Categorie
RAGUSA - L´INTERVENTO NELLE SCALINATE DELLA “MONTAGNOLA” ALL´INTERNO DEI GIARDINI IBLEI NON È ANCORA COMPLETATO
In riferimento alle polemiche scaturire dalla esecuzione dei lavori nelle scalette della “Montagnala”, all´interno dei Giardini Iblei, il dirigente del Settore Programmazione opere pubbliche, ing. Michele Scarpulla, precisa quanto segue:
“In via preliminare il progetto che si sta eseguendo ha l´obiettivo, tra l´altro, di garantire un requisito minimo di sicurezza delle scalette per l´accesso alla “Montagnola” in atto costituite da massi informe semplicemente incassati nella terra naturale. Pertanto in fase progettuale è stato previsto il rifacimento della stessa con materiale lapideo, soluzione approvata dalla Commissione centri storici e dalla Soprintendenza ai beni culturali. In atto l´intervento è ancora incompleto in quanto si dovrà procedere, oltre alla collocazione degli elementi lapidei, così come concordato con la Soprintendenza in corso d´opera, all´irruvidimento mediante picconatura e ad attuare un processo di invecchiamento mediante l´utilizzo di ossidi naturali al fine di mitigarne l´impatto con l´ambiente circostante. Sarà altresì collocata una ringhiera di protezione in ferro, della stessa tipologia di quelle già esistenti nel giardino”.
Ragusa 1/04/2016
Il Capo Ufficio Stampa
dott. Giuseppe Blundo
“In via preliminare il progetto che si sta eseguendo ha l´obiettivo, tra l´altro, di garantire un requisito minimo di sicurezza delle scalette per l´accesso alla “Montagnola” in atto costituite da massi informe semplicemente incassati nella terra naturale. Pertanto in fase progettuale è stato previsto il rifacimento della stessa con materiale lapideo, soluzione approvata dalla Commissione centri storici e dalla Soprintendenza ai beni culturali. In atto l´intervento è ancora incompleto in quanto si dovrà procedere, oltre alla collocazione degli elementi lapidei, così come concordato con la Soprintendenza in corso d´opera, all´irruvidimento mediante picconatura e ad attuare un processo di invecchiamento mediante l´utilizzo di ossidi naturali al fine di mitigarne l´impatto con l´ambiente circostante. Sarà altresì collocata una ringhiera di protezione in ferro, della stessa tipologia di quelle già esistenti nel giardino”.
Ragusa 1/04/2016
Il Capo Ufficio Stampa
dott. Giuseppe Blundo