RAGUSA - L´8 GENNAIO INAUGURAZIONE DELL´ " ATLETA " DI NUNZIO DI PASQUALE
NUOVA SISTEMAZIONE SCULTURA DELL´ATLETA
DI NUNZIO DI PASQUALE
Domenica 8 gennaio l´inaugurazione
Sarà inaugurata domenica, 8 gennaio, alle ore 11, la scultura dell´ "Atleta" dell´artista ragusano Nunzio Di Pasquale, nella nuova collocazione di via Magna Grecia. La scultura è stata posta sopra un basamento in acciaio a forma di calotta, all´interno della rotatoria di Contrada Selvaggio. Al progetto di sistemazione dell´opera di Nunzio Di Pasquale hanno partecipato a titolo gratuito diverse aziende, precisamente le imprese edili Area Iblea, Fir.Ma Impianti, Sosedil (che hanno contribuito alla realizzazione delle opere) la ditta Ecoben Italia di Vicenza (che ha fornito i materiali di finitura), Omet ( lavorazione del metallo), Siet (impianti elettrici e tecnologici). A predisporre il progetto (nato da un accordo di collaborazione tra l´amministrazione comunale, i tecnici e le ditte coinvolte) l´arch. Carmelo Dipasquale, l´arch. Giovanni Rizza e l´ing. Rosario Tomasi. Hanno anche collaborato Sgarlata Marmi , Officina Antoci e Giovanni Battaglia. A tagliare il nastro sarà il sindaco Federico Piccitto, alla presenza delle autorità cittadine, dei progettisti e di quanti hanno collaborato alla realizzazione dell´opera.
Ragusa 05/01/2017 L´Ufficio Stampa
Faustina Morgante
DI NUNZIO DI PASQUALE
Domenica 8 gennaio l´inaugurazione
Sarà inaugurata domenica, 8 gennaio, alle ore 11, la scultura dell´ "Atleta" dell´artista ragusano Nunzio Di Pasquale, nella nuova collocazione di via Magna Grecia. La scultura è stata posta sopra un basamento in acciaio a forma di calotta, all´interno della rotatoria di Contrada Selvaggio. Al progetto di sistemazione dell´opera di Nunzio Di Pasquale hanno partecipato a titolo gratuito diverse aziende, precisamente le imprese edili Area Iblea, Fir.Ma Impianti, Sosedil (che hanno contribuito alla realizzazione delle opere) la ditta Ecoben Italia di Vicenza (che ha fornito i materiali di finitura), Omet ( lavorazione del metallo), Siet (impianti elettrici e tecnologici). A predisporre il progetto (nato da un accordo di collaborazione tra l´amministrazione comunale, i tecnici e le ditte coinvolte) l´arch. Carmelo Dipasquale, l´arch. Giovanni Rizza e l´ing. Rosario Tomasi. Hanno anche collaborato Sgarlata Marmi , Officina Antoci e Giovanni Battaglia. A tagliare il nastro sarà il sindaco Federico Piccitto, alla presenza delle autorità cittadine, dei progettisti e di quanti hanno collaborato alla realizzazione dell´opera.
Ragusa 05/01/2017 L´Ufficio Stampa
Faustina Morgante