RAGUSA - IL PROSSIMO 22 GENNAIO AL TEATRO IDEAL " LEAVING ", PRIMO ALBUM DI MUSICA ELETTRONICA DEL COMPOSITORE RAGUSANO ALESSIO CAPPELLO.
Si svolgerà presso il Teatro " Ideal ", in piazza Libertà a Ragusa, il prossimo 22 gennaio, l´evento musicale, che vede come protagonista il giovane pianista ragusano Alessio Cappello. Sarà, infatti, presentato per lìoccasione l´album musicale " Leaving ", con la direzione artistica di Maurizio Diara e con le danze delle ballerine Lara Cascone e Sara Perticone. Lo spettacolo è incentrato sul primo album di musica elettronica del compositore Alessio Cappello, di cui presentiamo il curriculum.
Alessio Cappello ha conseguito al Conservatorio A.Boito di Parma il diploma di Pianoforte Principale,
con il massimo dei voti e la lode, sotto la guida del Maestro Roberto Cappello
(vincitore nel 1976 del prestigioso Premio " Busoni "). Ha iniziato i suoi studi al
pianoforte all´età di otto anni. Appena tredicenne, ha esordito con lo studio di
Chopin op. 10 n. 3, pezzo di grande portata, inserito nel programma di ottavo anno
di pianoforte. Ha conciliato la sua passione per la musica con gli studi umanistici
(con particolare apprezzamento per la cultura greca antica), coronati da una
brillante maturità classica con il massimo dei voti. A sedici anni anni si esibisce a
Canterbury, dinnanzi a Grenville Hancox, direttore del Dipartimento degli studi
Musicali della Christ Church University of Canterbury, il quale manifesta una
calorosa acclamazione e vivo interesse per il talento del giovane pianista. Ha
sostenuto numerosi corsi di perfezionamento in diverse città d´Italia. Si perfeziona
inoltre con il maestro Marcello Abbado, fratello di Claudio Abbado, celeberrimo
direttore d´orchestra. Ha partecipato al Festival della musica di Lanciano e
Bardonecchia , con i più esimi maestri di musica Europei , come Perticaroli , Franco
Scala, Pietro de Maria, Roberto Cappello. Nel 2007 viene premiato come pianista
compositore al concorso Internazionale "Roland Piano Festival" di Milano. Nel 2008
partecipa con successo al prestigioso concorso newyorkese "Ibla Grand Prize",
presentando una composizione pianistica sperimentale di cui un membro della
giuria, Gunter Reinhold, ha voluto copia personale. Nello stesso anno è premiato,
insieme a Francesco Cafiso, dalla Provincia regionale di Ragusa per "Meriti Artistici".
Ha collaborato per sette anni con l´Antoniano di Bologna, a fianco della direttrice
del Coro dell´Antoniano Sabrina Simoni, per la selezione regionale dei bimbi per lo
Zecchino d´Oro. Nel 2014 è ammesso alla classe di composizione del Conservatorio
di Amsterdam. Laureato in giurisprudenza, attualmente frequenta il biennio di specializzazione in materie giuridiche a Catania. E´ stato docente di pianoforte presso gli istituti di scuola secondaria di primo grado "G.Verga" e "L.Pirandello" di Comiso.
Il suo primo album di musica elettronica/pianistica, dal titolo "Leaving" è stato pubblicato su Spotify, Digster, Itunes, Amazon, Googlemusic e viene trasmesso quotidianamente su RADIOTUNES, una nota radio statunitense . Su Souncloud la sua musica ha superato le 400 mila visualizzazioni. Ultimamente ha pubblicato su youtube il terzo concerto per pianoforte e orchestra di Rachmaninoff. Fabrizio
Basciano, musicologo ed editorialista de" Il fatto quotidiano" ha così recensito il compositore:
"pezzi come Dancing away, Whispering stars, Sweet dreams e Disturbed music
restituiscono la vera, reale cifra narrativa di un lavoro meritevole di essere ascoltato in
solitudine, tanta è la capacità di questo album di ingenerare un vero, autentico processo
di crescita interiore. Non troppe pretese, non un affaticarsi nel tentare stupidamente di
stupire e colpire l´orecchio dell´ascoltatore: bensì una carezza, un tocco delicato per
ricordarci cosa, più intimamente, più essenzialmente, siamo."
