RAGUSA - " JULIETA " DI PEDRO ALMODOVAR AL CINEMA "LUMIERE " PER L´UFFICIO CULTURA DELLA DIOCESI


RASSEGNA "CULTURA PER LA VITA" – CINEMA D´AUTORE
Julieta
di Pedro Almodóvar
Lunedì 23 gennaio ore 20:00
Cinema Lumiére (Ragusa)
Ingresso libero
Con il film "Julieta" di Pedro Almodòvar, inizia il percorso cinematografico d´autore all´interno della rassegna "Cultura per la Vita", organizzato dall´Ufficio Cultura della Diocesi di Ragusa. L´appuntamento è per Lunedì 23 gennaio alle ore 20.00 presso il Cinema Lumiére di Ragusa.
Quest´anno il tema del percorso è Accompagnare, Discernere e Integrare la fragilità delle famiglie, invito tratto dall´esortazione apostolica "Amoris Laetitia" di Papa Francesco che l´equipe dell´Ufficio ha voluto cogliere, per l´anno pastorale 2016-17, al fine di suscitare confronti e condivisioni sulle relazioni umane sotto tutti gli aspetti, dalla dimensione affettiva a quella sociale, da quella interiore a quella morale, promuovendo nuovi possibili stili di vita. La ricerca della pace e del perdono, del senso dell´accoglienza incondizionata, del progetto condiviso, stanno infatti alla base di valori familiari; i quali spesso, messi continuamente alla prova, vengono travisati da una certa "modernità" e talvolta calpestati dalla scelta di azioni più comode e dispersive.
JulietaIl film. Julieta è una madre rassegnata ormai nella ricerca della figlia Antìa scomparsa misteriosamente da ben 12 anni. Nello smarrimento, un incontro casuale le ridona la speranza di riallacciare la relazione infranta con la figlia che nel frattempo è diventata madre. Almodóvar, rifacendosi largamente al mito, alla tragedia greca (e a Jung), propone archetipi e doppi, quali amore e morte, giovinezza e maturità, felicità e perdita. Una riflessione asciutta ed essenziale sulle relazioni umane dei giorni nostri, fuori da ogni schema tradizionale, tutte accomunate dalla ricerca di un amore totale e assoluto. Il soggetto trae spunto dai tre racconti Fatalità, Fra poco e Silenzio del premio Nobel per la letteratura Alice Munro, inclusi nella raccolta In fuga (2004).
La proiezione è preceduta da una presentazione per meglio entrare nel linguaggio cinematografico e nei contenuti che verranno condivisi al termine della proiezione, come stile dell´Ufficio, con interventi da parte di esperti per discutere sugli elementi della tragedia greca, sugli archetipi junghiani e sugli aspetti più cinematografici, da quanti, giovani e adulti, vogliano esprimere liberamente proprie riflessioni, questioni ed esperienze.
In allegato il programma della Rassegna "Cultura per la vita".
L´ingresso è libero e aperto a tutti
Ulteriori informazioni su:
http://www.diocesidiragusa.it/attivita/uffici/ufficio-cultura/
www.dialogotraculture.it