RAGUSA - LA CGIL DENUNCIA : " POLIZIA POSTALE E DELLE COMUNICAZIONI A RISCHIO CHIUSURA "
Ragusa, 10 aprile 2017 - Mentre si accendevano i riflettori sulle celebrazioni del 165° anniversario della fondazione della Polizia di Stato, il Dipartimento della P.S. cantava il "de profundis" della Polizia Postale e delle Comunicazioni che, a seguito di una annunciata falsa riorganizzazione, verrà invece fortemente ridimensionata nelle sue varie articolazioni periferiche; a farne le spese potrebbe essere anche la Sezione di Polizia Postale di Ragusa.
Una scelta insensata, ad avviso del SILP, alla luce dell´importanza che stanno assumendo nel quadro generale della criminalità, i reati commessi con attraverso i mezzi informatici (truffe online, cyber bullismo, pedopornografia, furti di identità), destinati a crescere perché legati alla sempre maggiore informatizzazione della nostra società.
Fedeli a quello che è il nostro credo, affermiamo che non si può risparmiare sulla sicurezza; non si possono annullare anni di esperienza e professionalità di colleghi che, a seguito della chiusura degli uffici, verrebbero destinati ad altri incarichi, lasciando così interi territori senza punti di riferimento specifici per il contrasto al crimine informatico.
E´ giusto razionalizzare le risorse, ma non tagliando le eccellenze e gli uffici che funzionano, operazione che nello specifico produrrebbe ben pochi effetti.
Vito Licitra, segretario generale provinciale SILP CGIL Ragusa,
Una scelta insensata, ad avviso del SILP, alla luce dell´importanza che stanno assumendo nel quadro generale della criminalità, i reati commessi con attraverso i mezzi informatici (truffe online, cyber bullismo, pedopornografia, furti di identità), destinati a crescere perché legati alla sempre maggiore informatizzazione della nostra società.
Fedeli a quello che è il nostro credo, affermiamo che non si può risparmiare sulla sicurezza; non si possono annullare anni di esperienza e professionalità di colleghi che, a seguito della chiusura degli uffici, verrebbero destinati ad altri incarichi, lasciando così interi territori senza punti di riferimento specifici per il contrasto al crimine informatico.
E´ giusto razionalizzare le risorse, ma non tagliando le eccellenze e gli uffici che funzionano, operazione che nello specifico produrrebbe ben pochi effetti.
Vito Licitra, segretario generale provinciale SILP CGIL Ragusa,