RAGUSA - IL TAVOLO VERDE SICILIA DALLA PARTE DEI PRODUTTORI AGRICOLI DELLA FASCIA TRASFORMATA
In vista della manifestazione di lunedì 14 marzo, il Tavolo Verde Sicilia esprime piena solidarietà ai produttori agricoli della fascia trasformata, costretti da mesi a svendere il loro prodotto. E ciò a causa di meccanismi interni e internazionali – GDO, costi di produzione sopra la media UE, squilibri nella PAC fra prodotti continentali e prodotti mediterranei, accordi euromediterranei, pratiche di taroccamento, agromafie – che in modo incontrastato avanzano e travolgono, giorno dopo giorno, le aziende agricole, nel vuoto sostanziale delle politiche regionali e nazionali.
Se non si cambiano radicalmente questi meccanismi interni e internazionali, difficilmente si potrà uscire dalla crisi epocale che colpisce il nostro territorio.
Ad oggi, purtroppo, non si intravedono segnali di cambiamento. Servono nuove strategie per quel che riguarda: gli obiettivi immediati finalizzati alla rapidità, automaticità ed efficacia degli interventi nella fase delle emergenze; i nodi strutturali e gli obiettivi di medio termine; la modifica dei meccanismi interni e internazionali; il superamento della condizione di debolezza dei governi nazionale e regionale nel contesto europeo; il riequilibrio in sede UE a favore delle agricolture e dei Paesi mediterranei oggi penalizzati; il rapporto fra agricoltura e società; lo spostamento dell’agricoltura dalla marginalità alla centralità; i temi della legalità, della libertà e della democrazia.
Il Tavolo Verde Sicilia intende porsi all’altezza di queste sfide che considera dirimenti. A tal fine il comitato promotore del Tavolo Verde Sicilia promuoverà nei prossimi giorni, a Vittoria, un incontro di lavoro con i produttori agricoli della fascia trasformata per verificare il consenso sulle proposte che saranno avanzate in quella sede e la disponibilità a intraprendere insieme un nuovo cammino.
Don Giuseppe Di Rosa – Presidente onorario del Tavolo Verde Sicilia
Sen. Concetto Scivoletto – Coordinatore regionale del Tavolo Verde Sicilia
Se non si cambiano radicalmente questi meccanismi interni e internazionali, difficilmente si potrà uscire dalla crisi epocale che colpisce il nostro territorio.
Ad oggi, purtroppo, non si intravedono segnali di cambiamento. Servono nuove strategie per quel che riguarda: gli obiettivi immediati finalizzati alla rapidità, automaticità ed efficacia degli interventi nella fase delle emergenze; i nodi strutturali e gli obiettivi di medio termine; la modifica dei meccanismi interni e internazionali; il superamento della condizione di debolezza dei governi nazionale e regionale nel contesto europeo; il riequilibrio in sede UE a favore delle agricolture e dei Paesi mediterranei oggi penalizzati; il rapporto fra agricoltura e società; lo spostamento dell’agricoltura dalla marginalità alla centralità; i temi della legalità, della libertà e della democrazia.
Il Tavolo Verde Sicilia intende porsi all’altezza di queste sfide che considera dirimenti. A tal fine il comitato promotore del Tavolo Verde Sicilia promuoverà nei prossimi giorni, a Vittoria, un incontro di lavoro con i produttori agricoli della fascia trasformata per verificare il consenso sulle proposte che saranno avanzate in quella sede e la disponibilità a intraprendere insieme un nuovo cammino.
Don Giuseppe Di Rosa – Presidente onorario del Tavolo Verde Sicilia
Sen. Concetto Scivoletto – Coordinatore regionale del Tavolo Verde Sicilia