RAGUSA - IL PROGRAMMA DI IBLA BUSKERS SI COLORA DI NUOVI ARTISTI.




IL PROGRAMMA DI IBLA BUSKERS SI COLORA DI NUOVI ARTISTI. SVELATI ALTRI PROTAGONISTI DELLA 22ESIMA EDIZIONE CHE DAL 6 AL 9 OTTOBRE INCANTERA´ RAGUSA IBLA CON LA MAGIA E LA SUGGESTIONE DELL´ARTE DI STRADA.
RAGUSA – Un programma tutto da scoprire e che di giorno in giorno svela una piccola parte di sé, regalando ad ogni tassello che si aggiunge grande attesa e curiosità per uno dei festival più seguiti nel sud Italia. Dal 6 al 9 ottobre tornano la magia e la meraviglia di Ibla Buskers, la manifestazione che celebra l´arte di strada nelle sue diverse forme espressive. Ragusa Ibla, scenario che con la sua storia e bellezza architettonica arricchisce di suggestione e incanto il tanto atteso appuntamento, anche per questa 22esima edizione ospiterà i migliori artisti, tra acrobati, equilibristi, giocolieri, attori, prestigiatori e maghi, di tutto il mondo che con i loro numeri spettacolari faranno divertire grandi e piccoli. Come ogni anno, il programma sarà ricco di sorprese e grandi nomi dell´antica arte dell´intrattenimento di strada, come Katleen Ravoet, acrobata olandese che con eleganza e fascino balla sulle staffe d´equilibrio, interpretando in modo singolare il linguaggio del corpo con movimenti flessibili e continue giravolte. O come l´artista spagnola Antonia Gonzales, virtuosa dell´antipodismo, termine circense con cui si indica la specialità acrobatica consistente nel fare volteggiare con i piedi e stando con la schiena a terra gli oggetti più disparati. Con loro anche Marco Cecchetti che dopo anni di inattività, con uno spettacolo d´intrattenimento, fuoco e giocoleria da bancone, porta in strada una sintesi dei suoi ultimi sciagurati anni fuori dal mondo dei buskers, un resoconto cinico e satirico che sa di chiacchiera da bar, mescolato ad una "pessima" giocoleria anni ´90. Ci sarà anche Karl Stets, meglio noto come il Signor Stets, one man band danese, che maltratta i temi musicali classici ed altri originali, ottenendo risultati veramente strabilianti. Quattro grandissimi artisti apprezzati in diversi Paesi che si vanno ad aggiungere alle anticipazioni dei giorni scorsi: l´artista anglo-spagnola Nadine O´Garra, che propone un progetto fortemente innovativo di circo-teatro multimediale; il Trio Trioche, che con il loro spettacolo musicale interpreteranno in maniera originale le più belle arie d´opera; la band svedese Faela, che suonerà un mix musicale veramente esplosivo, e il duo italiano di teatro di strada Ditta Vigliacci. Ma le sorprese non finiscono qua: grandissima novità di questa edizione sarà la nuova e molto suggestiva location dell´antica Filanda Donnafugata, il vecchio opificio della metà dell´800 i cui resti ergono lungo la discesa San Leonardo e che ospiterà alcuni spettacoli. Il festival, organizzato dall´associazione Edrisi, gode del patrocinio del Comune di Ragusa e del supporto di Banca Agricola Popolare di Ragusa, Despar, Andrea Licitra e altri sponsor privati. Per maggiori informazioni è possibile visitare il sito www.iblabuskers.it.
27 settembre 2016
ufficio stampa
Michele Barbagallo
RAGUSA – Un programma tutto da scoprire e che di giorno in giorno svela una piccola parte di sé, regalando ad ogni tassello che si aggiunge grande attesa e curiosità per uno dei festival più seguiti nel sud Italia. Dal 6 al 9 ottobre tornano la magia e la meraviglia di Ibla Buskers, la manifestazione che celebra l´arte di strada nelle sue diverse forme espressive. Ragusa Ibla, scenario che con la sua storia e bellezza architettonica arricchisce di suggestione e incanto il tanto atteso appuntamento, anche per questa 22esima edizione ospiterà i migliori artisti, tra acrobati, equilibristi, giocolieri, attori, prestigiatori e maghi, di tutto il mondo che con i loro numeri spettacolari faranno divertire grandi e piccoli. Come ogni anno, il programma sarà ricco di sorprese e grandi nomi dell´antica arte dell´intrattenimento di strada, come Katleen Ravoet, acrobata olandese che con eleganza e fascino balla sulle staffe d´equilibrio, interpretando in modo singolare il linguaggio del corpo con movimenti flessibili e continue giravolte. O come l´artista spagnola Antonia Gonzales, virtuosa dell´antipodismo, termine circense con cui si indica la specialità acrobatica consistente nel fare volteggiare con i piedi e stando con la schiena a terra gli oggetti più disparati. Con loro anche Marco Cecchetti che dopo anni di inattività, con uno spettacolo d´intrattenimento, fuoco e giocoleria da bancone, porta in strada una sintesi dei suoi ultimi sciagurati anni fuori dal mondo dei buskers, un resoconto cinico e satirico che sa di chiacchiera da bar, mescolato ad una "pessima" giocoleria anni ´90. Ci sarà anche Karl Stets, meglio noto come il Signor Stets, one man band danese, che maltratta i temi musicali classici ed altri originali, ottenendo risultati veramente strabilianti. Quattro grandissimi artisti apprezzati in diversi Paesi che si vanno ad aggiungere alle anticipazioni dei giorni scorsi: l´artista anglo-spagnola Nadine O´Garra, che propone un progetto fortemente innovativo di circo-teatro multimediale; il Trio Trioche, che con il loro spettacolo musicale interpreteranno in maniera originale le più belle arie d´opera; la band svedese Faela, che suonerà un mix musicale veramente esplosivo, e il duo italiano di teatro di strada Ditta Vigliacci. Ma le sorprese non finiscono qua: grandissima novità di questa edizione sarà la nuova e molto suggestiva location dell´antica Filanda Donnafugata, il vecchio opificio della metà dell´800 i cui resti ergono lungo la discesa San Leonardo e che ospiterà alcuni spettacoli. Il festival, organizzato dall´associazione Edrisi, gode del patrocinio del Comune di Ragusa e del supporto di Banca Agricola Popolare di Ragusa, Despar, Andrea Licitra e altri sponsor privati. Per maggiori informazioni è possibile visitare il sito www.iblabuskers.it.
27 settembre 2016
ufficio stampa
Michele Barbagallo