RAGUSA - IL SEN. MAURO, CNA E " ISOLE IBLEE " PER UNA RIUNIONE ALLARGATA SULLA CAM/COM
Futuro CamCom Ragusa, sen. Mauro (Fi): "Riflessione sia la più collegiale possibile"
"Sulla sorte della Camera di Commercio di Ragusa non posso che condividere la posizione del segretario territoriale della CNA di Ragusa, Giovanni Brancati, il quale ha invitato il presidente Giannone a far sì che la seduta del Consiglio camerale prevista per venerdì sia estremamente allargata, prevedendo la partecipazione di tutti i soggetti interessati e capaci di poter dare il proprio contributo al dibattito". Lo dichiara il commissario di Forza Italia per la provincia di Ragusa, sen. Giovanni Mauro, Segretario alla Presidenza del Senato, che aggiunge: "I tempi stringono ed è indispensabile che il dibattito sia veloce, ma concreto. Da mesi, ormai, auspico che tutte le forze produttive della provincia, unitamente ai sindacati e alla politica possano sedersi intorno a un tavolo per discutere del futuro di questo ente il quale, in ogni modo, inciderà non poco sul futuro delle imprese. Sono convinto, e non è la prima volta che prendo posizione in merito, che la CamCom di Ragusa debba riuscire a mantenere una sua autonomia e sono certo di non essere l´unico a pensarla in questo modo. Ma si sta percorrendo la strada dell´attendismo quando, invece, servono ben altre soluzioni".
"Il tessuto economico della nostra provincia – conclude – ha bisogno di un ente in grado di occuparsi delle imprese e di assisterle, di coordinare le politiche di sviluppo programmandole. L´autonomia della CamCom iblea è un ingrediente imprescindibile e, personalmente, intendo lavorare in questa direzione".
Ragusa, 25 maggio 2017
L´addetto stampa
Leandro Papa
AUTONOMIA DELLA CAMERA DI COMMERCIO DI RAGUSA
ANCHE ISOLE IBLEE, ANTICA IBLA, CONFRONTO E FORUM VAL DI NOTO
SI ASSOCIANO ALLA RICHIESTA DELLA CNA DI ESTENDERE A TUTTE
LE PARTI INTERESSATE LA RIUNIONE CONVOCATA
PER DOMANI POMERIGGIO DAL PRESIDENTE GIANNONE
Il gruppo di imprese formato dagli associati a Isole Iblee, Antica Ibla, associazione Confronto e forum dei Centri commerciali naturali del Val di Noto si era già mosso nei mesi addietro promuovendo una petizione servita a testare la volontà degli imprenditori rispetto alla volontà di creare una Camera di commercio del Sud-Est, accorpando dunque quella di Ragusa con Catania e Siracusa. L´auspicio del gruppo di imprese rappresentato dalle nostre associazioni, come d´altro canto emerso in occasione della petizione lanciata lo scorso mese di febbraio quando il 94,74% degli interpellati dichiarò di essere contrario a tale evenienza dell´accorpamento, è che il ministero possa completare oggi il percorso che riporti le lancette indietro, facendo in modo che la Camcom di Ragusa riprenda la propria autonomia e continui a mantenerla. Ci associamo, inoltre, all´appello lanciato dalla Cna al presidente dell´ente camerale, Giuseppe Giannone, affinché in occasione dell´incontro promosso per domani alle 16 nella sede della Camcom, con la riunione allargata del Consiglio camerale, la stessa possa essere il più possibile estesa a tutte le parti interessate a potere esprimere una valutazione sul percorso in essere e, come nel caso delle componenti politiche, a potere interagire per fare in modo che l´autonomia della Camera di Commercio di Ragusa sia il più possibile salvaguardata. Questo in quanto così si esprimerebbe la volontà delle imprese, dei cittadini e, quindi, del territorio. Oggi pomeriggio, quindi, attendiamo che la conferenza Stato-Regioni sancisca definitivamente l´intesa sullo schema di decreto di revoca dell´accorpamento delle Camere di Commercio di Catania, Ragusa e Siracusa.
Il presidente Isole Iblee
Giovanni Corallo