Alessio Cappello ha conseguito al Conservatorio A.Boito di Parma il diploma di Pianoforte Principale,
con il massimo dei voti e la lode, sotto la guida del Maestro Roberto Cappello
(vincitore nel 1976 del prestigioso Premio " Busoni "). Ha iniziato i suoi studi al
pianoforte all´età di otto anni. Appena tredicenne, ha esordito con lo studio di
Chopin op. 10 n. 3, pezzo di grande portata, inserito nel programma di ottavo anno
di pianoforte. Ha conciliato la sua passione per la musica con gli studi umanistici
(con particolare apprezzamento per la cultura greca antica), coronati da una
brillante maturità classica con il massimo dei voti. A sedici anni anni si esibisce a
Canterbury, dinnanzi a Grenville Hancox, direttore del Dipartimento degli studi
Musicali della Christ Church University of Canterbury, il quale manifesta una
calorosa acclamazione e vivo interesse per il talento del giovane pianista. Ha
sostenuto numerosi corsi di perfezionamento in diverse città d´Italia. Si perfeziona
inoltre con il maestro Marcello Abbado, fratello di Claudio Abbado, celeberrimo
direttore d´orchestra. Ha partecipato al Festival della musica di Lanciano e
Bardonecchia , con i più esimi maestri di musica Europei , come Perticaroli , Franco
Scala, Pietro de Maria, Roberto Cappello. Nel 2007 viene premiato come pianista
compositore al concorso Internazionale "Roland Piano Festival" di Milano. Nel 2008
partecipa con successo al prestigioso concorso newyorkese "Ibla Grand Prize",
presentando una composizione pianistica sperimentale di cui un membro della
giuria, Gunter Reinhold, ha voluto copia personale. Nello stesso anno è premiato,
insieme a Francesco Cafiso, dalla Provincia regionale di Ragusa per "Meriti Artistici".
Ha collaborato per sette anni con l´Antoniano di Bologna, a fianco della direttrice
del Coro dell´Antoniano Sabrina Simoni, per la selezione regionale dei bimbi per lo
Zecchino d´Oro. Nel 2014 è ammesso alla classe di composizione del Conservatorio
di Amsterdam. Laureato in giurisprudenza, attualmente frequenta il biennio di specializzazione in materie giuridiche a Catania. E´ stato docente di pianoforte presso gli istituti di scuola secondaria di primo grado "G.Verga" e "L.Pirandello" di Comiso.
Il suo primo album di musica elettronica/pianistica, dal titolo "Leaving" è stato pubblicato su Spotify, Digster, Itunes, Amazon, Googlemusic e viene trasmesso quotidianamente su RADIOTUNES, una nota radio statunitense . Su Souncloud la sua musica ha superato le 400 mila visualizzazioni. Ultimamente ha pubblicato su youtube il terzo concerto per pianoforte e orchestra di Rachmaninoff. Fabrizio
Basciano, musicologo ed editorialista de" Il fatto quotidiano" ha così recensito il compositore:
"pezzi come Dancing away, Whispering stars, Sweet dreams e Disturbed music
restituiscono la vera, reale cifra narrativa di un lavoro meritevole di essere ascoltato in
solitudine, tanta è la capacità di questo album di ingenerare un vero, autentico processo
di crescita interiore. Non troppe pretese, non un affaticarsi nel tentare stupidamente di
stupire e colpire l´orecchio dell´ascoltatore: bensì una carezza, un tocco delicato per
ricordarci cosa, più intimamente, più essenzialmente, siamo."