RAGUSA - " L´IMMAGINE MANCANTE ": SEMINARIO PRESSO CAFFE´ LETTERARIO " LE FATE "
L´IMMAGINE MANCANTE
Seminario di canecapovolto/Scuola FuoriNorma
a cura di Alessandro Aiello
Venerdì 30 dicembre ore 20,30
presso Caffè Letterario Le Fate
Via Sac. Giovanni Di Giacomo 20, Ragusa
Ingresso libero
Una mappa, una griglia con 150 elementi che si sviluppa in direzione verticale-orizzontale. Fotografie, registrazioni e composizioni sonore (alcune realizzate da cc) raccontano una dimensione che si è sviluppata nel corso dei decenni tra Scienza e arte e spesso tra ascolto, scrittura e visione. William Burroughs e Brion Gysin, Italo Calvino e la scrittura auto-generativa, White Noise e Psychic Tv, Peter Zinovieff, il cut-up e le tecniche di scrittura combinatoria, il metodo random, la dreamachine, il circuit-bending, Frank Zappa che suona una bicicletta in diretta tv, microfoni a contatto, Konstantin Raudive e le voci dell´aldilà, gli effetti sonori, le macchine ed i progetti, lo Gnome, il rumore di fondo e la morte acustica, la memoria sonora del corpo umano, lo sguardo in macchina, il rumore e la camera anecoica, il furto del silenzio ...
Ovvero: come il progresso tecnologico ed il desiderio hanno modificato Realtà ed inconscio e reso incontrollabili le cosiddette macchine e le narrazioni.
Seminario di canecapovolto/Scuola FuoriNorma
a cura di Alessandro Aiello
Venerdì 30 dicembre ore 20,30
presso Caffè Letterario Le Fate
Via Sac. Giovanni Di Giacomo 20, Ragusa
Ingresso libero
Una mappa, una griglia con 150 elementi che si sviluppa in direzione verticale-orizzontale. Fotografie, registrazioni e composizioni sonore (alcune realizzate da cc) raccontano una dimensione che si è sviluppata nel corso dei decenni tra Scienza e arte e spesso tra ascolto, scrittura e visione. William Burroughs e Brion Gysin, Italo Calvino e la scrittura auto-generativa, White Noise e Psychic Tv, Peter Zinovieff, il cut-up e le tecniche di scrittura combinatoria, il metodo random, la dreamachine, il circuit-bending, Frank Zappa che suona una bicicletta in diretta tv, microfoni a contatto, Konstantin Raudive e le voci dell´aldilà, gli effetti sonori, le macchine ed i progetti, lo Gnome, il rumore di fondo e la morte acustica, la memoria sonora del corpo umano, lo sguardo in macchina, il rumore e la camera anecoica, il furto del silenzio ...
Ovvero: come il progresso tecnologico ed il desiderio hanno modificato Realtà ed inconscio e reso incontrollabili le cosiddette macchine e le narrazioni.