RAGUSA - L´AMMINISTRAZIONE COMUNALE CONTRARIA ALL´ATTIVITA´ DI RICERCA IN CONTRADA CARNESALA DELLA SOCIETA´ IRMINIO
La Giunta Municipale nella seduta di mercoledì 9 novembre, ha approvato la delibera con la quale esprime assoluto dissenso e la propria contrarietà alla istanza presentata dalla società Irminio s.r.l. relativamente al progetto per la ricerca di idrocarburi liquidi e gassosi denominato "Case La Rocca" che prevede la perforazione di due pozzi esplorativi in Contrada Carnesala.
L´atto approvato verrà trasmesso al Ministero dell´Ambiente e Tutela del Territorio e del Mare, unitamente alla relazione del Settore VI - Energia ed ambiente - che contiene tutte le osservazioni di natura tecnico ambientale, fatte proprie dall´Amministrazione, affinché sia negato il rilascio della valutazione di Impatto ambientale alla società Irminio.
"L´Amministrazione comunale - dichiarano il sindaco Federico Piccitto e l´assessore all´ambiente Antonio Zanotto - ha ritenuto a fronte dell´istanza per l´avvio della procedura di valutazione di impatto ambientale trasmessa al Comune dalla società Irminio di esprimere dissenso e contrarietà all´attività esplorativa in quanto la ritiene fortemente impattante per l´ambiente oggetto dell´intervento e provocherebbe inevitabili e devastanti danni alla flora, fauna, al suolo e sottosuolo nonché alle popolazione del territorio del Comune di Ragusa ed alle risorse ed agli ecosistemi del sito oggetto dell´intervento".
Ragusa 10/11/2016
Il Capo Ufficio Stampa
dott. Giuseppe Blundo
L´atto approvato verrà trasmesso al Ministero dell´Ambiente e Tutela del Territorio e del Mare, unitamente alla relazione del Settore VI - Energia ed ambiente - che contiene tutte le osservazioni di natura tecnico ambientale, fatte proprie dall´Amministrazione, affinché sia negato il rilascio della valutazione di Impatto ambientale alla società Irminio.
"L´Amministrazione comunale - dichiarano il sindaco Federico Piccitto e l´assessore all´ambiente Antonio Zanotto - ha ritenuto a fronte dell´istanza per l´avvio della procedura di valutazione di impatto ambientale trasmessa al Comune dalla società Irminio di esprimere dissenso e contrarietà all´attività esplorativa in quanto la ritiene fortemente impattante per l´ambiente oggetto dell´intervento e provocherebbe inevitabili e devastanti danni alla flora, fauna, al suolo e sottosuolo nonché alle popolazione del territorio del Comune di Ragusa ed alle risorse ed agli ecosistemi del sito oggetto dell´intervento".
Ragusa 10/11/2016
Il Capo Ufficio Stampa
dott. Giuseppe Blundo