con il programma completo del percorso formativo.
La Cattedra è istituita dalla Pontificia Facoltà “San Bonaventura” di Roma, dalla Diocesi di Ragusa e dalla Provincia di Sicilia dei Frati minori conventuali, in collaborazione con l’Università di Catania, l´Ordine Forense, l´Ordine degli Ingegneri, l´Ordine degli Architetti della Provincia di Ragusa e il Centro studi “Calicantus”. Tra le pubblicazioni scientifiche, ha all’attivo i due volumi “Dialogo tra le culture. Ebraismo, Cristianesimo, Islam” e “La relazione educativa nella post-modernità. Itinerari tra scienze, culture e sapienza”, entrambi a cura del direttore della Cattedra, il prof. Biagio Aprile, ed editi dalle Edizioni Messaggero di Padova.
L’equipe organizzativa
La prima relazione, “SEPARAZIONE E DIVORZIO. SENSIBILITÀ DEONTOLOGICA DELL’AVVOCATO NELLA GESTIONE GIUDIZIALE DEL DISAGIO E DEL CONFLITTO DI COPPIA”, sarà tenuta dall’avv. Alfio Di Pietro, dell’Ordine forense della Provincia di Ragusa. Il relatore muoverà da una rappresentazione della realtà odierna della famiglia, del valore che essa ha a diversi livelli. A partire da questa rappresentazione, svilupperà il tema dei doveri deontologici dell’avvocato, ripresi dal codice ontologico forense, con riferimento alla specificità, alla complessità e al valore costituzionale della famiglia stessa.
Modererà l’incontro il dott. Antonello Lauretta, giornalista della Provincia di Ragusa.
Le iscrizioni dei professionisti saranno effettuate presso la segreteria dell’Ordine, mentre i liberi uditori dovranno rivolgersi alla segreteria della Cattedra (scrivere a questa email o contattare il num. 333 4134613).
In allegato il depliant con il programma completo del percorso formativo.
La Cattedra è istituita dalla Pontificia Facoltà “San Bonaventura” di Roma, dalla Diocesi di Ragusa e dalla Provincia di Sicilia dei Frati minori conventuali, in collaborazione con l’Università di Catania, l´Ordine Forense, l´Ordine degli Ingegneri, l´Ordine degli Architetti della Provincia di Ragusa e il Centro studi “Calicantus”. Tra le pubblicazioni scientifiche, ha all’attivo i due volumi “Dialogo tra le culture. Ebraismo, Cristianesimo, Islam” e “La relazione educativa nella post-modernità. Itinerari tra scienze, culture e sapienza”, entrambi a cura del direttore della Cattedra, il prof. Biagio Aprile, ed editi dalle Edizioni Messaggero di Padova.
L’equipe organizzativa